Visitatori in 24 ore: 12’954
530 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 528
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’714Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Le 37667 poesie in esclusiva dell'argomento "Riflessioni"
|
Tutto senti e palpita
-quel tepor se in festa-
il cor ti dona e scalpita
che è vita manifesta...
Esser nuovo in sè
-per strade mai battute-
rincorri uno e altro te
già in sogno le ha vissute...
Quel buio ormai da dietro
-finto eco ai tuoi
leggi

| 
|
|
|
Potevamo superare gli argini
se non ci fermavamo a contare i passi
se non ci specchiavamo nell’acqua torbida
credendo di essere noi i belli
sparvieri truccati e straniti tra i venti.
Potevamo bere fino all’ultima goccia di mare
sventolando gerani
leggi

| 
|
|
|
Il vivere si sa in questo mondo
si immerge dentro il dubbio del sarai
e istante dopo istante attiverai
un folle intenso e vacuo girotondo.
E nascere potrò e ti rispondo
coi se coi ma coi sì coi molti mai
nel mare incontinente dell’avrai
col verbo
leggi

| 
|
|
|
La capacità umana
si incontra nella storia,
una vita artigiana
ripercorre la memoria.
Or il tempo disumano
cancellando i dettagli,
si inciampa con l’arcano
per disfarne i bagagli.
Nella terra della vita
che ospita una specie,
le rimane fra
leggi
 | 
|
|
|
Meno uno alla fine dell’anno
fantasia inizia a galoppare
cosa mai riserverà il prossimo
buone nuove ci auguriamo
guardando avanti è ben difficile essere ottimisti
eppure solo questo potrebbe aiutare
scartando quegli intralci che già vediamo sul
leggi

| 

|
|
|
Saprei scriverne cento
di questi ossimori consumati ai bordi
ma li perderei
per sempre
nel mio ordinato disordine.
Potrei scrivere salti di luce nel buio
pennellate di cobalto sulla cupola del cielo
per spargerli nell’intero universo
come
leggi

| 
|
|
|
La Terra sta girando intorno al Sole
e non si ferma mai per un momento,
ma noi viviamo senza alcun problema,
perché non percepiamo il movimento!
Però quando avvertiamo il terremoto,
seppure per pochissimi secondi,
fuggiamo per la strada a cento
leggi

| 
|
|
|
E poi... ancora ti abissi
a te cari in rifugi ameni,
da te, giacché esisti, avulsi,
non diparti oppur non ti vieni...
E poi... ancora ti resta
silenzio e poco rumore
di moti, tra mari e tempesta
riflessi di cieli, scintille di amore...
E
leggi

| 
|
|
|
Fintantoché si cheta
il respiro tuo e frena
a modo suo, discreta
la pace ti soffia, appena...
Appena, ti tocca adagio
la mano di più contesa
in vita è che dà coraggio
e continua pur tua l’impresa...
Quel tempo mai ti si ferma
e lo baratti tu
leggi

| 
|
|
|
Nessuno resta uguale a se stesso
nell’arco di vita temporale
quando nello sviluppo si intraprende quel processo
di costante e severa crescita mentale
A volte si avanza con passo deciso,
altre volte con un fare sopito,
per raggiungere una meta
di
leggi

| 
|
|
|
Dicono che nella vita niente si debba lasciare indietro
facile a dirsi ma quando gli aiuti latitano
tutto diventa insormontabile
mancanza di soldi e di tempo
si uniscono in un non magico bouquet
come fare è un vero dilemma
carpire senza farsene
leggi

| 

|
|
|
Uomo, donna e matrimonio
era il simbolo perfetto
dell’amore per creare
una splendida famiglia.
Ora i tempi son cambiati
si convive qualche anno,
terminata la passione
si dividono le strade.
E’ l’amore ch’è cambiato,
sono morti i
leggi

| 
|
|
|
Le spiegazioni che avevamo dato
ieri a nostre vicende della vita
hanno oggi sapore assai datato,
da cui la verità è ormai fuggita.
Là dove pensavamo d’aver fatto
il bene appare il male, e viceversa,
ed era spesso falso quel ritratto
di una
leggi

| 
|
|
|
Natali che non tornano,
profumi di abeti che nessun albero artificiale può sostituire;
il caldo di un camino
che spegne le ultime braci
nella notte più gelida.
Si ritorna nella casa dei nonni,
scalzi e giocosi,
bambini festanti incontro
leggi

| 

|
|
|
Giocava
come un fanciullo,
quanto amore c’era
nel suo cuore bambino.
Soffriva
e in un foglio riversava
il tormento
immaginando
di
leggi
 | 
|
|
|
|
Quante croci al cimitero,
sono simbolo di morte,
quante tombe senza un fiore,
è un dolore troppo forte!
Quanti ieri son volati
e i domani sono tanti,
ma vissuti ad uno ad uno
poi scompaion tutti quanti!
Quanti amori nella vita,
quante
leggi

