Le feste son finite e insieme a quelle
son finiti i vaini, caro mio!
A furia di cacciucchi e tagliatelle
quanti n'ho spesi lo so solo io.
Ho invitato tu' mà, le mi' sorelle,
la mi' ugina, ir becco der tu' zio...
e fra piatti, piattini
leggi

| 

|
|
|
Ariva er momento ner cammino
c’ha’ da fà er bilancio de la vita
proprio nun ce stai d’esse cretino
perché sei vecchio e, nun l’hai capita
ripensi ai giorni buji che piagnevi
e te veniva vojia de sparì,
ai sogni, ai desideri che c’avevi
e che nun
leggi

| 

|
|
|
’A luna apriu ‘na piega, e vinni l’annu,
e già si va tenendu di lu muru,
’nta ‘sta matina chi russica cu’ nenti
davanti chistu pocu di profumu.
Comu ti vesti d’ora in poi,
mi torni a menti comu ti dassai,
non strascinari cchjiu si calandregli
e
leggi
 | 
|
|
|
L'aria la s'à fato chièta,
el sol el s'à lavà i oci,
la tera la s'à dato la cipria,
tuti i vol védare 'l butìn.
E l'ano noo l'è lì ch'él spèta,
l'è
leggi
 | 


|
|
|
Vola penzeru meu, vola luntanu
a menzu a l’umbra fatti filu d’erba,
aspetta l’acquazzina di’ la notti,
’mbriacami l’occhji di ‘sta terra.
Vola, cu’ du’ occhji chjini ‘i mari,
fatti comu presenti, passatu, futuru,
fatti arcegliu, chi voli volari
e
leggi
 | 
|
|
|
Lu celu scrusci melodia
e ogni rima nesci senza respiru
comu ‘nu filu chi teni stritta
tutta ‘sta malincunia.
è Natali!
La luna si specchjia ‘nte sogni,
vola ogni lingua luntana,
li stigli si fannu cchjiu avanti
comu du’ fetti di pani.
è
leggi
 | 
|
|
|
Dicembre vótt’ ’o ’nciénzo ’ncòpp’ ’e vvrase
e se respira n’aria ’mbarzamàta
ca dà priézza, dà ’a felicità.
N’addóre ’e cchiésia va pe’ dint’ ’e ccase
cu’ ’o presepiéllo,
leggi

| 
|
|
|
As seperadu ‘e ti ch’andare sola
in d unu logu iscuru e frittu tantu
chi s’anima m’induit a su piantu
ne peruna rejone la consola (t).
Ite cres ch’ in cust’ora so pensende,
cando su mundu allegru est in s’isettu
de bider su bambinu intro su
leggi

| 
|
|
|
 | Se dice 'n giro ch' er prossimo anno
er 21 dicembre appara er monno,
tutti li monti se rinfrascheranno
e pure er globo nun sarà più tonno.
Mò pure io come tutti quanti
me dedico e me studio la questione
guardo le carte e
leggi
 | 


|
|
|
Santu Franciscu
Granni protettori da Calabria.
Di granni e piciriddri
"Tu si lu sacru Mantu"
Naviga cumu barca
Supra aru granni mari.
Franciscu tu si lu Santu
di Paola nativu.
Di picciriddru a Paola si crisciutu.
Quannu Vienna ccu
leggi

| 

|
|
|
Un pezzu da me vita
sculpitu ni lu cori
è sicuramenti
lu jornu di Natàli.
M'addrivigliava cu 'ntra la gioia
e ancora
cu l'occhi a pampineddra
vuliva scupriri
si lu Bamminu Santu
avia passatu
e lu cannistru avia
leggi

| 


|
|
|
 | Ma comu putisti nasciri accussì cretinu,
figghiù du mo cori,
fossi picchì to matri quann'era'nginda di tia
di vogghi s'imbriacau di vinu?
Ma comu sciatuzzu miu,
a to patrozzu u chiami papà
picchì ti vattiau,
e
leggi

| 
|
|
|
Mi dicu ‘nu rosariu chista sira,
in nomi di chista amara terra,
si staci cogghjiendu a muzzicuni
sembra hjuri mortu, ‘nta la serra.
A manu a manu, chi fazzu la cruci,
cu’ la frunti, lu pettu e li spagli,
la guardu e la viju, morza a
leggi
 | 
|
|
|
 | Marunnuzza mia!
ca’ n’ta lu munti stai
e ni talii notti e ghiuonnu,
chi c’è duocu supra?
M’aspietti?
Tu cu lu mantu ri stiddi
e i scappuzzi ri rosi,
co’ profumu ri vita
e ri tanti cosi...
talia ca’ sutta e u mali ca’ c’è!
Adduma aurutta
leggi

| 



|
|
|
Ammucciatu, ti ricordu, supra a luna
scindivi ‘na stampa ‘i pani duru,
eri hiatu, chi nducia chistu muru,
e torni Natali, ma non torni comu eri.
T’aspettavu cu’ du’ mani vacanti,
e Tu, scindivi o hiancu di ‘sta terra,
m’appartenisti, comu ‘na
leggi
 | 
|
|
|
|
 | Pianghes su coro
istrìntu che unu istràzzu
pensende a tie
ma sas lagrimas no falana
restana cuadas
cun su disisperu,
no biden sa lughe
restàna preservàdas
dai ojos curiosos,
sa manu appoggiàda
in su pettus
po’ rezzere su pesu
chi ti cuivva
leggi

