Visitatori in 24 ore: 10’662
510 persone sono online
Lettori online: 510
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’752Autori attivi: 7’455
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Le 3772 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
 | Cu' la vita a fari mali avi passatu,
posto 'nta l 'nfernu avi sarvatu.
Danti ranni letteratu, ‘nu scrittu avi lassatu.
Cu fantasia disignau l''nfernu
comu 'nu ranni imbutu.
amara cu' ‘dda intra avi cadutu.
Peni. focu, turmenti, pù
leggi

| 
|
|
|
| Sicilia bedda non ta mai lassatu,
non poi sapiri quantu beni ta vulutu
ho rifiutatu di essiri immigratu
picchi di tia ni sugnu assai affizziunatu.
Cu tantu amuri sempri ta stimatu
picchi tu si 'ngioiellu priziusu
Ntà lu me cori sempri ta
leggi

| 

|
|
|
 | Cumpagni dà prima elementari,
pi' tridici anni l'appi a suppurtari.
'U capistu ca staiu a schirzari,
di Carmelu, sulu bonu si poti parrari.
Carusu cu 'a testa d'unu ranni.
Misuratu, pacatu, puru 'ncazzatu,
quannu parrava era
leggi

| 
|
|
|
| Iu, ti quann'hagghiu natu, no' hagghiu 'vutu
mancu 'nu culplimentu ti l'amici,
cá, ci èti veru cuddu ca si tici,
no' mi merutu mancu 'nu salutu.
Suciev'li no' sont'iu, cá so' patutu,
ma no penzu ca tegnu li
leggi

| 
|
|
|
Nun te fa’ rossa quanno te parlo
dell’ammore e d’e suonne mieje.
Nun songo ‘e pparole, è ‘a vocia comme ‘a toja
Ca me trase rinto ‘o core.
Nun te ferma’ a penza’.
Nun ave’ appaura ‘e ll’ammore mio.
L’ammore fino a ajere se chiammava delore
Mo’ me
leggi

| 
|
|
|
E staie cu sti jurnate
busciarde e spaòummate
a dà nu poco ‘e sole
pe te scurda’ ‘e mignole
ca parlano ‘e fatica
dannata a fa’ ‘a furmica.
E staie ‘nfaccia a nu muro
ca ‘e vote è troppo scuro
e veco ca me siente
int’a stu smazzamiento
ca ‘a
leggi

| 
|
|
|
U rui ri Nuviemmiru
è a iurnata re
mutticcieddi
iddi
vienunu ri notti
o scuru o scuru
nun si fannu virriri
sunu co sacchitieddu
cinu ri giucattuli
e cosi aruci
Caminunu pianu pianu
ppì nun si farisi sentiri
re picciriddi
cana
leggi

| 

|
|
|
 | Mi lassasti ca era caruseddu.
Divintai ranni, scutannu
li stori di la mamma,
dù Patri Finanzeri,
ca lasso’ stu munnu
pi l’amuri di lu misteri.
Spissu ‘nu pinseru...
Ca miravigghia fussi statu
aviri ‘nu Patri a latu.
Schirzari, parrari.
jucari,
leggi

| 
|
|
|
| Sapimu ca 'n Itaglia shtamu fiacchi
percèni fannu tanta terramoti;
tutti li casi sontu cu li spacchi
e pi javitari no' nci shtannu moti.
Quannu succètunu ham'azzà' li tacchi,
fincá li scossi no' si shtannu soti.
Ci
leggi

| 
|
|
|
 | Lassasti la brizza dù mari,
pi l'aria dà muntagna rispirari
e li funci circari.
Arrivo' 'lu tempu,
da l'arbiri cadunu li fogghi,
'u funciaru li primi funci cogghi.
Furria 'nta li boschi
da lu primu matinu,
a lesti s'avi lu
leggi

| 
|
|
|
 | L'è ul prim dì da Nuvembar
ca da tutt i Sant l'è la festa
cunt ul ciel velàa da la nebia
deslenguada a fatiga dal Sù.
Una rosa cunt la facia lavada
la lumera palida ciapa
inscì da sugnass anmò
leggi

| 

|
|
|
| Terra mi rasti i natali,
ma mi cacciasti a cauci.
A figghiola mi ressi
l’anima, ma u corpu
vitti n’atra luci. Mi riciva
ti vogghiu beni, maritimi
e ti rugni l’acqua.
Non mbiviva, ma aviva siti.
Stringiva i renti,
non masticava nenti.
U sognu si
leggi

| 
|
|
|
| Nascìu lu figghiu, ma edda morsi ddà
sott'alli fierri pi 'nu bruttu mali.
L'attani ormà' sapeva ca era ffa'
puru ti mamma, cosa ca è normali.
Furtuna pi iddu ca no' era fatià',
percé tineva
leggi

| 
|
|
|
Sum andai là
cunt ul coeur strengiu
da vuna comuziun
inscì impruvisa
ca mai credevi
veniss dai castegn
dai pomm e l'uga
ca se n'andavan
insema ai bei verz.
In del Curs bel da Vares.
lu al me speciava
visàa da la
leggi
 | 

|
|
|
'Nta cushtu munnu nu' no' ssimu uquali.
So' cchiù cuiddi ca vollu cumpagnia
ti cuiddi ca pi lloru è cchiù normali
cu shtannu suli e senza la 'llicrìa.
Si nasci pi putì' cercà' cce vali,
ma quasi
leggi

