VII
Dentro ar giardino tutti li folletti
chi ‘n pieno sole, chi più sottobanco
fecero festa a vino e ciammelletti
p’avé mannato via er capobranco.
Così l’Amico, l’erfo siciliano,
co l’artro vecchio re der Pirellone,
ar
leggi
 | 
|
|
|
 | Nunn'a tengo n'ata vita
e stonghe ccà
lasciami sbaglià
so' nu volo piccirillo
comm' 'e nu cardillo
c' allucca int'a caiola
si sente allere quacche vote
e corre annànz' e arrèt
cantann 'o sole mio.
'
leggi

| 


|
|
|
| La sentenza però giunse a la fine
e tutti l’assennati ‘n concistoro
corsero ner palazzo co le trine
pieno de specchi e de ricami d’oro.
Temenno quarche ‘nghippo quelli rossi
vollero er voto, ma però palese
a scanzo che quarcuno,
leggi
 | 
|
|
|
| Sì tu stisse addò stongh'io
te cunsulasse l'uocchie...
putisse vedè 'o mare,
scennisse tutt'e juorne
'Na cosa nun se spiega
s'adda guarda 'a vicino...
dammello chest'onore,
t'aspetto 'a casa mia
'Nun 'a
leggi

| 
|
|
|
Pate mie, ca si state,
pe mmé, cchiù e tutte ‘o munne,
pecché te ne si gghiute
e mò nun me rispunne?
Tu sulo me capive,
tu me vulive bene,
tu ca pe mmé si vvive,
pecché nun vive cchiù?
Pate, ma
leggi

| 
|
|
|
 | E mo' 'o chiovere
nun ce vuleva
vulevo purta' 'o core a passeggio
tra 'e culure d'a primmavera
add'o silenzio è na cosa vera
furtunate ll'uocchie tuoie
si mescolano cu 'mie
nu sguardo int'a ll'anema.
'O sole nun'e
leggi

| 


|
|
|
| 'Na vita fa...
me pare mo'...
...quanta felicità...
'A casa mia nun mancava nisciuno
...papà,mammà...
e nuje criature...
'o nonno steva buono...
'E surrise regnevano 'e juorne,
'a pace steva attuorno...
nun scurava
leggi

| 
|
|
|
| Cu potta a coppula stotta, iè malandrinu
e talia a tutti pari pari cu l’occhiu finu,
ma su ci fai “bau” fui lesto, senza frenu,
picchì sa scanta di l’umra so, mischinu.
Cu camina c’annacata, si senti spettu
e vulissi di l’autri
leggi

| 

|
|
|
| V
Pe’ di’ la verità e precisione
l’aveveno sonato, che ‘ngiustizia,
unico e solo ‘n tutta la nazione
pe’ na presunta fuga de notizia.
Mo’ in Italia propio tutti i giorni
scappeno le notizie sui giornali,
e strombazzate puro co li
leggi
 | 
|
|
|
Stevo quase perdenno ogni speranza
quanno è accumparuto ‘o sole antrasatta.
Primma ‘e s’affaccià pallido dint’a stanza,
quase scurnuse, stuorte, quatto quatto,
ha mannato ‘nu raggio comme ‘a dicere,
‘o vvì ca so’ turnato, nun
leggi

|  | 

|
|
|
IV
Ma s’era fatto ‘nvece ‘n’illusione!
E quanno che pareva tutt’a posto
‘n’accellerata e la Cassazione
se riunisce a la metà d’agosto.
Allarmi, toni, furmini e saette
volaveno d’estate su li colli,
siccome le bussate ner
leggi
 | | 
|
|
|
Te cerco, e nun te vèco
’a ‘na semmana,
mo‘, si turnata
e staje a me vicino,
te guardo, dint’all’uocchie
ma si strana,
me staje vicino,
ma me si luntana.
Me giuri, ca nun pienz’
cchiù a nisciuno,
ma dint’ a st’uocchie
tiene ‘a falsità,
’o
leggi

| 

|
|
|
 | Essere vecchi e tristi, dé, è normale
perché sei stanco e sei rincorbellito.
Ti guardi nello specchio e, tale e quale,
t'accorgi quanto in ghigna sei avvizzito.
Finito ir desiderio, in generale,
è raro che tu sia
leggi

| 

|
|
|
| III
Pe di’ la verità Lui de pendenza
n’aveva più de una a lungo corso
e se giustificava la coscienza
facenno dentro sé questo discorso:
“su sto posto se sa li difettucci
ce l’hanno, si non tutti, proprio tanti,
ce stanno su
leggi
 | 
|
|
|
| II
Dentro ar teatro der seminterrato
co femmine vestite de burlesque
o co la toga da gran magistrato
bevute e paradie pittoresche.
La tentazione è n’affare brutto
e daje e daje infine c’è cascato
e nottetempo è ‘nnato a
leggi
 | 
|
|
|
|
 | Come facevi a dìmmi che m'amavi
con addosso la bava der pisano?
Chissà da quanto tempo ci trombavi
in casa di Checchina all'Antignano!
Da tanto ch'eri troia impressionavi,
avevi messo su uno sguardo strano,
eri fòri di te,
leggi

