Visitatori in 24 ore: 9’219
715 persone sono online
Autori online: 4
Lettori online: 711
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’624Autori attivi: 7’478
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_
 |
Luglio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3748 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
‘O sole nun’è fatto p'appiccià
e ‘o munno nun'è nato p'o stutà.
'A luce ca me porta int’a sti bracce
è forza ca me regne e fa rinacce
e quanno trase sento cchiù calore
e quanno se ne va me lassa
leggi

| 
|
|
|
Sunettu ca èti 'na cunsit'razzioni
ca s'hava ffari pi putì' capiri
cce ccosa lu püèta havà ssapiri,
cú pozza avì' la noshtra 'ppruvazzioni.
No' bbashta ca iddu sapi a perfezzioni
li
leggi

| 
|
|
|
Ti basu quandu dormi e ammucci l’occhji
Accussì assaggiu tutti i to’ penzeri,
Cu sapi quanti sogni si giranu nta notti
comu a du’ stigli sunnu i to’ pinnolari.
Ti basu quandu dormi e ammucci l’occhji
Quandu trema la me’ notti intr’e mani
Volia u
leggi
 | 
|
|
|
Nu' tutti ni sintimu prioccupati,
cá no' ssimu capaci ti capiri
com'hama ffari pi putì' sapiri
qual èti e cce cos'è la veritati.
Eppuru ni sintimu priparati.
Raggiunamu, ma no' putimu sciri
'nnanti, cá
leggi

| 
|
|
|
M'rrecordo nà fiarella e
a gente c'ancontrova jo pè ste strada sé chiedeva:
“ A chi è fia stà seccarella”?
Resummiavo a 'nfilo d'erba che er vento repiegava.
Quilli tempi javeno de moda e cicciotelle e
quelle
leggi

| 
|
|
|
 | Lu suli quannu agghiorna supra sti brutturi
pur avennu prontu u so cantu d’amuri,
ca di lu cielu vulissi calari
di lu scantu va a scumpariri.
S’agghiaccia prima d’arrivari
lu so cori non ci la fa a calliari
chiddu dill’omini... si sforza
ma
leggi

| 
|
|
|
| Quannu nascimu no' ssapimu nienti
t'la vita, cá nu' no' la canuscimu,
ccussì vivimu spinzieratamenti,
percé prubblemi nu' no' ni tinimu.
E mentri ca criscimu, 'nta la menti
si formunu pinzieri e nu' capimu
quantu la
leggi

| 
|
|
|
| A reua di giorni a n’ingheugge
inta sprescia che a ne pòrta ciù in là
çercando d’arrobâ a- o tempo
quello che o tempo o no dà
pensando e palando zeneise
attreuvo quelle stisse de luxe
che coran sospeise
leggi

| 
|
|
|
| Quannu luntanu shta ti casa sova
'nu figghiu cuscinziusu havà ssapiri
ca doppu havà turnari cu va tròva
ci ddà è lassatu e mu' shta pi muriri.
Ccussì è ffattu unu e non è cosa
leggi

| 
|
|
|
| To' cosi so' ca nu' hama rispittari:
lu cuerpu cu vivimu e 'n'atra cosa
ca servi cu ni faci 'lluntanari
t'lu mali e ca è cchiù bbella ti 'na rosa.
La prima, cá è materria, havà manciari,
ma l'atra,
leggi

| 
|
|
|
Mancu si ti mangi setti sarmi i sali
po’ sapiri comu sunnu li perzuni,
sulu quandu ti strazzanu lu cori
cu’ l’unghji longhi senza ‘na ragiuni.
Si fannu bandera d’umirtà e amuri
e poi si liganu igli stessi mani e pedi
Cu’ ‘na catina chi non faci
leggi
 | 
|
|
|
Occhi filici e 'nnammurati
caminanu
cori a cori avvrazzati,
volanu ni' l'aria paroli d'amuri
s'addumanu li stiddi
nu spaziu luntanu,
scinni adasciu a luci dallantu
tingi d'argentu l'azzurru mantu.
Si cogghinu rosi du jiardinu,
si
leggi

| 
|
|
|
Nipòtama no' tteni 'ncora 'n'annu
e l'hannu 'ssuti già li primi tienti;
pi lli sancìi ca mali mu' li fannu,
lu picciu teni e chianciri la sienti.
Piccenna ca canosci già lu 'ngannu;
vitennu ti 'shta vita li
leggi

| 
|
|
|
Pi ci ddiventa ti 'na certa età,
sia masculu cce femmana, lu senti
ca prima o doppu s'hava 'nnamurà'
ti ci nci piaci o ti ci teni a menti.
Lu sapi già ca s'hava priparà',
quann'è San Valintinu, 'nu
leggi

| 
|
|
|
Surtantu 'na canzona vogghiu ssentu:
la mamma sempri cuedda m'è cantata
cu mi faceva dòrmiri cuntentu
e havi ti tannu ca m'l'hagghiù 'mparata.
Puru ci n'hagghiu 'ntisi cchiù ti cientu,
nisciuna toci comu cuedda
leggi

| 
|
|
|
|
 | Dinto ‘o mare che ‘o cielo,
‘e lampare de barche,
ca' so ‘e stelle,
cu' l’isola chiù vicina,
ca’ è a luna,
fanno luce 'a chesta terra scura.
Namm’urato ‘e tale visione,
‘e stu quadro meraviglioso,
chine 'e mistero 'e mai
leggi

