Visitatori in 24 ore: 18’016
661 persone sono online
Lettori online: 661
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’373Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava - Evaristo |
_
 |
Ottobre 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 32537 poesie in esclusiva dell'argomento "Introspezione"
|
 | Le trovi nel campo del tempo
con dentro i ricordi lontani
più vuote che piene
riempite coi volti più strani
di gente incontrata per caso
un tiepido invaso
di vite sconnesse e buttate
nel pozzo nascosto vicino
e cogli di nuovo il bambino.
Le
leggi

| 
|
|
|
 | La mente vaga nel passato
e mille spazi di luce fioca
si accendono come lanterne al buio
S’ intravedono attimi di gioia
gioventù, amore, vita,
e felicità infinita
Che però all’improvviso
si mutano in mostruose
ombre scure senza uscita.
Una
leggi

| 
|
|
|
| A cosa serve
nascondersi nei ricordi?
Li ho collocati
in una stanza chiusa
Non posso entrare
da solo.
Giorni, persone
luoghi,
gioie e
leggi

| 
|
|
|
Su quel bavero la sera persi le mie attese,
si fermò quella carezza e la brezza scivolò
lungo le braccia, non sortì l’effetto voluto,
l’abbraccio in verità cadde ferito.
A strapiombo l’attesa ferì quel cuore solo,
svanì di colpo in un silenzio
leggi

| 
|
|
|
In fretta e furia cammini per la strada
involontariamente occhi si specchiano nella vetrina
hai come un sobbalzo non riconoscendoti
eppure sei te
quella nuova veste scelta con passione
una vera estranea alla vista
tu sai il perché
un cambio
leggi

| 

|
|
|
Tempo che mi riporti
a spasso indietro
tra i fogli dei miei giorni
da rifare
mettimi fretta
nella dolce attesa
di dare al tuo miracolo
quel soffio
che mi cancella
la malinconia
dei quei trasporti in basso
e dei momenti
inascoltati
e
leggi

| 
|
|
|
è
questa malinconia
un soffermarsi
estatico
un sentimento
invisibile
un frantumarsi
del tempo
in ripida caduta
un
leggi
 | 

|
|
|
Forse un giorno avrò passo più lieve
non sentirò le zolle né il peso sul capo
d’un drappo spesso nero talvolta colorato
Sarà il momento a mutare il tono alle tinte
- allegro o mesto - e il vento a dirimere le mete
e non farò testamento alcuno.
leggi

| 

|
|
|
Quel mattino in fila
un corteo di operai
s’incamminò verso il ponte.
Non ebbero il tempo di scioperare.
I fucili puntati interruppero
le loro richieste legittime.
Costretti, salirono sul camion.
Ora con voce tremante,
ricorda quel viaggio verso
leggi

| 
|
|
|
Smemorato dall’utopia,
dimentico i pensieri che parlano di te,
rinascendo nel tuo sorriso senza tempo...
mi voli dentro in un inferno diventato
paradiso,
negazione di dolorosi ricordi.
Rosso fuoco è il perenne desiderio,
le forme, gli odori e
leggi

| 
|
|
|
Se riempio il cuore d’amore
affogo nel miele
e mi nutro di brandelli
attimi rubati
alla mia dignità.
Se rimane vuoto
sprofondo
tra l’eco di un sospiro
e l’infinita voragine del dubbio
strisciando come un verme
alla Corte di Dio.
Ma l’amore
mi
leggi

| 
|
|
|
Scende l’oscurità sui monti
lasciando sulle acque del fiume
un tenue bagliore ferrigno,
dalle campane della pieve
il
leggi

| 
|
|
|
Passano i giorni,
passano i mesi,
passano gli anni
e il tempo vola.
Poi ci accorgiamo
amaramente
che siamo vecchi
e mestamente
guardiamo indietro
al tempo andato,
quante avventure
abbiam passato.
Davanti a noi
c’è la vecchiaia
e ci si
leggi

| 
|
|
|
 | Riconosco ancora,
nei miei occhi di bambino,
il tuo fare di despota arrogante,
le mani sui fianchi, il tuo
fare ad arte barcollante.
Voce di tempesta ad aizzare la gente,
con grida di guerra,
a togliere dignità e rispetto
ad un popolo senza
leggi

| 
|
|
Eolo |
26/01/2018 00:02 | 630 |
|
 | Mi domando
di quale nostalgia odori quest’aria un po’ vecchia.
Di quale festa
le luci lontane illuminano il ballo.
Tocca a loro, mi pare
rammentarci chi siamo.
Leggere e distanti, sature d’echi
sotto questa quercia che goccia dal ramo
leggi

