Visitatori in 24 ore: 23’085
713 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 712
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’268Autori attivi: 7’457
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 13976 commenti di Berta Biagini
|
«Talmente è forte quanto sente l’autore donando questi versi che in quel “vivo” si riesce a vedere, sentire ben altro e forse non basterebbero fogli A4 per esporre quanto si nasconde fra le righe. Apprezzatissima.» |
Inserito il 14/01/2012 da Berta Biagini alla poesia "Le mie radici (abruzzesi)" di Duilio Martino |
«Devo dire che il salice mi ha sempre catturata facendomi volare con la fantasia – purtroppo però che la tristezza abbia sempre preso il sopravvento. Quattro piccoli quadretti questi versi davvero originali.» |
Inserito il 13/01/2012 da Berta Biagini alla poesia "Espressività " di Citarei Loretta Margherita |
«Parlare d’amore è una prerogativa dell’autrice – sempre riesce a coinvolgerci sia nella gioia che nella tristezza.» |
Inserito il 13/01/2012 da Berta Biagini alla poesia "Manchi Tu " di Danielinagranata |
«La nebbia purtroppo non sempre è come la dipinge l’autrice in quanto causa di molti incidenti dovuti spesso al non rispetto della velocità. Trovarsi in mezzo alla nebbia vuol dire anche vivere una paura tremenda, non sapendo a cosa andiamo incontro sia a piedi e non. Devo dire comunque, appena iniziata la lettura, che ho subito visto elfi e piccoli gnomi girovagare nel bosco contenti del momento che vivevano, ricredendomi poi per le sensazioni che i versi sapevano donare. Molto piaciuta.» |
Inserito il 13/01/2012 da Berta Biagini alla poesia "Sonorita’ nella bruma" di Silvia De Angelis |
«La capacità di questi versi è di entrare nel cuore di chi legge per la loro forza d’amore che esprimono – anche se inseriti in una categoria che vorremo sempre evitare, sprizzano ugualmente di vita, poiché quel vento sarà sempre portatore di qualcosa che si rinnoverà nel tempo.» |
Inserito il 13/01/2012 da Berta Biagini alla poesia "Impronta " di Lina Sirianni |
«Versi che desiderano puntualizzare il completamento della vita ancora lontano – un vero puzzle tormentato come daltronde è la vita stessa. Così mi è piaciuto leggerla.» |
Inserito il 11/01/2012 da Berta Biagini alla poesia "Chimere " di Carlo Sorgia |
«Un insieme di semplici versi che riescono ad intersecarsi per far giungere a noi istanti d’indimenticabile amore.» |
Inserito il 10/01/2012 da Berta Biagini alla poesia "Incontro notturno" di Antonio Biancolillo |
«Come si suol dire “tempo di magra” quando non si può uscire per mare a causa della tempesta – sembra di vederli questi pescatori fregarsi e battere le mani dalla contentezza per il futuro “bottino” che presto potranno portare a casa . Vitaccia quella dei pescatori. Semplicità di versi che purtroppo fanno comprendere che il vento non sempre è nostro amico.» |
Inserito il 10/01/2012 da Berta Biagini alla poesia "Dopo la tempesta " di Rasimaco |
«Purtroppo nella vita non sappiamo mai cosa ci aspetta e quando questo accade in amore, ancor di più si abbatte su di noi la forza di questa pietra rendendoci infelici per sempre. Sempre tristi i versi dell'autore.» |
Inserito il 10/01/2012 da Berta Biagini alla poesia "Si muta in odio amor?" di giuseppe gianpaolo casarini |
«Molto sentito questo canto spirituale – peccato che non tutti lo apprezzino - anzi, vengono fatte battaglie affiché le campane vengano messe a tacere per il disturbo della quiete.» |
Inserito il 10/01/2012 da Berta Biagini alla poesia "Campana" di Francesco Rossi |
«Non è facile commentare questi versi, pensando alla sofferenza di chi purtroppo è costretto a vivere così la vita – chi prende questa strada, chiude gli orecchi ad ogni intervento che arriva in suo aiuto – un rifiutare ad occhi chiusi per arrivare non si sa dove – o sì, lo sappiamo anche troppo bene purtroppo!.» |
Inserito il 10/01/2012 da Berta Biagini alla poesia "Lo scheletro" di Silvia De Angelis |
«Come al solito, i versi dell’autrice riescono a mettere i brividi – in ognuno si può leggere il suo vivere nell’ore d’ogni dì – un’impressionante dedica per chi condivide con lei la vita – chissà, forse qualche ricorrenza vicina accentua ancor di più il suo sentire.» |
Inserito il 10/01/2012 da Berta Biagini alla poesia "Malia di te " di Franca Canfora |
«Ricordare un passato che ci ha resi felici è qualcosa di eccezionale in particolare quando accanto abbiamo ancora la persona che si ama – altrimenti, anche se non recepibile, serve solo ad alimentare tristezza e rimpianto.» |
Inserito il 09/01/2012 da Berta Biagini alla poesia "Un amore esagerato " di Citarei Loretta Margherita |
«Pensieri che ogni tanto prendono il sopravvento con i quali spesso arrovelliamo la mente – credo che tutti arrivati ad un punto della vita facciano il loro esame di coscienza e sicuramente sono pochi coloro che non sono presi da rimorsi – l’importante è riprendere il tempo non utilizzato bene e seguire la via che sembra migliore.» |
Inserito il 09/01/2012 da Berta Biagini alla poesia "E' mattino " di Carlo Sorgia |
