Visitatori in 24 ore: 7’776
469 persone sono online
Autori online: 3
Lettori online: 466
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’052Autori attivi: 7’481
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_
 |
Luglio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3747 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
 | Lu paisi pulitu, forsi ‘nu sognu proibitu.
Tinemu ‘a raccolta diffirinziata,
da lu centru a la borgata.
Pulizia di certu assicurata.
Ma c’è a cu piaci rimari contrumanu,
lu sensu civucu ‘nu migghiu luntanu.
Pi strata, a carta nun avi mancata
’nu
leggi

| 
|
|
|
T’è miso in prima fila
cu tanto ‘e faccia ‘e cane
pe’ dirme ca stu pane
nun me po’ maie sazia’...
E allora pilo pilo
parlanno in lingua tosca
‘mpicciosa fieramosca
pe’ se sparà na posa
sta lengua schiattigliosa
ha fatto sentenzià
justo pe
leggi

| 
|
|
|
 | Lu lungomari,
strata bagnata da lu mari,
sulu l’aria ca si rispira, fa ricriari
‘Nta l’invernu,
da la genti, ‘bbannunatu.
Depressu, scunsulatu...
Ma cu la primavera, pari rinatu
Da la genti ora veni circatu.
Cu supra la panca sittatu.
Cu curri
leggi

| 
|
|
|
Allincchiunu l’arma
suspiri d’amuri e carizzi ri sciati
passianu araciu araciu
’ntu cori cauru ‘nnamuratu
rialannu sciavuru ri zagara
e stiddi a lu celu ‘mpiccicati
luci a pinnuluni
cu l’occhi a pampinedda
ca rirunu suli suli.
Lu disiu
leggi

| 


|
|
|
 | Omu senza scrupulu
e cuscienza
picchì ta pigli cu Ddiu
e li Santi?
Quali pinzera parturisci la menti
pi tantu rancuri e smisurata
viulenza?
’Nveci di prigari e purtari u’ juri,
u pinzeru malatu si scaglia contru
u Signuri.
Prima... sfrigià a
leggi

| 
|
|
|
| Viniti, trasiti, accummurativi
ca ’n’anticchia ri cassata
vi fazzu tastari
E’ bedda, tunna e sapurusa
e a mancialla v’arricriati
’nta la vucca e ‘nta lu cori
Veni ri luntanu, nna purtaru l’arabi
ma è lu nostru suli
ca la inchiu ri zuccaru
ri
leggi

| 
|
|
|
| E’ assaje tiempo ca nun sente
‘a Pascalino ...
Sta ‘a juorne dinto
‘o lietto do stanzino
‘e nu vvò ascìe.
Dormo, dormo ...
‘Ai voglio do chiammà nun se presente,
‘a pusata penna carta ‘e calamaro dinta
‘a dispensa da cucina,
disturbate ‘a
leggi

| 
|
|
|
 | Postu chi va taliatu.
Da li vuci veni ‘ssicutatu...
Cu teni lu linzolu ricamatu,
cu la pianta da lu ciuri culuratu.
Pi cu nun eni ‘bituatu
dà cunfusioni veni pigghiatu.
‘Na vota, sulu o puvireddu
paria riservatu,
ora puru genti cu li sordi,
avi
leggi

| 
|
|
|
 | U silenziu...
cumpagnu di sintimenti
mi porta luntanu
nni sta nuttata d’Austu,
giru lu mari ‘ncapu na varchiceddra
mentri taliu lu celu ch’è cuntra di stiddra.
U’ Angilu ‘nmenzu a tanta luci
mi prujiva u’ panaru dazzurri surrisi,
u’ paru d’ali
leggi

| 
|
|
|
Io canto pecché ‘nterra spanno ‘o bene
cercanno ‘e spezza’ lacreme e catene
e allucco cu na forza tutta mia
e ‘o faccio senza pognere sta via.
Io canto ogne matina cu sta vocca
mettenno ‘a scunfidenza addò se cocca
e sono puntualmente nu
leggi

