Visitatori in 24 ore: 25’012
978 persone sono online
Lettori online: 978
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’244Autori attivi: 7’457
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Trovati 1983 commenti di
|
«Ignoranza come negazione dei diritti umani, della libertà, oppressione, ingiustizia. Molto interessante l'argomentazione che confluisce in una struttura poetica fluida, di lettura piacevole. Complimenti» |
Inserito il 16/05/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Catene " di Gianny Mirra |
«Molto apprezzata per la struttura ed i contenuti che eprimono un chiaro messaggio di rivalutazione della razionalità.Sapere aude! L'uscita dell'uomo dallo stato di minorità è ancora un lontano miraggio. Riflessione colta condivisa. Complimenti» |
Inserito il 16/05/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Dove si perde la luce " di Rita Stanzione |
«Un punto di vista molto condiviso, apprezzato, l'ignoranza è incapacità di cogliere l'essenza delle donne, la loro identità. Ignoranza è oppressione. Stupenda riflessione a favore delle pari opportunità.» |
Inserito il 16/05/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Ignorante possesso " di Mirella Santoniccolo Mairim14 |
«Poesia spettacolare alla Trilussa che elabora una profonda riflessione sulla definizione di ignoranza, richiamando la lezione delle auctoritates filosofiche Socrate e Giordano Bruno. Sarcastica, geniale» |
Inserito il 16/05/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "A' fregnaccia " di ninomenghi |
«Poesia che induce a riflettere sull'ignoranza e sulla presunta cultura vuota che è talvolta solo erudizione senza fondamento. Denuncia forte contro una cultura dello stereotipo, dell'apparenza, un invito a guardare oltre gli schemi prefissati. Molto critica, condensa un chiaro riferimento alla crisi epocale, come assenza di verità.Sublime opera poetica!» |
Inserito il 16/05/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "I colti ignoranti" di Gabry Salvatore |
«Esalti un amore che è dubbio e sofferenza, disequilibrio e difficoltà, ma che in sostanza vive ed è reale come empatia, condivisione mentale e slancio vitale. Un amore è tale se vissuto nella sua totalità anche come assenza e perdita dell'altro. Versi che esprimono un profondo travaglio spirituale e sensibilità.Elogio sentito all'autrice per quest'elegia malinconica che esalta l'idealità dell'amore.» |
Inserito il 10/05/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Lo Spigolo Di Una Rosa" di Antonella Bonaffini |
«Sviluppi con forza il tema della cecità per amore che oscura il nostro sentire e ci vela col suo stupore il nostro sguardo. L'essere smarriti nella vicenda amorosa fino a vivere nel buio per scelta ed unicamente per morire all'altro come estremo atto di devozione e reciprocità.Poetessa sublime che incanta!» |
Inserito il 10/05/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Cieco d'amore" di Gabry Salvatore |
«Un percorso infinito ed incessante quello dell'amore che conduce per sentieri impervi, si nutre dell'assenza e di pura contemplazione del sogno. Versi che in un'armonica struttura e dal lessico prezioso fluiscono con enfasi e passione fino a travolgere il lettore. Ode all'amore che consacra il sentimento ad una forma universale e di idealità assoluta. Come sempre l'autore sa celebrare l'esperienza amorosa elevandola a visione eterea.» |
Inserito il 10/05/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Dove vado?" di Antonio Biancolillo |
«Forza della natura che sprigiona potente catastrofe e morte, muove dal basso a scatenare nembi e tuoni, fulgore di luce. E dopo aver seminato morte, tutto è quiete. Sublime opera poetica dal lessico elegante e prezioso. Elogio sentito alla poetessa.» |
Inserito il 09/05/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Uragano " di Silvia De Angelis |
«L'amore è bisogno, utopia della parte mancante, assenza. Lirica molto apprezzata e condivisa nei contenuti. Stupenda anche per il riferimento allo scrittore De Luca che ammiro molto.» |
