Visitatori in 24 ore: 10’031
534 persone sono online
Autori online: 3
Lettori online: 531
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’760Autori attivi: 7’455
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Le 3772 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
Si fosse primmavera
ie me mettesse ‘e scarpe ‘e chesta sera
ca vene doce doce a me chiammà
vulenno sta quartana accalummà
e m’astrignesse a te cu tutt’a freve
ca bruscia quanno ‘o cielo porta ‘a neve
e me fa chino ‘e fuoco e
leggi

| 
|
|
|
La primavera ca è già ccuminciata
ni faci sènti' chjini ti spiranza
e l'aria, ca ddiventa prufumata
faci vinì' la voglia t'na vacanza.
Putimu fa' 'na bbella passiggiata
e cuddu ca no' temi luntananza
cu
leggi

| 
|
|
|
'Ncapu na stisa d'acqua azzurra,
tri culonna isanu un triangulu culuratu,
'na cunchiglia pari dall'antu,
mentri un vinticeddu callu e duci,
porta 'ncelu u rumuri du mari.
Vuci di sirena attacca u cori,
scappa u pinzeru nu tempu luntanu,
quannu
leggi

| 
|
|
|
Ci nui pinzammu ca è 'rrivata l'ora
cu no' 'bbatamu cchiuni allu culori
t'la pelli ca tinimu bianca o gnora,
sarai putemmu viviri cu amori.
No' ddicu tutti, ma ni shtannu 'ncora
ti cuiddi ca si sentunu supriori
a ci no' ddici mancu
leggi

| 
|
|
|
È lu giurnu ca tutti ponnu sciri,
comu si faci a lu päìsi mia,
'ntra la chiesia cu fannu binitiri
li Parmi o puru ràmuli t'aulìa.
E doppu vannu a casa pi putiri
da' li Parmi cu tanta curtisìa
alli
leggi

| 
|
|
|
Pi San Giseppu scrivu 'shtu sunettu
no' surtantu perc'è lu Santu mia,
ma t'la Sacra Famiglia pi rispettu:
sia ti Iddu, t'lu Bamminu e di Maria.
Mu' ca no' è cchiù 'na feshta ti precettu,
sintimu tutti quanti
leggi

| 
|
|
|
Son dex’anni che semmo distanti
quanti affanni òua ho davanti
veuggio parlàte in questa seja
caccià in mâ a mae curta veja
no gh’ho i barchi
de Portofin
ho solo e ciumme
comme l’ochin
pe questo parto con o mae
leggi

| 
|
|
|
 | E’ sera.
Dinto ‘o mare che ‘è cielo,
‘e lampare de barche so' stelle
è l’isola chiù vicina è ‘a luna.
Maje,
se vede ‘o funno ‘e stù cielo senza rena.
Nammùrato ‘e tale visione,
‘e stù quadro maje
leggi

| 
|
|
|
 | Lo so, lo so che sono vecchiarello
e che ir tempo ha lasciato le su impronte.
Lo vedo dalla fiacca der pisello
che cià le mattonelle all'orizzonte;
ha lavorato troppo (dé sa osa!)
o che ni dèvo dì se si riposa?
Ora
leggi

| 

|
|
|
| 'Na cosa shta ca pó crïàri 'uai
et èti propria la 'gnurantità:
pi ccosi ca no' ss'è 'mparatu mai,
a cci la teni, sia pi eretità.
'Gnuranti nasci ci è filici assai,
cá nienti lu
leggi

| 
|
|
|
| Che beléza e che pace su sto monte
fra i fumenti dei calivi dela rosta
mentre el jorno el se fa avanti sule ponte
e ‘l scavezza do sul drito de Picosta
Bulo el sole, el se spartìse la matina
co’ na note da romai senza diriti
che se
leggi

| 
|
|
|
Non ricanusciu cchjìu lu mundu,
‘stu mundu votatu intrafora,
non si ricanusci, glià bella parola,
l’amuri esti tuttu stracangiatu.
Non ricanusciu cchjiu lu mundu
chi offendi l’anima e lu cori,
la manu chi ti teni stritta stritta
nta ‘n’attimu
leggi
 | 
|
|
|
"Doppu cient'anni e passa t'hannu datu
lu ricanoscimientu t'la 'nvinzioni
ca tu facishti tannu, quann'ha' shtatu
'n Amèraca 'nta brutti cundizioni,
cá t'lu brivettu s'hannu 'mpussissatu
facennu 'mpianti ti
leggi

| 

|
|
|
 | Si li jorna fussiru di celu
a tò vita cummigliassiru cu i stiddri
sutta n’ agnuni nicu tuttu sulu
l’amatu t’accarizzava i capiddri.
Passa u tempu senza pinzeri
e na vita nun c’è sulu u piaciri
unnè u ngnocu essiri muglieri
ne
leggi

| 

|
|
|
 | Si fòssi San Gennaro,
Patrono ‘e Napule,
scennèsse dò cielo mò,
mommò,
proprio inta stù mumento.
Invece ‘e usà ‘e tre dita,
comm ’o santo ‘e usai ‘o quarantaquattro
ppè fermà ‘a
leggi

