Visitatori in 24 ore: 22’579
683 persone sono online
Lettori online: 683
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’159Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_
 |
Settembre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 3759 poesie in esclusiva dell'argomento "Dialettali"
|
Aquile, regine del cielo di Sardegna,
come fulmini lanciati da Dio
si alzano dagli anfratti assolati,
levate in volo in alto al Gennargentu.
Sempre in guardia come guerriere vigilanti,
guardiane coraggiose dei salti di Barbagia,
con un grido
leggi

| 
|
|
|
Sutta un celu ca pari di petra
supra nu scogghiu nuru
s’appoiunu i pinseri
di unu c’assittatu aspetta.
’cchiù pi ‘ddà
un picciriddu ioca
taliannu ‘na luna ca crisci
e chi ‘ntàll’acqua si spicchiulia.
Quantu luci ‘ntàdd’acqua
chi currunu e
leggi

| 

|
|
|
Là ‘n fondo a la corte granda
coatro buteloti grisi e assè bei,
i fa su ‘l porco con tanta passion.
Lì su do tòle longhe e scancanè
i ga sènto brisoléte ‘n fila come soldè
che le sgossola par tera coalche gossa,
ma ‘l par che le canta:"Bandiera
leggi

| 

|
|
|
Chiano e svelto passa ‘o tiempo,
’e nu’ rilogio scassato.
Nù marchingegno senza corona
e senza sfera.
Para ‘a ieri,
tenevo vintanne mo né
leggi

| 
|
|
|
Core ca ‘a chiocca nun vuò maje senti’
nun voglio chesta vita appezzenti’
e allora quanno sbatte fa ‘o signore
nun dirme ca sì scigna e tradetore.
Core ca ‘e chesti vene sì lione
nun te mettere a fa’ zi’ scurtecone
e ‘o sango fallo sta cchiù
leggi

| 

|
|
|
Me so rincitrullito a mette da parte
le cose vecchie che te ripossono servì
poi siccome er cervello va a dormì
nun m’aricordo e ne ricompro artre.
Me so addannato a ingurgità le medicine
che li dottori te vonno fa pià
è mejo fatte un par de
leggi

| 


|
|
|
‘A nobbiltà ie ‘a tengo int’a stu piatto
ca quanno è chino maje me manne ‘o sfratto
ma si è vacante se fa appucundruso
e piglia pe’ fenesta ogne pertuso.
‘A nobbiltà enno ‘a cchiù bella cosa
si tiene ‘nterra ‘o lietto na cemmosa
ma si ‘a cuperta è
leggi

| 
|
|
|
De s’ Ottighentos sarda mente ses tue
ch’in Terra ‘e bisàjos dillittos as postu
e intiriòlos, ojos chi ant intregàdu
a lughe fundu ‘e fabulas e abìsmos
puttos istuvàdos, de anima, in pàtios
a cumpròu, in logos malos a bintràre.
Fadu e solèsa,
leggi
 | 

|
|
Lia |
10/12/2017 22:53 | 1134 |
|
Quanno nascette ‘o Ninno int’a sta scola
(si mo v’o conto ‘o core se cunzola),
nun scegliette na classe assaie elevata
ma na classella ‘e alunne stanfellate...
Nun se purtaie né scorta, né angiulille,
e nn’avvisaie manco ‘o dirigente,
’o preside, ca
leggi

| 
|
|
|
Chi ‘o sa si tiene ‘e scelle o ‘e scelletelle
e ‘a strata ca mo’ faccio è accunciulella
ma sento ca ce staie e ce sarraie
quanno me trovo perzo miezo ‘e guaie
quanno stu core pizzica l’ammore
quanno stu cielo vò cagna’ culore...
E allora te
leggi

| 
|
|
|
Chianciunu i figghi ri ‘ll’arba
suli e scunsulati,
sunnammuli ‘ntà notti niura e fridda
essiri suli è
comu aviri ‘na lama ca ti tagghia r’intra
e ‘ddi stiddi sannu sulu taliari
a labbra stritti e senza cori.
’ntà strata sulu
’ddà luci fridda ri
leggi

| 
|
|
|
E si putesse spunzuna’ stu munno
t‘o pittasse cchiù doce e cchiù retunno
e t’astrignesse ‘e mane a una a una
scrivenno carte farze a rampecune.
E si putesse regnere sti chiocche
mettesse ‘o poco ‘e sole int’e ammilocche
e t’e scarfassa ‘nfaccia a
leggi

| 
|
|
|
E mo’ ca tengo ‘a chiocca lesiunata
n’arricordo chi songo e addo so’ nato
nun saccio si so’ scuffo o farfariello
oppure piezzo ‘e carne p’o maciello.
E no’ ca tengo ‘o core pampanuso
nun schiatto pe’ st’ammore guallaruso
ca ‘e sera cchiù nun fa na
leggi

| 
|
|
|
‘Nu mari i tassi da lu Guvernu
pu povireddu fu l’infernu
Nun manca a fantasia:
Da lu librettu,
li sordi porta via.
Cu la tassa di la spazzatura
a testa ti furria
Dunazioni, succissioni,
‘nu mutuo pi l’occasioni
Prontu pâ pinsioni,
‘a finistra
leggi

| 
|
|
|
’Uardannu ‘ngretu nu’ putimu tiri
ca lu passatu no’ è atru cce mimoria:
so’ tutti fatti scritti ‘nta la Shtoria
in motu cu ssi ponnu poi sapiri.
Ci shta favizitati hamà capiri
ca scrivi sulu ci havi la vittoria
pi ddiri ca è ‘rrivatu alla
leggi

