Visitatori in 24 ore: 14’222
391 persone sono online
Lettori online: 391
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’669Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_
 |
Novembre 2025 |
|
| do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | | | 1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Le 23565 poesie in esclusiva dell'argomento "Impressioni"
|
 | La parola è un’ala del silenzio
nasce tra le incertezze della vita
e svolazza dentro l’anima contrita
con l’amaro sulle labbra.
La parola è un’ala del silenzio
si ascolta tra le note d’una canzone
oppure tra le foto dimenticate
e fa
leggi

| 
|
|
|
Come farfalle su petali di rose
i ricordi più belli della vita
risiedono e s’adagiano nell’anima.
Vi si posano lievi
come api al miele,
fermi come pietre inamovibili.
Pronti a cavalcare le emozioni
che il cuore farà scivolare fuori
come felici
leggi
 | 
|
|
|
Finirla qui
sarebbe proprio un’occasione da non tralasciare
ma poi i dubbi qualunque sia la parte in questione
prenderebbero il sopravvento
ponderare sì ponderare
onde non ritrovarsi in un vicolo
dal quale uscirne sarebbe molto
leggi

| 

|
|
|
Sole e luna sono gli occhi di Dio.
Il sole s’alza presto ma la luna
di notte ci accompagna nel cammino
ci guida fino in fondo alla laguna
per varcare il confine del destino.
Il sole non può baciare l’amata
perché lei è timida e all’alba
leggi

| 

|
|
|
Cerco di capire il rumore,
silenzi sparsi,
ogni volta che
cammino tra la gente
mi abbracciano
a piccoli passi, lentamente.
Cerco di abbassare
il volume dei silenzi,
provocanti e dileggiatori,
non mi concedono parola
quando sono con altre menti
leggi
 | 
|
|
|
Che colori ha l’autunno!
All’alba la nebbia di latte che sale dona
alla terra un’atmosfera fatata,
di rosso e di giallo si vestono i rami.
La terra appena scoperta dal solco d’aratro
di bruno più intenso accoglie il seme del
grano.
Ancora più
leggi

| 

|
|
|
Con gli occhi chiusi, in ciel ti ammiro o luna,
che occhieggiando tra nuvole dorate
sorridi, e forse un po’ gelosa guardi
sotto la fioca luce d’un lampione.
Ed io ti vedo alquanto stanca o luna
in questo tuo continuo e solitario
andare
leggi

| 


|
|
|
Traghetto sul molo stanotte
prigioniero del tempo,
sull’acqua non si potrà
mai dimenticare.
Mano di violino ticchetta
cavalcando braccia di nuvole.
L’anima della festa è una luce stellare
tra le crepe.
Non ha senso suonare
le campane in
leggi

| 
|
|
|
 | C’è una sensazione di già visto
Cerbero non è nuovo, è un mostro
e Dante lo mette a guardia
del girone terzo nel canto sesto.
I miseri golosi sono stesi
in mezzo a fango
putrido come animali.
Urlano come cani
e strisciano come
leggi
 | 
|
|
|
| Credere di raggiungere il massimo
quando la paura fa tremare le gambe
non è certo cosa da invidiare
incertezza è quel qualcosa
che mai vorremmo avere per compagna
titubanza non conviene
essere indipendenti è frutto del nostro vivere
non
leggi

| 

|
|
|
| Il tramonto ho veduto stasera
imprigionato in una muvola d’oro.
Ma forse era soltanto uno scherzo,
poiché subito è apparso
col suo vermiglio splendore.
Ora addomestica anche il buio
col suo vociare di ìlari bimbi.
Ma sorniona arriva la
leggi

| 


|
|
|
 | Il corpo esausto
chiede riposo,
la mente sveglia
lo spinge ad andare avanti,
dopo;
dopo c’è l’anima
che vuole fuggire.
E più in là,
in mezzo a loro:
.
io, cellula ferita e ignorante
nel "essere o non essere"
che vuole
leggi

| 

|
|
|
 | Sai, le cose più belle della vita
sono per la società immorali
e per la religione illegali.
La lussuria è magia che rompe
della routine quotidiana l’insipienza
e porta il sesso a qualsiasi eccedenza.
Delirio di libidinosi sensi, ingordi,
sazia
leggi
 | 

|
|
|
| Mettersi in fila ammirando le bellezze
fa dimenticare problemi che nella vita assediano
guardandoci negli occhi condividendo il momento
magari proponendo di ritrovarsi
input che collabora a far vedere oltre
annunciando lieta novella quando tra i
leggi

| 

|
|
|
So tutto di te
di quel dolore
che tieni dentro
e dei giorni passati
a respirare nuvole
nel tempo andato
con le ombre
a scurire il cielo.
Amo tutto di te
anche quel sogno
nero come l’ebano
con le ali aperte
nelle lunghe notti
dove il
leggi

