Visitatori in 24 ore: 22’451
622 persone sono online
Lettori online: 622
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’269Autori attivi: 7’457
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 13976 commenti di Berta Biagini
|
«Si, è proprio così – Lui è sempre pronto a perdonare – ma purtroppo non tutti ne sono convinti. Versi capaci di far molto molto riflettere.» |
Inserito il 27/11/2011 da Berta Biagini alla poesia "Gesù Cristo" di Francesco Giardina |
«A volte basta anche solo l’amaro ricordo per vivere felici, ma non bisogna mai arrendersi – mi viene in mente un proverbio “la speranza è l’ultima a morire”.» |
Inserito il 27/11/2011 da Berta Biagini alla poesia "Ed aver paura" di Emanuele Martina |
«Incredibile come in pochi versi si possa riassumere il mondo di oggi – decifrare quanto si nasconde fra le righe non è cosa da poco – quel famoso vento tanto caro all'autore riesce a mettere lo zampino dappertutto, perché senza il suo aiuto forse tutto questo non accadrebbe, rimarrebbe solo nella fantasia e sicuramente sarebbe molto molto meglio. Mi perdoni l'autore se ho voluto ampliare il suo scritto, ma questo è quanto all'improvviso è passato davanti ai miei occhi.» |
Inserito il 27/11/2011 da Berta Biagini alla poesia "Dolore e rinascita " di Rasimaco |
«L’immagine che l’autore ci propone, rende perfettamente l’idea del sentire dello stesso – piccoli si aggrappano a noi con tutta la loro forza, lasciandoci senza fiato per l’irruenza con la quale sono pronti a succhiare tutto di noi. Un amore reciproco che nel tempo non troverà mai la fine. Sentitissima.» |
Inserito il 26/11/2011 da Berta Biagini alla poesia "Nipoti " di Carlo Sorgia |
«Sempre più nel rileggere questi versi sembra di sentirsi trasportare in una situazione non ben definita, ma che lascia in noi un senso di leggerezza alla quale ci appigliamo e non è certo poco in questo momento di vita.» |
Inserito il 26/11/2011 da Berta Biagini alla poesia "Nel maestrale " di Silvia De Angelis |
«Ho l’impressione che più il tempo passa e più questi versi purtroppo sono all’ordine del giorno – difficile sperare in un domani diverso, nemmeno con il binocolo riusciamo a vederne la fine in questo nostro modo di percorrere la vita.» |
Inserito il 26/11/2011 da Berta Biagini alla poesia "Un giorno il cielo sara’ di seta" di Sara Acireale |
«A volte bastano proprio poche parole per far comprendere quanto il nostro cuore desidera. Sentitissima.» |
Inserito il 26/11/2011 da Berta Biagini alla poesia "Attesa " di Citarei Loretta Margherita |
«L’autore sembra mettere sulla stessa bilancia la potenza del vento e quella del pensiero. Il tutto reso vivo dalle parole che come calamita sempre attraggono.» |
Inserito il 26/11/2011 da Berta Biagini alla poesia "Irruento vento " di Carlo Sorgia |
«L’autore riesce sempre a comporre particolarità della natura riuscendo a far percepire la vita che dentro si nasconde anche se, come in questo caso, sballottolata dal vento.» |
Inserito il 22/11/2011 da Berta Biagini alla poesia "Balìa " di Carlo Sorgia |
«Devo ammettere che un tempo lo sguardo, l’immobilità di questo tipo di bambole incuteva timore – come se vivessero in un altro mondo a noi vietato – eppure il desiderio di toccarle andava contro tutti e sento ancora nelle orecchie quel “stai attenta, si spezzano!”.» |
Inserito il 22/11/2011 da Berta Biagini alla poesia "Bambole " di Silvia De Angelis |
«Una vera supplica per un qualcosa di talmente grande che non ha paragoni – essere mamma, poter donare tutto il nostro amore a chi si affida a noi è qualcosa d’indescrivibile che va solo provato – parole non bastano per far capire questo privilegio.» |
Inserito il 22/11/2011 da Berta Biagini alla poesia "Sarà tuo figlio " di Citarei Loretta Margherita |
«Incredibile come l’autrice in questi versi sia riuscita a far vivere qualcosa che sempre più nel tempo riesce a trafiggere – il mondo continua ad andare avanti, dimenticandosi di chi sempre tanto ha donato con amore e affetto – essere due volte genitore è qualcosa di stupendo difficile da capire se non lo si tocca con mano. La paura dell’abbandono vive sempre dentro di noi ed è per questo che sino all’impossibile dobbiamo cercare di essere indipendenti.» |
Inserito il 20/11/2011 da Berta Biagini alla poesia "Il nonno piange" di Sara Acireale |
«La parola “amico” oggi è diventata d’uso comune – ma forse nessuno sa cosa effettivamente si nasconde in essa – esiste un proverbio che dice: “Chi trova un amico, trova un tesoro” – penso proprio che sia così, perché è veramente difficile trovare la vera amicizia. Poesia dolcissima.» |
Inserito il 14/11/2011 da Berta Biagini alla poesia "Amicizia vera " di Citarei Loretta Margherita |
«Quante volte nella vita cerchiamo un approdo onde poter fuggire da tutto quello che infastidisce – l’autrice in questi versi sembra proprio sentirne il bisogno – un desiderio comune per molti, ma purtroppo difficile a realizzarsi.» |
Inserito il 14/11/2011 da Berta Biagini alla poesia "Nell'inascolto" di Silvia De Angelis |