| 
|
|
|
Nell’orto fra er sedano er prezzemolo
n’à pianta de basilico vanitosa
vezzosa verdeggiante,
se bea de se stessa.
Dice... Ammazza quanto so bona
tu sedano sei arto allampanato
come nò stecco,
tu prezzemolo sei n’à pianta rurale
n’à
leggi

| 



|
|
|
Ogni jornu cummattinu
umori e sintimentu
puliticanti illusori
passanu li jorna
a lu so commentu.
Piglianu u futuru lu jettanu
nni rutai d’un trenu ca drittu
comu un filu senza bulluna
portanu luntanu la furtuna.
S’inghinu a panza li
leggi

| 
|
|
|
Arrimina cu li ita
mbasta cu cori
è frumentu da to terra
mettici amuri.
Prima a farina
po lu criscenti
ammiscaci u sali
se no un sapi di nenti.
Sentiti furnaru ndra ni tia
d’ogni panuzzu fanni puisia
allonga a pasta e fa u chichireddru
po u
leggi

| 

|
|
|
’A primmavera è femmena
na femmena addirosa
nennè che bella cosa
cu marzo int’a vetrina
ca quanno fa matina
te pizzeca e te sceta
te fa senti’ cumeta
e ie ca s’ nu rrè
m’appiccio ‘mbraccio a te.
’A primmavera è sciorta
gran dama e signurina
e
leggi

| 
|
|
|
A babbu mi l’ammento chin affettu,
in die nodida m’astringhe su sentiu,
s’intrighine er falau a passu lentu
tancandeti sos ocros che in die e bentu.
M’abbarran sas paragulas pintadas intro e coro
cando mi brigabas e m’intregabas cussizzos
ca vippo
leggi

| 
|
|
|
|
"A Ni che c’ai, che nun’ai magnato gnente
madonnaa, senti quanto scotta a fronte"
e mentre guarda er fijo, je viè da piagne
lui j’arisponne co a voce che se spegne
"Nu o so a ma, me sento drentro un foco
c’iò ‘n groppo in gola, e ce vedo pure
leggi

| 


|
|
|
‘O tiempo nun s’accatta e nun se venne
pure si ‘e vote corre a vienitenne.
Vulisse ca durasse cchiù ‘e nu poco
ma nun t’abbasta e quanno po’ se ‘nfoca
t’allicche alleramente ‘a caramella
e astrigne miez’e diente ‘a zezzenella.
E’ nu rilorgio
leggi

| 
|
|
|
 | L’omu malandrinu,
avi ‘nu chiovu fissu pi matinu,
na’ fimmina sempri ‘ntornu,
e fari l’amuri tuttu lo jornu.
Dà la mugghieri scuntintatu
a novu portu avia sarpatu.
Mari calmu o mari ‘n’tempesta,
ogni sira, faci festa.
Ma lu fattu prima o
leggi

| 
|
|
|
 | Dopo ‘n po’, er Creatore
s’accorse ch’Adamo
era solo, triste e sconsolato.
Appena addormentato
je aprì er costato
prese ‘na costola,
e zac! In ‘n istante
creò ‘na bella sventola.
Je disse: “Devi da fà
compagnia a Adamo,
ciai er frutto
leggi
 | 

|
|
|
 | ‘Na sera, ‘na farfalletta bella
stà a svolazzà felice
intorno a ‘n cespujo de rose.
Ma che destino!
S’enfirza a ‘no spino
e cade a tera ch’à già tirato
l’urtimo sospiro.
E’ proprio vero
che dietro ‘a bellezza
se nasconne sempre ‘na spina,
e
leggi
 | 

|
|
|
| O ‘ mi luna ca mezza appar in cielo
hosì bella et possente et eccelsa
scià cheta et muta de lo firmamento
musa d’onne romantico momento
ove l’uomo d’amor invaghito
ne lo mirar ella tanto sospira
ne lo suo pensamento ghermito
ove sempre v’è quell’
leggi

