Visitatori in 24 ore: 7’884
553 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 551
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’609Autori attivi: 7’478
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_
 |
Luglio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3748 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
Come vorrei che tutto fusse apposto:
nissuna guerra, punte malattie
né chiacchiere fasulle con bugie...
insomma niente fumo, solo arrosto!
Voi direte che soffro di manie
ma io dar male voglio sta discosto,
ormai da tempo me lo sono
leggi

| 

|
|
|
No' è facili parlari t'la cuscienza,
percé edda no' ssi veti, ma si senti;
a ci è capaci cu 'ntenni e cu penza
la senti 'ntra lu cori veramenti.
È ccertu ca nci voli la 'sperienza
e no' bashta 'na vita pi la
leggi

| 
|
|
|
San Leone ca t’affacci ‘mmezzu u mari,
cu porticciolu, varchi e lampari,
Tu ca sì ricca di stidda e suli,
u to clima o turista fa’ spinnari.
Ti fa bedda e ‘mpurtanti stu paisaggiu,
cantu d’aceddi e volu di gabbianu,
u viali cu javuru di pizza
leggi

| 
|
|
|
È vveru ca cu lu computer mu’
si pó ffa’ cuddu ca no’ ssi faceva
’na vota, quannu ‘ncora tutti nu’
facemmu sulu quantu si sapeva.
E ‘nu vagnoni mu’ non èti cchiù
comu ‘na vota quann’iddu riteva,
percé ni sapi sarai cchiù ti vu’
ca vi crititi ca è
leggi

| 

|
|
|
Sia la trishtezza cce la nushtalgia
mi pìgghiunu ci penzu allu passatu,
fannu turnari lu dulori mia
ti tannu, quannu m'era 'nnamuratu.
Tannu era 'nu vagnoni e pi mascìa
t'na carusedda m'era 'nfatüatu,
ma edda criteva ca
leggi

| 
|
|
|
Datu ca no' ssi 'nzegna 'nta li scoli,
li moti comu nasci so' tiversi.
È 'na vampa ca bruscia cchiù t'lu soli
e cu la spiecu no' nci shtannu versi.
È ccosa ca si senti e no' ssi voli
la cilusìa, cá scioca
leggi

| 
|
|
|
Ah l’ammore comme pesa
quanno ‘e panne so’ sciacquate
quanno ‘a vocca fa rummore
quanno ‘o core è ‘ncuietatore
quanno ‘a panza vo magna’
sulamente pe sbaria’.
Ah l’ammore comme è ‘nfame
quanno l’acqua scenne ‘a terra
quanno ‘o sole
leggi

| 
|
|
|
Ci quarchitunu faci a tei 'nu tuertu,
la megghiu cosa ca cunveni fari
è di no' ffari nienti e no' 'bbatari,
ci no, sarài, nci pó scappà' lu muertu.
Ci casumai tu pienzi ca si' certu
ca puru doppu ti puè
leggi

| 
|
|
|
 | Su ‘na parete annerita dar tempo c’èra
‘no specchio vecchio dall’aria trasognata,
custodito drento ’ na cornice ramata.
Prima occupava ‘n posto m’portante sopra
‘na consolle elegante, tutti se fermaveno
a specchiasse, per solo piacere de
leggi

| 
|
|
|
| 'Nu vecchiu va 'ppuggiatu a lu bashtoni
e si shtrascina tuttu scunzulatu;
mi 'uarda cu 'na certa attinzioni
e poi mi tici: "'Iùtimi, shto catu!
So' lu Tialettu e nno' so' cchiù vagnoni
e vvogghiu shto cu vu' pi
leggi

| 

|
|
|
 | 'Na sera 'e giugne
'o vento m'accarezza
e 'na parola
cà siente dint 'a capa
comme n'auciello canta e sogna
songh'io cà pparla 'a tte
'o penziero e na serata.
'Nu core piccirillo
nu suogno 'e te cà staje
leggi

| 


|
|
|
| Cantat Làmpadas nues e bentu
cun boghe 'e mariposas
e frina chi carignat
frèmida 'e inìstra e muttos de rosas
dinghiriàna dae 'irdes bentànas
de alas briosas in fozas
nottadas 'e lunas
leggi

| 


|
|
Lia |
05/06/2016 21:32 | 1665 |
|
| Sobbra 'shta Terra e sott'a cushtu soli
nci shtannu tanta moti pi putiri
parlari senza mancu cu ni doli
la capu comu ci n'hamà 'shtruviri.
Ognunu pó parlà' cuddu ca voli;
'mpurtanti èti ca s'hava ffa'
leggi

| 
|
|
|
| (reazionario)
- Un sono mìa razzista, te lo giuro,
però con tutti vésti marrocchini
che mèttano la robba accosto al muro
un fai che intrampolà nell'accendini;
so bene che ner prossimo futuro
saremo
leggi

| 

|
|
|
| Ca la fatìa ni shtracca lu sapimu
speci ci simu ti 'na certa età;
quannu vitimu ca no' nc'la facimu
n'hamà fermari e n'hama ripusà'.
Sutori e chiantu nu' no' ni vulimu
puru ci pi campari hamà
leggi