| 

|
|
|
| I
Adamo, Cavaliere irriverente,
girava gnudo dentro ar Paradiso
a caccia d’Eva e puro der serpente,
sur vorto come maschera ‘n sorriso.
Poteva ‘certo fa quer che je pare
dentro a quell’orto ricco e promettente
pieno de ninfe, dee e de janare.
Un
leggi
 | 
|
|
|
| In giografia, lo so da me, ciò ‘n freno,
ma proprio perché nun me ce metto.
In chimica ho un piccolo difetto,
ma quello do’ più ‘ntruppo è l’itagliano!
La perfida prof, pe’ fa’ dispetto,
me punta e dice: - "Non ti ho interrogato!...
dicci di Dante,
leggi

| 
|
|
|
| Co quasi settant’anni d’esperienza,
lo devo dì, nun m’era capitato
de trovà ‘n omo ma così sfacciato
che m’ha turbato tutta la coscienza
siccome ha fatto invece er deputato.
Diceveno che ‘a legge precedente,
me riferisco a
leggi
 | 
|
|
|
| Ma levati di ùlo! Boia, trana!(1)
Un mi ci dèvi venì ner ceppìone! (2)
E tutti a dìmmi:- bada, vélla è strana!-
Invece eri sortanto un budellone!
Quant’ho patito, cara, e che arrampone (3)
m’hai dato drento l’anima. Puttana!
Quando ti viddi in
leggi

| 

|
|
|
Gente che s’aggira tra li banchi dei mercati,
nell’ora de chiusura, a riccoje l’avanzi che
andrebbero buttati.
Frutti ‘n po’ ammaccati, cespi de verdura che a
guardalli ‘n fanno bella figura, ma chi raccoje sa’
come falli resuscità,‘na
leggi

| 

|
|
|
Solo ramingo
vago ner deserto
rapito da n' dorce refolo de vento
Me score la sabbia tra le mani
come acqua che cerca lidi lontani
Tra
leggi

| 
|
|
|
Quanno che agnedi ar seggio
me disse er Presidente
–Si voi venì a votà
te devi da rifà
la carta d’identità.–
E p’arimette a posto er documento
e pe levamme ‘n dubbio d’esistenza,
speranno che me dessero na dritta
su
leggi
 | 
|
|
|
Bevuti sette ponci, in bicilétta
pedalerei da Lupi ar Cisternino
per buttàmmi nei fossi dar Pontino,
così, tanto per fare la bùlletta.
Doppo armèno mezz'ora ar camerino,
montato con un barzo su, a cassetta,
me
leggi

| 

|
|
|
Nun mme’ ci trovo.
Sono spaventato da come va la vita.
Lame affilate,
coltelli insanguinati.
Mm’ scete ‘e notte, ‘e nun riposo.
Chiagno ‘o munno,
e’ pure ‘e prete.
Na’ vesta nera indossa 'o munne ...
Nun trovo pace ...
No, nun mme' piace
comm’
leggi

| 

|
|
|
Stanotte, mia moglie
girannose allà
m'ha ditto sta cosa
e m'ha fatto scetà:
" Nun riesco a durmì,
me metto a penzà.
è quase n'ora
ca stongo accussì! "
E senza vulè
m'ha fatto
leggi

| 
|
|
|
Scorenno a occhi chiusi na via scura
me guardo na finestra ‘lluminata
e ‘mmaggino che dietro c’è na fata
tenuta prigioniera ‘n quelle mura.
La ‘mmaggino seduta a na specchiera
bella, servaggia e certi lampi neri
ch’illuminano voglie e
leggi
 | 
|
|
|
 | Quanno 'o sole s'addurmenta
na vrenzola 'e luce
care int'o mare
s' annasconne aret'a vita
na cartulina po' verè.
'A scena si ripete tutt' 'e juorne
se malitiempo nun se vere
E io ca te veco int'o 'a nu raggio
mi lasci 'o
leggi

| 

|
|
|
 | Leggiamo una notizia sur giornale
der tipo c'è uno scippo a una vecchina
che rùzzola per terra, poverina,
e riva, marzagrata, all'Ospedale.
Doppo dù giorni pèggiora (è normale!)
e siccome la fine è
leggi

| 

|
|
|
 | Caricamme stu penziero
na farza d'o' core
e mettimmece 'a cantà
sò mascare d'a' vita
culurate 'e maraviglia
sò chiàcchiere int' 'o tiempo.
'O viento d'o' silenzio
porta fora 'a pazzaria
abballamme sta
leggi

| 


|
|
|
 | CRISTO
" Datti una mossa, dai, cammina! Sverto,
o finisce che becchi dù storcioni
smettetela cor fànni i gavettoni...
come si chiama Lazzaro o Roberto?-
DISCEPOLO
- Lazzaro, mi pare, ma è stecchito
e, a dì la
leggi

| 

|
|
|
|