Drento ‘na scola morto artologata,
ariva in de ‘na prima u’ ragazzetto,
capi’ si c’ha la coccia ‘nturcinata,
se deve fa che ce po’ ave’ ‘n difetto.
Così tutti li mejo professori,
se metteno a sparaje le domanne,
dicheno che je ponno tira’
leggi

| 
|
|
|
Er sogno è ‘na frullata de cervello,
e quanno er comprendonio s’atturcina,
te poi da vede Papa o fraticello,
o diavolo co’ tanto de furcina.
Se lo stommeco doppo sona a vvòto,
e nun ce ll’hai da fatte ‘na magnata,
poi puro mette
leggi

| 
|
|
|
 | Ti suggi a stissa ura ogni matina
Nesci, e non t'accorgi si c'è u suli o chiovi
Non c'è tempu pi leggiri o pi scrìviri
senti malincunia
di comi scurri lu to viviri
Curri senza ciatu
sarvannu ntò sularu
na
leggi

| 


|
|
|
| “ ‘na vita de quatrini si che vale... “,
so’ tanti che se troveno d’accordo,
ce poi fa tutto puro la morale,
che gran potere fa veni’ sto sordo.
M’ar monno c’aritrovi certa gente,
che crede alla famija, all’amicizzia,
ch'aiuta li poracci senza
leggi

| 
|
|
|
| Li popoli che so’ ‘ndustrializzati,
se danno 'n gran da fa’ pe’ ‘r terzo monno:,
se vonno ariscatta’ de tutto er sonno,
che c’hanno avuto pe' li sventurati?
L’ Europa Unita, e puro noi ce semo,
è tanto bbona, piena de cristiani,
famo der
leggi

| 
|
|
|
| Mi sono assistemato cor mi ane
anzi, canina, per la precisione!
La asa è tutta già in rivoluzione,
e un m'è rimasto du magliette sane!
Morde di tutto un po', ruzza cor pane,
mi vomita a giornate ner salone,
rosicchia le
leggi

| 

|
|
|
| Vedèlla ar mare colle puppe in fòri
c'è da fàssi venì diciotto infarti:
te mèttila chinata o di tre quarti
pò dimmi s'un ti pigliano i bollori.
Se 'r còre resta preda
leggi

| 

|
|
|
| Come sarebbe bello se la Terra
fusse ripopolata di perzone
oneste, generose, dorci e bòne
che un sapessero più cos'è la guerra.
Come sarebbe bello se ar Governo
ciandéssero sortanto l'artruisti
invece che que
leggi

| 

|
|
|
Vabbè ch'ero uscito de casa annoiato,
alla ricerca de nuove emozzioni;
ma so' salito s' un autobus pieno
e nella carca quarcuno
m'ha'gguantato i maroni.
Ho sperato, a quer punto,
che 'n fonno a qu'a mano,
ce fosse la faccia de na
leggi

| 
|
|
|
Temp’addietro quann’er callo arivava,
s’annava ‘n ferie circa ‘na mesata,
e ‘nzieme la famija bazzicava,
l’onne der mare o l’aria ossigenata.
Moje, marito, e minimo tre fiji,
doppo fatto la spesa p’anna’ fora,
spaghetti, vino, ‘n pollo e du’
leggi

| 
|
|
|
Cchiù cce sunettu cueshta è 'na prichiera
ca tutti nu' hama ddiri a Santu Vitu
ci casumà' Iddu 'ncora no' è capitu
ca nui tinimu l'ànama sincera.
L'hamà prïàri pi 'na crazzia vera
e
leggi

| 
|
|
|
 | Le borgate de Roma
so' l'anema der popolo.
Qui ce vive la gente vera
quella che lavora
e nun s'accontenta
der bongiorno e bonasera.
Quanno te 'ncontra,
te dà er core
e ner salutatte
ce mette tutto l'amore.
Te chiede de li fiji
e de
leggi

| 
|
|
|
Quannu a lu munnu,
l'omu nasci,
cu pumu beddu lu diavulu
u firmamentu fici trimari
iddi pù fatu, u vonziru mangiari.
Ogni omu d'allura,
cu stentu e paura,
nni sta vita,
ava prigari.
Cu li mani nghiappati,
di li sudura
l’amuri nnu
leggi

| 


|
|
|
'Na vota, quannu nc'era tanta fami,
tineva ognunu la fatìä sova;
ci lu villanu, ci lu falignami
e tutti si mittevunu alla prova.
E nno' comu osci ca hava ffa' li 'sami
ci 'nu poshtu o 'nu 'mpiecu voli tròva'
e nno'
leggi

| 

|
|
|
So' propria assai li giuvini ti mu'
e ssontu quasi tutti laurïati,
ma lu fattu è ca so' tisoccupati,
percé ti poshti no' ni shtannu cchiù.
"Ma vu' no' ssiti propriu com'a nu'
ca pi fatià' cuntammu li
leggi

| 
|
|
|
|
 | a sira prima di dormiri
i pinsera acchianano a picca a picca
e lenti, lenti rintra a testa,
sarriminanu fino a quannu unu di chissi
ti fa pinsari forti, forti...
u to paisi, quann'eratu nico,
quannu iucavatu mezzu i srati,
cu i canzi curti e i
leggi

