Visitatori in 24 ore: 21’192
582 persone sono online
Lettori online: 582
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’190Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato
♦ rita damonte | |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3760 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
‘A meglia parola è chella ca’ nun se dice,
chesto, se dice ‘a Napule.
Ma je, ‘a voglio propri dicere.
A’ gente è tutta strana,
Ogn’uno pensa ‘a sé.
Nun sanno,
ca’ simme tutt’ mare.
Ca’ appartenimmo ‘a stessa acqua.
Ca’ pruvammo ‘e stessi
leggi

| 
|
|
|
Quanno me parle me faje cuntento,
me basta poco, io m'accuntento...
comme se dice...è meglio 'e niente...
...almeno 'o core po' sunnà...
Nun cerco mica chello ca pienze...
n'ammo parlato, so' cose vecchie,
ma nun me chiedere
leggi

| 
|
|
|
 | Passione.
Nu’ fischio ‘a fore ‘o carcere,
nu’ gesto d’esistenza dinta ‘a na’ tarantella,
nu ‘surso d’acqua rà mummarella.
Nu’ passo rinto ‘o vuoto
leggi

| 
|
|
|
 | Duje uocchi, doje mòre
‘O naso è na’ pera ‘a spatura.
O’ visò na’ mela ammatura.
Stanno ‘e cèrase rinta ‘a vocca toja.
Puorti ‘ nù cappiello,
fatte ca’ scorze ‘e mendarino.
Tte viesto sempre a’ primavera.
Adduri ‘e fiori,
Quann’ cammini,
je
leggi

| 
|
|
|
Nascivu senza chianciri e
senza diri mancu na parola.
Fu tantu lu scantazzu di dra grutta
senza mancu nu filu di luci ca pi picca
minnivulia turnari narrè.
Pò a picca a picca mi misi a taliari
tutti chiddri
leggi

| 

|
|
|
 | Sugnu tuttu anniatu
‘nta ‘n’acqua ra testa e peri
comu mi l’ana abbiatu
co sicchiu ravanti e darreri
l’umudu l’aiu ‘nta l’ossa
mi sentu u trimulizzu
pari ca pigghiaiu a scossa
anveci a saluta ci appizzu
sicuru ca a frevi mi veni
già u nasu
leggi

| 

|
|
|
| Custu merie si parat solianu,
paret maju torradu a fura a fura,
su chelu giamat s' anima a premura
comente a nova ispera su beranu.
Est un'attonzu pasidu e caente,
finida sa binnenna, a s' aradura
si preparant sos campos e in cresura
s'
leggi

| 
|
|
|
Quannu lu suli
sappoia ncapu
lu mari
lu me cori
addiventa
accussì nicu
ca lu vaiu circannu
ma nun la rinesciu
a truvari.
Puru iddru
si va ammucciannu,
comu lu suli
voli scumpariri.
Ma iu aiu du fari,
li to occhi,
ca maiutanu a
leggi

| 

|
|
|
nun semo gnente senza
li vestiti addosso
omo donna oppuro regazzetto
da de fora assomijeno
ar vestito che se metteno
un par de scarpe nove nun
sò certo mejo delle ciocie
si chi le porta nun cià manco er nome
quanno passa
la
leggi
 | 
|
|
|
 | Nu’ vas azzeccus ll’ammore.
Nù’ scambio ‘e còre.
‘A mort ‘e nu' respir dint ‘a vocca.
‘O gusto rà saliva,
‘O juco de’ doje lengue.
O’ fremito re' cuorpi
A’ voglia ‘e senti sempre,
‘e farfall ca’ volan rinta ‘a panza.
Nu'
leggi

| 
|
|
|
So’ ddoie stelle assaje lucente
so’ ddoje stelle ‘mpertinente
dint’o cielo comme a vrite
so’ ddoie stelle llà scurpite.
So’ ddoje sore ‘e na fenesta
addo’ ‘o sole cagna vesta
addo’ ‘a luna ca è ‘mmeriosa
sona e canta
leggi

| 
|
|
|
Pur’oggi amoo’ me so svejato presto,
co’ a smania puro s’era buio pesto,
’o fatto un sarto e so’ sceso giù dar letto,
’o preso er cuscino e l’o abbracciato stretto.
Oggi, ce o sai, diventi ‘n po’ più granne,
so’ tanti l’anni, ‘un sei più ‘na
leggi

| 

|
|
|
 | Me so imbrutito
Come l’assenza de lavoro.
Come un sogno che nun s’è avverato.
Come na voce cacciata dar coro.
Come er tempo ch’è passato.
Come le tasche vòte.
Come un cervello troppo stanco.
Come la faccia d’ un maiale
a
leggi

| 
|
|
|
te soride sempre
se varde nel me cor
vecio Alpin
te camina ancora
col too andar fiero
e te sarà qua in parte a mi
par sempre...
la to pena
abelis al capel
che lustro
al varda al tramonto
davanti ai me oci...
e se sent il
leggi

| 
|
|
|
 | ‘N freddo ‘n vernale con vento sferzante
che taja le gambe.
La fretta me se portava via, ner mentre,
svortavo ‘n angolo de na via, ero stato ‘n vitato.
ar matrimonio de ‘n amica mia
Corevo distratto, me so ritrovato per tera, vicino
a
leggi

