Visitatori in 24 ore: 20’430
555 persone sono online
Lettori online: 555
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’293Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Fiorfiore63 - Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu
♦ Pierfrancesco Roberti | |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 37603 poesie in esclusiva dell'argomento "Riflessioni"
|
Un grande pensiero
ha un posto segreto
e dentro ogni mente
si cela un’idea
per fare brillare
la piccola luce
ravvivare un sogno
trovare il ricordo
perduto nel vento.
In un solo istante
ritorna una storia
di arcane parole.
Fiorisce il
leggi

| 

|
|
|
 | E in quel cammino voluto
tormento di un istante passato
che dinnanzi all’esempio
vide la colpa mai ammessa.
Passarono quegli attimi
a nulla sostituì quella
condotta impertinente
verso quell’esistenza
che già aveva
accostato quella
leggi

| 

|
|
|
Stratosferiche visioni da contemplar e
con amor sfumar nel cielo.
Estate in fulgida bellezza a te m’inchino,
vento a soffiar su grano biondo e maturo,
papaveri e fiordalisi in campi estesi.
Nubi a volar nel cielo, disgiunte forme a prender volo
a
leggi
 | 
|
|
|
E’ sempre più difficile cercare di stare al passo
in questo mondo che corre all’impazzata
ovunque novità spuntano come funghi
aggiornare il taccuino diventa ogni dì più complicato
dicono che bisogna far allenare il cervello
non c’è dubbio che
leggi

| 

|
|
|
Schema variabile
di costellazioni sparse
e profondità immense
perse nell’invisibile
piccoli bagliori vividi
riflessi in nere puplle
brevi scintillii di luce
simili a rosse faville
opera d’arte il cielo
mette in scena il bello
che estasiato
leggi
 | 

|
|
|
Gesù, Giuseppe e Maria,
venite ai primi banchi,
-per giusta cortesia-
che i nostri attori, sono stanchi,
han provato fino a tardi,
e siam solo
leggi
 | 
|
|
|
Splende la luna lassù in cielo
ecco una nuvola e il suo lucior
si spegne sorge bello nell’animo
un pensier
leggi

| 
|
|
|
Generale:
Su, in attenti!
Tre di tenenti
a un caporale:
Serrate i ranghi,
onori ai Numi,
lustrini bianchi,
ugual costumi!
Soldato, Semplice Fedele:
Non pervenuto!
Grida di aiuto:
C’è un infedele!
Fedele Semplice
giacque in
leggi
 | 
|
|
|
Riuscire a portare a termine ogni incombenza
seppure con sacrificio
lascia dentro un senso di soddisfazione incredibile
elargendo fiducia anche quando questa è a terra
guai a lasciarsi sopraffare dagli eventi
anche se apocalittici
guardare avanti
leggi

| 

|
|
|
Il formicolio del mare,
mi consola, trepidante
dei tesori, quel di luccicare
occhi, attributi di un pudico amante...
Veramente!
Mi consola,
il sangue buono,
non resistere più solo,
mi emoziono,
e ti ascolto
conversare con il
leggi
 | 
|
|
|
Sarà il ritorno alle calde coltri
a generare equilibrio e ordine
nel tempo dei nostri giorni estinti?
Ricominciare là,
dove s’è interrotto il respiro di ieri
passato remoto scordato
nell’informe librarsi di petali
beffardi del tempo
leggi
 | 
|
|
|
Difficile stamani riunire tutte le idee
ciascuna pare sguinzagliarsi in ogni dove
tenerle a bada è un vero dilemma
immane la loro forza
non esiste briglia capace di tanto
non resta che prendersi una pausa
onde non commettere
irrimediabili
leggi

| 

|
|
|
Va l’umore mio ballerino
nel frangersi dell’onda
creando in me risacche di pensiero
addensando il sapere perduto
nella schiuma del mare
che sulla distesa di sabbia ribolle
e sfuma al sole.
Va il pensiero mio nel dissipato orizzonte
laddove il
leggi

| 
|
|
|
Agitate vele,
di natanti che,
tra le onde si dimenano lontani
cercando una spiaggia, una riva
dove potersi posare.
Spuma bianca s’innalza tra rocce levigate,
minuscole goccioline
rinfrescano la pelle accaldata dal sole di agosto.
Brividi
leggi

| 
|
|
|
Poesia
solo il nome è tutto un programma
ove immergersi ad oltranza affinché
ogni sentimento possa essere divulgato
senza se e senza ma
non prima di averlo accarezzato
con le dovute cautele
onde non deturpare quanto in esso si sprigiona
nel
leggi

| 

|
|
|
|
La solitudine della luce
costretta a fermarsi, sulle superfici
distesa e piatta in alcune ore
spigolosa verso sera
dopo avere aspettato invano
la parola che cade e che germoglia
sui muri screpolati del giorno
solo silenzio, occhi chiusi nel buio
a
leggi