«Incredibile come le parole possono rapire – versi talmente coinvolgenti in una descrizione che appare come un documentario a colori.» |
Inserito il 13/11/2011 da Berta Biagini alla poesia "Il granchio " di Silvia De Angelis |
|
«Spesso ci lamentiamo della forza delle stagioni – ma credo proprio che l’autunno possa salire sul podio – la sua potenza è proverbiale, basta niente che davanti ai nostri occhi si apre un mondo nel quale è difficile distaccarsi – tutto diventa triste ed ogni soffernza raddoppia.» |
Inserito il 13/11/2011 da Berta Biagini alla poesia "Malinconia d'autunno " di Moreno il Duca |
«Sofferti versi nei quali non possiamo fare a meno di soffermarci cercando d’intravedere quanto sotto sotto fa tremare chi ogni giorno apre il suo cuore in un mondo non certo facile.» |
Inserito il 13/11/2011 da Berta Biagini alla poesia "Pellegrina d'amore " di Citarei Loretta Margherita |
«La potenza della pioggia è di portar via quanto c’è di più brutto, perché non affidarsi ad essa per allontanare quanto nella nostra vita nuoce. Sicuramente tutto risplenderà ed anche l’amore ne risentirà, come ben insegnano questi versi.» |
Inserito il 13/11/2011 da Berta Biagini alla poesia "Anche se sarà un giorno di pioggia" di Emanuele Martina |
«Versi che purtroppo non cadranno mai in prescrizione – la pena che si legge è lì ad un palmo da noi e non possiamo fare a meno di condividerla. Sentitissima.» |
Inserito il 12/11/2011 da Berta Biagini alla poesia "Ragazzo del sud" di Sara Acireale |
«La fantasia non ha proprio limiti – riesco a scorgere in questi versi un grido soffocato, il quale fa di tutto per impartire lezioni di buon vivere - speriamo soltanto che non ci sia chi fa orecchie da mercante.» |
Inserito il 12/11/2011 da Berta Biagini alla poesia "Favola" di Silvia De Angelis |
«Soffrire per amore è sconcertante e questi versi ne sono la vera prova – uno dietro l’altro senza respiro come calamita coinvolgono.» |
Inserito il 12/11/2011 da Berta Biagini alla poesia "Nostalgia d'amore " di Citarei Loretta Margherita |
«Sei versi che racchiudono il mondo – non per quel “cosmo” bensì – almeno così io leggo, per chi se ne è andato e che ancor oggi fa soffrire l’autore - benché i ricordi riescono a mantenere vivo ciò che nel cuore sempre batte. La sofferenza non ci tradirà mai, su lei potremo nel tempo contare continuando a vivere.» |
Inserito il 11/11/2011 da Berta Biagini alla poesia "Fugata " di Carlo Sorgia |
«Una matassa che non si scioglie, quando l’amore è veramente grande, descritta da questi versi che sembrano stringersi fortemente per come l’autore ce li ha proposti – uno accanto all’altro respirano felicemente.» |
Inserito il 11/11/2011 da Berta Biagini alla poesia "Il filo " di Carlo Sorgia |
«Purtroppo questi versi rispecchiano il momento in cui viviamo e forse anche per questo il mondo sempre più sta invecchiando – mettere oggi al mondo dei figli risulta sempre più difficile – sia per egoismo, sia per paura del futuro - ci pensiamo bene prima di prendere simili decisioni causa l’incerto domani.» |
Inserito il 11/11/2011 da Berta Biagini alla poesia "Prospettive " di Rasimaco |
«La vita è già amara e riuscire a districarsi nel labirinto di noi stessi lo è ancor di più – ma la buona volontà arriverà sempre al traguardo, facendoci apprezzare anche quanto più rimane indigesto. Apprezzatissima per il pensiero che l’autrice ha condiviso con noi.» |
Inserito il 11/11/2011 da Berta Biagini alla poesia "Solco amaro" di Silvia De Angelis |
«Chissà, forse sono solo parole per non aumentare quel disagio interiore – cancellare una parte della vita non è facile, occorre una grande forza d’animo e poi chissà se nel tempo... Apprezzata per il non facile sforzo.» |
Inserito il 11/11/2011 da Berta Biagini alla poesia "Ti dimenticherò " di Citarei Loretta Margherita |
«Nel leggere questi versi si riesce a sentire l’affanno dell’autrice, un rantolo che rimane nelle vene - disperazione composta, propria di chi scrive.» |
Inserito il 10/11/2011 da Berta Biagini alla poesia "Ti voglio dire " di Franca Canfora |
«Forse durante il periodo scolastico dovremmo approfondire di più i proverbi, visto che molti possono essere d’insegnamento – un gioco istruttivo che sicuramente lascerebbe la sua traccia.» |
Inserito il 10/11/2011 da Berta Biagini alla poesia "I proverbi" di Silvia De Angelis |
«Parole che fanno parte della vita – ognuna con il suo significato capace di farci piangere e sorridere – nelle quali spesso ci tuffiamo – singolarità in versi che non possiamo fare a meno di condividere.» |
Inserito il 10/11/2011 da Berta Biagini alla poesia "Lettere a formar parole " di Citarei Loretta Margherita |
«Cosa c’è di più bello che vedere il tempo che passa – purtroppo non tutti sono d’accordo lasciandosi influenzare da “caricature” che proprio niente hanno di veritiero. La naturalezza sarà sempre la migliore arma nella vita.» |
Inserito il 09/11/2011 da Berta Biagini alla poesia "Bellezza di donna" di Francesco Iarrera |
|
13976 commenti trovati. In questa pagina dal n° 9836 al n° 9807.
|
|