Visitatori in 24 ore: 19’888
812 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 810
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’151Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3759 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
Mi sentu vacanti
comu ‘na rasta senza sciuri
quannu ti vardu
e senza sciatu restu.
Si iapri u me cori
comu a vila janca ri ‘na varca
quannu ri ‘npuppa ammutta u maistrali
e ti vardu ancora cu st’occhi ruci
senza sciatu e senza uci.
Caminanu
leggi

| 
|
|
|
 | Cu metti ‘n’mpratica giudiziu
e saggizza,
nu’ significa essiri di menu
a ccu ti sta vicinu,
u salutu l’ha lassatu Ddiu,
và datu ccu surrisu e rispettu.
Nu’ s’accanza nenti ccu l’indifferenza,
nu’ duna putiri o ‘mpurtanza,
saluta sempri l’amicu e
leggi

| 
|
|
|
Quannu parru
sacciu chiddu ca dicu
sugnu bonu e tranquillu
ma un sugnu babbu
quannu scrivu
nun scrivu a casu
cu avi tanticchia ri pacenza
’u po’ capiri
cu sapi leggiri darrè i righi
nun s’accuntenta
e rapennu l’occhi
e avvrazzannu
leggi

| 


|
|
|
E si mettesse ‘ncuollo na divisa
paresse nu surdato overo armato
cu nu cannone ‘nfame comme ‘a guerra
ca quanno spara fa tremma’ sta terra.
E si vestesse ‘a vita c’a sciammeria
fosse elegante e cu na cora tanta
facesse la gran dama la sciscì
ca
leggi

| 
|
|
|
A vita è u’lauzzello sé sdeluppa e
cò l’anni sé rin’deluppa.
U’lauzzello ar giorno ce potemo fà a fabbrica de lana...
De colori nu né parlamo! Cè ne so pè tutti gusti!
Rosso vermiglio combacia cò l’inferno.
Celeste cò manto da Madonna.
Rosa pè chi
leggi

| 
|
|
|
Tempu suspisu
S’ammiscaru celu e mari stamatina.
Fantasimi parinu ddi quattru varcuzzi
annacati di l’unni di brunzu.
L’ariu nfuscu di rina africana,
‘nvasioni senza varcuna,
senza dannati d’arrimuttari.
‘Un cantanu l’aceddi stamatina,
sulu
leggi

| 
|
|
|
Si ogni strada purtasse a ‘na porta
che arapennese me desse sciato
’na speranza me desse ‘na ciorta
e nu’ sole... me venesse pate.
Si ogni strillo appicciasse ‘o silenzio
io, nun me stancasse ‘e alluccà
pecche zitto nun schiare maje juorno
e nun
leggi

| 
|
|
|
Io songo nu fetente e me ne vanto
‘a puzza sotto ‘o naso e tanta grossa
ca si me ‘ncuontre a te te vene ‘a mossa
e dint’e vene ‘o sango se fa chianto.
Io so nu chiappo ‘mpiso ‘o cchiù fetuso
m’ammesca ca munnezza e cu ‘e mappine
e tutte quante ‘e
leggi

| 
|
|
|
Quanno che l’Inverno s’addormenta
e la Primavera se riaccenne
e li viti distenneno le fronne
e er Sole furioso nun tramonta,
dentro a ‘na gabbietta ch’eva appesa
lei accudiva ad un uccello,
che jeva rigalato Marianello;
steva lì a la Rocca, fori
leggi

| 
|
|
|
Io, solo io,
de l’arta gente,
nun mè emporta jiente.
Sò er mijiore,
de tutti,
voi nun sete jiente,
io s’ò er centro,
intorno a me,
gira tutto er monno
Sò bello,
intelligente,
lontano da me,
voi che nun valete jiente.
Comme mè, nun c’è
leggi

| 


|
|
|
Nando me piacerebbe fà n’à gita a li castelli,
potemo annà alle fraschette de Frascati,
a majnà le pajnotelle c’ò la porchetta,
tanto bona,
tanto bella,
che ne dichi?
Annarè me pare n’à belle idea,
zompa su la machina, partimo subbito.
Sò contenta
leggi

| 


|
|
|
Semo du sorelle gemelle,
me chiamo Simpatia,
mi sorella è Antipatia,
avemo du caratteri diversi.
Io so simpatica
alla gente,
ho er viso soridente,
nun me lajio de la vita.
Sò felice.
Er sole nel cielo brilla più dell’oro,
le margherite soridono
leggi

| 


|
|
|
‘O spitale comme giura masto Dante
è ‘o munno addò ‘o diavule fa ‘o santo.
Ciccillo sempe sperzo ‘mbracci’a morte
te segna ca ‘o piacere è ‘a malasorte.
Petrarca ‘ncannaccato cu l’ammore
vace cantanno “scazza e dà dulore.”
Giuvanniello chiappino e
leggi

| 
|
|
|
 | Si putissi scriviri u mari,
nu’ ci vastassi l’inchiostru da so ranni stisa,
nu’ ci vastassi tuttu lu tempu,
pi fari u libbru da so vita.
Sunnu tanti l’avvintura ‘n mmenzu u mari,
travirsati di gloria e amuri,
ma, vennu puru a galla... suffrenza,
leggi

| 
|
|
|
| Fu de maggio
quanno ‘n guardalinee lasso
co coraggio
annullò er go’ der fantastico sorpasso;
pe’ me regazzino in quer momento
un po’ saggio e un po’ fregnone
fu un trauma da paura
l’invalidamento der go’ de testa de Turone;
quello che me
leggi