Inserito il 09/05/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Tu vesti di luce" di Salvatore Azzaro da Giarratana |
«Riflessione filosofica in versi molto condivisa sulla nostra identità, sul fine della nostra esistenza gettata hic et nunc nell'orizzonte di un'umanità che muore. Elogio sentito all'autore.» |
Inserito il 09/05/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Seron?" di Francesco Straface |
«Permeata di trascendenza, poesia dal tono soffuso, stile elegante, lessico prezioso. Elogio all'autore per aver espresso in un'armonica struttura il tema dell'amore incondizionato per i nostri cari. Sublime.» |
Inserito il 09/05/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Da quando sei luce" di Massimo Mangani |
«Invocazione struggente alla madre, origine della vita, amore incondizionato, mistero assoluto nel quale si condensa il senso del nostro essere. Dedica molto condivisa, sentita, travolgente ad una persona speciale che ci ha dato la possibilità di essere, in modo particolare legate da un vincolo speciale. Auguri Gabry anche a te che sei madre e che hai apprezzato nel tempo il significato della maternità.Elogio vivissimo a te che hai espresso con parole intrise di dolcezza questo sentimento che talvolta resta celato dallo scorrere della quotidianità.» |
Inserito il 09/05/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Cullami ancora" di Gabry Salvatore |
«Un'alba radiosa come attesa di un nuovo giorno, piena di speranza e di positività.Immagini e metafore vivaci e significative. Molto apprezzata. Stupenda.» |
Inserito il 08/05/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Alba" di Shelly Nicole Del Santo |
«Condivisa pienamente questa poesia che con candore presenta immagini dell'infanzia e del quotidiano che mi proiettano in un passato vissuto, ma lontano. Esprime tenerezza e rispetto per i bambini. Stupenda.» |
Inserito il 08/05/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Lo spettacolo più bello " di Maria Rosy |
|
«Poesia che svela un forte messaggio morale, d'incitamento ai posteri affinché sappiano essere uomini saggi e capaci di costruire un futuro di senso. Molto condivisa ed apprezzata, significativa nel suo tono esortativo.» |
Inserito il 07/05/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Dialogo con l'uomo che attendo" di Giorgio Lavino |
«Dedica dolcissima che è permeata di sofferenza, ma anche di profondità nell'elargire il perdono e l'amore, pervaso di gratitudine. Versi che travolgono il lettore in un'intensa meditazione sul senso della maternità.Come sempre un'opera sublime ed apprezzatissima.» |
Inserito il 07/05/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Le Mie Mamme" di Rosy Marchettini |
«Straordinaria invocazione alla madre sorgente di vita, pertinente parallelismo con la propria esperienza che incide fortemente nel comunicare un messaggio di speranza. Stupenda!» |
Inserito il 07/05/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Madre e figlia" di Mirella Santoniccolo Mairim14 |
«Ringraziamento sentito sussurrato di un amore immenso che evoca il passato, la dolcezza dei momenti dell'infanzia vissuti con tenerezza e stupore fanciullesco. Molto apprezzata. Sublime!» |
Inserito il 07/05/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Grazie Mamma" di Calogero Pettineo |
«Versi che esprimono con intensità e forza la passione, l'essenza di un amore da vivere anche nel ricordo. Similitudini vive che si ricollegano alla natura, all'esperienza di un vissuto che respira all'unisono con il creato. Sublimi.» |
Inserito il 04/05/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Ricordi di un amore " di Shelly Nicole Del Santo |
«Percorso a ritroso colto attraverso immagini plastiche, dal sapore d'ingenuità, riattualizzate col cuore che ci parla di un passato ormai andato. Versi toccanti, molto apprezzati, letti con vero interesse. Elogio sentito all'autore.» |
Inserito il 03/05/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Stringe il ricordo di tempi lontani" di Simone Bello |
