Visitatori in 24 ore: 13’138
609 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 607
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’731Autori attivi: 7’456
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Le 3772 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
Chin abba bentu e nie fattu e sa gama,
pro podère campare die chin die
famillia in s’isettu e unu buccone,
chene dies bonas, che tristu disterru.
Battor sisinos ghettaos a pacamentu
pro su fruttu e sa gama iscapp’ in su padente,
sos prinzipales ja
leggi

| 
|
|
|
Parinu vrazza ddri rami o ventu
mentri lu suli acchiana cuntentu
l’occhi me, s’aprinu nzunnuti
e vidinu ddri rami tutti nsciuriati.
L’aria è frisca stamatina
lu celu è na porta raccamata
ddra mennula è, da campagna, a regina
cu tutta a so cruna
leggi

| 

|
|
|
Quannu u Suli risplenni
l’oscedditti currunu
nto celu acchiana nu cantu
rumurusu e riccu di culuri
sunnu i criaturi ca jocanu
a mucciaredda e cu lu palluni...
picciriddi ca vonnu sulu sugnari
picciriddi ca nun si toccanu
animi ‘nnucenti ca nun
leggi

| 

|
|
|
Ar giorno d’oggi anche li gatti so cambiati
prima pé campà, magnavano li sorci,
oggi so granni amici.
Cò st’abbondanza de cibo che c’è in giro,
li gatti so trattati mejo de li vecchi.
Vitamine, ricostituenti, scatolette de manzo, de pollo
e de
leggi

| 
|
|
|
N’à vorta
er festival de Sanremo
tuttiquanti lo vedeveno,
momento emozzionante
prestigioso.
Er festival de la canzone italiana
famosa ner monno,
nà cosa gradita
nà barca de gente,
se mettevano davanti alla televisione,
a guardà la
leggi

| 


|
|
|
 | ’Ntribulatu è l’orizzonti stamatina,
nu’ vidu o mari a tò vesta azzurra,
t’àrrubbaru u senzu da calmaria
e l’acqua ca sbatti no scogliu
vagna u me cori di ‘na sustanza
appiccicusa comu ogliu.
Ddru velu di scuma... arraccamatu merlettu
persi li
leggi

| 
|
|
|
Fuoco ‘e sta vita
fuoco ca me piglia
ca cu nu vaso ‘e fuoco s’atturciglia
attuorno a chesta sciorta attarantata
cu l’anema ca è ancora ‘nnammurata
‘e st’uocchie ca prufumano ‘a passione
e ‘o sango se ne scenne int’o matrone.
Fuoco ‘e stu
leggi

| 
|
|
|
 | Lu Geniu ri la nostra città
accummurato sta ‘nta lu Trunu cu la curuna ‘ntesta.
E’ geniu ri tutta la Conca
ma in Palermu si vosi arrisittari
e talìa ri cà e ri ddà la so genti ca cu frinisìa firrìa
circannu picciuli, travagghiu e anchi amuri
Ora
leggi

| 
|
|
|
 | Stanotte
’a luce de lampare
fa cuncurrenza
a tutt’ ‘e stelle
che stanno sparse ‘ncielo...
...a luna fa nu pizz’ ‘a riso
mentre
’na scia d’argiento
se spanne
’ncopp’ ‘a llonne do mare.
Te penzo ancora
e mentre sent’’a voce toja
stenn’’a
leggi

| 

|
|
|
Ognunu avi i so cruci...
picciuli o ranni
parranu ri duluri
comu chiovi chiantati
trasunu ‘nta carni.
Sunnu duluri ca iettanu vuci
pisanu comu muntagni
e ‘nto scuru cchiù niuru
addiventanu lacrimi...
lacrimi salati
comu l’acqua di lu
leggi

| 

|
|
|
 | Tanti sacrifici fannu li famigli
pi vidìri sbucciatu u sognu di figli.
Amuri e duncizza di nichi li crisci,
e quannu sunnu ranni, li mannanu
a l’università pi ddivintari pirsuna ‘mpurtanti.
Quannu dru pezzu di cori,
nesci lauriatu ccu centudeci e
leggi

| 
|
|
|
‘A casa nosta è fatta pe chi torna
pe chi sape ca ‘a sciorta è na palomma
ca sbatte ‘nfaccia ‘e lastre
e vò trasi’.
‘A casa nosta è fatta pe chi sonna
pe chi crere ca ‘o core è nu pumpiere
ca va stutanno ‘o ffuoco
e po’ sbani’.
‘A casa nosta
leggi

| 
|
|
|
Mi sentu vacanti
comu ‘na rasta senza sciuri
quannu ti vardu
e senza sciatu restu.
Si iapri u me cori
comu a vila janca ri ‘na varca
quannu ri ‘npuppa ammutta u maistrali
e ti vardu ancora cu st’occhi ruci
senza sciatu e senza uci.
Caminanu
leggi

| 
|
|
|
 | Cu metti ‘n’mpratica giudiziu
e saggizza,
nu’ significa essiri di menu
a ccu ti sta vicinu,
u salutu l’ha lassatu Ddiu,
và datu ccu surrisu e rispettu.
Nu’ s’accanza nenti ccu l’indifferenza,
nu’ duna putiri o ‘mpurtanza,
saluta sempri l’amicu e
leggi

| 
|
|
|
Quannu parru
sacciu chiddu ca dicu
sugnu bonu e tranquillu
ma un sugnu babbu
quannu scrivu
nun scrivu a casu
cu avi tanticchia ri pacenza
’u po’ capiri
cu sapi leggiri darrè i righi
nun s’accuntenta
e rapennu l’occhi
e avvrazzannu
leggi

