Visitatori in 24 ore: 20’446
747 persone sono online
Lettori online: 747
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’129Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato
♦ rita damonte | |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3758 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
Ppe viche ‘e vicarielle,
pp strade strette ca nun portavene ‘
maie a piazze suleggiate...
Llà, so nnàte,
tra ombre e mure scepolate
‘e panne stise.
Basele,
lastre grigie e prete dò Vesuvio,
nun luccicavene, né brillavene
e sole prepotente
l
leggi

| 
|
|
|
E’ nasce int’a sti core
‘o canto ca ’mparanza
se ‘ntrocchia chianu chiano
pe’ fraveca’ ‘a dimane
‘a voglia ‘e semmena’
‘a forza ‘e accumincia’.
E nasce int’a sti vene
‘o canto ‘e na mancanza
ca nun s’arrenne maie
ca scorre po’ addò vaie
pecché
leggi

| 
|
|
|
Pinsamu già a lu Natali
ma sta festa ‘mpurtanti un putemu scurdari
oggi è lu tririci ricembri
e a Santa Lucia nna priera unn’ava mancari
La pesti purtò la carestia
tutta la nostra città suffrìa
ri luntanu nna navi arrivò
lu ranu senza macinatu
leggi

| 
|
|
|
Picciotti, niscemu!
Cu la testa e cu la saggizza
e nun sulu cu li peri
n’amma fari sentiri
sutta scaccu n’hannu misu...
puri nuatri putimmu parrari
avemu lu dirittu
ma nun pì diri minchiati
unn’amma fari comu chiddi
ca si sentunu ranni
leggi

| 


|
|
|
È Natale! Che piacere!
Pe sta festa ‘a tradizione
te po’ da’ chell’occasione
p’a fa’ grande e assaie cianciosa.
E pe chesto... che penziero:
mo’ prenoto ‘o pasticciere!
“ Pronto, Affò, ie songo ‘a Sbreggia...
Sì, Carmela ‘a
leggi

| 
|
|
|
Certo nun’è corpa nosta
si stu munno è na supposta
si stu tiempo taccagnuso
lassa spisso ‘o core ‘nfuso
e sta rota arruzzunuta
cchiù nun gira e fa ‘a patuta.
Certo nun se po’ campa’
si sta freva fa sterna’
si c’o juorno ‘o sole more
senza
leggi

| 
|
|
|
Terra mia de ‘ias degogliàdas
e de lunas cagliàdas in foghìles,
canes ch’appèddant po amas in cuìles
in su rigore de oras lastimàdas
e boghes che attìtidu ‘e campaniles
po istellas chena abbas asseliàdas.
E sas umbras a lacana ‘e gosare
cantant,
leggi
 | 

|
|
Lia |
29/11/2020 20:16 | 893 |
|
C’amma fari? cià vo’ finiri?
T’ha stari muta!
lu ciriveddu sta scuppiannu
a tò vuci m’ha misu sutta...
mi tumpulia ca so manu
mi pigghia pì li cannarozza
e iu staiu cubbannu
manca l’aria, nun haiu cchiù ciatu.
Haiu caputu! haiu caputu!
ma
leggi

| 

|
|
|
E pure sì na femmena
na mamma c’ha sgravato
ma maie haie cancellato
sta smania ‘e fa’ schiatta’...
Allora sì na zoza
na perchia vummecosa
e maie sarraie piatosa
‘nfaccia a na ‘nfamità!
E pure sì na terra
na chianta c’ha patuto
ma ‘o core
leggi

| 
|
|
|
 | Er tempo passa e noi ce scordamo
de quanno piccoletti allegri giocavamo,
nissun penziero ‘n mente solo allegria
spenzieratezza senza ipocrisia
Er tempo passa e nun torna ‘n dietro
va avanti inesorabile come fosse ‘n treno,
cor bijetto solo
leggi

| 
|
|
|
’A ggente attuorno gira
’a ggente attuorno parla
spercianno comme a tarlo...
E’ ggente ca s’a tira
ca coglie p’a campata...
E’ ggente acciuppecata!
Chiarchiosa e parlettera
te spogna e va a bannera...
Schiattosa e renzaiola
è ggente senza
leggi

| 
|
|
|
Terra vagnata di umidu e lacrimi
è ‘mpuzzu senza funnu cririmi
e ‘nta stu nuvembri ri vintazzu
è fiddiata a pezzu a pezzu.
Terra vagnata di sururi e
leggi

| 

|
|
|
‘O saccio ca so’ pronto p’a nuvena.
Dato l’età ie tengo ‘a sacca chiena
c’o tiempo perzo e chillo arrepezzato
ca ‘o sanghe cu sta vita s’è assanguato
e gira vota e gira delegente
putenno fa surtanto ‘o ‘mpertinente.
‘O saccio si so’ verde oppure
leggi

| 
|
|
|
A tlo det cals’ ciapa pora
parche lo l’è un sataguant,
l’è impusebil s’al va fora
ch’an faga l’ignurant.
Chi creten ch’al cumpagnan
ai fan sol di cumpliment,
tot i de ch’al va in muntagna
al va a ciuffer ai su parent.
L’ha pora ch’as chega a
leggi
 | 
|
|
|
Chiove forte stasera
e s’arrepara Napule
’e stelle ‘mbraccio ‘e nnuvole
s’affacciano a guarda‘.
’E notte, e fore ‘e vasce
sta pe’ cala’ ‘o sipario
ma tuone, lampi e grandine
nun me fanno arrepusa‘.
S’addorme sola Napule
comme ‘na mamma stanca
leggi

