 | Rimasi che parevo un allezzito
a domandàmmi fisso "che farai? "
inzieme a un par di mila "come mai? "
senza la forza di levare un dito.
Dai comprèssi di orpa rimbambito
neanco una parola rifiatai
ma invece
leggi

| 

|
|
|
| A pacinu, aventro a ‘n puzzu
de carge sfocata,
l’anema mea rebbolle e
‘ntornu ‘ntornu
li diauli a fa’ lu sardarellu.
L’acqua che cala
no, non me refresca
e non smorza la sete e lu calore,
e me tortura.
Alle trosce,
mancu colasse jo
leggi
 | 
|
|
|
 | Na rosa accumpagna 'o cielo
stammatina
abbraccia 'a jurnata
ca 'o stelo, poi, ricurva
si mette ca corolla 'nterra
l'acqua è forte
nun po' suppurta' chistu chiovere
stà sprufundanne 'o suolo.
Nun 'a chiamma'
leggi

| 


|
|
|
 | Tant'anni fa la Chiesa comandava
cor giòo der Paradiso e dell'Inferno
e chi nun dava retta ar Padreterno
magari véllo lo scomunìava.
La mi sorella grande, tanto brava,
sia nell'estate quanto nell'inverno,
con grande
leggi

| 

|
|
|
| E curri stu ventu ca sciuscia notti e ghiornu
comu dda rina ca vola e s’arrumina,
currunu li staciuni e a vita passa
e tu viri tuttu comu ‘nta na finestra.
A vita passa e
s’astuta puru l’urtima lampa
e u silenziu addurmisci puru l’acqua di lu
leggi

| 
|
|
|
| Dicembre d’’o ‘41,
primm’ore d’’a matina...
nisciuno c’avvisaje,
l’attacco fuje ‘mpruvviso
’O puorto s’appicciaje,
venetteno d’’o cielo...
pe’ me so’ state ‘nfame,
nun ammo avuto tregua
’Na bomba ce culpette,
’a nave s’affunaje...
nuje
leggi

| 
|
|
|
| N'aquilone s'aizava
e io sapevo ca ero vivo...
pecché sì isso ci'a faceva,
'o putevo fa pur'io
Nun è n'esempio scemo,
è 'na dimostrazione...
me serve pe' ghì annanze,
p'avè 'na
leggi

| 
|
|
|
| Scappa dalla Messa
e pianu pianu
resalle la viarella,
la vecchierella
appojennose
allu bastone stortu.
Allu Portone
pontella e remira la Piazza...
se revede monella
quann’era più giovane e bella.
Po’ fiotta,
retira ‘n sospiru
e s’abbia
leggi
 | 
|
|
|
| La sentu ‘rrivari chianu chianu
Lenta comu ‘na scia di mari
Quandu la barca lu dividi
O comu ‘nu surcu di massari.
Esti primavera, è duci la sira,
a luna torna sula ‘nta la rama,
la vita si misura sula sula
puru ‘nta nu pizzu di hjiumara.
Lu
leggi
 | 
|
|
|
| Famme 'nu regalo
ma nun spennere niente,
basta 'nu penziero...
nient'ato me serve
'o tenimme arinto,
che ce n'avimma fa',
chello ca è importante...
nuje l'ammo avuto già
Doce stu mumento
s'adda sapè
leggi

| 
|
|
|
 | Quante so ddoce sti carezze,
ca fanno ‘e fuoco ‘a faccia mia;
regneno ‘o core ‘e contentezze,
caccianno ogni malinconia.
Quante so ardente chisti vase
pareno ‘o ffuoche ‘e inte a ‘o braciere;
sò prufumate comme a rrose
e me rialano
leggi

| 
|
|
|
| Che devo fa si so’ stacanovista?
Si so’ legato ar posto de lavoro?
Che anzi ce n’ho venti e nun me basta
quarcuno ce l’ho puro de straforo.
Presidente pe tutta la staggione
dell’Istituto e quattro o cinque Enti,
po’ li consigli
leggi
 | 
|
|
|
| Chi cià vaìni cià quello che vòle:
la stima, la bellezza, un gran rispetto,
l'amore, le regate, l'amichetto,
la ganza bella topa e i beni ar sole.
Vivrà drento un villone, ci scommetto,
con tanto di maneggio e
leggi

| 

|
|
|
| –Chi è quela regazza rosa e fresca
bella acchittata, tutto ar posto giusto?–
–Quel’ è la poesia romanesca
che pe li vecchi fronzoli cià gusto.
Co li riccetti pare fori moda,
ma quanno canta cià la voce d’oro,
ricconta
leggi
 | 
|
|
|
| Da cosa lo apisci d'esse anziano?
Vediamo se ci rivi o sei toppone!(1)
Siùro dalla troppa commozione,
da un certo tremolìo della tu mano
che agguanta ma con meno decisione,
o dall'occhi che un vedano lontano
o pòo da vicino
leggi

| 

|
|
|
|
 | Imbidrados sunt sos ojios
asciuttos che linna de fogu
tragada sa limba
in sas venas
no bit curret pius sambene
fritta comente
sa morte.
traduzione
vitrei son gli occhi
asciutti come legna da fuoco
inghiottita la lingua
nelle vene
non
leggi