| 
|
|
|
|
E’ capu d’ogni tristezza chistu misi
pecchì lu cori si inchji di lacrimi,
ognunu i nui si senti senza arrisi
pur ‘u cipressu ndavi fogghji malati.
Arriva novembri ed è com’a ‘na spina
‘nta chistu pettu cunzuma penzeri,
penzu a me’ patri appressu
leggi
 | 
|
|
|
Mu' quasi tutti scrivunu puisìi,
ma senza usari mètraca né rima.
È mmegghiu ci va' ccògghiunu l'aulìi,
ccussì ponnu nchianà' fign'a la cima.
Si scrivunu surtantu
leggi

| 
|
|
|
Terra sirvaggia, natura primitiva,
surgenti nti la vita, u suli nesci
e no’ mori. Muntagna fussili,
u signu ‘nta creazioni. ‘Na legenda,
u briganti ‘nta l’animu bonu, u
povuru si teni u donu, chi pigghiau
o riccu. Non basta, supra l’unda
cu la
leggi

| 
|
|
|
Iu no' capiscu quantu hagghià critari,
cú ponnu sèntiri tutti 'shti puèti,
percé li rèculi hanna rispittari
e no' hanna scrivi' comu ognunu creti.
Ci shtannu, percé loru hannà canciari
li
leggi

| 
|
|
|
U strittu, ‘na vetrina
nto mari.
Pari u corsu,
chinu i genti.
I navi chi passiunu
randi e picciriddhi,
nta la manu i pisci.
I
leggi

| 
|
|
|
Toppu ca hannù passatu tomil'anni
ti quannu Crishtu venni 'nta 'shtu munnu
l'ommu cuntinua 'ncora a ffari tanni
e no' s'ni ddona ca shta va cchiù a funnu.
No' ssontu li piccinni, ma li cranni
ca tennu faccitoshta e puru
leggi

| 
|
|
|
E' bello passeggìà cor cìalone
quando la pioggia viene giù a sassate!
C'è certi tòni paiano legnate,
sa osa un lo chiamà bell'acquazzone!
S'aggaisce dar freddo. Ma d'estate,
cor sole che ti
leggi

| 

|
|
|
Svegliatevi ragazzi! Ma dormite?
Lasciatelo un po' stà quer cellulare
e guardate Livorno! C'è da fare
un branco e voi pensate alle partite?
Invece di stà fissi lì, a ciattare,
pigliate a stiaffi ir mondo. Che ne
leggi

| 

|
|
|
Ou sento ancön inte onde
in sce l'aenn- a
quande ö tio de- a barca
ö te ciappava a schenn- a
ö crïo ö l'ea pe daghe
un corpo e doppo 'n'atro
e avanti e inderre co- e brasse
ö se mesciava ö
leggi

| 
|
|
|
So' tiempi cuishti brutti veramenti
pi ci shta sulu e vvoli cumpagnia
e, senza cu havi l'obblighi alla genti,
cresci cani cu tanta fantasia.
Cu lloru bbuenu shta sicuramenti,
cá tanta feshta fannu cu 'llicrìa.
Li cani havà
leggi

| 

|
|
|
’Nta li numira, ‘u prufissuri.
’Nto travagghiu, sulu duluri.
Pi commu a voli cunzari
sempri li pinseri
pi la testa s’avi a purtari.
Si li cosi storti faci satari,
’u travagghiu po’ scurdari.
Si li numira sapi canciari,
a notti sonnu non po’
leggi

| 
|
|
|
Intra 'nu libbru tegnu 'nu litrattu:
è ti la mamma mea quannu campava
e, toppu ca oramai s'è tuttu spattu,
pi mme' è lu shtessu, cá edda assai m'amava.
Lu pigghiu e cu lu vasu fazzu l'attu;
la voci sentu comu ci
leggi

| 
|
|
|
Sguarde leste a ‘nu bancone
appiccene labbra ‘e passione
sento ll’aria che s’arape
che me fa scurdà ‘a vernate
Nu profume doce doce
dint’all’anima ‘e mmaginazione
fiore ‘e semmole e limone
pasta frolla e suonne d’ammore
cu na scorza
leggi

| 
|
|
|
Scavanno int' ò burdell
de' pensier
aggio truvate a te!
Stiv' assettata
miezo à n'ammuina
zitta e penseriosa
cà capuzzella china
Capill nir
occhie comme à doje cerase
annascunnuta
int' a stù
leggi

| 

|
|
|
Li puèti ti 'shti tiempi vollu vantu
e scrivunu pi ffa' capiri a tutti
ca sontu bravi e hannù shtutiatu tantu
pi avì' succiessu e ccogghiri li frutti.
La biocrafia la fannu ca è 'nu 'ncantu
scrivennu cosi bbelli e
leggi

| 
|
|
|
‘Nto celu stiddhatu a luna russa,
pari chi ‘nto cori chianu bussa,
Si perdiu u fastidiu di l’animu,
no’ durmi, pensi o’ novu jornu.
Di culuri di focu u corpu tingiu,
canceddha ‘nti la menti u pinseru.
Vardi l’alba, viri a spiranza,
‘nu sulu
leggi

| 
|
|
|
|
3772 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 1321 al n° 1350.
|
|