Visitatori in 24 ore: 12’778
610 persone sono online
Autori online: 3
Lettori online: 607
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’733Autori attivi: 7’456
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Le 37670 poesie in esclusiva dell'argomento "Riflessioni"
|
 | Continue le guerre, atroci lamenti
e disperati pianti,
cedono il passo a fiumi di sangue
che scorrono sempre.
Anche se mi rendo conto
che la pace mai c’è stata nel mondo
sono armato di infinita speranza
ma di tanti è l’indifferenza,
la coscienza
leggi
 | 

|
|
|
 | Nel nome delle città
nel nome del silenzio
delle anime oscure
degli illuminati,
nel nome delle cose
piccole e grandi
nel nome delle mani
delle guance arrossate
e nel nome del vento
e del mare e delle onde
nel nome che hai e di quello che
leggi

| 
|
|
|
Sono discorsi al vento
si parla senza senso
non c’è nessuna regola.
Sopra una densa nebbia
di ruggine e rancore
faran morire l’anima.
Sento una voce roca
che viene dal deserto
la sua parola è musica.
Ci sarà il cambiamento
si trasformerà
leggi

| 

|
|
|
Risplende la luce nell’anima
se il cuore
sorride alla vita,
se il cuore emana calore
è la vita che
leggi

| 
|
|
|
 | Se pensiamo alla vita,
pensiamo ad una rosa.
Perché all’inizio la vita
è una rosa che sboccia,
poi ogni petalo che cade
è un’illusione sfiorita
e rimangono solo le spine
che ci accompagnano
fino alla fine
dove le lacrime bagnano
una rosa
leggi
 | 

|
|
|
(Sfiorare la polvere o toccar le stelle)
La parola spesso fa danni irreparabili
specie se svincolata dal pensiero.
Talvolta lo decapita altre l’oltraggia
con l’intenzione o istintivamente.
Mentre il silenzio quasi sempre insegna
e porta a galla
leggi

| 
|
|
|
 | I bambini da sempre
giocano su questa terra
mentre gli adulti fanno la guerra.
Le voci e le risa dei bambini
il vento le raccoglie,
poi le sparpaglia
fra i fiori e le foglie,
ma a volte
le risa diventano pianti,
le lacrime scendono
calde e
leggi
 | 

|
|
|
| Silente stasera è il silenzio
dimenticato di voce che attende il sole.
Fuori piove di pioggia e di parole,
dentro è tutto un gomitolo caldo di sorrisi.
Da solo il mio corpo si abbandonerà al cuscino
mentre grappoli di sera cuciranno vestiti di
leggi

| 
|
|
|
Sul molo fluttua l’onda
schiumando acqua e sale
nel cuor mio sprofonda
abissandosi nell’irreale
prima di risalir la
leggi

| 


|
|
|
Si consuma l’ultimo quarto di luna.
Il vecchio attore
ripete con grazia la sua parte.
Soltanto ora l’indulgenza della terra
sgorgherà frutto nelle sue mani,
come una messe di parole antiche.
Poi si allontanerà per l’ultimo azzardo d’inverno,
per
leggi

| 
|
|
|
 | Sfibrate parole
fulgori di taranta
scorticati dal vento di maestro
e annessi
a volontà plebee
di vino e fescennini,
vi ritrovo negli angoli più bui
nelle pieghe
di silenziosi eloqui,
in affanno vi afferro,
le mie mani che annaspano,
per
leggi

| 
|
|
|
Niente mi lega a questa terra
neanche l’eterna guerra con il sole
che circonda le ombre in cielo
con il velo stupito della primavera
Nessuno mi ricorda d’amore
e nel dolore della sera
tendo a percepire più il vuoto
delle parole ricamate ad
leggi

| 

|
|
|
 | non è colpa della gardenia
se dopo aver respirato il suo profumo
quello delle rose
non ti appaga pienamente
e non è recidendo
l’amato odiato fiore
che troverai negli altri
un maggiore incanto
così la gardenia lacerata
quando ricomporrà i
leggi

| 
|
|
|
| Il tè è quella classica bevanda
che si consuma in casa o nei locali
insieme con gli amici o familiari,
oppure nei salotti culturali.
Fu Bodhidharma, figlio di Kosjuwo,
il re dell’Indie, il primo scopritore,
durante un viaggio in Cina, fu per
leggi

| 
|
|
|
Se adesso cambiata è la meta identico è il fine,
quel punto che dirime le vie immette ad un tratto diverso
che volge a destra, l’opposto dei passi di ieri.
Distrae i pensieri dal vivere l’affanno del giorno,
impiegato a sciogliere nodi sbrogliare
leggi

