Visitatori in 24 ore: 24’064
908 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 907
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’239Autori attivi: 7’457
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3761 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
Nun ce sta pace ‘n po’ pe’ tutti quanti,
perché se parla solo d’elezzione,
è ‘na Pasqua pe’ ‘sti politicanti,
che vonno dàcce la resurezzione.
E quelli che tte cercheno so’ tanti,
pe’ convincete a scrive l’adesione,
c’hanno
leggi

| 

|
|
|
 | Mì, anco a 'sto giro ho trovato un bischero:
noe, un'nera de le mi' parti, era uno de Pistoja
ma tante, tutto'l mondo è paese
quande se parla d'omini.
E inzomma sto bistullone
me diciva sempre che me vuliva bene
e che me
leggi
 | 
|
|
|
| U suli è gghiautu
è beddu, e iu u talìu...
m'arricrìu a taliallu,
m'inchia u cori i ggioia
mi fa sentiri comu quannu
'n picciriddu talìa a sa mà e gghiè cuntentu
quannu u suli è gghiautu
leggi

| 
|
|
Yuga |
01/03/2008 14:08 | 899 |
|
| unni si ora?
si cu chidda?
si, iu mu sientu.
Macari ca nun si cu mia e vasi chidda
iu u sientu ca piensi a mmia.
U ma cori nun curra cchiù,
è stancu, tu u 'mazzasti.
Ora però iu vulissi susiri a testa
e taliari
leggi

| 
|
|
Yuga |
28/02/2008 23:07 | 936 |
|
 | Ammore grande appassiunate
comme é raggie cucente do sole
che m’accarezzene o' còre
accussì vive e intense
comme o culore azzurre do mare
ferme e tenace comme all’onne
che chiane chiane sbattene
contr’a stu scoglie.
A
leggi

| 
|
|
|
 | Int'a sta casa
gire sotte e ncoppe,
o juorne e a notte,
a malincunia m'afferre.
E' vote pe nu pensà
me mette a
disegnà
ma io
leggi
 | 
|
|
|
 | U pizzo ru Vesuvio
u vire ra luntano
vulisse stennère a mano
pe l’accarezzà
raggiungerlo è nu iuco
ci' arrive a poco a poco
strignenno l’uocchi
u fuoco
te vene a riscaldà.
E’ nu calore ardente
ca brucia internamente
è a pace
che sta
leggi

| 
|
|
Apache |
08/02/2008 09:41 | 1269 |
|
| Quanno che de matina m’arisvejo,
doppo de li bbisogni e ‘na magnata,
m’acchitto pe’ godemme la giornata,
so’ tutto ‘ntenzionato de fa' mejo.
Però, t’appizzo fora e già ‘no scojo,
n’ ze po'sortì, la machina è
leggi

| 

|
|
|
| Si tte fai ‘n giro a Roma ‘ndo’ voi tu,
matina o ppomeriggio tant’è uguale,
aò, è ccome si guardassi la tivvù,
a ‘n’ora che sse fa ‘r teleggiornale.
Passi pe’ ‘n giardinetto e a le panchine,
‘n ce trovi mica le
leggi

| 

|
|
|
| Passavo,
l'artra sera,
vicino Palazzo Braschi,
ar centro
de Roma vera.
Ner buio,
sembrava 'n drago
la vecchia statua
de Pasquino,
fatta da 'n mago;
ar collo,
'n cartello,
co' su scritte
'n po'de cose,
come ar
leggi

| 
|
|
|
| E ddaje e ddaje ma nun ce la famo,
nimmanco a magna’ fino a ffine mese,
co’ quelli quattro sordi che piamo,
emo tajato tutte le pretese.
A pranz’e ccena ormai se limitamo,
ce troveranno co’ le zampe stese,
che pe’ i
leggi

| 

|
|
|
| Scènne
chiano chiano
stà calata
ca paura
e putè sciulià
So viécchio
acciaccato e fejacco
e
si carè
nun me aizà
cchiù nisciùno
So tant'anni
cà
leggi
 | 
|
|
|
| Cammine
pe dinte
é vicarielle astritte
é me diche:
ma a gènte
a tène
leggi
 | 

|
|
|
| Po’ esse’ bianco nero oppuro roscio,
ma nun è bello de vedello moscio,
a la femmina je piace de securo,
e speciarmodo se lo sente duro.
Chi cce l’ha lungo chi cce l’ha ppiù tozzo,
ma occhio a nun fasse ved’er bozzo,
leggi

| 

|
|
|
| Quanno che c’aripenzo me scompiscio,
quer giorno che arisposi annanno liscio,
a ttènise me vola la racchetta,
senz’acchiappa’ pe’ gnente la palletta.
Come er siluro telecomannato,
è annata a ppia’ de petto ‘n ber ggelato,
che
leggi

| 

|
|
|
|
| Mannaggia s'arifermato er motore! ,
e mmo? Anvedi stò co' 'sta siggnora,
sarà pe' ppoco o ce voranno l'ore? ,
speramo de sbrigasse a ssorti' fora.
Ma che je pia? Qua drento già se more,
va bbe' se vede che nun è 'na sora,
però me
leggi

