Visitatori in 24 ore: 24’286
1273 persone sono online
Lettori online: 1273
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’240Autori attivi: 7’457
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3761 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
So femina e
so sarda
e mai suttammissa
né a injurias suttapposta
de omine violentu.
Cascunu s'est cumbìntu,
a su mancu gai li paret,
chi sa sarda sotziedade
est ancora guvernada
dae valòres tribales
e chi s'omine,
a
leggi

| 

|
|
Lia |
24/10/2007 01:05| 2785 |
|
Cu giacchi e cravatti
veni ammugghiata
a scapiddata cuscenza
Lu cori di l’omini
ca mancianu e agghiuttunu
nun cunuscunu sangu
e suduri
Un mancianu favi cotti
un penzanu figghi e mogghi
un sfasmanu otto vucchi
Chi sunnu paroli di
leggi

| 

|
|
|
Voria portarve in topèta
a remi a tòrzio par i rii sconti
de sta maravegia sacagnada
che de certo no la se presta
a èsser vista cussì ben
come invesse la dovaria.
Grana dai foresti
xe tuto quelo che
ghe basta par
leggi

|  | 
|
|
|
Da lontano convenuti
in quel di Ischia ricevuti,
è 'n piacere riguardare
note facce e nuove mirare.
Tutti in Scrivere cresciuti
co' a parola, Dio ce scampi,
famo a lotta tutti quanti.
Guera sì, però virtuale
e nissuno se
leggi

| | 
|
|
|
Sonant sas campanas cun allegria
e annuntziant chi est festa in bidda mia.
Pigant a cheja, arrejonende,
bajanos, cojuados e tota cudda zente
chi onore cherent rendere a sa Santa
chi dae s'antighidade, sos gosos gai cantant,
isterridu at su
leggi

| | 

|
|
Lia |
01/09/2007 20:16 | 3383 |
|
 | Sicilia di ‘mbrogghi
casi abbanunati di tempi trasannati
offrunu ai vostri occhi
orrendi grida no vostro sintiri.
Figghi rannicchiàti
comu agnidduzzi mezzu ai pampini
abbruciàti, scapiddàti, affumicàti,
fimmini cu rusariu,
omini ca
leggi

| 

|
|
|
| Nu còre friccecariello
ca faccèlla d’angiulillo
fà pulecenèlla
pe ‘na fémmena
mmaretàte e bella
‘A guarda
‘a fissa deritto
rind’all’uócchio
s‘appiccia a sigarètta
co pède
leggi
 | 
|
|
|
| "A 'nde idìdes, comà,
sa funtzione, ... sètzidos
in su muraglione
totu cantu a s'appapuzare! "
"Lassadelos istàre, comà,
ca si no peus ant a fagher".
"Aiò, chi su mundu est
leggi

| 

|
|
Lia |
19/08/2007 11:51 | 3456 |
|
-
’Mmiez’ ‘e ffronne d’ ‘o ciardino,
sona doce ‘o mandulino.
Ma è l’ammore ca te sceta
l’uocchie nire e ‘a pelle ‘e seta,
cu ‘sta musica sincera
e ‘na voce forte e allera.
’N’angiulillo a core a core
vasa ‘e nnote dell’ammore
e dduie
leggi

| 


|
|
|
Drommi drommi e anninnia
fizu bellu 'e su coro
de anghelos su cantu
ti fettan cumpagnia.
Reposa e sonnos bellos
ti currant in sos ojos
chi durent tota notte
gai cras diventant giogos.
No as nudda 'e timire
si mama ti carignat
e si su male
leggi

| 



|
|
Lia |
15/07/2007 10:45 | 11308 |
|
Che confusione
centro
non centro
ma ch’è stu burdèllo.
Per favore
fàciteme capì
sìt’uòmmene ‘o pucchiacchielli,
Sono anni
ca sentìmme sémpe ‘o stésso suòno
Sémpe ‘e stésse paròle
’a penziòne, ‘o scalone
’o scalino, ‘o
leggi
 | 

|
|
|
E' 'npò de tempo
che quanno me rimiro allo specchio,
là, 'ndò ce stava na pianura,
ce vedo 'na collina,
che dico, 'na montagna!
La poi chiamà benessere;
si sei dotto, la poi nomà epa.
Ma nun me cambia er
leggi

| 
|
|
|
N'òmmo jentìle
Nun è ovéra
cà gente nun d'auriènza
a nisciùno
e n'òmmo jentìle
te ne adduonà
basta cò guarda dinto
'a uócchio
Se vedè
'a
leggi
 | 
|
|
|
Tammorre... tammorre... se sbatteno pecché
ai lloche, sta passanno Rusinè!
Ai lloche ai lloche, s'avota tutto o paese
leggi

