Visitatori in 24 ore: 20’351
795 persone sono online
Lettori online: 795
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’169Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3760 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
No' tutti li crishtiani sannu ca
'nt'la vita la famiglia è assai 'mpurtanti
pi putì shtari 'nziemi e pi campà,
percé unu sulu no' pó sciri 'nnanti.
È la famiglia cuedda ca ni dà
forza e ni
leggi

| 
|
|
|
Ite mi das in sa nodida festa,
ammentu de su tempus coloridu,
cando su giogu fit bellu e bramidu
che sole giaru a pustis sa tempesta?
Ite mi torrat de cust’ora istrana
fuinde da una a s’atera buttega,
ite mi torrat si non b’at allega
ch’intenda
leggi

| 
|
|
|
Facce scûe inte 'sta neutte
in sce stradde da çittae
freido aegua mista a neive
no ghe n'emmo proprio quae.
Ghe son lûxi ancon asseise
de chi piggia pe dormì
tranquillanti e sedativi
perché ôa a
leggi

| 
|
|
|
No isco si b’at chelu a pustis mortu
pro chie onestamente at operadu,
no isco a cale fine est destinadu
s’omine, cun rejone oppuru a tortu.
Non cumprendo nemmancu cale importu
appat sa vida nostra casu mai
tottu finat cun gioias e arguai,
e s’
leggi

| 
|
|
|
Vinisti?
Ti spittavu
tantu taia diri
Prestu
pigghiati stu figghiolu
nterra latriatu
è iddu chi ndava sarvari
Non vardati cu occhi lampanati
pigghiatulu nte brazza
e isatulu ntall'aria
facitilu viriri
a chiddi comu a mia
chi
leggi

| 
|
|
|
Stravènt
che te spétet na piöma bianca
te la spétet per bufàla cüntra el bröt tèmp
e per fàla franca
quant te incuntarèt la sera
sùta i lampiòn tra i mür
a
leggi

| 
|
|
|
E pace pure a te
ca vaie ‘nchiuvanno ‘e croce
e ca nun saie ca ‘o doce
n’ausa maje martiello
né ruzza né curtiello.
E pace a sta guagnasta
ca pare vecchia e guasta
‘a sempe spertusata
se ‘nfonna e fa ‘a malata
c‘a primma
leggi

| 
|
|
|
C'era 'na vorta
'n cristo d'omo
che pe' quanto fosse
arto e grosso
niuno parea far domo,
grande fu la forza
e come 'n cavaliere
possente l'armatura,
difronte a lui er monno
parea 'na creatura,
a cui dettava legge
con gran
leggi

| 

|
|
|
It’est custu Nadale
chi non connoschet paghe e bon’aura?
Su mundu prenu ‘e male
ponet s’anima in pìghida tristura,
che chi non b’ appet logu
francu de dolu e manna disaura,
ue poder narrer custu disaogu
est tempus chi mi godo, e
leggi

| 
|
|
|
Comm' è bell chesta faccia
dint' addore e sta' nuttata,
cchiu a guard e cchiu me fa pensa';
o'pensier s'arrobb o'tiemp
e me tene strett dint a' rezza
senza me lassa',
ma io te guard e po
rest cca';
addore nuov me faie na'
leggi

| 
|
|
|
Cu travaghia assai si fa lu immu
ra curuna ro Re ci Fa lu baffu
a nui lu munnu ci fici li diamanti
cu tri punti e a ciamarru Sicilia bedda
suonunu i mimuti e l’uri
e a sira si fici iornu
lacrimi surura suogni sangu e rumbrelli
furuno tisuri
leggi

| 


|
|
|
Lassasti u me cori sulu.
Si chiuriru l’occhi a l’amuri,
ma a spiranza ancora campa.
Supra a la cima ‘nti lu munti,
gridu forti u to
leggi

| 
|
|
|
 | Ul Giuan l'era da sott
a varda' su la Mariuccia
se mai la sa affaciava
ca l'era innamuraa
tant da staa là di ur
e l'era cuntent a videla
cuma a sentì di basit
a dislenguaa ul coeur.
Al balcone
Sotto il Giovanni stava
e in
leggi

| 

|
|
|
| Si u sciuri ‘nta la vita.
‘Nto corpu a rosa,
‘nta bucca u profumo.
U suli havi fretta mi
nasci, mi ti tocca
cu sorrisu.
A luna
ti varda
leggi

| 
|
|
|
| Veni ccà
ccà, aundi u suli brucia
comu a me pelli
comu sta vita
chi brucia, brucia comu na ferita.
Veni ccà
ccà, aundi u mari è blu e virdi
comu l'occhi mei quandu ti pensu
comu a to umbra quandu ti mucci
leggi

| 
|
|
|
|
Io m'arricordo 'e quann' piccerillo
a' scola tu, pe' mano, me purtave
e quann' po' tu sulo me lassave
io pensavo: " mammà mo'nun torna cchiù"!
E che dulore e che disperazione
quanta, quanta paura, aggio
leggi

| 
|
|
|
A rrisu
ricchizza
stanchizza
l’aria trema
u vuccanu sempri d’umatu
niura russa a lava
scurri de vini e dintra o cori
sanguigni calurusi
fuotti pussienti urazza
erunu i fimmini siciliani
i petri sunavuno
quannu e tuccaunu
bola bola ucieddu
leggi