| 

|
|
|
| Ma chi ssarà poi mai ‘sto fregno bbuffo
che sse vo’ da ‘mpiccia’ sempre de tutto
e ppe’ nun fa vvede’ ‘n cervello muffo
s’abbotta de parole e po' fa e' rutto.
Er poeta lo chiameno ‘sto tizzio,
che passa er tempo co’ le chiappe stracche
a
leggi

| 

|
|
|
 fine 'e ll'anno
nuje c'appreparammo
spiritualmente
a 'na trasfurmazione
pe' nunn avé 'a spàrtere
cchiù nniente
cu' 'a pecundrìa
e cu' 'a disperazione
cu' 'e guaje d' 'a guerra
d' 'a famme
o d'
leggi

| 

|
|
|
Natale
’o siente mò
tu pure
’a faccia
’e tutto ‘o friddo
che ffà
anzi
chiù assaje
pe’ dint’ ‘o core
a ccausa
d’ ‘a forte
emuzzione che ddà
’E presepie
so’ cchiene
’e pasture
’Na Stella
ce allumina
d’ ‘o Cielo
’A
leggi

| 


|
|
|
 | Tu, luna bastarda,
che tiene ncatenate
o' core mio,
famme scurdà
st'ammore scunsulate
che batte mpiette forte
quanno te veche.
Si accussì bella
a sera,
tu che m'appare,
ma proprie bella
assaje
che nun cè
leggi

| 
|
|
|
| In sa grutta una lughe
chi illuminat
chie, in sa paza, fascàdu
in pannos drommit già.
"Fizu 'e re"
narant sos pastores
"est su Segnore
ma est nàschidu
poveru che me...
poveru che me! "
Lughe dae
leggi

| 


|
|
Lia |
24/12/2007 01:12 | 3260 |
|
| 'A luna tenè mènte
cièrte stèlle
ca s'ammuinano
pe' se 'mbruglià
ca luce e l'uocchie tuje
Pupatèlla
accussì te chiamma
mamma toja
accussì te chiamma
pur' io
Nun trovo
leggi

| 
|
|
|
 | Natale e na vote
nu viecchie presepe
d'antiche pastore
nu profume pe case
d'antiche sapore
na ceste e frutte
e tutte e stagione
na tavole chiena
e robbe e passione.
Novene sunate
zampogne scurdate
na gioie int' all'arie
e felice
leggi

| 

|
|
|
| Ar monno ce so' ssolo 'n po' de cose
che serveno come ll'aria pe' ccampa'
l'amore e 'r sesso so' le ppiù ffocose
ma 'n'antra bbona se sa, è dda magna'.
Tante perzone gireno golose
s'abboffeno nun je frega da
leggi

| 


|
|
|
| Stappaveno le bocce de sciampagne
pe' la riunione de le du' Germagne.
Diceveno cantanno a perdifiato:
"... 'sto muro sa d'abbatte c'ha stufato! ".
"... Dovemo sconocchia' pezzo pe' pezzo
a mano nude, nun ce
leggi

| 


|
|
|
| Mo sei passato ar monno de li anta,
e forze c’avrai puro ‘n po’ de strizza,
ma de strada dovrai da fanne tanta,
curva che t’aricurva e ppoi s’addrizza.
La vita fischia e canta all’età tua,
e se quarcuno penza che sei vecchio,
mannalo
leggi

| 

|
|
|
 | Scètate core mio
scètate ambresso ambresso
si passa nata ora
me vài in catalesse.
Si stato ‘mmapuciato
si forte sbatte ancora,
nu poco té stancato
ma... si chieno r’emozione.
Na bella serenata
e notte ù chiaro i luna
te resse nà
leggi

| 
|
|
|
~
Napule
aggio 'stu quadro
'nnanz' a ll'uocchie mie
Veramente
è 'na foto 'e mò
ca me piace assaje
Pare cchiù bella
ca si 'a vide naturale
pecché è 'nu panorama
cu' 'o Vesuvio
Castel
leggi

| 



|
|
|
 | Nun fai 'ntempo
a ficcatte dentr'ar monno
che te trovi sballottato,
mamme nonne e tate;
er tormento de la scola,
finito er quale hai da lavora'
pe' fatte 'na famiglia,
e perpetua' la giostra.
Quanno te ne vai 'n pensione,
te trovi
leggi

| 
|
|
|
 | Da cinque secoli,
te ne stai appiccicato
a n’angolo
de Palazzo Braschi,
a guarda’ er monno,
a commenta’
co du parole
li fatti e le ragioni.
Mo, te stai zitto,
puro te.
Avrai capito
Che chi ppiù strilla,
c’ha ppiù ragione;
leggi

| 
|
|
|
| So femina e
so sarda
e mai suttammissa
né a injurias suttapposta
de omine violentu.
Cascunu s'est cumbìntu,
a su mancu gai li paret,
chi sa sarda sotziedade
est ancora guvernada
dae valòres tribales
e chi s'omine,
a
leggi

| 

|
|
Lia |
24/10/2007 01:05| 2785 |
|
|
3761 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 3691 al n° 3720.
|
|