| 
|
|
|
| Attittendi in bonora
dogna mortu de sa bidda.
Hoi hoi o mamma mia
po contai sa fida.
Su prantu... pagau
po su mottu i moi andau
non c’è consolazioi
attitenti sa canzoi .
Luttu in famiglia
po unu babbu de famiglia
straziendi mamma e filla.
Su
leggi

| 
|
|
|
| Politici
Vàte spartuto l’osse do popolo
‘e nimmanco vaccuntate.
Ancora che cazebe mieza ‘a via
‘a circa ‘e giuvinotto ca mosche mmocca.
‘A famma è assje,
‘e vòte jenchene ‘a panza.
Saccio co’ scuorne nun ve pitta
‘e russe ‘a faccia,
cunosco ‘a
leggi

| 
|
|
|
 | ‘O culore de parole.
Ogni parola ca dicimmo tène culure,
nsaccio ‘o pecchè,
ma è pproprio accussì,
comm’è ‘a matematica,
doje chiù doje fa quattro,
‘e nun se sape ‘o pecchè.
Valla ‘a sapè.
Si te dico ammòre, ‘a parole
se veste ‘e rosa,
si dico
leggi

| 
|
|
|
 | E ‘n quanto a te
zitella morte ar
cimitero ner tu vaso
manco ‘n petalo solo.
Io l’ho portato.
Poi me so fatto ‘na risata
a vedè li occhi tuoi
guardà stò fiore ‘nnamorata.
T’ho sfidata
e, a li mortacci tua
presto l’ho pagata.
Ora qui ne’ a
leggi
 | 

|
|
|
Songo ‘a maesta ‘e tutt’e maeste
arapo celle porte e feneste...
Dint’a ogne capa revaco nu chiummo
ca cu fermezza enchio e sfrantummo
e si na chiocca nun sape trutta’
io saccio propio comme se fa’...
Te l’arravoglio cu tanto ‘e mestiere
pecché
leggi

| 
|
|
|
 | Chistu Febbraio è stato lento ‘a passà,
muscio comm’è na lumaca ncullata
ncoppa a foglia ‘e nsalata.
Ha sbavato viento ‘e friddo,
pioggia ‘e umido pe tutta ‘a città.
‘A rattristate ‘e còre ‘e tutti quante,
‘e male scuro ha vestute l’anima
‘e
leggi

| 
|
|
|
 | Svia li nuvuli surrisu di celu,
avvrazza mennuli ca jocanu o ventu,
rami assulati e pittati a nivi
’ncantanu l’occhi a lu taliari.
E’ festa d’amuri nna valli di Girgenti,
u pinzeru s’arriposa ‘ncapu u’ lettu
di farfalli,
è Sagra di mennuli ‘njuri
leggi

| 
|
|
|
 | Si fosse nu mago cu frac ‘e cilindro
te facesse sta magia:
Te vestesse cu luce do limone,
nu cappiello ‘a falde grosse
fatta ‘e fragole ‘e giardino
ncopp’ ‘a capo te mettesse;
nu mbrellini fatte ‘e
scorze ‘e mandarini sotto ‘o braccio,
doje
leggi

| 

|
|
|
Rivoluzione, rivoluzione,
ogge ‘o popolo è scurzone!
Rivoluzione, rivoluzione,
nun vulimmo cchiù patrone!
Rivoluzione, rivoluzione,
chisto è ‘o juorno d’o fucone
ca t’appiccia mare e terra,
ca te joca ‘o serra- serra
pecché è stanco ‘e
leggi

| 
|
|
|
 | O’ mar è acqua ‘e stelle,
è na cuperta azzurra ca copre ‘a terra.
E’ chine grazie, profondo è vasto,
nun tene funne.
Quanne parla fa ‘a schiumme mòcche,
si sbatte commè ‘e ché dinte ‘o sale,
‘e parole soje so l’onne,
arrivano ‘a luntano,
co
leggi

| 
|
|
|
|
3747 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 601 al n° 630.
|
|