«Il tema dell'amore vagheggiato, rimpianto, colto nel suo essere assenza e bisogno dell'amato. Un percorso ideale, sospeso tra il cielo e la terra, di nuova consapevolezza dolente che non si rassegna al distacco. Versi che fanno sognare, sublimi nell'impatto emotivo sul lettore. Elogio sentito all'autore.» |
Inserito il 03/05/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "In punta dÌ piedi" di Veleno |
«Il nulla, il fine oscuro della vita che minaccia con l'annullamento ogni forma d'esistenza, è oggetto di riflessione di poeti e filosofi. Spesso l'annichilimento è scelta volontaria o fenomeno di una società incapace di vivere. Occorre coraggio per saper affrontare con consapevolezza le miserie e le angosce che ci circondano. Sublime.» |
Inserito il 03/05/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Il niente della vita" di Gabry Salvatore |
«Riflessione sulla storia e sul ruolo svolto dal lavoro come trasformazione dei mezzi di produzione e dei meccanismi che hanno determinato l'oppressione della classe operaia. Nonostante il passare del tempo, resta lo sfruttamento dell'uomo, il ledere la dignità altrui senza chiedersi il perché.Molto condivisa ed apprezzata.» |
Inserito il 03/05/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Puzzo di fabbrica" di Gabry Salvatore |
«Riflessione molto pertinente sul fenomeno della microcriminalità giovanile in forte aumento. Dobbiamo chiederci le motivazioni di questi fatti di cronaca sempre più frequenti, interrogarci circa la possibilità di poter formare i giovani. Un' impresa difficile, perché la società con la sua cultura della violenza e demenza condiziona le giovani generazioni, nonostante l'impegno per il recupero. Molto apprezzata e condivisa.» |
Inserito il 01/05/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Napoli 30 marzo 2010 banda di fanciulli armati rapina ragazzini" di Silvia De Angelis |
«Testo autobiografico, intriso di malinconia, che si apre ad una considerazione più ampia della figura paterna e dell'amore genitoriale. Il peso della vita come assenza d'amore, incapacità di comunicare, bisogno d'essere amati. Versi dolenti sublimi dell'autrice.» |
Inserito il 25/04/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Se tutti avessero un padre" di Gabry Salvatore |
«L'immagine del circo è molto significativa, rende bene l'idea degli animali in cattività, deprivati di libertà e di affetto e ridotti unicamente ad oggetti ludici. Durante gli spettacoli circensi accade di vedere animali che ostentano il sorriso, come se fossero costretti dall'uomo ad indossare una maschera. Complimenti vivissimi all'autore per questa riflessione di rara sensibilità.» |
Inserito il 18/04/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Il pianto del circo" di Gabry Salvatore |
«Poesia che mi ha colpito molto per la struttura, il lessico ed i contenuti. Ogni piccola creatura c'insegna ad amare nei suoi piccoli gesti, nella fedeltà e nella devozione all'uomo che incurante disprezza la vita. Complimenti all'autore.» |
Inserito il 18/04/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Puro Amore" di Nicolò Tevere |
«Ironica, pungente denuncia il massacro che ancora oggi si consuma ai danni degli animali, oggetto del sopruso umano, colpevoli solo d'essere nati indifesi. unico motivo il divertimento gratuito di un uomo che ama uccidere e si nutre del sangue altrui. No alla caccia e ad ogni maltrattamento contro gli animali. . Poesia densa di riflessione, carica di significati. Apprezzatissima e condivisa. poeta d'impegno sociale!» |
Inserito il 18/04/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Che bella la caccia!" di Gabry Salvatore |
«Esperienza di forte simbiosi con la natura, versi intensi ricchi di immagini preziose e significative. Molto apprezzata e letta con piacere. » |
Inserito il 13/04/2010 da Loreta Salvatore alla poesia "Tutto è color pace" di Calogero Pettineo |
|
1983 commenti trovati. In questa pagina dal n° 693 al n° 664.
|
|