| 

|
|
|
|
| Vistu l’insuccessu di fonti ispirativa,
mi vinissi u cori di livarici manu
e di scicari sti fogghi di m'birugghi
scritti ccu n'inchiostru niuru di siccia
n’friscinata sutta u lustru n'gannaturi
da lampara.
Autri voti parunu sbrizzi di
leggi

| 
|
|
|
| Ccet'è la cumpassioni ci no' Amori?
Amori ca miràculi pó ffari;
si senti lu dulori t'lu dulori
ca 'n'atru teni e tu vuè ffa' passari.
È cchiù l'Amori t'l'ànama e t'lu cori
ca si
leggi

| 

|
|
|
| È ccertu ca miràculu è 'na cosa
ca no' ssi pó spiecà' cu la raggioni,
in quantu èti ccussì maravigliosa
ca no' nci voli mancu spiecazzioni.
Però la scienza ca è miticulosa
voli pi
leggi

| 
|
|
|
E m’a sonno tutt’e notte
ca addevento sittantotto...
E m’a guarda ogne matina
e me pare na reggina...
E m’a sento areto e ‘nnante
granne comme a nu gigante...
E m’astregno ‘ncoppa ‘o lietto
ca nun trova maie arricietto...
E m’a vaso carmo
leggi

| 
|
|
|
T'li tre' virtù' ca Crishtu n'è 'nzignatu
la cchiù 'mpurtanti, è la carità,
in quantu è cuedda ca Iddu è dimushtratu
quannu murìu pi nui cu dignità.
Lu màssumu t'l'Amori
leggi

| 
|
|
|
So rivo a i punto giusto
manca poo e facevi i danno
e lo sbaglio sai, gliéra i tuo...
l’è cruda sta bistecca, lo vo capì
che i foo va fatto tanto?
La deve coce a tutta vampa
un po’ di qua e un po’ di là
e la crosta
leggi

| 
|
|
|
Ti quannu Diu crïò l'èssiri umanu
nci dessi cu la vita la spiranza
pi putì' sciri 'nnanti in motu sanu
e vvènciri ccussì ogni circushtanza.
E sservi a tutti nu' pi sci' luntanu,
pi ssèntiri t'la
leggi

| 

|
|
|
Me piagne er core si penzo a quello che succede,
ner monno, gente che ammazza in nome della religgione,
quanno dovrebbe ‘n segnà solo pace e amore.
Donne che vanno ar mercato co na busta bucata,
visto che ritorneno senza avella riempita,
leggi

| 

|
|
|
No' nc'è bisuegnu ti parlà' ti feti,
cá è cosa ca si teni o no' ssi teni.
A ci si fita ti Iddu, L'hava creti
senza tiscuti' comu veni veni.
Cu la raggioni tuni no' puè vèti'
li cosi ca 'shtu munnu
leggi

| 

|
|
|
 | Si nun mme’ chiuresse
commè nu’riccio ‘e mare dinto ‘o cuorpo,
fosse vongola verace ca’ vocca aperta.
Sempe pronto ‘a d’accogliere ‘e a ‘ mm' dissetà
‘e l’onne do’ mare salata, casuale,
c’arriva 'e mm’ nfonne, mm’ smove,
senza
leggi

| 
|
|
|
‘O sole nun’è fatto p'appiccià
e ‘o munno nun'è nato p'o stutà.
'A luce ca me porta int’a sti bracce
è forza ca me regne e fa rinacce
e quanno trase sento cchiù calore
e quanno se ne va me lassa
leggi

| 
|
|
|
Sunettu ca èti 'na cunsit'razzioni
ca s'hava ffari pi putì' capiri
cce ccosa lu püèta havà ssapiri,
cú pozza avì' la noshtra 'ppruvazzioni.
No' bbashta ca iddu sapi a perfezzioni
li
leggi

| 
|
|
|
Ti basu quandu dormi e ammucci l’occhji
Accussì assaggiu tutti i to’ penzeri,
Cu sapi quanti sogni si giranu nta notti
comu a du’ stigli sunnu i to’ pinnolari.
Ti basu quandu dormi e ammucci l’occhji
Quandu trema la me’ notti intr’e mani
Volia u
leggi
 | 
|
|
|
Nu' tutti ni sintimu prioccupati,
cá no' ssimu capaci ti capiri
com'hama ffari pi putì' sapiri
qual èti e cce cos'è la veritati.
Eppuru ni sintimu priparati.
Raggiunamu, ma no' putimu sciri
'nnanti, cá
leggi

| 
|
|
|
M'rrecordo nà fiarella e
a gente c'ancontrova jo pè ste strada sé chiedeva:
“ A chi è fia stà seccarella”?
Resummiavo a 'nfilo d'erba che er vento repiegava.
Quilli tempi javeno de moda e cicciotelle e
quelle
leggi

| 
|
|
|
 | Lu suli quannu agghiorna supra sti brutturi
pur avennu prontu u so cantu d’amuri,
ca di lu cielu vulissi calari
di lu scantu va a scumpariri.
S’agghiaccia prima d’arrivari
lu so cori non ci la fa a calliari
chiddu dill’omini... si sforza
ma
leggi

| 
|
|
|
|
3772 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 1591 al n° 1620.
|
|