| 
|
|
|
E la gente corre, corre.
Corre felice,
gli occhi brillano
come luci colorate
e di sta croce, nemmeno l’ombra.
Nessuna preghiera.
Né un mantello per coprire
chi di freddo vive
chi fa della sua coltre un cartone.
Né un sorriso per quel
leggi

| 
|
|
|
 | Tornano le voci,
come scintille di stelle
cadono sui pensieri che prendono fuoco
Arde la nostalgia
e brucia vigorosa i ricordi di infanzia
e gli affetti mancati
Devastanti attimi passati guardando le stelle
incupite da nuvole grevi,
appese
leggi

| 
|
|
|
| Hai sempre paura di fare tardi
eppure l’orologio non è il tuo peggior nemico
datti una regolata la fretta a volte è deleteria
pondera in tempo sì però non esagerare
ascolta chi ti vuole bene e niente fa per sé
in ogni occasione il risultato sarà
leggi

| 

|
|
|
| Rigida sulla cattedra
impartiva ordini:
"In piedi"gridava,
prima che volasse un ceffone;
senza batter ciglio,
il malaugurato incassava!
Bastava un errore,
lei bacchettava,
a suon di strida
e colpi ben assodati,
stirava bene i
leggi

| 
|
|
|
| Non d’ improvviso ma d’impeto
l’incalzare del tempo
mi spinge all’ultima meta
e muto il girar del Sole
m’accompagna
con monotona cadenza.
Le melodie a cui prestavo orecchie sorde
incalzano il mio animo,
dolci compagne dell’ultima rupe
da cui
leggi

| 

|
|
|
| Domani mattina la sveglia suona presto
non essere pigra a lasciare le coperte
non sono loro il tuo pane quotidiano
datti da fare il giorno non aspetta
ha il suo bel daffare onde accontentare tutti
rivolta le zolle ed inizia a spulciare ogni
leggi

| 

|
|
|
Che sei tu forse lo sai
se già ti sei sentito dire
di più non ti resta ormai
che un meccanico annuire...
Che sei se non un volto
pur di tanti volti già visti
- quel che il sole ti ha colto -
dagli occhi a te nascosti...
Che sei quando ti
leggi

| 
|
|
|
Sono talmente tante le cose da fare
che fanno venire l’affanno
com’è possibile arrivare dappertutto
la vita ci chiede troppo
.
riflessioni che mettono in allarme
.
andiamo cauti non lasciamoci coinvolgere
da chi vorrebbe tutto e subito
.
si
leggi

| 

|
|
|
Pioggia di luci
si sciolgono gocce frantumandosi
su marciapiedi agghindati a festa
i rumori assordanti della città non tacciono
quasi i clacson fossero voce e i lampioni abbracci
che disegnano ombre su passi anonimi.
Pioggia di luci
di muri con
leggi

| 
|
|
|
Cercasi prove ed il relativo perché
sempre di più questa vita fa lo sgambetto
divertendosi a nostre spese
riesce ad inculcare quanto meno aspettiamo
birbantella fa di tutto affinché
mai ci si possa dimenticare dei suoi misfatti
.
arriverà il
leggi

| 

|
|
|
Ma ve l’immaginate se nel mondo
non ci sarebbe stato alcun colore?
Avremmo avuto un panorama smorto,
al sol pensiero mi si gela il cuore!
E la natura con la sua bellezza
dai vividi colori rigogliosi
vederli invece spenti ed uniformi,
da
leggi

| 
|
|
|
-
.
Tu pensi di sapere
lo spazio che occupa
un istante
la distanza tra due punti
l’intervallo tra un respiro
tu pensi di provare, l’ansia
della goccia che cade
l’idea che ha del mare
o del fiume che l’accoglie
tu pensi di sapere, la
leggi

| 
|
|
|
Ripide scalinate di pietre
a congiungere rampe
e strade parallele
abbreviavano il percorso
dalla ferrovia verso casa,
al rientro da quei banchi di scuola,
lontana.
Anch’esse insegnavano
le difficoltà del vivere.
Erano la distanza verso quel
leggi

| 
|
|
|
Nel tempo di crepuscoli sulla lingua
spleen di parole perse, così abbracci di sere
così scialli svegli sui silenzi
di un’ora, un’ora che fa notte
l’uscio socchiudi, attesa avvolta nel panno,
che il buio morde l’invano
- sul tavolo chicchi e
leggi
 | 
|
|
Lia |
17/12/2019 20:54| 1111 |
|
Evapora nella nebbia novembrina il respiro
represso dell’onda che sconvolge il flusso
del veicolo che si perde nella notte del tempo.
Il silenzio della morte occlude gli alveoli
mentre la lacrima salata offusca
le reminiscenze di attimi
leggi

| 
|
|
|
|
37667 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 3271 al n° 3300.
|
|