| 

|
|
|
|
 | Se gli umani si fermassero
a mirare le stelle,
in una sera
in cui la luna nuova
a riposo ama stare,
vedrebbero che
gli spazi interstellari sono bui
e
leggi
 | 
|
|
|
| Perché attendere un risultato
che potrebbe soltanto nuocere
credere di più in noi stessi
dovrebbe essere all’ordine del giorno
e non accantonare sperando in chissà che cosa
tornare indietro siamo sempre a tempo
anche se potrebbe sembrare non di
leggi

| 

|
|
|
| Credere di poter darsi una mossa
quando per un motivo o per l’altro
quello che abbiamo a due passi
incombe in un modo tutto suo
onde non rimanere indietro
creando limiti di approccio
qualunque sia la causa in questione
bestialità
leggi

| 
|
|
|
Affascina il tuo candore,
fiocchi di neve
come batuffoli di cotone.
Piove dal cielo,
candida ricopre i tetti
di trine e merletti
che si illuminano.
I bambini gioiscono,
mi si stringe il cuore,
riaffiorano ricordi
quando tendevo la mano
per
leggi
 | 
|
|
|
Quando il cielo cambia colore,
il rosso tramonto mi emoziona.
Volgo gli occhi al cielo,
mi guarda.
La splendida luna,
rinnova il mio spirito,
la mia quiete.
Le luminose stelle
accompagnano
i miei sogni,
a loro non posso mentire,
confido i miei
leggi
 | 
|
|
|
Ma non si stancano proprio mai
imperterrite ritornano ad illuminare il giorno
per chi con amore e devozione
fa di tutto affinché niente e nessuno
arrivi a depennare quanto con impegno è stato creato
turbinio di pensieri evolvono
ognuno con il
leggi

| 

|
|
|
La verità, dov’è?
Come la colgo?
Caos faceva Parmenide
tra verità e opinione
Aristotele lo sapeva
che è dentro di noi
per Epicuro erano tutte
le sensazioni indistintamente
quelle
vere.
Io, nei momenti tristi
con occhi umidi
l’ho
leggi

| 
|
|
|
isole incontaminate
dietro penombre d’anima
radici di alberi
che toglieranno spazio al cielo
come una pennellata
leggi

| 

|
|
|
Cosa faremo
di quest’amore
sfibrato,
giunti come siamo
alle porte di Urano,
guerrieri
di una terra sfiorita
noi angeli
di un giardino perduto,
petali esausti
di una rosa vissuta.
Tiepidi
giorni del disincanto
fredda questa tua casa
leggi

| 
|
|
|
Natura in controtendenza
quando tutto risulta catastrofico nel vivere
mi fa male qui mi fa male là
collabora a far sentire anche quello
che vorremmo potesse stare lontano
amicizia in sordina
aria che ben volentieri si farebbe a meno
onde poter
leggi

| 

|
|
|
Scavare in fondo al tunnel
cercando di trovare e poi analizzare
quel minimo di sconcerto
che unitamente al nostro vivere
vorrebbe in qualche modo lasciare il segno
indice di accanimento
per qualcosa che ad oltranza ritorna
mettendo sul piatto
leggi

| 

|
|
|
Come le stelle al cielo
quando la notte
è troppo viva
per temere il mattino
e le ombre
sembrano un riparo
molto scuro
per sentire il vento
mentre batte il cuore.
Come la luna al buio
e la luce
che ferisce gli occhi
anche se le
leggi

| 

|
|
|
L’incertezza che sempre si pone
suscita un senso d’inabilità
del quale vorremmo poter fare a meno
affinché possa crescere in noi stessi
quella fiducia alquanto rara
quando tutto sembra andare a scatafascio
volontà e coraggio dovrebbero
leggi

| 

|
|
|
Settembre profuma di fresco,
di serate leggere,
di uva matura e piena.
Settembre mi piaci,
sei la calma dopo la tempesta di sole,
odori di grembiuli,
di matite,
di brividi di novità
e di vino vecchio.
Sei il papà che torna dopo un lungo
leggi

| 
|
|
|
 | Da giovan siti avulso, uccello perso
m’accodo ai palestrati, in foni accesi:
davanti al mangiar lesto aspetto il turno.
Ma già in approccio è a me grande l’impegno
tra vane confusion di schermi intorno,
iter con occhio pronto assimilando...
E
leggi

| 

|
|
|
| E’ mancato quell’ossigeno che ogni dì
riesce ad elargire emozioni
certificando quanto ogni cuore emana
piccoli frammenti per i quali è bene vivere
onde abbandonarsi a sensazioni
che ogni volta profumano di nuovo
.
vero ritrovo dove farsi
leggi

| 

|
|
|
|
23565 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 961 al n° 990.
|
|