| 
|
|
|
C’era grande silenzio intorno,
non faceva alcun rumore ma era
più assordante d’un tuono.
Andare a braccetto col tempo insegna
a sedersi sopra di esso ed osservare,
amare senza aver bisogno di apparire.
Il mio tempo d’oggi è diverso,
è
leggi

|  | 
|
|
|
“Addio monti” del tempo che fu mio
tra queste valli fortunate e rare
con picchi boschi trame e luccichio
del lago manto d’acqua da lustrare.
Addio momenti gai roccioso altare
felicemente in sella al mio destino
col cielo sempre pronto a
leggi

| 
|
|
|
Sentirsi stranieri della propria vita
e perdersi in un equilibrio a lungo ricercato
che ambisce alle piccole voluttà come calamita,
nelle esperienze di un bilanciamento solo malcelato.
Ma se vivessimo due esistenze,
e la seconda con la memoria
leggi

| 
|
|
|
Dal vetro di una finestra vedo
scorrere immagini della mia vita...
mai avrei immaginato che andasse così...
nulla è stato semplice...
ho perso smalto... non mi riconosco più...
sono caduta tra i rovi pieni di spine...
diverse volte e sempre mi sono
leggi

| 
|
|
|
E’ proprio vero bisogna sempre aver paura
quando tutto va per il verso giusto
calamità sono pronte ad invadere
e più di una è la prassi
conferma questa che al destino non si scappa
inutile stare attenti a non eccedere
quando il tutto dalla
leggi

| 

|
|
|
Impegnarsi dare la precedenza
e ritrovarsi con le mani vuote
è quanto non vorremmo mai accadesse
comportarsi bene dovrebbe in qualche modo
trovare il giusto riscontro e non farci sospirare
procedendo come serpentina
onde non fare torto a
leggi

| 

|
|
|
Si potesse trovare una risposta ad ogni domanda
si eviterebbe di girare a vuoto
lasciandoci aspirare in un labirinto
dal quale non si potrebbe mai uscire
ogni situazione un peso enorme da non sottovalutare
semmai avessimo quel coraggio sempre
leggi

| 

|
|
|
C’è uno spazio angusto
tra la gola e il cuore
dove filtra solitario
il dolore da soffrire
il silenzio trattiene le lacrime
fissa le parole
in immagini immobili
il bianco e nero
si fa largo
tra il colore degli occhi
e la bocca
recita
leggi

| 
|
|
|
Il vento parla
sussurra il linguaggio del mondo
e chi l’ascolta
ha orecchie in fondo al cuore.
Il mare canta
la melodia dei sensi
e chi l’ascolta
ha nell’anima un coro di voci angeliche.
Il cielo guarda, osserva e tace
a volte piange
lacrime
leggi

| 
|
|
|
Sfinge di scogliera,
figlia dell’orizzonte,
spargevi pezzetti d’anima,
sull’asfalto rovente.
Non appena struggevi la favilla,
dentro zolle di catrame,
la spola dell’oblio,
riavvolgeva la coscienza.
E il rugito rauco,
in cerca di
leggi

| 
|
|
|
La meraviglia del tuo sguardo
incanta ogni volta che ti volti
a fissare tutto ciò che per te
è nuovo...
instancabile e euforico
la tua giornata è contornata
di mille colori e risate...
baldanzoso e ansioso aspetti
che i tuoi piccoli sogni
si
leggi

| 
|
|
|
I verdi cipressi che tutt’attorno
fan da guardie e sentinelle al cimitero
il sonno la pace proteggono dei morti
da paravento fanno alle grandini e ai venti
lottano con le ombre ampie contro le calure
estive l’aria forte profumano di incenso
e
leggi

| 
|
|
|
Ci vorrebbe un taglio.
Un taglio netto che non sfilacci,
e nemmeno arrotoli.
Nessuna impuntura,
nessun rammendo.
Dovremmo avere l’accortezza
di farlo di sbieco il taglio;
così che possa creare
movimento, e lasciare tutto
facilmente
leggi

|  | 
|
|
|
Fa un lungo percorso poesia,
che inizia da quando, bambini,
si cerca una strada, una via,
per palpiti esprimere fini.
E’ grezza ancora la forma,
banale è il suo contenuto,
però piano piano si forma
intreccio migliore, avveduto.
Si arriva, col
leggi

| | 

|
|
|
Umide dita tra le pagine il testo a sfogliare
un racconto, metafore trasportate col senso
capitoli virgolettati in primo dire, l’osservare
un filo di luce a illuminare il fato, il consenso.
Un segnalibro si sofferma, discende
a sottolineare tra il
leggi

| 


|
|
|
|
37603 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 2521 al n° 2550.
|
|