Visitatori in 24 ore: 9’292
593 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 591
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’625Autori attivi: 7’478
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_
 |
Luglio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3748 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
E pe’ Natale puorteme nu core
ca fosse masto fino e cusetore
pe ‘ncatenà cu forza chesta ggente
ca ‘ncoppa ‘a terra è vocca indifferente.
E pe’ Natale manneme nu suonno
ca ‘e chesta vita nun tenesse scuorno
addò se sceta sulo
leggi

| 
|
|
|
Vuless nu Dio cu'e call mies'e man
e cu'e pezz n'coppe e casun
Dint'a na casa scarrupata mmies o’ vascio:
mai na rafa e sole
e o’ cess fora a porta, n’coppa a grariata
Nunn’o vulesse acculturat o inteligente
ma gnurant e alfabet
comme se
leggi

| 
|
|
|
Passa la séra,
torna santa Lussia,
de zugàtoli carga,
la gronda de sorisi.
La spanpana ociàde
de vére speranse
che le quèrse le paure
de le note massa stroe.
L'è la festa de i butini
e de i tanti
leggi
 | 

|
|
|
Na vota si dicia ca Favara producia briganti
ora produci poeti e cantanti.
Chi forsi la terra bagnata di lu sangu di tanti 'nuccenti
si stancà di parturiri tinta genti?
Stu paisi sta dannu lu megliu fruttu
d'abbunnanza e di bonu
leggi
 | 
|
|
|
Ma si! Facciamo finta che a Natale
ir mondo s'arammenti d'esse bòno,
che la vendetta perda sul perdono,
che ir sogno vinca sempre sul reale
e che la guerra fatta dall'umani
sia un giòco di cobbòi contro l'indiani.
S'un ci
leggi

| 

|
|
|
 | Quann 'o cielo s'appocundria
na pioggia scenne int'a ll'aria
'mmiez'e ferite s'annasconne
e 'na lacrima puorte dint'o suonno,
sò suspire d'a vita.
E guardanne 'o tiempo ca passa
o chiovere è 'na strada d'o penziero
leggi

| 


|
|
|
 | L'antro giorno passanno pe' na' via
vidi un gran ber fusto alla fermata...
e pensai dentro me, parola mia
che me ce butto subbito en picchiata!
E con aria noncurante domandai:
che, passa er ventiquattro pe' dde quà?
me rispose: me
leggi
 | 

|
|
|
Mo te racconto Napule, ‘e chisti panne spase
c’aspettano ca chiove... e ‘o sole se ne trase...
pecché è contraddizione è ‘o dubbio e l’incertezza,
è a voglia ‘e guardà ‘o mare,
è ‘a solita munnezza.
Stu munno scunusciuto che fa tremmà ‘e
leggi

| 


|
|
|
 | Fimmina
muglieri d’amuri
si l’autra mità du celu
e duni all’omu tò arma e caluri.
Si lesta, duci e tantu travagli,
inchi d’amuri veru li jurna di li figli tò
tra carizzi, rosi e sciuri,
sutta un celu carmu
e russi raggi di
leggi

| 
|
|
|
Ogne matina ‘e sette e meza in punto
nu certo Nascitiello Salvatore
n’angelo cumannato d’o Signore
se ‘nfrucia int’o serraglio de’ criature
ca ancora nun so’ nate e songo annure
senza nu nomme senza nu culore
ma pronte sulamente pe’
leggi

| 

|
|
|
'O poeta è 'nu ladro d'ammore
s'arrobba ddoje stelle da 'o cielo
e te 'e mmette 'e nascosto 'int'o core.
S'addorme perdenno parole
pe' dinto 'e llenzole,
se sceta 'a matina cuntento
dicenno: mo' scrivo a 'cchiù bella
leggi

|  | 
|
|
|
 | Mo ve’ Natale
nasce nu criature
rentre a na stalla
abbandunate e jelata.
Ma ze arescalle
quanne arrive ‘u Ninne:
z’allustra tutte
e ze riegne ‘e gente.
E nu prufume sale,
cumme ‘entre a ‘na reggia,
pare assa’ strane,
stanne l’anemale!
L’asene
leggi

| 
|
|
|
 | Dopo Pino, pure Lucariello ci ha lassato.
Napule 'a perduto dinta 'a poco tiempo
voce 'e maschera.
A' perso 'a carta sporca e 'o presepe.
Ch' tiempo brutte pp' stà città.
Nimmanco 'o sole è spuntato stammatina.
'O
leggi

| 
|
|
|
Era nu rre ‘e cartone
né guappo né pavone
c’a faccia ‘e porcellana
c’o cielo dint’a mana.
Era nu rre p’a ggente
e nun cercava niente
spenzava ammore e pace
chella ca cchiù te piace.
Era nu rre celeste
cu mille e
leggi

| 

|
|
|
Devias s’oceanu tottu attraessare
pro seberare cussa sepoltura,
in terra anzena, sutta sa calura
chi inoghe at comintzadu a minimare.
Torra! Su ‘e t’aere inoghe dat ispera
a chie cheret ‘attire unu fiore,
torra, no aggiangas dolu a su
leggi

| 
|
|
|
|
 | Pace n’do stai, fatte vede
ce sta n’casino in giro
che nun ce se crede.
N’do stamo annà?
In tram, in bus e n’metro,
co sto timore
che come na mignatta
te s’attacca dietro.
Tu cerchi da reagì,
de sdrammatizzà,
ma
leggi

