Visitatori in 24 ore: 22’598
714 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 712
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’193Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3760 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
N'tà u millinovicentusettantottu
Tota, quannu ti vasai
centu e una vota ci pinsai,
me matri allura mi dissi
"tuttu u vinu nun leva a siti -
si proprio t'à m'briacari,
fallu... ma i vinu bbonu".
U sacciu chi certi
leggi

| 
|
|
|
Do’ tizzii shta facevunu cushtioni
pi vèti’ ci ti loru era cchiù drittu:
lu primu si faceva la rascioni
e l’atru ca si shtava zittu zittu.
"Tu no’ capisci nienti, scapucchioni!
Fa’ comu fazzu iu ca m’ni ‘pprufittu
ogni vota ca trovu
leggi

| 

|
|
|
A vorte me dicheno che quanno scrivo ‘n dialetto arivo
ar core, allora puro con Te Signore scrivo con amore, me
piacerebbe tanto ave‘ la certezza che me stai a senti .
Lo so che semo tanti a chiedete d’ascortacce, ma tu che nun
hai limiti e nun te
leggi

|  | 

|
|
|
Te ne sì gghiuta senza fa rummore,
senza ‘na lacrema, senza prutestà...
e m’hé lassato ‘nu vuoto dint ’o core
pecché je senza ‘e te nun riesco a stà.
Me manca chella faccia accussì doce,
senza ‘na ruga,
leggi

| 
|
|
|
 | ‘O scugnizziello
Doje cuscitelle secche spuntano
‘a rinte ‘e cazuni curti.
Purta sempre
‘a cuppulella n’capo.
E’ triste dinto ‘o còre,
assaje ...
Ogni culore nun cc’ appare all’uocchie.
Na’ pellicola bruciata ‘a vista soja.
Mieza ‘a gente, se
leggi

| 
|
|
|
 | Chedè che coce er sangue nelle vene,
che c'iattanaia li sensi,
tanto da senticce inconsistenti.
Chedè que respiraccio
strappato co fatica da li pormoni,
che d'un tratto ce risale
come n'orda de sarmoni,
le correnti de
leggi

| 
|
|
Argo |
09/05/2014 21:36| 658 |
|
| Pranginti is mattasa...
Pranginti un custu nervosu augustu
Gonfiasa de fogu e bentu
Su cielu impazziu
Assistidi a custu martiriu
Abominiu de s’omini.
Incapasci de prangi
pregara a su soli affiché sindi andidi
s’arrovellada in questa
leggi

| 
|
|
|
| Ci nui pinzamu a tuttu cuddu chiantu
ca n’hamu fattu ti quann’hamu natu,
sintimu comu ci no’ nn’è bashtatu
e ni mittimu a chianci‘, comu ‘ncantu.
Lu chiantu, ca èti ‘n attu sacrusantu,
faci spucà’ lu cori ‘nduluratu
ca, sulamenti quannu s’è
leggi

| 

|
|
|
Ve vojo riccontà ‘n antra versione de na’
favola, che cia’ accompagnato da piccoletti,
quella dei sette nanetti.
Tutto er giorno annaveno a lavorà drento
na’ miniera a scavà, nun vedeveno l’ora
d’arivà a casa per
leggi

| 

|
|
|
Nci shtannu mali ca so' ccussi brutti
ca li crishtiani no' ponnu fa' nienti
pi rimitiari, percé quasi tutti
s'ni vannu a llu Criatori mis'ramenti.
La scienza fign'a mu' no' è datu frutti
cu pó llivà'
leggi

| 
|
|
|
Ciatu ri lu mè ciatu,
cori ri lu mè cori
sentu lu prufumu ri la tò biddizza
e lu tesoru ca è ogni tò carizza.
Si adduma lu celu ri lu tò caluri
è un suli ca porta ogni tipu ri culuri
a li jorna ca
leggi
 | 
|
|
|
Arrobbavi tartarughi
e mariti e l’atri
e un tinda futtiu mai nenta
Ti facisti ricca
E mo?
Chi conchiudisti?
ti senti megghiu?
si chiù cuntenta?
accussì poi iocara
tutti i iorni allu bingu?
cu tutti i sordi
ca un ti
leggi

| 
|
|
India |
02/05/2014 00:26| 1442 |
|
Sì com’ na f’rmicu’...
Chi mov’mènd’ andìch’ e lent’
d’ ss’ vrazz’ mei’ stanch’
da matìna prèst’, accrucchèt’
sup’ u sc’chìn’, affìgn’ a séra tard’
sventr’s’ a tèrr’ ch’ ssa
leggi

| 
|
|
|
 | Me vie’ da penzà che er 1° maggio tra ‘n po’ sparirà,
'n tempo era la festa dei lavoratori, mo’so' na ‘ razza
in estinzione .
Pe' na’ vita hanno dato l’anima e core pe’ fa granni
li signori, mo’ 'n servono più, li
leggi

| 

|
|
|
| Forse sto currenno,
ma dimme tu che siente...
sì vuò m''o può spiegà pure cu 'a vocca
E fosse 'a meglia cosa,
che 'a fa' cu sti parole...
pe' mò facimme vencere 'a passione
Nuje 'ncopp a chistu lietto,
'nu
leggi