| 

|
|
|
|
 | Lu cimiteru, ‘nu paisi ‘lluminatu,
da tanti ciuri culuratu.
Stu jornu,
a li morti è didicatu.
Lu to caru
’n vita pari turnatu.
Passiannu,
amici va ‘ncuntrannu,
da tempu
’stu munnu jeru lassannu
Lu cori senti agitari,
trovi ‘na siggitta pi
leggi

| 
|
|
|
 | Oggi eni la festa di tutti li Santi.
Ogni paisi avi ‘nu Santu
da purtari in prucissione.
e dumannari ’nu miraculu cu discrizioni.
Cristiani nurmali,
da lu fari spiciali...
Ogni jornu a girari
e la parola du Sigburi purtari.
Ma lu mali, chi nta
leggi

| 
|
|
|
 | Matritta chi fatica!
Jurnati a pidalari
e du tempu nun parrari.
Puru muntagni i scalari,
pi ‘na vittoria ‘ssapurari.
Si la jamma è ‘n’jurnata,
’nu veru piaciri a pidalata.
Chianata, chianura,
’na vera forza di la natura.
C’è quannu la
leggi

| 
|
|
|
| "Pi Te ca si’ lu Santu Puvirieddu
t’Assisi e ti l’Itaglia lu Patrunu
osci è la feshta e Ti purtamu ncueddu,
cá Santu com’a Te no’ nc’è nisciunu!
Pi Te lu Frati Soli è lu cchiù beddu,
cá dà calori e luci pi ognitunu
e Tu ha’ vulutu puru fa’
leggi

| 

|
|
|
 | Mi ricordo di stu carusu
da li scoli medi
quannu cu lu palluni a li pedi,
n’avia tre quattru ca ci currianu d’arreti.
Cumpagni da lu primu superiori,
l’Inter da sempri ‘nta lu so cori.
’Na vespa culuri aranciu tinia,
a scola da la luntana
leggi

| 
|
|
|
Sunu jorna caiu un pinzeru...
mi suso a matina e suspiru
mi votu nu lettu
e me bugghiunu i carni.
Nun capisciu u sensu
ma i to labbra vulissi ancora vasari
e jucannu chi mani fariti sugnari
spugghiannuti tutta
taliannu a to’ beddizza
leggi

| 


|
|
|
Soto na pèrgola
de uéta sana,
ghè coatro butèle
che le andéma cantando.
Le ga i oci ciari,
i’è tanto bele,
le ghe dona al vin
’l miracolo del’alegrìa.
lu, anca se ‘ncora ‘n cuna,
’l fa suo l’èstro de ‘ste done
che le ghe ride al sol
ch’él
leggi
 | 

|
|
|
S’aisa ri malincunia u mè cantu
’ntà nù spicu appinnuliuni sugnu
e dintra ‘on pugnu chiusu strinciu ‘u tò pinseri
agghisannu ‘u miu
a priari ddu tunnu ‘i celu
unni s’astuta u focu e ‘a luci nasci.
’Un c’é virdi sutta stà negghia
sulu rispiru
leggi

| 
|
|
|
La corte l’éra granda,
là gh’éra posto par tuti,
omeni strani e altri
che i faséa baiar ‘l Bobi.
Gh’éra l’ovarol con du sésti,
’n te’n sércolo de done
’l sbessolàa palànche.
No’ mancàa ‘l strassarol
ch’él pagàa pochi schèi
le pèle bianche de i
leggi
 | 


|
|
|
 | Me mugghieri si lamenta!
Ma cu mi fici fari,
a maritari
sa ‘nta casa,
n’autru figghiu
mappi a ritruvari
Forsi non voli ‘nvecchiari,
o lu ciriveddu,
cuminza a sfasari.
Cu li pattini lu vidi
curriri ‘nto lungomari.
Cristianu ranni,
ma cu la
leggi

| 
|
|
|
| Con gli occhi rimirando Gonare
dalle tanche poste in altura,
il tuo Genio adolescente intingeva il calamaio,
quando portavi al pascolo le greggi su in montagna.
Sui dirupi assolati ti libravi come un falco,
in alto come il vento sognando di
leggi

| 
|
|
|
| Ans el bric ans el pian
ans i tècc del casceine
ant el stalle e canteine
ant el bosc an tu rian
u i è un voei ant l’ ëra
u i è pi neun ant el cà
l’ultim l’è andò dui an fà
e la neuc a fa
leggi

| 
|
|
|
 | A Mezzocamin giunto, in Spinaceto,
mentre correvo ad Ostia defilato,
ecco che na mignotta te ‘ntravvedo...
Che già a vedella, m’ero un po’ ingrifato:
un gran cappello ‘a testa je copriva,
e ’n po’ de pelo je spuntava a lato.
Più morta quella
leggi

| 

|
|
|
t'avevo visto
e nun me so fermato
veniva giù er diluvio
e stavi fora
co na maietta fina
e senza ombrella
io dentro ar cinquecento
a fà la fila
co quello
che te frena
e dietro sona
dovevo annà de corsa
e
leggi

| 
|
|
|
’Na bala da fogo
’l gh’éa ‘l pòro Bèpi,
’l sercàa Dio e la Madona
che i ghe désse na man,
ma ‘l pioéa e spianssisàa,
su la strada e sul marciapié!
Gh’éra par lu la procession,
omeni: alti grossi e duri
i ghe macàa ne la serùmola
e ogn’un ‘l le
leggi
 | 

|
|
|
Veni Maria Tempiu d'amuri,
duna a li famigghia petali di jura prufumati,
apri la porta e trasi,
addruma la vita
ccu la spiranza di Cristu risortu.
Ti pregu Matri Santa,
duna cunfortu a li malati,
alluntana li pinsera di sta jurnata
cca pisanu
leggi

| 
|
|
|
|
3759 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 931 al n° 960.
|
|