| 


|
|
|
|
E si mettesse ‘ncuollo na divisa
paresse nu surdato overo armato
cu nu cannone ‘nfame comme ‘a guerra
ca quanno spara fa tremma’ sta terra.
E si vestesse ‘a vita c’a sciammeria
fosse elegante e cu na cora tanta
facesse la gran dama la sciscì
ca
leggi

| 
|
|
|
A vita è u’lauzzello sé sdeluppa e
cò l’anni sé rin’deluppa.
U’lauzzello ar giorno ce potemo fà a fabbrica de lana...
De colori nu né parlamo! Cè ne so pè tutti gusti!
Rosso vermiglio combacia cò l’inferno.
Celeste cò manto da Madonna.
Rosa pè chi
leggi

| 
|
|
|
Tempu suspisu
S’ammiscaru celu e mari stamatina.
Fantasimi parinu ddi quattru varcuzzi
annacati di l’unni di brunzu.
L’ariu nfuscu di rina africana,
‘nvasioni senza varcuna,
senza dannati d’arrimuttari.
‘Un cantanu l’aceddi stamatina,
sulu
leggi

| 
|
|
|
Si ogni strada purtasse a ‘na porta
che arapennese me desse sciato
’na speranza me desse ‘na ciorta
e nu’ sole... me venesse pate.
Si ogni strillo appicciasse ‘o silenzio
io, nun me stancasse ‘e alluccà
pecche zitto nun schiare maje juorno
e nun
leggi

| 
|
|
|
Io songo nu fetente e me ne vanto
‘a puzza sotto ‘o naso e tanta grossa
ca si me ‘ncuontre a te te vene ‘a mossa
e dint’e vene ‘o sango se fa chianto.
Io so nu chiappo ‘mpiso ‘o cchiù fetuso
m’ammesca ca munnezza e cu ‘e mappine
e tutte quante ‘e
leggi

| 
|
|
|
Quanno che l’Inverno s’addormenta
e la Primavera se riaccenne
e li viti distenneno le fronne
e er Sole furioso nun tramonta,
dentro a ‘na gabbietta ch’eva appesa
lei accudiva ad un uccello,
che jeva rigalato Marianello;
steva lì a la Rocca, fori
leggi

| 
|
|
|
Io, solo io,
de l’arta gente,
nun mè emporta jiente.
Sò er mijiore,
de tutti,
voi nun sete jiente,
io s’ò er centro,
intorno a me,
gira tutto er monno
Sò bello,
intelligente,
lontano da me,
voi che nun valete jiente.
Comme mè, nun c’è
leggi

| 


|
|
|
Nando me piacerebbe fà n’à gita a li castelli,
potemo annà alle fraschette de Frascati,
a majnà le pajnotelle c’ò la porchetta,
tanto bona,
tanto bella,
che ne dichi?
Annarè me pare n’à belle idea,
zompa su la machina, partimo subbito.
Sò contenta
leggi

| 


|
|
|
Semo du sorelle gemelle,
me chiamo Simpatia,
mi sorella è Antipatia,
avemo du caratteri diversi.
Io so simpatica
alla gente,
ho er viso soridente,
nun me lajio de la vita.
Sò felice.
Er sole nel cielo brilla più dell’oro,
le margherite soridono
leggi

| 


|
|
|
‘O spitale comme giura masto Dante
è ‘o munno addò ‘o diavule fa ‘o santo.
Ciccillo sempe sperzo ‘mbracci’a morte
te segna ca ‘o piacere è ‘a malasorte.
Petrarca ‘ncannaccato cu l’ammore
vace cantanno “scazza e dà dulore.”
Giuvanniello chiappino e
leggi

| 
|
|
|
 | Si putissi scriviri u mari,
nu’ ci vastassi l’inchiostru da so ranni stisa,
nu’ ci vastassi tuttu lu tempu,
pi fari u libbru da so vita.
Sunnu tanti l’avvintura ‘n mmenzu u mari,
travirsati di gloria e amuri,
ma, vennu puru a galla... suffrenza,
leggi

| 
|
|
|
| Fu de maggio
quanno ‘n guardalinee lasso
co coraggio
annullò er go’ der fantastico sorpasso;
pe’ me regazzino in quer momento
un po’ saggio e un po’ fregnone
fu un trauma da paura
l’invalidamento der go’ de testa de Turone;
quello che me
leggi

| 
|
|
|
 | Po’ venì a tutte l’ore,
che buggera,
er dolore.
Me gira la copoccia,
comme n’à trottola,
ho l’ossa rotte,
me sa che mè venuta l’influènza,
la terzana è arrivata a trentanove,
c’ò sto focone,
su er corpo mio ce posso coce l’ova.
Poi me viè da
leggi

| 


|
|
|
Talè Cicciuzzu, avianu pinzatu di farinni un museu ccu unuri
unni tutti putianu viriri a nostra arti di comici e d’ atturi.
Ma si picciuli un ci nnè nnò canistru comunali
comu sti politici possono ancora babbiari?
Eh, Francuzzu, forsi nni vonnu
leggi
 | 
|
|
|
Er postino Gedeone,
sona alle porte,
a tutte l’ore,
pè consegnà la posta.
E’ un gran fico,
Gedeone,
c’ò le donne è galante,
assai gentile,
conturbante.
jiè piace corteggià,
speciarmente le sore belle.
Quanto è bono,
cò l’occhi verdi de
leggi

| 


|
|
|
nun te so di
dov’è co messo er core
io ieri ce l’avevo in mezzo ar petto
mo nun lo trovo più
forse l’ho perso
...ma che stai a di
tu scherzi o tu sei fora
er core nun se perde
e n’se ritrova
er core nun se move
e batte forte
e quando che se
leggi

|  | 
|
|
|
|
3772 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 661 al n° 690.
|
|