Visitatori in 24 ore: 6’811
435 persone sono online
Lettori online: 435
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’849Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon |
_
 |
Agosto 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 11812 poesie riproposte
|
Stasera all’imbrunir
s’è accesa una nuova stella
giovane e bella
guerriera d’amore
notte
sarai un canto di sirena
il sole splenderà
oltre il triste addio
la rossa estate
germoglierà gerani nell’orto di pace
e fioriranno rose nel rosario
leggi

| 


|
|
|
«Buona fortuna fioriranno le nenie sul giallo rosario di Marzo le mattutine albe fioriranno nell'orto della pace eterna saranno musiche celestiali nel giorno della tua dipartita e l'alba del nuovo»
Considerazione dell'autore del 14/09/2017 (leggi)
|
 | Vengono i brividi
quando il cuore emette
suoni diversi
sogni che si perdono in aria
come una favola che al cielo
si innalza.
Il cuore è la forza della natura
tutto ciò che innanzi a sè trova
lo supera
facendo rinascere il
leggi

| 



|
|
|
«Difficilmente il cuore e la ragione troveranno mai un accordo in materia d'amore. L'amore è così impalpabile, così irruente e impetuoso, docile e coraggioso insieme. Molte scelte si sa devono essere»
Considerazione dell'autore del 14/09/2017 (leggi)
|
| 'Nu giurnu shta' scriveva 'nu sunettu
e mi vinì truvò 'n amicu mia;
mi salutò e po' tissi cu rispettu:
"Hagghiu vinutu pi 'na curtisìa.
Pì', vogghiu cu ti fani 'nu cuncettu
ti mei pi comu scrivu 'na
leggi

| 

|
|
|
«Sonetto caudato che nasce in un momento favorevole. Infatti, mentre mi accingo a scriverlo, è un mio amico a suggerirmelo, poiché vuol sapere da me cos'è un sonetto con la coda. Per sentito dire dalla»
Considerazione dell'autore del 13/09/2017 (leggi)
|
| Cu llu sunettu si pó ddiri tuttu
toppu ca è comu 'na puisìa all'antica.
Puè ffa' 'nu cumplimentu bellu o bruttu
o sia 'na dèdaca a 'na bbedda amica.
Però, 'ttinzioni, ci tu vuè lu fruttu
ha'
leggi

| 

|
|
|
«Dagli anni sessanta già si notava l'abbandono del sonetto da parte di chi scrive poesie e ciò denota l'allontanamento dalle regole metriche che hanno sempre caratterizzato questa nobile espressione»
Considerazione dell'autore del 12/09/2017 (leggi)
|
Non v’è più tempo
suggeriscono le stagioni
e pendulo il frutto maturo
marcirà
senza speranza di germoglio
in quel suo seme
perché terra arida e spoglia
l’accoglierà
seccando il suo cuore.
Non v’è domani
senza il conforto del tepore,
nè alcun
leggi

| 

|
|
Vivì |
03/05/2014 07:51 | 2731 |
|
«Come una lacrima portata dal vento che si disperde nell'aria e che nell'aria si asciuga... Eteree le immagini suggerite dall'alternarsi quasi in affanno delle stagioni. E' il corso turbolento»
Considerazione dell'autore del 12/09/2017 (leggi)
|
|
 | Uguali
non complementari
quasi quasi amici
nessun brivido
solo tecniche freddolose
ormai lo sfiorarsi sembra incestuoso.
Passeggiano distanti
hanno concluso la recita degli innamorati
ognuno esalterà i difetti dell’altro
l’odio staccherà deboli
leggi

| 




|
|
|
«Nè vinti, né vincitori quando prevale l'orgoglio per un amore svanito senza motivo o mai nato... stupidamente lo si percepisce come un affronto al proprio essere. Nemmeno una amicizia o un rimpianto»
Considerazione dell'autore del 11/09/2017 (leggi)
|
S'irradiava intorno all'antico potere
pur grande s'inchinava mesta a loro
come preghiera accumulava torpore nel suo dolce sguardo
gli occhi stanchi s'illuminavano di luce e gioia
la scarna mano accarezzava
quei pelosi
seduta stava in uno
leggi

| 


|
|
|
«ammorbidita con acqua su musiche di tamburi vanno preghiere neste su occhi stanchi scarna sarà la mano infreddolita nel suo cuore aspetta seduta inginocchiandosi s'irradia di luce e gioia verde sarà»
Considerazione dell'autore del 11/09/2017 (leggi)
|
Tra le pieghe del tempo
che avanza lentamente
risuona ancora
l'eco della tua voce,
flebile suono in lontananza
ovattato
leggi
 | 
|
|
|
«Questa poesia rientra nelle mie preferite, insieme a "Quando tornerai"...sono molto affeziona e come vedo ha ricevuto un buon riscontro tra i lettori, per questo motivo la ripropongo alla visione del»
Considerazione dell'autore del 11/09/2017 (leggi)
|
se rapporto il prodotto
tra masse differenti
e la seconda potenza
della distanza loro
e non è G (o G7 o G8...)
è perché nel confronto
sul tavolo della natura
non è posta la costante
ch'è uguale,
leggi

| 

|
|
|
«la prima parte cerco di fare poesia con la formula della gravitazione universale e della sua costante, nella seconda parte dico che gli scienziati hanno visto così a fondo nei loro strumenti, che alla»
Considerazione dell'autore del 10/09/2017 (leggi)
|
Ognun di noi, da ch'è venuto al mondo,
escluso quello che non è normale,
ha, chiuso in sé, qualcosa di profondo
che lo conduce verso l'ideale.
Lui si prefigge d'arrivare in fondo
nel modo che ritiene naturale,
ma rischia di
leggi

| 

|
|
|
«In questo mondo tutti ci prefiggiamo di raggiungere ciò che riteniamo essere il nostro sogno. Anche se realizziamo quanto bramiamo, ci sentiamo inappagati, perché vogliamo a tutti i costi il massimo»
Considerazione dell'autore del 10/09/2017 (leggi)
|
|
11812 testi trovati. In questa pagina dal n° 1521 al n° 1530. |
|