| 

|
|
|
|
Ancora cammino
sotto i portici e inciampo
in pozzanghere di granito
e colonne di ieri e di domani
mentre l’oggi sfugge
dalla mia sfera temporale
e
leggi
 | 
|
|
|
 | Voce del mare
poesia dell’anima placa
l’ira d’onde.
Paura aleggia nell’isola
offuscata da nuvole piangenti
ma... amor luce
del mio verso
accende sorriso al
leggi

| 
|
|
|
| Apro il portone,
la linea di separazione
tra una notte intima
e la realtà in azione,
la mattina è un buco bianco di luce verdastra adamantina,
pietra e sabbia mimica
come croce di smeraldo abbaglia vespertina,
multipli e disorganici ruderi
leggi

| 
|
|
|
| Uno dietro l’altro ritornano in mente quegli istanti
un groppo alla gola sale
vorresti fuggire
ma a cosa serve ormai il fatto è compiuto
non resta che crogiolarsi
in situazioni capaci di accalappiare un sorriso
solo utopia
fa ancora più
leggi

| 

|
|
|
Sono tornato tardi
per cambiare le cose
ed ho trovato il buio
dove c’era la luce
Pochi colori
per descrivere le ombre
e il percorso del sole
chiuso prima del cuore
Mi sono trattenuto
per non dire altre parole
che potessero ferire
o mutare
leggi

| 

|
|
|
Quando si dice del tempo tutti i contorni più amari
e, resti nei pugni chiusi a sognare le stelle
dove il sole riposa ad oriente sulle dune gelate
che, soffia ancora il ciclo costante dei mattini perpetui.
Vuoi vedere il cielo; lo guardi senza neppure
leggi

| 
|
|
|
Non bastano i ricordi per andare avanti
occorre il contatto
quella manna che puoi trovare soltanto di notte
non dare retta a chi non può capire
sembrano bazzecole
ma riescono soltanto ad invogliare ancora di più
sofferenza che si sbriciola tra
leggi

| 

|
|
|
Respiro lo sbocciare
di rigogliosi fiori
un tramutare di braccia
in rami vivi e verdi
primavera in piena
che scorre dentro le vene
a vestirmi con abito fresco.
Eccomi...
con parole di corolle
morbide e ritte
tra le dita di un
leggi

| 
|
|
|
Mastico l’anima ogni giorno,
a volte capita,
la sputo fuori dal corpo,:
" È amara ...
è veleno,
tante di
leggi

| 
|
|
|
Saranno veri i fiocchi alla vetrina
sul fluire del verbo o sulle rime?
E’ un divagare che precede il ritmo
consueto d’un tempo faticoso
Gli occhi son tremule luci nel mattino
prima dei passi lesti sulle strade
E’ quiete d’un momento che fa eco
leggi

| 

|
|
|
Scivoli dentro me
nella mente che ti accoglie
infierendo respiri
senza motivo apparente
vivi accanto inascoltati perché...
non immagini quanti sospiri.
Impossibile scappare
impossibile solo pensarlo
ho capito lo sbaglio
senso di colpa
leggi

| 


|
|
|
Passo le notti a pensare alle prime luci del mattino
stando seduto su questo scranno, appeso a un lumicino
che da sotto la porta mi parla di te.
Quanto è lunga questa notte...
Tutto mi pare d’insolito colore
la luce si alterna al buio, in una
leggi

| 
|
|
|
Vento inclemente
che non ti lascia niente
urla da lontano
minaccia da vicino
solleva il mare ed ogni cosa.
Volano fuscelli
come isterici pensieri
di veleno ammorban l’aria.
Aria pesante
come chi trasporta
che a terra torna ...
poi si
leggi

| 
|
|
|
 | Tu hermosura es conocida
por poetas y pintores,
por tus preciosos colores, que
resaltan como en una mujer
maravillosa venezolana,
Fuiste màs que La Montaña
mas querida de mi infancia,
divina y eterna fragancia
que jamàs olvidarè...
Avila mi
leggi

| 


|
|
|
Questa è la faccia che mi porto appresso.
Seria, composta.
Labbra sottili.
Occhi brillanti.
Profilo basso
per non destare sospetti.
Viso duro.
Come un treno testardo,
mi dirigo
verso binari di ghiaccio.
Ma il ghiaccio,
nella
leggi

| 
|
|
|
S’allunga la paura
per queste stanze vuote, che
non sanno di vita, né
di dolce nettare...
appaiono come
una notte senza stelle.
Si evita la solitudine
per non udire il tonfo
del silenzio sulla pelle.
E si cerca _così_
solo l’ombra d’ un
leggi

| 

|
|
|
|
32537 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 5461 al n° 5490.
|
|