| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 19’179 
 650 persone sono online
 Lettori online: 650
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363’577Autori  attivi: 7’459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |     
        
          |  |  
            | Domenico NennaLe 378 poesie di Domenico Nenna |  
            | 
  
  
    | 
        |  | O amata che tra i rami lusinghi l’ombra la sorte appiana della mia patria sgombra
 tra le corse irte e spinto all’infinito vanto
 ora, ignoro la luce e l’udire del tuo canto
 
 Se nell’ardire non c’è più la rima
 qua giù, frena
leggi
  
 |  
  
  
  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
  
  
    | 
        | Ombre profetiche salendo riflettono verso il cielo
 galleggiano sulle onde
 come segni di miseria e carestia
 
 Amici con il tempo ingrato
 migrano in fila nell’interno
 Il freddo non temono
 non rubano il pescato
 
 Liberi volteggiano
 come esseri
leggi
  
 |  
  
  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
  
  
    | 
        | Come ladri rubarele note sentir melodia di amanti
 distesi silenzi e veneziane calanti
 
 l'ardere momento è come morire
 rugiada d'amore nel nostro avvenire
 bagna il giardino nel dolce finire
 
 al fin dell'atto
 
 noi esseri al donativo
leggi
  
 |  
  
  
  
  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
  
  
    | 
        |  | Un leggero sonno, prepotente udir lontano l'attirar forzato, nell'animo venir piano
 or più, che son da sola
 suddita della realtà di questo mondo
 al qual stupore, il tuo attirar come per mano
 
 Attendo un cenno, dell'etern godere
leggi
  
 |  
  
  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
  
  
    | 
        |  | Diletta che pur delusa donasti al verdeggiare della ragione, consoli
 spogliata come dal levare di petali di un fiore
 nuda di abbagliante luce è l'apparir tuo
 
 La gioia portò in grembo senza affanno
 dell'atto di sincera nostra
leggi
  
 |  
  
  
  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
  
  
    | 
        |  | Negli angoli del mio cuore rispolvero parole mai dette
 nell'attesa grido al mio fugace destino
 inerme uomo allo specchio rivolto vedo
 
 Come un clown in atteggiamento triste
 lontano e così vicina da non poterti toccare
 una lacrima scende nel
leggi
  
 |  
  
  
  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
  
  
    | 
        |  | Vita speciale sarebbe il mio vivere se oltre il velo conoscessi il mio domani
 nascosta nella penombra del bosco
 ti riveli nell'ombra nitida e fugace
 
 corri per non cedere alle mie lusinghe
 affannata e stanca sull'orlo di una rupe
 seduta grondi
leggi
  
 |  
  
  
  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
  
  
    | 
        |  | Svegliarsi all'alba sentire quando tutto tace
 il cinguettio degli uccellini
 corale e soave melodia del cielo
 
 In un attimo il nero copre
 con colori d'auto e fragori
 il fascino splendente del mattino
 ha già perso il suo candore
 
 Vaga
leggi
  
 |  
  
  
  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
  
  
    | 
        |  | Odo in te il mio lieto destino viverti vicino tiranno è il tempo,
 amore che gronda passioni e mai tramonta
 attimi fugaci di ardore il buio circonda.
 
 frasi lente sussurrate parole tra i denti
 imbarazzo dei corpi uniti in lamenti,
 umide
leggi
  
 |  
  
  
  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
  
  
    | 
        |  | Alba che rinnovi umori come la primavera al suo splendore
 gradita è la tua bellezza
 come un'eterna carezza
 
 sei luce amata mia
 calore del dì sempre sia
 splendore di gioventù tu emani
 Instancabile e amabile fiore
 
 fortezza
leggi
  
 |  
  
  
  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
  
  
    | 
        | Non ho più forza per pensaree neanche di marzo immaginare,
 corrode la notte e la stanchezza
 le mie orme stanche di
leggi
  
 |  |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Due chili di pomodoritutti rossi e colori,
 lui che è il re in cucina
 vado a far spesa anche stamattina.
 
 Alla regina dei fornelli
 glieli porto tutti belli
 e siccome è giornata
 gli do anche la strofinata.
 
 Poi riuscendo zitto zitto
 ci vuol
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Tra mille parole librarsi,scriverò di te, parlerò di noi,
 ricorderò le tempestose sere
 e la quiete che avvolge il mattino.
 
 "Cos’è il mare...
 
 Se non un perfetto estraneo
 se non oso conoscerlo,
 se non gli rubo i suoi saggi,
 se non gli stringo
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Notte santa celare veritàtra terra e il cielo la carità,
 il freddo che cola in cuore
 non ha la gioia l’accusatore.
 
 Segni mirabili a me donati
 disegni dell’Io mai realizzati,
 udì la voce e scia di una stella
 indica la strada sempre quella.
 
 In
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | È da tempo che non oso sorridere 
incontro il Natale ed è come dividere, 
dentro di me Lui cerca e rimescola  
anche se gli altri giocano a briscola.
 
