Amo
la pioggia che batte sui vetri
somiglia troppo ai miei pensieri
ma come puoi capirlo mai...
Amo
le cadenti foglie d’autunno
somiglian troppo al mio morire
ma come puoi capirlo mai...
TU che insegui le tue ansie
e ti inebri di illusioni
e
leggi

| 
|
|
|
«In questo mio componimento le suggestioni dell’autunno richiamano ricordi e sensazioni di un amore perduto. Il tempo che è passato non riesce a rimarginare le ferite dell’anima e resta il rimpianto»
Considerazione dell'autore del 22/10/2019 (leggi)
|
Ascolta con me
il rumore dei tuoni
che rompe i silenzi
di questo pomeriggio.
Le gocce di pioggia
iniziano a
leggi

|  | |
|
|
«Un’ amore stava esaurendosi sul finire dell’estate. Ed ecco che inizia a piovere mentre ero seduto nel gazebo del mio giardino e la pioggia, i suoi rumori e i suoi odori, mi procura un po’ di»
Considerazione dell'autore del 22/10/2019 (leggi)
|
Sorge il mattino
amore mio,
schiudi i tuoi occhi tristi,
la prima luce li abbaglierà,
si stringeranno le ciglia,
mentre
leggi

| |
|
|
«La mia donna perduta... non la vedo da tanto tempo, mi chiedo che stia facendo in questo momento e cerco di rivivere la sua quotidianità. E l’immaginazione è piena di tenerezza e rimpianto per quei»
Considerazione dell'autore del 22/10/2019 (leggi)
|
Molesta, parlando dal seggio dorato,
a svantaggio di chi, nulla può ribadire,
in vece di quelli cui il senno ha rubato,
eventi penosi che non debbon guarire.
Tronfia si propone con superbo artificio,
perenne guardiana dei precetti di vita,
emana
leggi
 |  | 
|
|
|
«Una poesia che ho fatto mia, il cui commento condivido appieno, perché l’abuso di potere, ancora oggi, è davvero qualcosa di ripugnante, in un mondo pieno di soggetti crudeli e spietati, soprattutto»
Considerazione dell'autore del 20/10/2019 (leggi)
|
 | E se di sera, sola,
senza orologio,
la luna piena ti illumina,
e tu raccatti,
sospesa nel vuoto,
quei momenti,
ti lega lì la tenerezza.
E le nuvole sfumano
e annaspi.
Tu che hai di me
non cose,
(che non potevo darti),
solo parole e
leggi

| 


|
|
|
«partecipava ad un concorso a tema, ma la giuria me la respingeva sempre e mi costrinsi, con pazienza, a modificarla due o tre volte cambiando qualche parola appena: non mi sembrava che fosse venuta»
Considerazione dell'autore del 19/10/2019 (leggi)
|
|
 | Città meravigliosa
orgogliosa della sua storia,
sole radioso
canzoni melodiose canti e balli,
risuanano nell’aria calda marina.
Nelle vie la vita scorre amara
luride rapine, celati agguati
sparatorie senza fine.
Quante tragedie,
lacrime
leggi

| 

|
|
|
«Napoli città meravigliosa colma di sole è mare purtroppo amara è la sua vita troppe le rapine tragedie senza fine sparatorie in strada persone uccise da malavitosi sangue urla di dolore E’ ora»
Considerazione dell'autore del 17/10/2019 (leggi)
|
 | Un vetro opaco mi rinchiude.
Salgo, scendo, muovo, penso, mi arrabatto.
Rovi graffiano la mente,
rotolano in cumuli,
sospinti dal vento incessante
del deserto.
Poi
sovviene la tua voce.
E scrosta l'anima.
Flebile, tremante,
incredibilmente
leggi

| 

|
|
|
«Le parole sono trappole dei pensieri e la vita è un ingorgo di costruzioni dialettiche al fondo illogiche perché mascherano paure e calcoli. Le cose più vere che scivolano sul cuore sono dette in modo»
Considerazione dell'autore del 17/10/2019 (leggi)
|
La poesia nun è morta,
è morto er sentimento.
E che è la poesia?
In de sto monno,
cormo de tecnologia,
che ce famo noi cò la poesia?
Cosa d’artri tempi!
Li poeti?
Ma chi ereno?
Nun aveveno artro da fà
che mettese a scrive
versetti e
leggi

| 

|
|
|
«La poesia non è morta, è morto il sentimento in questo mondo senza valori che senso ha per alcuni la poesia? E’ cosa del passato, i poeti gente con troppa fantasia, nel mondo odierno con tutta questa»
Considerazione dell'autore del 17/10/2019 (leggi)
|
Nella vallata i bimbi giocano felici.
Il sole è alto nel cielo,
tutto è tranquillo.
I prati sono verdi,
si odono le allegre voci
dei fanciulli che si rincorrono.
Nell’aria aleggia una dolce melodia
che invita all’allegria.
le svolazzanti
leggi

| 


|
|
|
«Nella verde vallata il sole è alto in cielo i campi. verdeggianti le farfalle volano libere e felice. I bambini. giocano a nascondino ridono felici la nella casa c’è la famiglia il caldo nido»
Considerazione dell'autore del 16/10/2019 (leggi)
|
E’ come scalare una montagna,
arrampicarsi,
con corda,
chiodi,
scarponi,
cintura di sicurezza,
avanzando lentamente
passo dopo passo,
mettendo bene i piedi
sopra la roccia.
La vetta è ancora lontana,
andare oltre,
anche con la tramontana,
ci
leggi

| 


|
|
|
«Che bella sensazione la felicità si fa tutto per raggiungerla a volte sembra di essere giunti sulla vetta della montagna toccare il cielo con la mano, basta poco per perdere l"equilibrio e precipitare»
Considerazione dell'autore del 16/10/2019 (leggi)
|
|