| 

|
|
|
|
| Coccolati supra un prato
ri' primavera
incanta un cantu r'ascieddu
U sciavuru ri sciuri ni chiui l'occhi
Si taliu st'occhi bieddi comu u mari
affogo
e baciu sta vucca iu marripighiu
Stu' ventu mi spinge versi tia
comu una foglia
io
leggi

| 
|
|
|
 | Chiove
è accuminciata 'a staggiona
nun si sente cchiù 'o canto d''o mare
ma ll'acqua scenne a zeffunno
m'aggiu mise 'o sole nfaccia
na carezza int'a mano
e nu poco 'e gioia e ' l'estate.
Sulo aiere guardavo 'o
leggi

| 

|
|
|
| Xe el merlùzo
secà come on zhoco:
come stocafisso
xe pi' cognosèsto.
Batù da on mato,
cunzhà da on sbronzo,
xe el piato
pi' bon del mondo.
Par ore e ore,
pianèto pianèto,
fato bogire
'ntel so
leggi

| 

|
|
|
Dassai sa terra
russa e amara
chi jera ancora nu figghjolu.
Sapivu u cuntu sulu finu a deci
quandu u me patri dissi
avimu u partimu
jamu o settentrioni.
Li chianti chi si fici a me maestra:
figghiu! Mi dissi,
pecchì parti
avundi voi u
leggi

| 

|
|
|
Si poete esser' istadu pro un'istante
aia cantadu a sa manera antiga
un'ottada sulena pro un'amiga,
anima cara, e pretziosa amante.
M' est duru mestieri, m' est fadiga
ca s' estru est toppu cun sa limba anzena,
però aia invocadu a
leggi

| 
|
|
|
 | Non chianciri picchì lu munnu
non è comi pinsavi
Sti stiddi ntà l'occhi
sunnu comu li stiddi di lu cielu
Quannu pensi e fimmini chi soffrunu
pi na spiranza
e i picciriddi sognunu na picca i libirtà
Lu barcuni
leggi

| 



|
|
|
| Sena consolu, mama, ti disperas,
e mi ferint su dolu e su piantu,
chi contant de su coro sas buferas,
pro mala sorte tristu e prus affrantu.
Oh cantu sunt sentidas e sinceras
sas lagrimas, sas boghes de iscunfortu,
t’aia de bonu coro cussu
leggi

| 
|
|
|
 | L'ammore ched' è?
E’ na’ perzeca succosa.
E’ ‘o sangue russ do’ mellone.
O’ sudor ‘e na’ pera
ca’ si scioglie rinta ‘a vocca.
Na’ percoca rinto ‘o vino.
E' nu' piccolo lumin, mai, ss stut.
Na' frittur ‘e treglie fresch,
taratufoli ‘e
leggi

| 

|
|
|
 | Da facebucche m’è rivato questo avviso
-amico mio stavorta te c’ho preso
nun credevo proprio all’occhi mia
mo ce stà er video, mo so affari tua-.
un po’ curioso e con po’ de paura
me so domannato qual’era l’avventura
ch’er bastardo m’aveva
leggi

| 

|
|
|
| On fià de pan biscòto,
na supa poarèta,
na feta de panzèta,
on goto de clinton.
Se questo te par poco,
pensa che zherta zente
no la gavèva gnente
da metar sot i dent.
El pan di Teserati
el jera cussì
leggi

| 

|
|
|
Basta ‘na sira ‘u surgi a malincunia
ca ti cumbini comu ‘nu tubbu i colla
chi vai cercandu ‘na riggetta pronta
m’attacchi u iornu comu piaci a ttia.
E già, ma chi esti ‘sta malincunia:
forzi esti, la fini di chist’avventura
di ‘sta melodia chi
leggi
 | 
|
|
|
It’est custu misteriu de sa vida
chi faghet male cando ‘enit furada
cun amargura e de mala manera?
It’ est custa nostiscia a prima sera,
chi arribat fritta che una temporada
e lassat tota s' anima atterrida?
Cagliati, Oliana cara,
leggi

| 
|
|
|
Me recordo che in cusìna,
propio a rente 'l fogolaro,
za da presto, la matina,
non apèna fato ciaro,
sora on vecio caregon,
se sentàva nono Jon.
Lo ciamavan co sto nome
parché tornà dai Stati Uniti:
dalo Stato
leggi

| 

|
|
|
E mo’ ca ‘o tiempo se fa malamente
fujenno ‘a dint’e mane strafuttente
vulesse ‘ntrappulià sta scurnacchiata
ca resta sempe ‘a primma ‘nnammurata.
Essa è ‘mpicciosa ausata e scanuscente
ma ‘a sento ancora fresca e resbrennente
e pure si sta pazza
leggi

| 

|
|
|
Aò se dice che quanno parlamo,
piamo parole nove ogni menuto,
le vecchie 'nvece noi l'abbandonamo,
de modo che 'r linguaggio sia evoluto.
E daje e daje mo communicamo,
come se tutti avessimo bevuto,
storpiamo mozzicamo e
leggi

| 
|
|
|
Fia istadu poete pro un'istante
de fagher' un'ottada solamente
lughida che i su sole, prus lughente
de un'anima culpida a fogu amante.
Sos astros ch' aia giuttu a s' oriente
dae sas tanadas oras de levante
sa luna dae sa notte
leggi

| 
|
|
|
|
3760 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 1951 al n° 1980.
|
|