| 

|
|
|
 | T'affacci ncopp'o golfo
na serenata d'o core
scenne int'o dulore
bella assaje, na musica, si tu.
Vulesse
camminà cu ll'anema abbracciata
na parola appuiata ncoppe 'o foglio
e na serata 'e luna
comme chesta cca'.
Napule cant
leggi

| 


|
|
|
Venticinche anne, ma me pare ajere
quanno dicettemo si ‘ncoppa all’altare;
E’ ‘na vita passata nzieme ... e overe
è vulata comma ‘n’auciello vola ‘ncoppa ‘o mare.
E tu, te sì pentuta? Je maje, t’’o ggiuro
e ‘o ripetesse almeno mille
leggi

| 
|
|
|
 | chidda sira quannu ti vitti
nun lu sacciu chi mi successi
sintia u cori battiri forti, forti
mi paria ca macchianava rintra a gula
ti taliavu e t'abbrazzai cu la menti
ancora mi batti forti u cori quannu ti pensu
a matina m'addivigliu
cu la
leggi

| 

|
|
|
Mi pari ca lu Mari
mi talia,
mi pari ca mi vulissi diri
quarchi cosa.
Iu m'avvicunu a iddru e
lu toccu cu li pedi
senza canzetti.
Friddu nunni sentu ma
na vampata di caluri
m'acchiana pi li rina e
lu me cori
leggi

| 

|
|
|
 | Pecché
scurdannese ‘e stu munno
vene
annure e doce
'na malincunia p' 'e vvene?
Sarranne ‘e lacreme
ca nascene antrasatta
o sule 'e spaseme
ca maje nisciune jetta.
Trasene e sagliene
e nun 'o sanno ancora
c' 'a vita
leggi

| 

|
|
|
| Rigiro fra le mane
un fiorellino modesto
con du petali sbiaditi
e mi hiedo dove sono finiti
i giorni mia
passati a fà casino.
Ora mi sento propio
un vecchiettino di vélli lenti
un po' rinfiosecchiti
che scrivano
versacci
leggi

| 

|
|
|
| L'ho contati, son già quarantasette,
(e parlo d'anni, mìa di caramelle!)
ma la tu voce, fresca fra le belle,
pare che nun conosca le lancette (1).
Bimba, lo sai? Mi sono emozionato
ner sentìtti parlà come se
leggi

| 

|
|
|
| Nu' tutti quanti ni damu 'mpurtanza
quannu facimu a vvè' cuddu ca simu
e no' vitimu ca è totta 'gnuranza
cuedd'aria ti smargiassi ca tinimu.
No' ssi pó misurà' cu la viddanza
lu mali pi lu sbagliu ca facimu
ci
leggi

| 
|
|
|
| Scurdari no' mi pozzu li serati
ti 'nviernu, quannu 'ncora era vagnoni.
Ni shtammu tutti 'nziemi ddà ssittati
'nturnu allu fuecu t'nu caminu a lliòni
La nonna ni faceva fa' risati!
Cuntava tanta cunti cu passioni,
fatti t'la
leggi

| 
|
|
|
| Ti preferivo timido e allezzito
pittosto che spavardo e prepotente.
Seòndo me ti sei rincoglionito
ma ti volevo bene da pezzente.
I vaìni rovinano la gente,
ner caso un tu l'avessi già capito,
t'illudi d'esse tanto
leggi

| 

|
|
|
Da queanne so nate, sénde de doeice ind’a stu paìeise
la storie de nu uagnoune assè feleìce
ca greìdaive, Kyrie eleison... kyrie eleison...
Neue traneise, peure mou, u sendoime
pe le strate Sand’Nicoliedde ca
leggi

| 
|
|
|
Chianu chianu, doce doce,
sent'ammore dint''e vene,
si pe' te nun trovo pace
è pecché te voglio bene,
chesta freva ca me da
cient' smanie 'e te vasà,
sulo tu, ammore mio
m''a può levà:
comm'aggia fa!
leggi

| 

|
|
|
Nun è facile chiede l’elemosina, all’angolo de ‘na
via, mentre la gente manco te guarda e ‘n fretta e furia
scappa via
A vorte la vita te riserva brutti scherzi da n’momento
all’arto, te ritrovi solo, senza casa, senza lavoro cor sedere
su
leggi

| 


|
|
|
Faccio âmmore co' dduje femmene,
duje guaglione 'e ll'internèt.
Ma nun l'aggio viste maje,
saje che ffilm 'ncapa a mmé?!
'Na raggione pe' spiegà
'stu fenomeno d'ammore,
ca se sta a pazzià lu
leggi

| 

|
|
|
Sto tutto accoccolato,
ho vinto ar totonero,
so’ tarmente fortunato
che nun me pare vero,
na botta in mezzo ar petto,
mi fijo me viè a svejà
me butto giù dar letto
e ‘ncomincio a bestemmià
me stavo a fa un ber zogno,
godevo, armeno sta
leggi

| 

|
|
|
|