| 
|
|
|
'O muntòne è crésciuto
mò statte 'accuòrte sul 'a salute
chéll'è 'na còsa preziosa
difficilmènte t'à può accattà
Se ven'ammancà
so cazzi amari
leggi
 | 
|
|
|
|
Nun è ovèro
cà si muòrto
te vèco e tte sénto
ògne juòrno ‘mmièzo a gènte
abbàscio ‘o rione Sanità
Dìnt’o vicariéllo
cà culàta appèsa
se sente ‘a canzòna, malafemmena
si tu ca cànta?
dimm’a verità.
’O perbacco,
’A mòrte e ‘a vita
leggi
 | 
|
|
|
E' 'o vero
sì...
me so fissato ’e te
ma nun ò ffà sapé
a fofò
a isso
nun dicere niènte
pecché me pare
ca fa appòsta
a nun capì...
ma ’o ssape buono
ca' ‘e
leggi
 | 
|
|
|
Ma 'o ssaje tu pure,
stanno comm' 'e pazze,
pecché... e pecché
è quase 'na malatia,
ca nun dà scampo,
nun se po' curà.
Quann' 'o cerviello
s'è scemunuto
appriess'â puesia,
nunn
leggi

| 

|
|
|
Ca pùzza
'sta munnezza
ammuntunàte
mièzo 'a viarèlla
Te può attappà
'o nàso
e recchie
ma 'o fiète trase òstesse
'A siente còmme 'o suòne e na
leggi
 | 
|
|
|
.
Chiano chiano, doce doce,
s'è aizato 'a copp' 'a media
e mò 'o veco 'nu pueta
comm'a ppoche ce ne so'...
Nun m'addimannate chi,
je nun faccio 'a capera.
'O nomme sujo è segreto
c'adda restà
leggi

| 

|
|
|
'Na banana pe 'a pupetta;
'na carezza ar suo pancino
odorosa saponetta;
morbida pelle da offrì ar maritino
'n cesto d'ensalata;
pe' rinfrescà ricordi
er peperoncino;
pe' stuzzicà li sensi;
er solletico alla
leggi

| 
|
|
|
Ammurri turmintati
cori rubati
Rigidu e minacciusu
ti gira comu na strùmmula
C'icugna cu la testa'ntra lu saccu
di la sua fuddia
Viscidu comi li vermi
n'gramagghiati
L'ammurri è chistu...
comu l'ossa chi stannu a moddu
Senza mai
leggi
 | 

|
|
|
-
Si a uno ‘o tratte male, che pretenne?
Nun serve a tt’atteggià cu’ ‘nu surriso.
Quanno ‘e bbone sentimente so’ fujute,
’e voglia ‘e te ‘mpegnà, nunn esce niente!
Mò cerche ‘e vase, vuò fà a core a core:
je nun t’aggio guardà, sì ttroppo
leggi

| 


|
|
|
Ma quantu lagrimi
supra l'ali ri stu munnu
Cu l'occhi minaciusi
rumpi 'nvitriati...
D' animi di scristallu
li pista l'ammacca
Comu babbaluci...
li strascina terra terra
Chiddi deboli
martoriati da società
Ci mancia l'ossa
l'unuri
leggi

| 

|
|
|
Sémprice, sémprice
ti voglio dire
che ti voglio bene
con semplicità.
To scrive
còmme parlo
pecché tu sii accussì
sémprice
sènza tante cincerie
Sì na mammà
na
leggi

| 
|
|
|
'A tutti vùje
brava gènte
voglie allicurdà
che e vìta
una sola ce ne stà
Nun v'preoccupate
niènte rummanè
'O malamènte e 'o buòne
tutto sen va.
E' sulo nà
leggi
 | 

|
|
|
 | Le mogli già lo sanno,
passato capodanno,
'sti quattro che faranno:
seduti ar tavolino,
tra i resti der trentuno,
s'acchitteranno er pokerino.
D'artronne manco l'ombra
de 'na lontana idea
de loro s'aggirava,
quanno, dar
leggi

| 
|
|
|
 | Vogghiu cantari
diciva u cantastori
di sacchetti bucati
Ri stu munnu tuttu guai
si vuliti riplicari
sintiti zoccu vi voghiu diri
Capu a un mulu
cu na ciotola di vinu
ni putemu parlari
Ora pinsamu a nui
si l'omini si lagnanu..
pu u
leggi

| 

|
|
|
 | Mi cunciditi vossia
na'grazia
Sta vaghizza ca tiniti
d'unni veni?
S'iddu rumpi qualchi nota
di la vostra rigurusità
Nu teni periculu
a soi pirsunalità
U me cori trema
na so vista
La mia carni brama
puru ta la nivi
leggi

| 

|
|
|
 | Comu n’amanti
sula fridda
Smaniu ...
ca me vucca ri scirasa
E s’appiccica lu focu
carnali...
E fremi... e smania
chiù accanitu
Pinzannu la vuci sua...
ohimè,chi arduri
Voghiu ca t’appoi no me corpo
in ramu e ramu
Na li me carni
leggi

| 
|
|
|
| 'A famiglia d' 'e puete
aggio truvato ccà,
giranno l'Internèt.
'A ggente ca ce sta
pare che se cunsola
scrivenno cu' passione
chello ca tene 'n core...
lagreme e trasgressione,
ggioia e rivoluzzione,
tutt' 'o
leggi

| 


|
|
|
|
3761 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 3721 al n° 3750.
|
|