Visitatori in 24 ore: 20’674
721 persone sono online
Lettori online: 721
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’168Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3760 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
Ni ddumannamu: "Cce èti lu curaggiu?".
È ccertu ca non è 'nu sintimientu,
ma 'na forza pi vvenci' lu tisaggiu
t'na situazzioni ca ni dà spavientu.
No' tutti però tennu 'shtu vantaggiu;
succeti
leggi

| 
|
|
|
 | Semu 'nto Munnu di la tecnologia.
Tanti li cosi brillanti c'avi purtatu.
ma cu la natura, mai avi parratu.
Si vinissi a mancari,
tanta la genti, ca s'avissi a curari.
Turnari 'nto munnu primitivu,
senza lu cavu e senza lu filu.
Cu la natura
leggi

| 
|
|
|
Ogn’anno pe’ natale m’ariveno regali,
arcuni so’ carini, e certi ‘n po’ banali
sta vorta ‘nvece me n’è arivato uno
che prima non m’ha fatto mai nessuno.
Lo scarto e scopro ch’è na valigetta
come quelle de l’asilo, de cartone,
tra a paja finta
leggi

| 



|
|
|
È ccosa ca sarai no' tutti sannu
ci è shtatu ca è 'nvintatu lu sunettu,
percé l'è ffattu, ddoni, comu e quannu
e poi qual èti ti iddu lu cuncettu.
Jacupu ti Lintini ca ti tannu,
t'la Scola Sicigliana pi
leggi

| 
|
|
|
A narrer ch’est una die serena
non podo pro sa giusta beridade,
si fit istadu a modu in soledade
mi dia cantare che una filumena
dende cristallos de sintzeridade
pro poder cunfidare carchi pena.
Leugo est sero, e jerru mescamente
rendet sa
leggi

| 
|
|
|
Speranza Speranzella
tu c’accarizze ‘o munno c’a manella
e m’accuiete ‘e smanie ‘e chistu core
vulesse ca facisse ‘o ‘ncurdatore
pe da’ nu poco ‘e sole a chesta notte
ca passa ‘ndifferente e se ne fotte.
Speranza Speranzella
tu ca sì stata
leggi

| 
|
|
|
 | 'Nto misi d'austu, lu cumpari
'nto centru massaggi 'u vosi purtari.
Centru ca lu cristianu novu fa turnari
e li massagiatrici si fannu taliari.
Li mugghieri, a scutari
ni vosiru 'ccumpagnari
Pi strada li curvi e li fossa
non si pottiru
leggi

| 
|
|
|
 | U'suli taliu, e pensu a me'vita,
mentri arretu a'muntagna cala
e alleggiu s'astuta.
U'celu di notti non sa'nadduna
quannu i nevuli u'chiurunu n'tuttuna,
e na du scuru...
no sapemu chiù unni am'agghiri.
Senza travagghiu,
senza
leggi

| 

|
|
|
| Nisciunu sapi quann'havà 'rrivari
lu giurnu t'lu Giudizziu pi nu' tutti,
però è ccertu ca cuntu nu' hama ddari
t'li cosi ca hamu fattu, belli o brutti.
Doppu la morti n'hava giudicari
lu Figghiu ca alla croci
leggi

| 
|
|
|
| Con a bugà appeisa
da un caruggio a ‘n atro
a o sô disteisa
chi da ponente vegne
chi a levante va
chi da o monte o chinn- a
Zena porto de mâ
Zena de pochi ceti
de tanti faeti
Zena da- o riso raëo
che a parla
leggi

| 
|
|
|
| 'Uardannu mu' li cosi ti 'shtu munnu
vitimu ca li shta' canciamu tutti;
ti bbelli l'hamu trasfurmati a brutti
e l'hamu fatti sciri tutti a funnu.
È comu ci lu munnu no' è cchiù tunnu
e l'arvili no' cacciunu
leggi

| 
|
|
|
| Sebbene che un si pòle avétti accanto
ti sento appiccìata tutto ir giorno
e quando vado a zonzo per Livorno
mi sembra di vedétti in ogni canto.
Senza di te un me ne importa un corno,
disprezzo guasi tutto e me ne vanto;
leggi

| 

|
|
|
| Siccumu ‘nta ‘shtu munnu simu assai,
la vita no’ è pi tutti reculari.
Shta a ci lu pani no’ nci manca mai
e ci no’ tteni nienti ti manciari.
Lu riccu si ni freca ti li ‘uai,
cá teni comu si li pó curari;
lu povuru no’ pó ‘rrivari a crai
ci no’
leggi

| 

|
|
|
 | 'Nta jurnata du misi Dicembri,
dopu ca tantu avia furriatu,
da 'nu paiseddu di muntagna
ristai 'ncantatu
Pu n'annu, lu Borgo d'Italia
chiù Beddu fu numinatu.
Montalbano Elicona:
dimura estiva
du Principi Federico d'Aragona.
'U
leggi

| 
|
|
|
| E ssi mushtrò ccussì all'Umanità
tùtici giurni doppu ca era natu
lu Bamminieddu. Li Re Mmaggi ddà
purtò la shtella, poshtu 'nzignalatu.
Li tre ricali vollu tinnu assà'.
L'oru, lu 'ncienzu e
leggi