| 

|
|
|
|
 | Scaglie di ricordi invadon l’anima
sfiorata dalle emozioni aperte sulla pelle
svanite nel vento che urla paura
nella notte buia.
Miseri lividi timbrano braccia
pesanti macigni trascinano spalle
fioche tenerezze s’insinuano nei vicoli
riportando
leggi

| 
|
|
|
 | Si alza in volo con ali felpate la notte,
sanguina piano il dolore,
lento gocciola su un cuore che si spezza.
Io non dormo,
mentre le mie lacrime crescono
come le unghie e come i capelli, perché
in ogni parte del mondo
c’è sempre un bambino
leggi
 | 

|
|
|
| O risvegliami tu che sei morente
ricordami il perfetto costo delle ore
riempimi la goccia, di sudore
le fiamme spente e il battito d’ala
risvegliami o morituro, parlami del fuoco
ridammi l’accanimento e la follia
sembrava tutto un gioco, una
leggi

| 
|
|
|
| Càpita per caso
per destino
per sbaglio
Càpita per colpa mia
per colpa tua
Chissà
Ma se càpita a te
e se bene non stai
ti
leggi

| 
|
|
|
| Nei sogni il cammino è breve,
la speranza è profonda ed il dolore rado,
solo la solitudine ti appartiene.
Come nei sogni sei solo a combattere, a ridere,
a correre incontro alla verità.
Ma come i sogni si spengono con la luce
così la speranza si
leggi

| 
|
|
|
 | Ai poeti del quotidiano
a chi non ha voce e a chi la voce l’hanno mille volte rubata e calpestata
ai lampioni, che restano accesi tutta la notte
a chi torna a casa, con un dubbio nuovo
a un altro istante, a me stesso, ai miei pensieri
alle cose che
leggi

| 
|
|
|
 | Lascia che ogni ramo perda la foglia
il divenire si adagia al freddo
spezza il calore intenso
di cui avvolto, si scioglie
e un sostare resta sempre un andare
tra le mani, la sabbia di ieri.
Lascia che gli occhi lucidi
dimenticano i
leggi

| 

|
|
|
| Questo nostro vecchio mondo
ruota intorno al dio denaro
e nel folle girotondo
s’arricchisce chi è più avaro!
E’ il denaro, innanzitutto,
quel che conta nella vita.
Con i soldi puoi far tutto ...
e ogni cosa è già acquisita!
Puoi salire in poco
leggi

| 
|
|
|
Bevevano le stelle
le mie notti sveglie
dove rovistavo mantidi ammiccanti
ai bordi di un vecchio diario.
L’una cozzava contro l’altra
come a voler primeggiare sulla scelta.
Sciolsi i nodi alla reticenza...
Fermati un istante
prendi le mie
leggi

| 
|
|
|
Refoli
come parvenze di voce,
flusso che spazza
una nebbia inanimata,
interminabile sequenza
travestita d’arte.
Si contano le
leggi

| 
|
|
|
Graffia questa pelle
la notte avrà pietà per te
e le sue stelle nere
sbocceranno come un fiore
Uccidi questo cuore
l’argento della luna
splenderà nel cielo ed io avrò
solo spine da togliere
Una corona di dolore
appesa al mio capo
figlio di
leggi

| 
|
|
|
Spesso cieca al par della Dea, da cui si spera
d’essere baciati nella vita almeno una volta,
_mai avvezzi ad eventi d’avverso destino_
per le vie, silenziosa s’aggira. Ha mete precise
ha mire, segue un suo itinerario, un oscuro dettato?
Flagella
leggi

| 

|
|
|
Accomuna tutti il cupo,
nel cielo della vita,
ove tenebroso e chiarore
- in analogia a giorno e notte -
si intervallano nel disegno
per cui non ci è concesso
fino in fondo capire.
Ma la speranza diverrà
l’ultima a morire e le stelle
non
leggi

| 

|
|
|
Governato da ogni stagione
un tempo di dilatazioni
unipolare distacco
l’insieme ambiguo disordinato
l’autunno e le foglie
le
leggi

| 
|
|
|
Andiamo nel futuro allo sbaraglio,
di Dio abbiamo perso il sentimento,
non sappiam’ cosa sia il ben o il male,
nè tante cose le sappiam’ spiegare.
L’uomo dell’oggi non starà domani
e la natura cede all’artificio.
Allor’ mi chiedo che speranze
leggi

| 
|
|
|
 | Ascolto la mia anima
e ne respiro energia azzurra
come carezza mai vaga né sterile.
Ogni linea si evolve sulla terra
tra fiumi impetuosi
e rigagnoli delicati
tra piogge e sole.
Ascolto il vento che benedicente avvolge
trascina via i cattivi
leggi

| 
|
|
|
|
37670 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 4021 al n° 4050.
|
|