Sole,
sole là fore,
sole dint all'uocchie tuoje,
è ancora vita...
Notte,
scura sempe ampresso notte,
senza ammore nun può niente,
sì distante...
Cagna,
st'amarezza 'e vote cagna,
t'accumpare 'a strada
leggi

| 
|
|
|
Stongo n'ata vota ccà,
annanz a te...
ma nun ce credo, nun po' essere overo
Stu posto nun t'appartene...
...è friddo e scuro...
chine 'e paure
Chisà addò staje, che faje,
sì pienze a nuje...
che
leggi

| 
|
|
|
Na vorta te credevo puro io
te pregavo e m’ariccomannavo
sì, quarche peccatuccio lo facevo
me perdonavi, in fonno tu eri Iddio
Poi ‘n giorno m’hai deluso sur più bello
ché er vero amore mio te sei ripreso,
lì, ho pensato che eri ‘n po’ fasullo
e
leggi

| 

|
|
|
Damme 'nu pe' sempe,
ma nun dicere niente...
lassa ca 'o tiempo m'o dice pe te
Guardame int' all'uocchie,
giura senza mane...
l'ammore è cchiù forte, nun sape 'ngannà
Vasame pe' sempe,
ma juorne pe
leggi

| 
|
|
|
 | Ninnè.
Si fusse ‘o sole,
mm’ scarfasse.
Si fusse nà luna
mm lluminassi ‘e notte.
’E si fusse nà stella,
tu, nn’ cielo, brillasse.
Nun si fàro dinta
a ‘ notta
’e nimmànca si ò giallo da luce cà abbaglia.
Si caccòse ‘e chiù;
Tu, sai ch’ sì
leggi

| 
|
|
|
 | Se 'ncasate 'o fridde
'a jurnata è senza sole
e 'ncoppe e case chiove
l'addà fà 'stu temporale,
è vierno oramaje.
Dint''o fridde
ce staie pure tu
che te' crire
e pparole nu songhe tale e quale
'a
leggi

| 


|
|
|
| No' ssempri hannu bashtatu li palori
pi putì' 'sprimiri ogni sintimientu
e, pi tiniri l'anumu contientu,
bashta sintì' 'na milutìa t'amori.
"Santa Cicilia, fammi 'nu favori
in motu cu mi passa 'shtu
leggi

| 
|
|
|
| pozzu pruvari
a m'parari e a discerniri
du rumuri du cori
du culuri, du caluri.
Ora pozzu pruvari a tuccari
a circari n'ta sti profumi di notti di stati
e ripigghiarimi a me vita.
Ora pozzu
pigghiarimi u spaziu
riconquistari u tempu
e
leggi

| 
|
|
|
Arza l’occhi ar celo come si fosse la
prima vorta, t'accorgerai de quanto
è bello er firmamento, de quante stelle
brilleno, senza volè nulla ‘n cambio.
Saluta er sole che ogni matina s’affaccia
puntuale pe' illuminà er monno,
leggi

| 

|
|
|
E como, frinas de oras
subra imprèntas de muttos de rughes.
Truppiàdas sas undas, solu rizòlos
sùlent in buttìos de tristùra.
Cantu a s'amargùra, pessìgat
chie de terra sua no
leggi

| 

|
|
Lia |
20/11/2013 21:01 | 2520 |
|
 | Me so' rotto de vedè
la spia rossa sempre accesa,
de dovè contà li spicci
pe' potè annà a fà la spesa.
Sto bicchiere mezzo pieno
prima o poi se svoterà,
ma, st'inverno, in primavera,
quanno se
leggi

| 
|
|
|
 | Mentre mi lavo 'r culo, amore mio,
rammento quanto bene m'hai vorsuto
e subito mi viene ir tremolìo
che muta in una spece di stranuto;
e intanto che sto qui che faccio: " ezzìo"
tiro ir conto di quanto son cornuto
e
leggi

| 

|
|
|
| Chi tène ammòre nùn mòre.
Chi tène ammòre piglia in giro ‘a morte,
‘A ride nfaccia ‘a chesta vicchiarella antica chiù dò munno
ca ppè l’ccassione ‘e piglià l’anima ‘e chiunque
se veste sempe ‘de culore da notte.
Cà vocia grossa,
chi tène
leggi

| 
|
|
|
Io so’ napulitano
e si nun canto, moro!
E rispunnett’ ‘o “ moro”
‘a copp’ a mano:
"pur’io si canto
so’ napulitano!
A Napule
cantann’ ‘na canzone
io forse faccio
‘a meglia “ integrazione “
Io sono napoletano
e se non canto muoio.
Ed il
leggi

| 
|
|
|
 | Fatte cchiù vicino
e ‘mparame l’ammore
l’ammore d’o penziero
nun’o lassà p’a strata
‘e na via ‘e campagna.
Nu juorno
quanno ‘o core
era già ‘o tuoio
‘ntunava na canzone
e chella voce‘ntrona int’a tempesta
‘e
leggi

| 


|
|
|
|
Un si sente 'artro che parlà di palle
vantà di vänto siete boni
Voi ridete!
ma credete
a noi c'avete rotto 'oglioni
C'è 'na miseria che si sghiandola
'na gioventù senza futuro
e voi vi rosicchiate anche
leggi