| 
|
|
|
| È verameti bbellu lu Carniali,
cá li crishtiani girunu mashcriati
e, datu puru ca ogni sghersu vali,
ni facimu 'nu saccu ti risati.
E tutti fannu sghersi origginali,
percé tennu li facci culurati
e pàrunu ca sontu
leggi

| 
|
|
|
| La panàra con su la polenta
l'éra tonda, bela e granda,
l'éra par la pissa de na òlta,
con su la séna de la séra.
'N fil de réve par cortel,
senpre atorno se tajàa,
la paréa 'n
leggi
 | 

|
|
|
| Na frégola de luna
è fiocà ne la val,
con i oci stralòci
me lasso 'n po' nar
e fao come i merli
che a- drìo le sése
i aspeta l'ora giusta
par nar a ciavàr
l'ua sconta nel filàr.
Mi, la
leggi
 | 

|
|
|
| Co’ a febbre o er mar de gola,
o pe' chi sta peggio ancora,
er Carnevale che sta a finì
è stato proprio 'na gran sola!
Chi se sente stracco pure domani
resti ar cardo sotto e coperte,
così l'umidità nun a sente
e
leggi

| 

|
|
|
| L’è mancà a corrente
e gh’ ho tutto inte un “file”
no so ciù scrive a penna
e son sensa candeja.
A memoia in silensio
a brilla solo con o video
no gh’è ciù emozion
gh’è ‘na gran confuxion.
O tic- tac de
leggi

| 
|
|
|
Agg’ chiest’ a ‘o core
e me parlà e vuje,
e mentr’ iss m’ parl,
asstregnn’ l’uocchie
pe’ nun fa’ ‘a funtana.
Agg’ chiest’ a ‘o core
e nun fa’ "lacrim’ e mar"
quann’ a tte, io,
t’ aggia purtà all’altar’
Core,
core rispunnm ‘n segret’
ma,
leggi

| 
|
|
|
Ascunta o Signuri
sta povura criatura,
ca prea jiornu e notti
pi arrivari a Tia,
leva di nmezzu li diavuli,
ca caminanu intra sta terra,
e comu lu ventu, trasportanu
odiu, zizania e morti.
Levali di li cori ca tennu 'ncatinati,
portali
leggi

| 
|
|
|
Vestene ‘e rrezze ‘o mare
addò ‘a lava nun coce, e porta ‘a croce...
uocchie curvine e stanche,
pe’ chi, pochi pparole dice tanto,
faciteme senti’ ‘sta vocia vosta
addò sta 'o sole ‘a vita nun è apposta.
Addore d’ ‘e
leggi

| 


|
|
|
Nenti é comu a tia
Quannu mi talii
rici tanti cosi
e tu li rici in silenziu,
mi inchi di stiddi!
Quannu m’accarizzi
tinci oru di littere ranni
e siddu ti pigghi i me pinzieri
iddi s’inturciuniano ne tua
Iu e tia parramu
leggi

| 


|
|
|
Quannu sta terra nasciu,
lu suli calliau la via.
Sbuccia lu mandurlu in scjuri,
u cielu di grigiu cummoglia,
cu lampi e li troni la conca d'oru prufuma
di zagara d'aranci, e limuna.
Amuri tradizioni fannu bedda
sta terra unni u giganti
leggi

| 

|
|
|
Mi la mangiassi la terra mia
finu a saziarimi
e mai ni fussi sazia.
Lu to mari ca 'ntunnu mi gira
s'abbrazza a vita mia e cu lu so sali,
lu sapi, ma non mi voli fari mali,
mi bruscia l'occhi
d'intra li estati novi e antichi
ca fannu
leggi
 | 

|
|
|
 | St'ulivo
A braccia aperte
accarezza u cielu.
Ventu culla pace dà.
Foglie secche volan via
sai ca u suli un'ne com'e' prima.
Crisci i'mezzu rocci friddi
anche se terra abbandonata
Amuri o fruttu a bondar pesa
li butta o suli
leggi
 | 


|
|
|
Ti penzu jornu e notti Sicilia mia,
ogni sira cantu a li stiddi li tò biddizzi,
terra d’amuri,
jatu du me cori,
t’amu pirchì mi criscisti cu tantu amuri.
Di latti maternu mi nutricasti,
u caluri du pettu m’arrialasti,
vagnata di jauru
leggi

| 

|
|
|
Quannu, ncapu u celu, u suli è antu e arridi
vasa li tò valli ricchi di storia
e vesti cu tanti faiddi u lettu do mari
ca ni sta terra veni a ripusari.
Nun mmanca, ni paisi, u caluri
e mancu ndra u cori
c’ avvrazza ogni frusteri
ca
leggi

| 


|
|
|
 | Suli, chi lentu t’abbannuni
unni lu mari pari chi finisci
unni, gurdannu cchiù non si capisci
si chiddu è cielu o sunnu nuvuluni
Suli, chi li muntagni e i faragghiuni
antura ‘lluminavi ora avvilisci
La terra cu lu scuru chi
leggi

| 



|
|
|
|
3748 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 1591 al n° 1620.
|
|