«La cosa che mi fa più paura in questi versi è la mancanza di sogni – pare quasi impossibile poter vivere senza di essi – è come voler andersene prima del tempo – l’illusione penso venga dopo a chiudere un cerchio nel quale lumicini fanno fatica a rimanere accesi. Sconvolta da questo traguardo.» |
Inserito il 09/01/2012 da Berta Biagini alla poesia "Le stagioni del mio vivere " di Cuccu Anna Maria |
|
«Nella vita non bisogna lasciarci sopraffare da quanto accade - la nostra forza deve saper vincere in tutti i modi.» |
Inserito il 08/01/2012 da Berta Biagini alla poesia "Al dolore " di Citarei Loretta Margherita |
«Continua la saga sulla natura nella quale l’autore riesce perfettamente a coinvolgerci - refolo birichino che sovente combina anche guai.» |
Inserito il 08/01/2012 da Berta Biagini alla poesia "Impetuoso refolo " di Carlo Sorgia |
«Senza leggere la nota questo quanto mi è saltato all’occhio: Mi è sembrato di vedere davanti una bottiglia vuota che invitava a far compagnia – un sorso e poi... volerai tranquilla senza più pensieri. Mi perdoni l'autore se sono andata fuori tema nel commento.» |
Inserito il 08/01/2012 da Berta Biagini alla poesia "Volo " di Rasimaco |
«L’amore in tutte le sue forme attraversa i binari della vita lasciando in chi legge una sensazione d’impotenza per quanto nella vita accade – difficile essere sempre pronti a tutto -» |
Inserito il 08/01/2012 da Berta Biagini alla poesia "In caduta di dolcezza" di Silvia De Angelis |
«Una confessione che stupisce, ma nello stesso tempo ci rallegra – perché riuscire a sperare anche nei momenti più scuri della vita è già un passo avanti per riconquistare la felicità.» |
Inserito il 07/01/2012 da Berta Biagini alla poesia "Baciando sotto il vischio il nuovo anno " di Citarei Loretta Margherita |
«Purtroppo un mondo così possiamo vederlo solo nei sogni – forse è già troppo tardi per tornare indietro, ma non dobbiamo arrenderci, perché altrimenti sarebbe davvero la fine. Dolcissima poesia anche se molto molto amara.» |
Inserito il 07/01/2012 da Berta Biagini alla poesia "Mondo pazzo" di Sara Acireale |
«Come si fa a non essere daccordo con l’autore - i buoni propositi durano un attimo – poi ci ammaliamo di quel morbo che in un secondo tutto pare depennare. E’ così da un millennio ormai – non so nemmeno se possiamo contare sulle cinque dita di una mano chi effettivamente mette in pratica promesse fatte, senza parlare delle speranze che aprirebbero pagine infinite.» |
Inserito il 07/01/2012 da Berta Biagini alla poesia "è passato, sono passate " di Giovanni Robotti |
«Potrebbe sembrare difficile riuscire a decifrare simili versi, ma è talmente tanto quello che emanano che rimane soltanto l’imbarazzo della scelta.» |
Inserito il 07/01/2012 da Berta Biagini alla poesia "Tutto" di Barba |
«Sicuramente si! – Il più lontano possibile, sarà costretto vedere anche da questa finestra, ma quello che abbiamo seminato in versi e con le nostre azioni, rimarrà in eterno, poiché le onde saranno sempre mosse dal vento che nemmeno un domani potrà tradirci.» |
Inserito il 07/01/2012 da Berta Biagini alla poesia "Come le rondini " di Rasimaco |
«Riuscire a rifugiarsi nella poesia onde scaricarsi di quanto ci avvilisce non è cosa da poco – come un vero medicinale della fascia “A”. Letta con interesse.» |
Inserito il 07/01/2012 da Berta Biagini alla poesia "Foglia " di Maria Rosa Cugudda |
«Sembra di sentire l’affanno dell’autore quasi timoroso alla ricerca di parole che non guastino il passato – l’unica cosa rimasta non deve essere assolutamente intaccata, come se ne andasse della propria vita. Questo quanto sono riuscita a captare, non me ne voglia l’autore se mi sono un po’ troppo sbilanciata.» |
Inserito il 06/01/2012 da Berta Biagini alla poesia "Bella così" di giuseppe gianpaolo casarini |
«Non di facile lettura le prime volte – si entra poi in un mondo nel quale perdersi lasciandoci trasportare aldilà di quanto l’occhio sia capace di vedere.» |
Inserito il 06/01/2012 da Berta Biagini alla poesia "L'orizzonte scomposto" di Silvia De Angelis |
«Il mare "brontola" sempre nell’anima dell’autrice elargendo momenti indimenticabili nei quali perdersi – sembra di essere lì ammirando con i suoi occhi.» |
Inserito il 06/01/2012 da Berta Biagini alla poesia "…e il mare racconta " di Danielinagranata |
«Non posso fare a meno di leggere in questi versi, qualcosa che oggi sembra non esistere più – quel rispetto d’un tempo che negli anni non perde valore, ancor fuma d’amore – titubanza in quel desiderio che con sofferenza si arrende soffrendo in silenzio.» |
Inserito il 06/01/2012 da Berta Biagini alla poesia "Fortiter ustus " di giuseppe gianpaolo casarini |
«L’alba, inizio d’un nuovo giorno, risulta essere la parte pricipale in questi versi che con precise parole - quasi una preghiera – lasciano a bocca aperta per l’inattesa richiesta . Dolcissima come sempre.» |
Inserito il 03/01/2012 da Berta Biagini alla poesia "Là dove inizia l'alba" di Veleno |
|
13976 commenti trovati. In questa pagina dal n° 9926 al n° 9897.
|
|