Visitatori in 24 ore: 6’248
568 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 567
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’073Autori attivi: 7’481
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_
 |
Luglio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3747 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
Si te siente ggià ‘na pezza
si ‘sta vita cchiù te puzza
sulo chesto di’ te pozzo
si nun vuò ca jesce pazza:
’nzieme a mme fatte ‘na pizza
Se dentro ti senti come una pezza (consumata)
se questa vita più non ti soddisfa
solo questo posso dirti
se
leggi

| 

|
|
|
Mi son fiol de la me tera,
na tera dura fracà fara sassi,
vivo ‘n case fate de piere
scoadrè con ponta, massola
e tanto onto de gonbio.
Chì maura l’ua che l’è na maravéia,
le sirése i’è tute bone assè,
gh’è le castagne, péri e pomi,
e ogni altro
leggi
 | 

|
|
|
E me sento Don Chisciotte
core strutto e ossa rotte
cavaliere int’a tempesta
‘mbraccio ’o tiempo ca me resta
ca spercianno sole e viento
va scanzanno ‘o smerdamiento
ca pallianno ‘a cincurenza
va spannenno ‘ndifferenza.
E me sceto don
leggi

| 
|
|
|
Me nono ‘l ghéa na pipa
fata da lu co’l legno cornàl,
l’éra bela e ben fata,
’l le ‘npienèa de tabaco,
strucandolo rento co’n la dieléta
e sora ‘l ghe postàa na braséta
con le mane, tolta a- rente al fogo,
i so dièi i gh’èa i cali mòri
grossi e
leggi
 | 

|
|
|
Cu lu piaciri di ‘na tavula cunzata
si sparra di la nustra Italia malata.
Si cuminza da lu Guvernu,
chi purtò ’stu paisi ‘nta l’ infernu.
Da lu cummercianti,
ca si lamenta,
ma teni ‘nu machinuni
russu magenta.
Di l’artigianu, da lu cuntu
leggi

| 

|
|
|
 | ’U munnu è surdu
e li me’ peni sunu assai
pinseri supra pinseri...
làcrimi amari
ca nun si ponu cuntari.
Magari putissi parrari!
ma nun ci nesci nenti.
Unni sunu li cristiani
ca sannu ascutari
n’ capu ‘sta terra
cu mi po’
leggi

| 



|
|
|
| Me chiove dint’’ò còre,
ll’acqua me ‘nfonne ‘e malincunia,
chiano scenne
’a cielo senza tregua
cu nu rummore surdo e strano,
nun s’arrèpara ‘o core
cu nisciuno ‘mbrello ‘o sentimento,
se ‘nfonna ‘e tiempo
senza ragiona,
po‘,
chiano
leggi

| 
|
|
|
Stu tiempo me riala na jurnata
ca s’appresenta overo assistemata...
‘O sole allumma ‘e lastre d’a fenesta
e scrive dint’a ll’aria: “Ogge è festa!”
N’auciello canta allero int’a matina
cu tutt’a voce ca le volle ‘nzino
e ie ca so’ vasato ‘a chesta
leggi

| 

|
|
|
Gh’éra na òlta la bela Maria,
fiola del ferar e de la Pina,
ma, al me paese de Marie
ghe n’éra na sincoantina:
Gh’éra la Maria Tegnìssa
e coela da la cicia fissa,
n’altra i le ciamàa la grossa Belona
e che la ghe someiàa a la me parona,
che no’
leggi
 | 

|
|
|
Quannu u suli s’ammuccia
u picciriddu chianci
a speranza sa stuta
e lu munnu cìecu se ne futte...
a cuscienza nun mutta.
Sappoia n’capu l’occhi
sciddica fino intra lu cori
’u duluri ranni che trase nell’ossa
duluri che feddia i carni
leggi

| 

|
|
|
Soto ‘l pòrtego gh’è me fradel
ch’él trabàcola col martel,
’l pianta ciodi a drita e a sanca,
ogni tanto coalcun ‘l le manca,
na smartelà la va a finir su i diei,
che pianse i oci che i’è tanto bei,
con le mane sporche ‘l se strùsa
e po’ ‘l va a
leggi
 | 

|
|
|
Viento ‘e terra viento ‘e mare
chistu core mio scumpare
dint’e suonne timmurate
cu ddoje mane accalurate
‘nfaccia ‘o cielo ‘e chesta vita
ca nun saie si è sbanita
ca s’ammesca c’a tempesta
e se mette a fa’ ‘a maesta
c’a futezza d’a miseria
merca
leggi

| 

|
|
|
sunnu sciunnuna ‘nne carni
e granni peni
lu pettu si strinci
a giunicchiuni
l’occhi chini
duluri ranni e sfriggiati
comu nìuru di pici
i manu ‘nte capiddi
e nun si do’mi
vulissi acchianari mura lisci
chini di spiranzi
e di
leggi

| 
|
|
|
Sulu ‘ccu i me pinseri
...e fora c’era
un mari ca pareva appena pitturatu
...e m’avevanu lassatu sulu
’ntà dda chiana c’un finiva mai.
Chiuveva leggiu leggiu
ma finu ‘ntàll’ossa trapanava.
Mi vardavanu cull’occhi vasci
e di travestru,
leggi

| 

|
|
|
Nidu vacanti
Nidu vacanti, l’aceddi vularu.
Nidu vacanti, aspittannu l’amuri.
‘Na casa sula pi tanti cuvati,
no comu l’omini ca sunnu sfrattati.
Ntô spissu l’omini sunnu’i peggiu armali,
‘un sannu dividiri ma sulu assummari.
Cu mancia sempri a
leggi