Cerco qualcosa, non trovo nessuno 
finché, ad un tratto nasce qualcuno,  
vorrei che tu fossi il mio
leggi  |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Marcia qua, marcia là,ma in realtà, cosa si fa,
 l’apparire è brutto vizio
 alle opere non da inizio.
 
 Si può stare davanti a tutti
 dar esempio e senza frutti,
 camminare per chissà dove
 per diritti e scarpe nuove.
 
 Insieme uniti, l’unirsi in
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 | Cerca la poesia:
 
 
 
  Leggi la biografia di questo autore! 
  Invia un messaggio privato a Domenico Nenna. 
 
 
 
 
 
 
  
  
    | 
        | Cori e residui di preghierafinché in cuor giunse la sera,
 fiori e una luce al dì gli portai
 ai tuoi luoghi mai visti sostai.
 
 Ricordi apparire di terra eterna
 tra i loculi bianchi o sottoterra,
 Tu, che avviato con la lanterna
 in una notte la
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | C’è un’alba vestita tutta in rosala vita e il mondo in lei si sposa,
 tra le mie mani la terra mia cara
 è un’ombra lunga e tanto amara.
 
 Vorrei il giorno al mio comando
 in pace avanzo cuor mendicando,
 la natura mortifico per avere agio
 vago al
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Al termine dei miei anni, dico,che ho tante primavere,
 lei che torna e ritorna finché c’è vita
 come un giro di orologio è sentita.
 
 Vorrei essere cosciente,
 vorrei essere, so di essere...
 di quella stessa natura,
 immerso nel creato aspetto,
 ed
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Amo ascoltare i poeti e il loro decantare,
 a volte vedo anche la morte
 in questo tempo galoppare.
 
 Tempo che è lento ad unire
 e tiranno a volere spartire,
 se vedo il mare, sale
 e penso a ciò che non vale.
 
 Al cuor mio nacque l’uomo
 che non
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Che luogo strano è il regno della poesia,è un mondo fatto di splendide rose
 ricamato e mescolato con aculei sottili.
 
 Cavalli di Troia colmi e offuscati
 dalla diffidenza e la vana mania,
 fino ad amarti ed abilmente ignorarti.
 
 Poi, per cosa...
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | L’orizzonte fisso nel silenzionon odo più alla mente
 i rumori della puerizia,
 né il percuotere dell’incudine
 e il rosso suo calore.
 
 Una pellicola antica mostra
 lo scalpitio dei cavalli
 e il rotolare della ruota
 salterellante sulla lavica
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Il nostro tempo disertaurlando dietro la porta,
 confuse, diffuse parole
 in un gioco assai crudele.
 
 Il dito mi volle puntare
 verso il lento andare,
 un sonno mi propose
 tra spine e petali di rose.
 
 Essere d'esempio è storia
 per chi non
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Quante storie nasconodalla magia di una sera,
 quadranti segnare il giorno
 a ricordare che anno era.
 
 La scusa fatua delle stelle
 fino a perdersi nell’intimità
 a sussurrare parole tutte belle
 o vane promesse per l’eternità.
 
 Che notte in questa
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Dal nulla mi si crea...il mio sentito concetto,
 scorre silente e sulfurea
 a colmare anfore aspetto.
 
 Vidi l’aurora frenare bagliori
 in un clamore privo di colore,
 distinsi una favola tra gli allori
 di quel pianista nel suo fragore.
 
 Scorre a
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | C’è tutto un mondoa segnare questo gesto,
 consapevole è la noia
 tra colpe e trame irrisolte.
 
 Sarà stanchezza...
 
 Un film trascina la pena
 sembra cercar una catena
 e la voglia di sentire parole
 con richieste di desiderio.
 
 Eppure ti
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | La mia isola non ha confini,fino all'estremo vorrei vogare
 fin dove il mare si confonde
 nell'unire l'amore all'orizzonte.
 
 Remo in cerca di un vascello
 verso la mia isola bella e vera,
 terra che non ha muro e crollo
 se l'approdo
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Ci sono storie di sanguealtre di vita solo vissuta,
 c’è quella che si distingue
 da tutti per averla perduta.
 
 Non ricordare il passato
 mal governo della mente,
 a tratti è male cancellato
 l’apparire inutile e perdente.
 
 Tra sé, chissà cosa
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Dall’alba trarre pensieripiccoli o grandi sono veri,
 cerco lumi nell’infinito
 in cui rapito mi son sentito.
 
 È un attimo l’atto che attira
 ed intorno la pace s’aggira,
 risposta e consiglio cercai
 in quel mare silente pescai.
 
 Sogni tra
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Cala la sera...ancor prima dell'estate,
 in quella inutile atmosfera
 veder vivere facce estasiate.
 
 L'aria la luna raccoglie nell'area
 tra il dissenso e la vana gloria
 parte quel sibilo punto nell'aria
 corta e lunga scia della
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 |  
            | 378 poesie trovate. In questa pagina dal n° 1 al n° 30.
 
 
 
 |  
 
       
 |