| 
|
|
|
| 'A verità?
E addò stà...sta verità...
quanno 'a truove famme 'nu sisco,
pe' tramente io mo' me cocco
Almeno m'a sonno,
'o sfizio 'e m'a guardà...
so' sicuro ca nun me 'mbroglia,
ca 'a pozzo
leggi

| 
|
|
|
 | Tant'anni fa la Chiesa comandava
cor giòo der Paradiso e dell'Inferno
e chi nun dava retta ar Padreterno
magari véllo lo scomunìava.
La mi sorella grande, tanto brava,
sia nell'estate quanto nell'inverno,
con grande
leggi

| 

|
|
|
| VII
Dentro ar giardino tutti li folletti
chi ‘n pieno sole, chi più sottobanco
fecero festa a vino e ciammelletti
p’avé mannato via er capobranco.
Così l’Amico, l’erfo siciliano,
co l’artro vecchio re der Pirellone,
ar
leggi
 | 
|
|
|
 | Nunn'a tengo n'ata vita
e stonghe ccà
lasciami sbaglià
so' nu volo piccirillo
comm' 'e nu cardillo
c' allucca int'a caiola
si sente allere quacche vote
e corre annànz' e arrèt
cantann 'o sole mio.
'
leggi

| 


|
|
|
| La sentenza però giunse a la fine
e tutti l’assennati ‘n concistoro
corsero ner palazzo co le trine
pieno de specchi e de ricami d’oro.
Temenno quarche ‘nghippo quelli rossi
vollero er voto, ma però palese
a scanzo che quarcuno,
leggi
 | 
|
|
|
| Sì tu stisse addò stongh'io
te cunsulasse l'uocchie...
putisse vedè 'o mare,
scennisse tutt'e juorne
'Na cosa nun se spiega
s'adda guarda 'a vicino...
dammello chest'onore,
t'aspetto 'a casa mia
'Nun 'a
leggi

| 
|
|
|
Pate mie, ca si state,
pe mmé, cchiù e tutte ‘o munne,
pecché te ne si gghiute
e mò nun me rispunne?
Tu sulo me capive,
tu me vulive bene,
tu ca pe mmé si vvive,
pecché nun vive cchiù?
Pate, ma
leggi

| 
|
|
|
 | E mo' 'o chiovere
nun ce vuleva
vulevo purta' 'o core a passeggio
tra 'e culure d'a primmavera
add'o silenzio è na cosa vera
furtunate ll'uocchie tuoie
si mescolano cu 'mie
nu sguardo int'a ll'anema.
'O sole nun'e
leggi

| 


|
|
|
| 'Na vita fa...
me pare mo'...
...quanta felicità...
'A casa mia nun mancava nisciuno
...papà,mammà...
e nuje criature...
'o nonno steva buono...
'E surrise regnevano 'e juorne,
'a pace steva attuorno...
nun scurava
leggi

| 
|
|
|
| Cu potta a coppula stotta, iè malandrinu
e talia a tutti pari pari cu l’occhiu finu,
ma su ci fai “bau” fui lesto, senza frenu,
picchì sa scanta di l’umra so, mischinu.
Cu camina c’annacata, si senti spettu
e vulissi di l’autri
leggi

| 

|
|
|
| V
Pe’ di’ la verità e precisione
l’aveveno sonato, che ‘ngiustizia,
unico e solo ‘n tutta la nazione
pe’ na presunta fuga de notizia.
Mo’ in Italia propio tutti i giorni
scappeno le notizie sui giornali,
e strombazzate puro co li
leggi
 | 
|
|
|
Stevo quase perdenno ogni speranza
quanno è accumparuto ‘o sole antrasatta.
Primma ‘e s’affaccià pallido dint’a stanza,
quase scurnuse, stuorte, quatto quatto,
ha mannato ‘nu raggio comme ‘a dicere,
‘o vvì ca so’ turnato, nun
leggi

|  | 

|
|
|
IV
Ma s’era fatto ‘nvece ‘n’illusione!
E quanno che pareva tutt’a posto
‘n’accellerata e la Cassazione
se riunisce a la metà d’agosto.
Allarmi, toni, furmini e saette
volaveno d’estate su li colli,
siccome le bussate ner
leggi
 | | 
|
|
|
Te cerco, e nun te vèco
’a ‘na semmana,
mo‘, si turnata
e staje a me vicino,
te guardo, dint’all’uocchie
ma si strana,
me staje vicino,
ma me si luntana.
Me giuri, ca nun pienz’
cchiù a nisciuno,
ma dint’ a st’uocchie
tiene ‘a falsità,
’o
leggi

| 

|
|
|
 | Essere vecchi e tristi, dé, è normale
perché sei stanco e sei rincorbellito.
Ti guardi nello specchio e, tale e quale,
t'accorgi quanto in ghigna sei avvizzito.
Finito ir desiderio, in generale,
è raro che tu sia
leggi

| 

|
|
|
|