| 

|
|
|
Sentu ‘st’anima chi parra
intra ‘na luci, chi torna riggina,
ed ogni sira, mi faci diventari,
mi teni, ligata a ‘na catina.
Sentu ‘st’anima chi trema,
chi vola tintinnandu comu suli,
e poi, la notti, comu ‘na sfera
mi vidi ‘st’ occhji stanchi
leggi
 | 
|
|
|
 | Che bella coppia! Ma che sposa d'oro!
(L'ho fatta tutta io, cosa credete?
su' madre, dopo, rifinì il lavoro...)
Mi dai un po' da bé? Ciò tanta sete!
Io la rammento ancora sur vasino
e, appena nata, con ir pannolino!
E lui,
leggi

| 

|
|
|
Veni, veni, a passu lentu, lentu,
comu ‘nu morzu ‘i ventu chi temi
chista terra cu’ lu hiatu spentu,
veni Natali, ‘nta ‘stu mantu di peni.
Veni natali, e l’aria diventa padruni
di ‘na luci chi cadi lenta, lenta,
comu pioggia, chi non senti
leggi
 | 
|
|
|
Dimmi chi fai luna, chista sira,
pecchì la vucca mia, ti ndavi a diri,
ti vogghjiu cunzegnari du’ paroli:
la sira mi specchjiu ‘nta lu mari
e lavu ‘sti fatichi e ‘sti suduri.
Dimmi chi fai luna, chista sira,
si poi veniri, arribba ‘i chistu
leggi
 | 
|
|
|
Quannu ‘ccappa ca vou a Maruggiu
nchianu li scali ti retu la chiesia
e va salutu sempri l’amica mia
Toppu lu cafè štrulicamu
sempri ti anima e di cori
ca parimu ciucci ‘nnammurati
-ancora-
Li ticu: “ti ricuerdi ti vagnuni
comu fucijumu
leggi
 | 
|
|
|
Si portanu ‘nto cori, li ricordi,
e non smettunu u ti fannu li carezzi
soprattuttu quandu sunnu cuntentizzi
di iorna chi non tornanu chjiù.
Si portanu ‘nto cori, e lavanu li mani
quandu sunnu stanchi e cunzumati,
e fannu cu’ la notti comu i
leggi
 | 
|
|
|
E te guarde mentre 'e parole morene primma ancora d'ascì
uocchie 'mpaurute ca cerchene 'e capì
e dinta sti silenzie mille penziere s'arrobbene 'o surrise
cu doie lacrime c'arrivene all'improvvise
scennene senza scuorne e songhe
leggi

| 
|
|
|
 | ‘O Pazzariello.
Comm’è nu’ Borbone,
purtàva a’ divisà a’ generàle
e’ pantaloni bianchi
’e a’ giubbà cu è bottòni ‘e orò.
’O cappiello chine e ninnoli ‘e cutone.
Nù bastone rinte ‘a mano,
tenevo ‘o banditore.
‘A parola nun ce mancava,
era
leggi

| 


|
|
|
pure io song statò ragazzo,
avèv è amicì,
l perzone ca' me stavàn vicino,
òr teng cinquànt annì e pensò è momenti
dèll mia vità cchiu' bellì e
leggi

|  | 
|
|
|
Non viju l’ura, c’arriva Natali,
u trasi chigliu, respiru doratu,
chiudu l’occhji cu’ ‘nu filu i hiatu
e penzu a quandu veni domani.
Ed ogni sira, guardu lu celu
cu’ la speranza chi nesci du’ cori,
ed ogni sira ripezzu ‘u penzeru,
non viju
leggi
 | 
|
|
|
 | Comm'e' llonga sta matinata,
'o tiempo nun passa maje,
però nun me scuraggio,
a te sto aspettanno.
Chi passa me guarda,
è curiuso 'e vulesse capì,
ma add'a' schiattà,
'e c'o' dubbio adda murì.
Comme
leggi

| 
|
|
|
| Doppu tec'anni ca sciocu alla Sisal
puru pi mme la furtuna è 'rrivata;
hagghiu vinciutu cincuanta miglioni,
'nziem'all'amici l'hagghia fishtiscià'.
Vogghiu fishtesciu cu tanta 'llicrìa
pi ffà' dispiettu a ci
leggi

| 

|
|
|
Mi ritorna a menti, comu venticegliu
lu tempu arretu, chi non trasi chjiu,
lu tempu, chi fermava l’occhji belli
quandu ‘a vita, profumava, ‘i celu blu.
Chissà pecchì, mi ritorna a menti
comu ‘na lacrimeglia, supra a ‘st’occhji,
comu ‘na
leggi
 | 

|
|
|
'A sera se ne scenne chiane chiane.
'A luna mo' s'affaccia 'ncopp' 'o mare
e tutta malinconica
me guarda da llàssù.
È triste 'a vita mia senza ll'ammore.
"Ammore, ammore dimme 'addò' staje.
Te cerco
leggi

| 

|
|
|
Giro de giorno
tra vicoli e strade
portando gente ar capezzale
dar dottore o dall'amante
dal lavoro alla cartomante.
Vedo gente bella e strana
che me paga alla romana
se poi monta un cinese
me tocca parlà pure l'inglese.
Nun me posso
leggi
 | 
|
|
|
|