| 

|
|
|
Lentu, lentu, chianu, chianu,
t'accarizzu ca me manu,
n'de to occhi mi riflettu,
paru rintra n'do to pettu.
Comu i gucci nda lu mari,
jeu e ttia simu uguali,
l'undi niri, 'ncrespati,
si spingiunu, pe viriri i 'nnamurati.
Abbracciati
leggi
 | 
|
|
|
Cantu m’anneat sa morte bida in cara
de poveras creaturas mescamente,
m’imboligat faeddos in sa mente
e s’anima no ischit su chi nara (t).
Ite cruenta sorte in sos lontanos
giassos de Mare Nostrum, cussa gente
cun duos istratzos supra, e prus
leggi

| 
|
|
|
Vulesse truvà pace
na pace sulamente
na pace overamente
ca nun sparlasse maie
ca me scanzasse ‘e guaie.
Na pace sempe allera
ca se cuccasse ‘a sera
c’a mmiria dint’o lietto
e s’astrignesse ‘mpietto.
Vulesse truvà pace
na pace
leggi

| 
|
|
|
T’isettat “Serenissima”, e non gai
sa mama chi frenadu at sos succuttos;
in cussa die funesta sunu ruttos
sos sonnios chi no aias lassadu mai.
Valeria, istella amabile e donosa,
cantu as cumpresu custu mundu feu!
Su talentu as ispesu e tantu
leggi

| 
|
|
|
 | Nun so più che te devo dì
pè fatte passà stà tristezza,
se te dico che devi reaggì
ce rimani male e te credi
che te parlo con leggerezza!
Mettete’n mente ‘na cosa
tutti andremo arardillà
e finarmente ce rivedremo
con grande gioia e felicità...
E
leggi

| 

|
|
|
Quannu u Signuri
ti chiamà figliu
u sapiva chi faciva
n’un fù certu n’ u sbagliu.
Ti tinni ndra ni mia
cu tantu amuri
comu n’arma ca disia
senza pinzari,
ca esseri matri
unnè sulu n’ piaciri
ma mpegnu e duncizza
pi
leggi

| 

|
|
|
Guardo 'o cuscine tuoje mentre suspiro
ricordo quanno tu rignave ‘a casa,
e mo' si’ croce, luntana 'a ‘sti respire,
ma comme 'e fatte a te scurdà ‘e ‘sti vase?
Speranza... a chiammano speranza chest'attesa
ricene ca mo’ tuorne e
leggi

| 

|
|
|
Haiu u cuori vunciu comu na ciaramedda
ca mi pari Natali senza musica e macari surdu
-nno piettu cientu palummi ca camurriinu
comu li vuci ri matri ri l’ucciarduni
ca iastimianu a sorti ri figghi nuccienti
e nun si runanu paci ravanti a santi e
leggi

| 

|
|
|
Avia vint'anni
chi supa stu tettu
taliava lu celu immensu
a luci forti di stiddri
n'to silenziu parravanu
all'anima mea n'queta.
Presto mi scurdai di so poteri
pigghiai strati luntani
fu accussì chi divintai
omu, maritu e
leggi

| 



|
|
|
 | Vai! Ci mancava che ner Vatìano
si levasse la pelle a poveracci!
Ni venisse la rogna e tre malacci
a chi rubba vaini a tutto spiano!
Ecco perché quer Papa Benedetto
s'è levato di uffia quanto prima!
Siccome, disgraziato, un
leggi

| 

|
|
|
So’ stato pugnalato dar senatore ‘ngrato
così alla traditora, davanti ar mio portone
de quella casa a vetri che avevo architettato
pe’ cancella’ i sospetti der popolo fregnone.
Ce’ so’ rimasto male, devo dì, d’esse infamato
dopo ‘na
leggi

| 


|
|
DaviD |
03/11/2015 22:28 | 1524 |
|
Nun sanno più che cazz’inventà
pe’ scassacce e nun facce campà
e si da vivo la vita è na guera
scocceno pure si stai sottotera
Questa è na legge de li cialtroni
ch’amo pagato pe’ governà
e che invece de rompe i marroni
a quer paese
leggi

| 


|
|
|
 | Bellu fussi sta vita sempri cu stù suli
e no! giorni freddi
ca mi vieni ri spaccari tuttu.
Curru senza pascienza
cu sta paura di perderti
pensando a domani.
Sentu spaccari rintra
ma il cuore non è.
Tu stammi olatu
sarò
leggi

| 

|
|
|
| Nu te fermare,
nu te fermare mai,
se intra sta vita voi,
cu risolvi li guai toi.
Se felicità tie cerchi,
cu te scundi non ha scire,
tocca vivi lu momentu,
e cusì la vidi essire.
A fiate te pare,
ca te dae le spalle,
ete na
leggi

| 
|
|
|
Er cielo è sempre grigio de sto periodo, la gente è triste
ce viè a trovà ‘na vorta l’anno, co ‘n mazzo de fiori
sotto er braccio ‘n cartati con pezzo de giornale, magari
raccorti nel giardino condominiale.
Puro li
leggi

| 

|
|
|
|
3748 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 1651 al n° 1680.
|
|