| 
|
|
|
|
 | Mi pari ieri, quannu lu jocu era ‘nu misteri.
’U divertimentu l’avevi ‘nvintari,
i cosi d’ora ti putevi ‘nsunnari.
Niscevi dà casa pi jucari cu l’amici.
Tanti li uri passati felici!
’U palluni lu preferito, a jucari all’infinitu.
Cu ‘a “Scoppula a
leggi

| 

|
|
|
Areto a chesti quinte sule gelo,
tu chesto aje ditte, t'è mancato 'o bbene,
ma 'o bbene po' che d'è, n'abbraccio e basta
'na stretta 'e mane, e torna tutto a posto.
'O bbene s'ammesura cu 'e ricorde
e tu pe' nuje rummane
leggi

| 

|
|
|
Ogni annu lu toi giugnu si fishtescia,
essennu ormai 'na cosa assai saputa.
Ogni 'taglianu cu edda si ni prescia,
cá tutti quanti l'hannu benvuluta.
Lu shtemma sua è 'na cosa ca carescia:
l'aulìa, la paci ca è ti
leggi

| 

|
|
|
Songo lampe so’ trumbette
sti guagliune so’ lucchette!
Songo ‘e figlie ‘e na mancanza
ca nun cresce maie abbastanza
ca s’azzardano p’o mare
senza manco nu reparo
ca t’e lassa po’ diune
‘nterra ‘e lastre ‘e sti gradune.
Songo chiuove so’
leggi

| 
|
|
|
Si sapi ca è 'na cosa ti 'shtu munnu:
ci unu, ci 'n'atru, tutti lu tinimu,
però è mali ca faci sciri a funnu
quann'è cosa ca sempri nu' facimu.
Purtroppu quannu shtamu cu lu cciunnu
a llu piaceri tutti nu'
leggi

| 
|
|
|
Ca l'um'litati no' è cosa ti tutti
è ccertu, ma nu' l'hama pratticari
ci ni vulimu ccogghiri li frutti.
Ccussì lu Figghiu Diu vulìu mushtrari:
scinnìu cqua 'bbasciu, 'nmienz'a bbeddi e bbrutti,
lu feci pi
leggi

| 
|
|
|
Com’eranu beddri i pruverbi di na vota
t’insignavanu a vita cu li paroli
macari parivanu macigni troppu ranni
ma caputi, ti alligirivanu li sonni.
Ca santa carma me patri mi diciva
na vita ci voli pacenza e sacrificiu
e macari cu tannicchia di
leggi

| 

|
|
|
Acquann camine
inde à la città antic
Bbare vecchie
t- acchiamind atturne
e te par nu paravis.
Ad ogn spunt de vie
vide annicchìie
che statue de sande
o quadre de madonne
belle arregettàte
che parene aldare menz a la
leggi

| 

|
|
|
È comu tiri ca è 'mpussibb'li, ma,
siccomu lu 'mpussibb'li no' nc'esishti,
putimu tiri ca la federtà
è comu l'atri cosi ca hamu vishti.
È vveru ca no' è facili a truvà'
la femmana fiteli ca
leggi

| 
|
|
|
Ni pó pariri ca èti 'na mascìa,
ma ci vitimu buenu no' è ccussì,
cá lu tiàvulu no' è 'na fissarìa;
mu' pó shta' cquani, addani e pó sparì'.
Senza cu shta'
leggi

| 
|
|
|
'Nu figghiu svinturatu shta 'ngalera
cretu alli sbarri, sulu e si ni doli,
percé ti ddà no' vveti cchiù lu soli
comu 'na vota, quannu lìbburu era.
Appena appena senti ca è già sera;
no' ssapi mancu cce
leggi

| 

|
|
|
Me pare nu zzunami na schiattiglia
cu chesta freva ca te ‘nfonna e piglia
e s’arravoglia attuorno a na muschera
ca s’è scegliuto ‘a mazza pe mugliera.
Me pare na chitarra scapricciata
cu sta fetente ‘e vocca ‘nchiavecata
ca parla ‘nciucia e
leggi

| 
|
|
|
Mentre che stavo a famme
'na pennica sur prato
davanti alla marana,
che poi sarebbe
puro casa mia,
e me sognavo 'na bella magnata
de' fettuccine ai fughi, e la pajata,
er pollo arosto con li peperoni
fritti e arosolati
da leccarse li
leggi

|  | 
|
|
|
 | Paisi dù suli e dù mari,
pa’ so’ biddizza
‘nto munnu faci parrari.
Pu so’ beddu mari,
‘na canzuna ci vosiru dedicari.
U paisi, si stenni
‘nta ‘na ranni chianura,
cu mari a purtari friscura.
Supra ‘u munti, pi taliari ‘u paisi
la Madonnuzza
leggi

| 

|
|
|
| La situazzioni ti 'shti tiempi è brutta,
percé la crisi cresci sempri cchiù;
l'Itaglia pari comu ci è dishtrutta,
cá prima no' è mai shtata com'a mu'.
Guvernu ca lu populu shta sprutta,
cu lleggi e
leggi

| 
|
|
|
| Li misi e l’anni passunu vulannu
e già hagghiu fattu vecchiu allu ‘mpruvvisu.
No’ vvetu cchiù l’amici mia ti quannu,
vagnuni, èrumu chjini ti surrisu.
A ppicca a ppicca tutti si ni vannu
senza lassari mancu quarchi avvisu,
e ci ddumannu all’atri
leggi

| 

|
|
|
|
3748 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 1471 al n° 1500.
|
|