| 


|
|
|
 | Misteri assai delicatu,
lu purtafogghiu di l'amicu avi tuccatu.
'Nto travagghiu dù sorrisu fu privatu.
Lu vidi da luntanu cà paletta a manu,
Milli pinseri, 'nto mumentu...
Da lu so movimentu,
'na jurnata di suli o di
leggi

| 
|
|
|
| Scrivi a pinna
’u pinseru
di la menti.
Porta chiddhu
chi l’animu senti.
Ca parola non si
poti diri, l’amuri
intra o cori.
E ‘na rosa i spini.
Scurri a lacrima
‘nta li vini,
‘na vota, ‘nu giardinu
chinu i sciuri,
i culuri ‘nta la vita.
A
leggi

| 
|
|
|
 | Comu 'na mamma ti vogghiu ricurdari
Maesrtra di li Elementari.
Ora ca sugnu ranni,
'nta li me pinseri,
l'insignamenti di ieri.
Cu lu Patri e la Matri,
lu stissu pinsari,
non c'era comu sgarrari.
Mi parrasti d'onestà e rispettu,
ca
leggi

| 

|
|
|
Falla sunari sempri sta nenia antica
ca ti ‘nzignò la to terra quann’eri nica
cantata fu ri li vecchi ca eranu cu tia
quannu un sapivi a ricchizza ca tinia.
.
Ti nesci sula sula di la vucca
la senti... rinasci senza vuliri
radichi forti
leggi

| 
|
|
|
Vuria savè cusa ma spingiù
a vardà par aria cun la testa in su,
la voja da truvà dèntar da mi
al gust da capì par cusa mi sun chi.
Sun rivà piscinìn da gnanca trop luntan
con tanta voja
leggi

| 
|
|
|
Rammi i paroli,
niscivanu ‘nta l’animu,
ne sappisti leggiri,
eppuri teni ’na
beddha vuci.
Ciangi a pinna,
finiu l’inchiostru,
non scrivi chiu nenti.
A pagina si bagna.
Scindunu i lacrimi,
chiurunu l’occhi
a l’amuri. ‘Na spugna
sciuga u iancu
leggi

| 
|
|
|
 | Sacrifici tanti, sempri dà casa distanti.
Li primi tempi, tantu girari in vacanti.
Cu forza e curaggiu, si vadi avanti.
Ma finammenti 'u tempu canciò
e lu surrisu turnò.
Tipu interessanti, dà parrata brillanti.
Si
leggi

| 
|
|
|
| Innida 'este de sole
altu sinnu 'e nidèsa
po domo 'e su Segnore
seletta fortalesa
de Jerico rosa nuscosa
de Deus fiza e isposa
Ave Ave Maria
s'umile sì ch'as nadu
a sa maternidade
Amore as umanàdu
ghia a
leggi

| 
|
|
Lia |
08/12/2016 13:55 | 1842 |
|
| Su ligatu a ‘na catina,
d’amuri sugnu maluti.
Mi mi liberu e mi guarisciu
u mericu mi presciviu,
mi ti vardu 'nta l’occhi.
Stringi a me manu,
cumpari u suli.
Camina vicinu a mia,
u respiru si ripigghia.
Cu l’affettu nasci
‘u beni, ora ‘u me
leggi

| 
|
|
|
 | 'Nu munnu novu appi a circari,
ma lu me cori dda vosi ristari.
Non fazzu ca pinsari,
di 'stu celu e di 'stu mari.
Di lu virdi e dù suli dà campagna,
a l'accua dù ciumi, ca la vagna.
Di lu munti, cu la Madonnina,
a lu
leggi

| 
|
|
|
Nni stu jornu tantu spiciali
vinni a lu munnu Gesuzzu Divinu,
lu misteru du Santu Natali
purtà ‘nterra fratillanza, amuri
e bona crianza.
U celu addivintà velu di magia,
quannu a stiddra cumeta
addrumà l’universu,
u scuru da notti santa
jucava cu
leggi

| 
|
|
|
 | Lu politicanti,
a vecchia lira vosi livari davanti.
Facennu postu all’ Euro,
'na munita chiù ‘mportanti,
assemi a lu Dolluru ‘na gicanti.
Cu lu dovutu rispettu,
a lira fu pinnuta 'nta lu muru,
pi ricordu 'ntra 'nu quadrettu.
‘Nto
leggi

| 

|
|
|
| Ci nc'èti quarche cosa 'ntarissanti
pi l'ommu, 'n quantu onori nci pó dda',
cuedda ca pari sia la cchiù 'mpurtanti,
sicuramenti, è la libbertà.
Ca ti edda tutti quanti simu amanti
e a mmenu nu' no' ni
leggi

| 
|
|
|
 | Lu scienziatu va ringraziatu.
'Nta 'stu munnu genti n'avi sarvatu
e 'nu sorrisu rigalatu.
Fra li scoperti di una vogghiu parrari:
Chidda ca li vecchi, carusi fa turnari
Di 'na pinnulla azzurra stamu a parrari.
Pinnula da lu surprindenti
leggi

| 
|
|
|
|
3760 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 1231 al n° 1260.
|
|