Visitatori in 24 ore: 11’645
595 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 593
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’747Autori attivi: 7’455
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Le 3772 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
 | Nun m'è rrummaso
'o ggenio 'e te vasà
Nun tengo cchiù
'a forza 'e te guardà
tanno ca te sì perduta
ormaje 'int'a 'stì 'nnuvole
e nun vulisse cchiù
vedé 'n'annammurato
Ma Tu
leggi

| 

|
|
|
| Iu mi ricordu, quann'era vagnoni,
propria lu giurnu ti lu Santu mia,
ti San Giseppu, pi la precisioni,
facemmuu feshta cu tanta 'llicrìa.
'Mmassammu tanta sarcini ti llioni
e ssobbra cruessi poi comu sia sia,
ccussì putemmu fa'
leggi

| 
|
|
|
| E poi di nuovo molto se ripete,
anche se può sembrarti un’altra storia,
forse per prendere un poco in giro gli altri
o peggio raggirare la memoria.
Sempre così, pare sembri niente,
le parli, che ne so, del tempo pieno,
senza chiederti se porta la
leggi

| 
|
|
|
Sì chella ca se mette a strummettia’
c’o sole ca spertosa piette e case
c’o viento ca t’asciutte ‘e panne spase
c’a vocca ca s’arape pe’ canta’.
Sì chella ca m’accorda ‘a voglia ‘e fa’
cu ‘e porte ca s’arapono si trase
p’o core ca te cerca sciorta
leggi

| 
|
|
|
Ti San Giseppu, mi ricordu ca
'na vota si faceva la cuccagna
e mu', ca no' ssi faci cchiuni ormà',
a Santuvitu nc'èti ci si lagna.
È na cosa ca no' ssi pó scurdà'.
Com'èti la corrida pi la
leggi

| 
|
|
|
Nu' no' ssapimu ci èti 'na buscìa,
ma prima si parlava t'lu läùru;
ci è vveru o puru ci èti fantasìa,
lu fattu shta ca pó vinì' allu scuru.
Ti notti, quannu dormi, ci sia sia
senti
leggi

| 
|
|
|
Figghiu miu!
Veni ccà- cci rissi lu Patri.
Lu munnu è frarisciu
sugnu vecchiu e sulu
si tu la mè spiranza
Iò mi sentu la vita marturiata
e di nustalgia moru...
la vita passa a stentu
e l’odiu, malidittu
duluri ranni e
leggi

| 
|
|
|
La donna: che cosa c’è di più bello?
Un chilo di diamanti o di smerardi?
Un piatto di scagliozzi belli cardi?
Ir vivere da Re drento un castello?
Un lo so che cosa a te ti tocca,
a me mi scioglie un gran bella gnocca!
I quadri, i macchinoni, le
leggi

| 

|
|
|
Est precisu chi cante, e cun tristura,
pro sa zente chi meritat rispettu,
pro sa comunidade ch’est dilettu
de su cantare meu, vida e lugura.
Su ch’intendo m’iscurigat s’umore,
ca non ti deghet cussa mala fama,
Oliena, su coro in fritta lama
t’ant
leggi

| 
|
|
|
Iu mi ricordu tiempi no' luntani,
precisamenti quann'era vagnoni,
ca shtavunu crishtiani ti 'punioni
e ca, 'ncunfront'a mu', èrunu cchiù umani.
Tinevunu li sintimenti sani;
mu', 'nveci tennu sulu prisunzioni,
ma tannu si
leggi

| 
|
|
|
Chista iè a storia ri "chi nicchi nacchi",
ri cu nappi picca e ri cu nappi nappi.
Ri cu gira vota e furria
sinni fà na malatia.
Chi mala fini... Chi nicchi nacchi?
Traduzione:
Questa è la storia di "che
leggi

| 
|
|
|
No' è ccosa ca si veti o ca si senti,
ma è ccosa ca ni faci raggiunari,
cá quannu nu' vulimu usà' la menti
tinimu quarche cosa ti 'mparari.
Toppu ca li pruciessi sontu lienti,
lu tiempu la 'sperienza faci
leggi

| 
|
|
|
Al sabo ne la contrà
le butele le fregàa
i cansirei a la fontana:
a la corte de i butei.
Asédo con la polvere,
de la sabia o de la polenta,
eco che par magia
’l rame deventàa lucido,
nvésse i oci de le bele
i se npissàa a le domande:
"Se
leggi
 | 

|
|
|
 | Nascemmu
senza ‘ncoddu nenti.
Criscemmu cu li lamenti
e lu sorrisu da povira genti.
'Nta stu Munnu, trovi:
Lu cristianu
ca non avi cuscienza,
e cu all'autru prima penza.
Cu dà ricchizza ‘ncantatu,
putennu, si vinnissi
puru la matri ca
leggi

| 
|
|
|
 | Comu l’aceddi migraturi
arrivano cu li trabicculi tutti ammazzunati
viaggianu ‘ncerca di pani e di caluri.
su comu li pisci nta la riti appena piscati!
Ma tu ci pensi a lu so cori senza priu
comu l’avrannu straziatu?
sarà comu la campana a
leggi