| 
|
|
|
|
 | Po’ venì a tutte l’ore,
che buggera,
er dolore.
Me gira la copoccia,
comme n’à trottola,
ho l’ossa rotte,
me sa che mè venuta l’influènza,
la terzana è arrivata a trentanove,
c’ò sto focone,
su er corpo mio ce posso coce l’ova.
Poi me viè da
leggi

| 


|
|
|
Talè Cicciuzzu, avianu pinzatu di farinni un museu ccu unuri
unni tutti putianu viriri a nostra arti di comici e d’ atturi.
Ma si picciuli un ci nnè nnò canistru comunali
comu sti politici possono ancora babbiari?
Eh, Francuzzu, forsi nni vonnu
leggi
 | 
|
|
|
Er postino Gedeone,
sona alle porte,
a tutte l’ore,
pè consegnà la posta.
E’ un gran fico,
Gedeone,
c’ò le donne è galante,
assai gentile,
conturbante.
jiè piace corteggià,
speciarmente le sore belle.
Quanto è bono,
cò l’occhi verdi de
leggi

| 


|
|
|
nun te so di
dov’è co messo er core
io ieri ce l’avevo in mezzo ar petto
mo nun lo trovo più
forse l’ho perso
...ma che stai a di
tu scherzi o tu sei fora
er core nun se perde
e n’se ritrova
er core nun se move
e batte forte
e quando che se
leggi

|  | 
|
|
|
Non è più come n’à vorta,
l’età sua ce l’ha,
ce tiene a la bellezza,
è curata,
ben pettinata,
en po’ truccata,
moderna sportiva.
La scopa l’ha buttata,
è arrivata c’ò er jet privato,
er Toy Boy biondo, scanzonato,
l’ha incaricato,
de portà li
leggi

| 


|
|
|
Masticu spiranzi e disideri
e chiddu ca m’aggiuva u sentu
’ntà na parola da me vuci
mentri si posa u pulvirazzu c’a sira faci.
Pari n’ancilu stu jornu ca si apri
e i tò vrazza carunu
come l’occhi toi
s’aprunu e s’arruvigghianu
sentu ‘ntà
leggi

| 
|
|
|
N’à vipera strisciante,
se nasconne sotto er sasso silenziosa,
aspetta er momento bono,
de uscì da er nascondijio.
La preda s’avvicina,
non sospetta,
c’ò er salto,
sarta ar collo.
Ha l’occhi rossi de foco,
la bocca spalancata,
li denti
leggi

| 


|
|
|
 | SI PUTISSI
Ammucciata d’intra na ruga
ci sta na lacrima scurdata
figlia di paternu amuri
mai asciucata.
Cu sapi quanti autri lacrimi
su boni cunsirvati
sutta sta cuttra malu stirata
di tantu travagghiu accutturata.
Tutti li voti ca lu
leggi

| 
|
|
|
Dello stàbbile è la purtera,
lavora da matina a sera,
non si lagna.
Berta è assai cortese,
per i condomini se fa in quattro,
un difetto ha,
le piace de sparlà
impicciasse de li fatti dell’antri.
E’ un gazzettino vivente,
nà giornalista
leggi

| 


|
|
|
Auguri a chesta Italia
na granne tavuliata
addo’ ce sta chi magna
e chi cu te sparagna.
Auguri a chi cumanna
e mette ‘e meglie panne
mente p‘o cumannato
rummane ‘o sbummecato.
Auguri a chi è furcone
e fa ‘a rivoluzione
penzanno già ‘o
leggi

| 
|
|
|
Ogni jornu ca passa
i stanzi ri stà casa ranni
sunu sempri cchiù vacanti
cu scappa e cu s’ammuccia
cu vò ripusari
e cu cerca sulu na scusa...
ùora sunu cuntenti
chiddi ca ci priavanu
chiddi ca sutta sutta
parianu boni
e inveci spargivanu
leggi

| 

|
|
|
U pastureddu tuttu allampatu
vinni a la grutta ri lu Bambineddu
e vitti la biddizza di la Luci di lu criatu
quariata da un bue e n’asineddu.
In tanta beatitudini ri lu celu
na matri cullava u figghiu divinu
e ammugghiatu in una truscia a velu
tutti
leggi
 | 
|
|
|
 | U celu di sta nuttata
addiventa casa di luci,
parla a li cori Divinu Splinduri,
rraccumanna o munnu
paci- amuri e pirdunu.
E’ binidizioni a vuci ca scinni ‘nterra,
sonu di miludia e paroli di prijera
’mploranu tutti a nu’ fari cchiù
leggi

| 
|
|
|
E dint’a sta nuttata ammartenata
addò na voce fresca ‘e sbentatella
te porta ‘a cchiù cianciosa serenata
s’arape nu miracolo ‘e cappella...
E ‘ncoppa a stu tiatro umanitario
Giuseppe sona e canta na speranza
‘a stella t’addeventa calennario
Maria
leggi

| 
|
|
|
Ierunu rumuru senza strascicu
e senza banneri
paroli ritti ò ventu,
paroli chi s’avevanu a stirari cu ferru
tantu erunu mmugnuniati.
Comu nu rusariu
avevanu a cantilena
e ognuna d’iddi pisava quantu
l’acqua d’un sciumi ‘n china.
Vuleva bbeni
leggi

| 
|
|
|
Notte ca te ne staie
notte ca mo addò vaie
notte ca scanza ‘e guaie.
Notte ca se ne torna
notte ca tene ‘e corna
notte ca ‘o fuoco ‘nforna.
Notte ca è amara e doce
notte ca porta ‘a croce
notte ca è senza
leggi

| 
|
|
|
|
3759 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 661 al n° 690.
|
|