| 
|
|
|
|
| Bisogna fare una Rivoluzione
per un penzà alla topa tutto il giorno!
Inviamo noi maschi di Livorno
a cercà di onvince la Nazione!
Ma che si ruzza? Fatta colazione,
o fussero le sei o mezzogiorno,
subito la vorremmo lì
leggi

| 

|
|
|
 | ’O core fa comm’ ‘na canzona
assettata ncoppa ‘a sera
aspettann’ ‘a luna cà iesce d’ ‘a nuvola
siente tutt’ ‘o calore d’ ‘o sientimento
c’ avvolge ‘o mare e ‘a tempesta d’ ‘a vita.
’O core nun sente raggione, s’annammora
e trase all’intrasatta
leggi

| 

|
|
|
| Sobbra 'shta Terra no' nci shta nisciunu
ca no' ssi lagna ti li 'uai ca teni;
ci pi 'na cosa, ci pi 'n'atra, ognunu
no' ssi la pigghia ccussì comu veni.
Ci viti, nci shta sempri quarchitunu
ca voli vviviri e no' vvoli peni,
ma no
leggi

| 
|
|
|
| Vien semp quann rorm
si na cos assaie curios
e quann arriv me puort
dint a nu munn addo’
sul cu te se po trasí
me ferm e me domand
chi si tu ca ce puort
e nummer da ciort
e ce faie parla’ e vedé
chi giá ha abbracciat a mort
scetannem po te
leggi

| 
|
|
|
| Ca lu sunettu è natu ddà 'n Siciglia
si sapi ca havi cchiù ti ottucient'anni
e teni 'nu valori tanta cranni
ca t'la puisìa è la vera maraviglia.
Ma mu' è rimashtu senza 'na famiglia,
datu ca nc'hannu
leggi

| 
|
|
|
| Ca 'nta 'shtu munnu sontu assai li vìi
e ca nu' la cchiù mmegghiu ni capamu
cu ni llivamu li malincunìi,
si pó capì' ti quantu cumbinamu.
Nu' ca scrivimu sempri li puisìi
e poi cu lu computer
leggi

| 
|
|
|
 | 'Na surprisa pi matina.
Sulu a so pignata sa rimina.
Cu l'avi circata,
cu lu duluri l'avi truvata.
Carusedda, "Rosa da picca sbucciata",
da ‘nu giovanottu fu corteggiata.
Mancu n’annu, l’avia spusata.
Travagghiatura,
ma lu cumannu
leggi

| 
|
|
|
| Ogni annu, quannu 'rriva lu Natali,
no' nc'è nisciunu ca no' faci feshta
e tutti, pi putiri fa' ricali,
ti cosi tuci n'ènchiunu 'na ceshta.
Si scanciunu l'augurri et è normali;
s'abbuffunu fincá nient'atru
leggi

| 
|
|
|
 | Pinsannu a st'annu:
Lu peggiu 'nta lu munnu, non avi mai funnu.
'Nto nostru orticeddu, lu sfogghiu e lu beddu.
Chiddu furtunatu, lu calindario avi sarvato.
Saluti, soddi e amuri, binidittu dù Signuri.
Chiddu sfurtunatu, dù travagghiu
leggi

| 

|
|
|
| Fign'a l'anni sissanta si sapeva
ccet'èti lu sunettu e mu' no' cchiuni,
sarai percé no' ssimu cchiù patruni
t'la lengua ca 'na vota si scriveva.
T'li nuv'li mai nisciunu nci cateva
tannu, percé non era com'a
leggi

| 
|
|
|
‘O cielo m’arrecorda ca staje cca
‘o sole nun vulesse tramuntà
‘a luna s’è appizzata nnant‘e stelle
‘a vita me riala ciaramelle.
E’ notte e chesta notte è notta santa
‘a grotta s’è allummata tutta quanta
Giuseppe nun te
leggi

| 
|
|
|
Ci l'ommu 'nta la vita faci tuttu
cuddu ca voli cu la fantasia
o puru cce nci 'spira la puisìa,
nci spetta poi ti ccogghjri lu fruttu.
Quann'iddu no' nci ccogghj nienti è bruttu,
in quantu ni pó ffa' 'na
leggi

| 
|
|
|
È l'èbblaca ddo' tutti simu puèti;
scrivimu li puisìi pi ffari shtrata
e ognunu doppu prùbbaca cce creti
ca pozza avì' valori e no' cazzata.
Shta ci si senti megghiu ti com'èti
e ti
leggi

| 
|
|
|
Ci si puteva vètiri ti ddà
sobbra la Terra cuddu ca succeti
capemmu ca nu' tutti com'èti èti
tinimu quarche cosa ca hama ffa'.
La pressa cu 'rrivamu ddo' nci shta
l'oru o l'argientu no' ni faci vèti'
cce
leggi

| 
|
|
|
 | Ngoppa a nu’ sciarabball
ogni matina passe tise- tise,
alluong o cuolle,
e guard a la’ int’ a casa ...
O vo’ ccapì cà chella è maretata!...
Già o tiene l’omm soie, e nun te vede.
Ma proprie vo’ murì? ...
Statténn quiete! ...
Sinnò te danne
leggi

| 

|
|
|
| No' tutti li crishtiani sannu ca
'nt'la vita la famiglia è assai 'mpurtanti
pi putì shtari 'nziemi e pi campà,
percé unu sulu no' pó sciri 'nnanti.
È la famiglia cuedda ca ni dà
forza e ni
leggi

| 
|
|
|
|
3760 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 1201 al n° 1230.
|
|