| 
|
|
|
|
| Cando s’ isparghet lughidu ponente,
est cussa s’ora giusta de cantare
cun sa malinconia chi freqüente
so solitu a su sero cuntemplare.
Tando mi torrant sos muttos a mente,
sos ch’appo intesu innanti ‘e sa frittura,
cando iscaldiat su coro
leggi

| 
|
|
|
 | Ch’ bella jurnata ‘e sole,
‘o giallo culore veste ‘e fiore.
Stammatina ogni cosa ride,
pure ‘o cardillo dinta ‘a gaiuola
canta felice.
'E primme margherita mostrano ‘o gialla ‘e l’uovo,
‘a lucertola ncoppa ‘a finestra stenna ‘a pancia ‘o sole.
S’
leggi

| 
|
|
|
| Certu è ca la puisìa si va perdennu
speci 'n Itaglia ddo' si scrivi tuttu:
francesi, 'nglesi, lengui atri ticennu
e lu tialettu si pó ddi' tishtruttu.
E mmuni l'haiku sciamu nu' scrivennu
ca ti li giappunisi èti lu
leggi

| 
|
|
|
A te ca sì nu piezzo ‘e vita mia
cunzegno stu cupione ‘mpruvvisato
ca gira pettemuso miez’a via
pe dì quanto me sento furtunato.
A te ca sì na vecchia litania
rialo stu stipone sbrenzuliato
addò ce truove tutta ‘a pucundria
’e chi se sceta ancora
leggi

| 
|
|
|
La 'nvitia no' èti amori, ma dulori
pi quant'unu no' teni e 'n'atru sì,
cá senti tanta mali 'ntra lu cori,
fincá puru iddu tanta havà tinì'.
E lu 'nvitiusu senti 'nu rancori
e vvoli ca 'na coccia
leggi

| 
|
|
|
No' bbashta aviri tanta canuscenza
t'li cosi ca 'nt'la vita nu' hama ffari,
ma 'nnanzituttu servi la prutenza:
comu n'hamà ssapiri cumpurtari.
No' nci voli 'nu saccu ti sapienza,
percé èti cchiù 'mpurtanti
leggi

| 
|
|
|
Scrivi a pinna
’u pinseru
di la menti.
Porta chiddhu
chi l’animu senti.
Ca parola non si
poti diri l’amuri
intra o cori.
E ‘na rosa i spini,
scurri a lacrima
‘nta li vini.
‘Na vota, ‘nu giardinu
chinu i sciuri
i culuri ‘nta la
leggi

| 
|
|
|
Ti giuvini no' tutti nu' capimu
ca cuddu è lu pirìutu ti la vita
ca nu' n'hamà sciucà' comu vulimu
senza cu shta' pinzamu alla partita.
N'n'hamà fricà' ci casumai catimu
e puru ci la cosa no'
leggi

| 
|
|
|
Nascè na' lacrìm dai suoì uocchi
è lentà scivòl via ncopp'o' visò
è a' vorrèst asciugàr col ditò
ma restì spentò e basitò.
Chiagni in silenziò
leggi

| 

|
|
|
Nisciunu fign’a muni è mai saputu
qual è la cosa giushta ca hama ffari;
s’è ffattu cuddu ca n’è cunvinutu
e cuddu ca piaceri ni pó ddari.
Ognunu è ffattu cuddu ca è vulutu
e noni cuddu ca hava rispittari;
cuddu ca è giushtu no’ l’è mai
leggi

| 

|
|
|
Comme a n’appestato m’alluntan,
me dici cos’amare che fanno male.
Cunt’o tiemp che stamm’assieme
ma è o’desiderio che forse nun tien!
Chist’o core ancora me turment
ma me ne fai na’ colpa tremenda!
E se allora dici na cosa vera,
che pure
leggi

| 
|
|
|
In custos tempos abbaccadòres
minore amore cantat
sùbra a s’inchìza de sa vida
candho naschet su sole;
e coro meo bolat seguru e lìeru
in sos brazzos intraboddhiàdos de sa luna
po lèare tristèsa a
leggi

| 
|
|
|
La bela de la contrà
la va a la fontana,
con dèrla e séci a spale,
cantando la va contenta.
El nono 'l va nel'orto
par vedarla a vegner su,
'n butelòto 'l ghe va a- drìo
speràndo che la resta sola.
El
leggi
 | 

|
|
|
Se strassa la strada
al tenpo de i morosi,
i fiori de le sése
i'è bei che no' se s'à,
useléti no' i manca da lì
par na bela conpagnia,
de coà o de là
gh'è senpre na sia
da nar a
leggi
 | 

|
|
|
Lu nonnu, cquani, è ccertu ca sont'iu
e ca quantu shto scrivu' è tuttu veru:
cu 'na cubbana 'na piccenna avìu
'nu figghiu mia ca cu edda fuè sinceru.
Pi 'n'annu la cubbana la criscìu,
ma, datu ca era toshta
leggi

| 
|
|
|
'Nt'la vita ponnu sèrviri li shtutï,
ma cchiù ti tuttu servi la 'sperienza
ca è ffatta sulu ti cosi vivuti
e nnoni ti tiorìa senza prisenza.
A ci si fita t'li cosi saputi,
cá pràtaca no' ffaci cu
leggi

| 
|
|
|
|
3772 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 1111 al n° 1140.
|
|