| 
|
|
|
|
 | Na sera e ' maggio
cantava 'o core
speranne 'o tiempo
cantasse cu ' te
na vucella int'a ll'aria
nu suonno d'ò mare.
E sive tu
cà me dicive
sì te stessa
nu penzà sempe 'a ll'ate
è na jurnata
leggi

| 


|
|
|
Guardo 'o vetro
e nun penzo
c'a Tté e a me
'A pioggia
sta cadenno
a poco a poco
a m'nfonnere
'nu juorno
'e primmavera
cu' 'a tristezza
dint' 'o core
'e chesta sera
L'anema è sorda
a 'o nomme toio
e va
leggi

| 

|
|
|
Ci nu’ pinzamu ca passunu l’anni
e ca facimu viecchj chianu chianu,
sintimu ‘nu scurfuertu cranni cranni
e nushtalgìa t’nu tiempu assai luntanu.
Vulì’ turnamu arretu ‘nta li panni
ti quannu ognunu si sinteva sanu;
mu‘, ‘nveci, ca si sèntunu
leggi

| 

|
|
|
 | Fra tutti i peccatucci capitali
la gola nun mi manca certamente;
la rinuncia ar cacciucco, mìa per niente,
è peggio d'un cazzotto ai genitali.
Po' mettici l'anguille "senza occhiali", (1)
le triglie, ir
leggi

| 

|
|
|
 | Sempre gentile co' le mano tra li fiori sembrava
na' fatina bbona, sempre soridente puro se er dolore
je piava corpo e mente.
Ciao tutto bbene, ereno le prime parole che me
diceva, m’abbraccicava con amore e quanno
je rivorgevi la stessa
leggi

| 

|
|
|
 | Ner mentre luccìavano le stelle,
Scàrpia, vell'infamato vesturino,
vorrebbe dalla Tosca un ...lavorino (1)
sennò minaccia che farà la pelle
a Mario. Allora Tosca, capirai,
ni promette di dànni un po' di
leggi

| 

|
|
|
| "Ha’ shtatu sempri lu cumpagnu mia
quann’iu scev’alla scola e ti shtutiava;
lu provessori puru ti vantava,
percé tu si’ lu megghiu t’la puisìa!
Li rèculi tua so’ ‘na caranzìa;
a cuddu ca piacev’nu s’li ‘mparava,
truvava li palori cu rimava
e poi
leggi

| 

|
|
|
 | Chella notte appriess' 'a te'
vulesse spera' e 'verè
nu strazio ca si ripete
tutt' 'e vote ca te vulesse arraggiuna'.
Sustanza curre cca'
partimme tutt'e duje
chillu dicere nu basta
ce vo' a pazzaria p''e brillà
so
leggi

| 


|
|
|
 | E cantamme cu 'e parole
'o scrivere d'ò core
'a penna parla
si nunn'o saie dicere
Songhe 'o mare d'a poesia
nu penziero int'a via
svulazzano 'e capille
comme 'e parole int'a 'e ddeta
alluccano chesta
leggi

| 


|
|
|
Pi st’estati mi nni vogghiu jiri a mmari,
vogghiu arricriarimmi ccu la mè famigghia
roppu tanta fatica ri travagghiari,
sacrifici ed aviri liccatu scorza e canigghia.
Pi st’estati vogghiu partiri ccu tutti’i sanareddi
e navigari in una
leggi

| 
|
|
|
Sole, sì asciuto all’intrasatte,
pe fà schiarà chest’aria trista e scura,
pe fà scurdà a ‘a gente ogni paura,
pe dà calore a chi tremma into ‘a notte.
Sole, sta luce che daje è vita,
trase into ‘e
leggi

| 
|
|
|
Belle mi bimbe,
dove siete andate
dorci fanciulle di tant'anni fa?
Ora
che siete vecchie imbarzamate
n'arrizzereste uno?
Boh, chissà!
Rosa, ce l'ho con te!
Te l'arammenti
quante vòrte t'ho chiesto:
- Me la dai? -
ma te mi
leggi

| 

|
|
|
Ma che te fire 'e fa',
t'o giuro, parl'io sulo...
'a sera cu Maria me faccio 'e croce...
E' cchiù 'e 'na barzelletta,
putisse fa 'nu film...
dimmello n'ata vota, ca è 'nu spasso
L'invidia nun te coglie,
te fa sentì
leggi

| 
|
|
|
Penzo ‘a matina ‘e chillu giovedì;
‘nce penzo tanto ca già me sbatte ‘o core.
Passata ‘a notte senza puté durmì,
sarrà cchiù longa ‘e ‘na jurnata intere.
E penzo ‘a sera ‘e chillu giovedì,
quanno
leggi

| 
|
|
|
 | Appuiate
'ncopp'a vita
nu poco 'e me
se n'è ghiuto
na poesia
me chiamme 'a se',
e se scardina dint"a ll'anima.
Nsegno
'a cultura
doce criatura
voce e ' vita
dint 'a faticosa strata
e nun se po' amare
sì nu
leggi

| 


|
|
|
Le feste so’ finite Pasqua e Pasquetta so’ passate
e doppo avè pregato er Signore d’aiutacce a
diventà più bboni, ricominciamo come se gnente
fosse a comportacce male.
Via crucis, palma benedetta, ‘n ginocchiati a
leggi

| 

|
|
|
|
3760 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 2071 al n° 2100.
|
|