| 
|
|
|
|
Passanu l’anni
e la me vuci nun cancia
idda è sempri raggiata
vuci stanca, vuci stunata
vuci ca nun canusci cchiù lu Suli...
troppu lu tempu passatu
darrè nu disiu, stagiuni dopu stagiuni
nascita e morti di lu sognu
c’haiu pruvatu, cu tutti
leggi

| 


|
|
|
Me stuto e m’appiccio
m’appiccio e me stuto
e mo’ ‘nzallanuto
me sento sasiccio.
M’arrogno e m’arrriccio
e me mette a canta’
ca è tutto nu ‘mpiccio
e nun pozzo stagna’.
Sì bello sì ‘nzogna
sì comme a bannera
sta freva me pogna
sarrà
leggi

| 
|
|
|
A paci?
nun canusciu cchiù sta parola...
quann’era nicu nun ci pinsava
uora ca sugnu crisciutu, taliu narrè
e mutu, comu nu pisci
cercu ri capiri chiddu ca successu.
Cercu lu sensu
ma si scumpigghia lu ciriveddu
chiddu ca sentu è fitinzia
leggi

| 

|
|
|
Fa finta ca ‘o sole nun vò cchiù allumma’
ca ‘a luna stanotte s’è miso ‘o cappotto
ca ‘e stelle cca ‘ncoppa nun vonno sta sotto
ca ‘a terra scucciata s’è gghiuta a cucca’.
Fa apposta ca ‘a ggente nun ‘ngarra a smazza’
ca ‘o core ‘mpicciuso s’è
leggi

| 
|
|
|
U munnu cadiu rutulannu in un bucu ‘nfirnali
Passatu e futuru, ‘nmezzu li porci all’ingrassu
stringinu u populu cca supplica Diu
‘nchiusi nni quattru mura turmintati a morti.
Cangia u putiri cumbatti u passatu
Intra ‘na scatola di cartuni
Cca
leggi

| 
|
|
|
Malarittu covid
cu dici na cosa e cu ni dici nautra...
cu avi ragiuni?
Dutturi e scienziati
tutti pari ntervistati...
ci sunu chiddi ca fannu scantari
e chiddi ca fannu suspirari
ma quantu parrari pì nenti
tantu pì sputari aria
paroli e
leggi

| 


|
|
|
E ‘o core te cerca
e ‘o core te chiamma
giuranno ca è pronto
ca è pronto a fa’ ‘a famma
pecché vò arriva’
spaccanno ‘o dimane
addò chesti mane
nun ponno scava’.
E ‘o core se perde
e ‘o core te trova
scanzanno nu suonno
ca è stracquo ‘e
leggi

| 
|
|
|
Lu licchinu, lu fausu e lu ruffianu
sunu tri facci chi nun pozzu viriri
dà sti genti cià stari luntanu
nun ta fidari e nenti cià cuntari
fannu finta ri capiri e ti stringiunu a manu
ma quannu ti nni vai
mittiti cu lu cori npaci
a prima
leggi

| 


|
|
|
‘O bbene e ‘o mmale...’o stesso vencetore
so’ tale e quale... so’ turmiento e ammore.
Tu pienze ca so’ frate scasualmente
e invece songo frate overamente.
E mente ‘o primmo dorme dint’o lietto
chill’ato sotto è attato a nu dispietto...
e mente
leggi

| 
|
|
|
 | L’estate cià lasciato er callo se nè
annato, tutto d’un tratto senza
avvisà, senza pietà
Semo passati da sandali e camicette
a capi pesanti e calde carzette
De solito arrivava l’autunno che, da
gran signore, ce dava er tempo de
preparacce pe
leggi

| 
|
|
|
E scrivo tutto chello ca vuò tu
ca chesta vita è ‘a meglia fantasia
ca o core ca nun sbatte è fessaria
ca ‘e vase songo pegne e no zuzù.
E dico quatte cose e me sto zitto
ca ‘o sole s’è scucciato e te scarfa’
ca ‘a luna t’accumpagna pe’ paria’
ca
leggi

| 
|
|
|
N’acidduzzu spirdutu da lu forti ventu furiusu
s’arripara sutta na ciaramita ca ci fa di purtusu
si ni veni acqua a timpesta e trunia co bottu
ca ci pari ca u cielu sta carennu supra o tettu
che so aluzzi nichi si cummogghia tuttu paru
trimannu comu
leggi

| 

|
|
|
Stu mare ca nun parla
stu mare ca se tarla
‘a sempe beneritto
stu mare strutto e afflitto
ca guarda ‘nfaccia ‘o cielo
se sta mettenno ‘o velo.
Stu mare ca nun sape
stu mare ca s’arape
cantanno scunzulato
stu mare senza frate
e vasa chesta
leggi

| 
|
|
|
E te putesse dicere che sento
che voglio che me manca e che me sonno
ma sta staggione nun me pare ‘a mia
e passa arrecamanno ‘a sanzaria.
E te putesse mettere ddoje dete
‘ncopp’a sta vocca muta e pettemosa
ma ‘o tiempo tuojo cerca ‘a smuccaria
e
leggi

| 
|
|
|
Me patri mi rissi:
-Vota a Ninu
è nu bravu figghiolu
e poi u canuscimu.
-Papà, ma i quali partitu?
-Demetriu futtittindi e scrivi Ninu!
-Papà ma ieu ancora criu
chi ndi putimu sarvari
e cu Ninu sugnu sicuru
ndi finisci mali.
-Demetriu su iutamu,
leggi

| 
|
|
|
Talìu lu celu ristannu mutu...
nun sacciu c’haia diri
nutru l’occhi, ma lu cori resta a diunu
mancanu puri i stiddi
spaisatu è lu ciriveddu
pisu li paroli c’appoi gnuttu
ma puri chistu servi a picca...
nta me vita, si mi vuliti cririri
nenti
leggi

| 


|
|
|
|
3758 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 361 al n° 390.
|
|