| 
|
|
|
|
Vaco ‘e pressa vaco ‘e pressa
ogge sì ddimane ‘o stesso.
Vaco ‘e pressa vaco ‘e pressa
mo’ v’o spieco e v’o cunfesso.
Ie so’ nato settimino
e me sento nu cerino
ca s’appiccia nu mumento
e se stuta ‘nchietta ‘o viento.
Ie so’ nato già
leggi

| 

|
|
|
E nun chiamarimi latra
si vogghiu arrubbari chiddu ca tu t’insonni
pinsannu ri trasiri
rintra a vita tò
Sapìddu si jè connanna vuliriti
’ssennu ca t’aiu spissu ‘nta la menti
comu terra c’aspetta rintra
a luci dill’arba ca spunta
Vèni u
leggi

| 
|
|
|
Soto ‘l pòrtego de me nono,
gh’è ‘l canton: del tuto fa,
là su l’asse fata a banco
tré trièle ‘n fila e bele
le ‘spèta solo de far ‘n buso.
Pena pi’n là postà, du musaroi
i è ‘n pastrocè de paie e de fen.
na bruscaèla de ciàpe vèce,
i è lì pronte
leggi
 | 
|
|
|
Aquile, regine del cielo di Sardegna,
come fulmini lanciati da Dio
si alzano dagli anfratti assolati,
levate in volo in alto al Gennargentu.
Sempre in guardia come guerriere vigilanti,
guardiane coraggiose dei salti di Barbagia,
con un grido
leggi

| 
|
|
|
Sutta un celu ca pari di petra
supra nu scogghiu nuru
s’appoiunu i pinseri
di unu c’assittatu aspetta.
’cchiù pi ‘ddà
un picciriddu ioca
taliannu ‘na luna ca crisci
e chi ‘ntàll’acqua si spicchiulia.
Quantu luci ‘ntàdd’acqua
chi currunu e
leggi

| 

|
|
|
Là ‘n fondo a la corte granda
coatro buteloti grisi e assè bei,
i fa su ‘l porco con tanta passion.
Lì su do tòle longhe e scancanè
i ga sènto brisoléte ‘n fila come soldè
che le sgossola par tera coalche gossa,
ma ‘l par che le canta:"Bandiera
leggi

| 

|
|
|
Chiano e svelto passa ‘o tiempo,
’e nu’ rilogio scassato.
Nù marchingegno senza corona
e senza sfera.
Para ‘a ieri,
tenevo vintanne mo né
leggi

| 
|
|
|
Core ca ‘a chiocca nun vuò maje senti’
nun voglio chesta vita appezzenti’
e allora quanno sbatte fa ‘o signore
nun dirme ca sì scigna e tradetore.
Core ca ‘e chesti vene sì lione
nun te mettere a fa’ zi’ scurtecone
e ‘o sango fallo sta cchiù
leggi

| 

|
|
|
Me so rincitrullito a mette da parte
le cose vecchie che te ripossono servì
poi siccome er cervello va a dormì
nun m’aricordo e ne ricompro artre.
Me so addannato a ingurgità le medicine
che li dottori te vonno fa pià
è mejo fatte un par de
leggi

| 


|
|
|
‘A nobbiltà ie ‘a tengo int’a stu piatto
ca quanno è chino maje me manne ‘o sfratto
ma si è vacante se fa appucundruso
e piglia pe’ fenesta ogne pertuso.
‘A nobbiltà enno ‘a cchiù bella cosa
si tiene ‘nterra ‘o lietto na cemmosa
ma si ‘a cuperta è
leggi

| 
|
|
|
De s’ Ottighentos sarda mente ses tue
ch’in Terra ‘e bisàjos dillittos as postu
e intiriòlos, ojos chi ant intregàdu
a lughe fundu ‘e fabulas e abìsmos
puttos istuvàdos, de anima, in pàtios
a cumpròu, in logos malos a bintràre.
Fadu e solèsa,
leggi
 | 

|
|
Lia |
10/12/2017 22:53 | 1107 |
|
Quanno nascette ‘o Ninno int’a sta scola
(si mo v’o conto ‘o core se cunzola),
nun scegliette na classe assaie elevata
ma na classella ‘e alunne stanfellate...
Nun se purtaie né scorta, né angiulille,
e nn’avvisaie manco ‘o dirigente,
’o preside, ca
leggi

| 
|
|
|
Chi ‘o sa si tiene ‘e scelle o ‘e scelletelle
e ‘a strata ca mo’ faccio è accunciulella
ma sento ca ce staie e ce sarraie
quanno me trovo perzo miezo ‘e guaie
quanno stu core pizzica l’ammore
quanno stu cielo vò cagna’ culore...
E allora te
leggi

| 
|
|
|
Chianciunu i figghi ri ‘ll’arba
suli e scunsulati,
sunnammuli ‘ntà notti niura e fridda
essiri suli è
comu aviri ‘na lama ca ti tagghia r’intra
e ‘ddi stiddi sannu sulu taliari
a labbra stritti e senza cori.
’ntà strata sulu
’ddà luci fridda ri
leggi

| 
|
|
|
E si putesse spunzuna’ stu munno
t‘o pittasse cchiù doce e cchiù retunno
e t’astrignesse ‘e mane a una a una
scrivenno carte farze a rampecune.
E si putesse regnere sti chiocche
mettesse ‘o poco ‘e sole int’e ammilocche
e t’e scarfassa ‘nfaccia a
leggi

| 
|
|
|
E mo’ ca tengo ‘a chiocca lesiunata
n’arricordo chi songo e addo so’ nato
nun saccio si so’ scuffo o farfariello
oppure piezzo ‘e carne p’o maciello.
E no’ ca tengo ‘o core pampanuso
nun schiatto pe’ st’ammore guallaruso
ca ‘e sera cchiù nun fa na
leggi

| 
|
|
|
|
3747 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 901 al n° 930.
|
|