| 

|
|
|
 | Si dòce comm’è ‘o babà.
Pastiera chine ‘e canditi.
Si sfogliatella cavare.
Struffolo che cunfettielli ‘ncoppe.
Si nù gelato rinto ‘o coppetiello.
Si comm’ na varcatella ‘e fierre
ca sagli ‘e scenne do’ cielo.
Si comm’è ‘a luna cà diventa na
leggi

| 
|
|
|
| Se arzi l’occhi ar celo, in mezzo a quelle stelle
ce’ trovi pure a me, inzieme a quelle
che mi hanno preceduto in questa via.
Ci ha richiamato indietro la Madonna
pe’ stare inzieme e fàcce compagnia.
Che gioia che ce semo arritrovate
come
leggi

| 
|
|
|
 | Ma che te credi che li dolori forti ariveno
solo se sei granne, ‘n c'hanno pietà te toccheno
puro se sei na’ regazzina, all’improvviso senza
na’sorta de preavviso.
Na’ bella giornata de sole, stai a giocà a
nisconnarella, nun te
leggi

| 



|
|
|
 | E mi 'riordo di vand'ero un bimbetto
e di torta ne bastava un etto
Vändo la gente un ti caava
perché pensava
“un si sa mai”...
solo perché venivi da Shangai
Vändo si gioava co' la ciarbottana
e un si sapeva 'o s'era na
leggi

| 

|
|
|
| Ata vistu mai ‘nciuri di zagara vulari
Supra gniaddinu e poi cascari
Liggeru supra l’acqua di na gebbia
O ‘ngabbianu passiari supra a sabbia
E poi cu l’ali apetti iri vessu o suli
O ‘mpratu chinu di papaveri e violi?
Ata vistu mai na rasta di
leggi

| 

|
|
|
 | Te arzi na matina
co' la brina su li vetri
e vedi che l'inverno
s'è deciso a ritornà;
a lui nun je ne frega
de 50 primavere
che oggi, senza scampo,
sei costretto a festeggià.
Ar bagno c'è un nemico
che ogni
leggi

| 
|
|
|
 | T'arravoglio
dint"a nu' surriso,
cercanno 'o mare
add' o ll'acqua nunn'arriva,
è penziero chesta vita!
Puortame
là dove t'aggiu ncuntrate
dint' a nu' suonno,
si tu,
carute dint'o core mio
t'aggiu spustate
leggi

| 


|
|
|
 | Nuvembre,
trase dinte' 'o mese de' defunti,
na' nenia se' stute
cu nu' ricordo mpiette,
'a voce, chella stanca,
è na' festività scura.
N' estate arriva
dinte''a jurnata e ' sole
se chiude 'o cielo,
'e nnuvole
leggi

| 


|
|
|
 | Oggi ricoreno li morti e tutti, parenti e amici,
na vorta l’anno s’aggireno, puro loro come morti,
per li camposanti
Aria mesta, lacrime che scenneno da sole davanti
alle foto de li propri cari, doppo ave’ torto le ragnatele,
ave’ sfrattato i
leggi

| 

|
|
|
| Tornu patri, intra a ‘stu silenziu
cogghjiuta davanti a ‘sti ricordi,
e tremu, comu a ‘nu filu i ventu
chi sbatti e riga, tutti chisti porti.
Ti mandu a diri, pecchì mi manchi
cu ‘stu ventu chi mi bussa forti,
stasira u celu è niru, comu a
leggi
 | 
|
|
|
| Era nato così, pora creatura
e la mamma viveva nelle pene,
un frugoletto che madrenatura
nun è che l’ha trattato troppo bene.
Quanto ha aspettato co’ l’occhi dell’amore
d’avecce armeno un cenno de riscontro;
quante vorte ha invocato:
leggi

| 
|
|
|
 | Staje suspesa rinta ‘a chìstu mante immenso ‘e cielo,
si vestuta r’azzurro ‘e nun mmè dice niente.
Brill’ spianneme ‘a st’immenso
T’affaccia ‘a finestra dinto’ ‘o scuro ppè curiosità,
ppè guardà ‘e suonne re nammurate
ncoppa ‘a chesta terra.
Nun
leggi

| 
|
|
|
 | Tra l’addore dò ragù,
’e ‘o giallo ‘e russo re puparuoli,
tra ‘o prufumo de foglie ‘e basilico
ca pigliano ‘o sole nncoppa ‘a finestrà da cucina,
’e ‘o piptamiento da salsa cà bolle,
cà doce, se coce lentamente,
Ii, te penso ogni mumento.
Quanne
leggi

| 
|
|
|
 | Chelli mmane
che si stregnene ‘o core
nun songhe luntane,
portano sempe ‘a speranza,
‘na jurnata e’ nuvole ‘ncielo
add’ò sole
s’annasconne aret’à luce.
Nun mo ddicere
sì nun ce staje dimane,
arricuordete
dò
leggi

| 


|
|
|
A vorte me viè da penza, perché tanta cattiveria
senza ‘n pizzico de umirtà, ma che c’he proveno a
fa der male a gente che ‘n centra gnente, poi come
struzzi nasconneno la testa sotto tera.
Se senteno più forti a fa
leggi

| 

|
|
|
|