Visitatori in 24 ore: 13’134
608 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 607
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’731Autori attivi: 7’456
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63
♦ Graziano Ferrero | |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Le 37670 poesie in esclusiva dell'argomento "Riflessioni"
|
Il nostro cuore agisce
in base alle emozioni,
cerchiamo di evitargli
fastidi ed impressioni!
E’ molto delicato,
perciò non vuol soffrire,
sennò rallenta il ritmo
col rischio di morire!
Se batte accelerato
a causa d’un timore,
sentiamo il
leggi

| 
|
|
|
quanta grazia
nell’infanzia,
niente meno,
dico prego,
a questa vita,
quasi infinita;
con le tue mani,
giocano i tasti,
leggi

| 
|
|
|
Non si quieta
nulla nella
solitudine
dello sguardo.
Il peso della consapevolezza
strozza il respiro:
la serenità è sinonimo
di apatia?
Una vita
ha il sapore
di moltitudine.
Una espressione
brancola tra i fantasmi.
Non ci si
leggi

| 
|
|
|
 | E tu dimmi pittore,
perché hai dipinto
un tramonto così rosso?
Perché quel cielo
è pieno di vergogna
per aver creato
terra e mare, bene e male.
Non senti il freddo vento
da sud est,
che porta il lamento
dei bambini del Sud America,
leggi
 | 

|
|
|
| Il lettore comune non dovrebbe
le tecniche indagare di poesia:
il godimento suo diminuirebbe
le formule studiando d’alchimia.
Come maghi, i poeti sanno il modo
d’allietare l’orecchio del fruitore
e d’eccitare i sensi suoi oltremodo,
di fornirgli
leggi

| 
|
|
|
| Il maestrale s’insinuava
tra i panni stesi al sole
sui fili zincati di ferro grigiastro
qua e là contorti, robusti.
Impetuoso il vento
gonfiava i vestiti
le nostre magliette rosse
le brache azzurre dei pigiami
i calzini e le mutande sbiadite
i
leggi

| 
|
|
|
| Questa vita ci logora,
ci permette di ridere
e di amare nell’estasi,
ma c’invecchia nel fisico.
Da bambini nel nascere
non vediamo nell’etere
i perigli che incombono
nel percorso del vivere.
Siamo schiavi d’un sadico
meccanismo di
leggi

| 
|
|
|
Regala
un po’ di tempo
a chi è solo,
tieni la sua mano
per sentirne il tepore
come un libro
che nessuno legge
e nessuno sfoglia.
Una vecchia
leggi
 | 
|
|
|
Il carnevale
di carri e coralli
è sempre in cerca
di maschere nuove
per festeggiare
tra musica e balli
governanti e robot
messi alle prove.
La satira folle
è sempre alla moda
tra i mille carri
di lontan confini
pronti ai suoni
di tamburi e
leggi

| 
|
|
|
Che la luna
girovaga fra i mondi
scappi dal buio
di sentimenti immondi
tuffando la luce
negli abissi cupi
fra i rami lupi
del signor inverno
E’ povera cronaca
Quando le stelle belle
infiammate di sogni
guardati da lontano
si lasciano
leggi

| 
|
|
|
Lascio ad altri gli sguardi
protesi sul giorno.
Annichilita su sterili pietre,
allineate come i passi che avanzano
sul grottesco apparire d’ombre
quasi fameliche.
Tutto m’inghiotte nell’oscuro impavido,
temendo il lento sfiorire d’umano mio
leggi

| 
|
|
|
A stento
ho trovato posto
per questa matita qui
nel grigio delle mie giornate
Poteva stare sul cuscino
ma non avrei avuto pace
di notte quando
le ombre mi avvolgono
Avrebbe potuto danzare
sul mio comodino
dove i fogli di carta
trionfano
leggi

| 
|
|
|
(e creo solo due stagioni)
Passi e soste tra sinonimi e contrari
eliminando cacofonie. Via libera al ritmo!
Coniugando la musica
d’ogni espressione idiomatica all’essenza
_ un planare senza acrobazie_
il nudo senza fronzoli ed orpelli
ma che
leggi

| 
|
|
|
In una strada senza meta
d’un eterno momento
incontrai vecchio saggio
- Scrittore senza tempo -
che mi disse:
"scrivi poeta scrivi
sempre tuo tormento,
al sole, di notte,
fra stelle luna e sorte
con pioggia, contro vento!".
Rievocando
leggi

| 

|
|
|
Mi è caro il tempo che corre
solleva, crocchia sbatacchia.
Un cane che passa d’eterno
il gatto lo guarda da fermo .
La nuvola cheta non resta
io fuoco, mi muovo di voce che avvampa.
Dietro le porte un linguaggio fiorisce all’inverno
qualcuno
leggi

| 
|
|
|
|
 | Non brilla ancora la luna
nel cielo punteggiato di perle
fluttuano evanescenti nuvole
in un mare d’indaco immerse.
Si spande nell’ aria umida
l’intenso profumo di zagara
che avvolge la notte silente.
Dall’ azzurro oceano del passato
affiorano i
leggi
 | 


|
|
|
A chi si crede onnipotente
perché a lui tutto è dovuto
e a nulla serve il niente
proposto come futuro suo inconsistente
di una vita pensata in pompa magna
e scoperta poi nei rivoli dell’impotenza...
A chi vede tutto come suo ad ogni costo
e non
leggi

| 

|
|
|
Mi accorgo di amare
la mia buona solitudine
come il campo d’inverno
la coltre bianca e leggera
che nasconde asperità e paure.
Nel desiderio di una sana quiete,
nel gusto delle semplici cose
cerco il blu.
Mi vesto del silenzio che ristora
e il
leggi
 | 

|
|
| Marial |
18/02/2019 14:23 | 1093 |
|
Hai il colore del pensiero,
la punizione di un’amicizia
raccontata a voce da una conchiglia
posta all’orecchio,
sei il mistero che i miei occhi
nasconde con le ciglia della nebbia,
il custode del mio segreto.
Il buio avvolge a volte il
leggi

| 


|
|
|
Le verdi foglie ormai di primavera
han perso di vigor col forte vento,
ed al sopravvenir di un’altra sera
cadono a terra come nutrimento.
E pur nella foresta folta e nera
il canto d’usignolo s’ode lento,
insieme a quello d’una capinera
che
leggi

| 

|
|
|
Questa fu la mia vita
sembrano millenni arrancato
penso che presto sarà finita,
sono quasi arrivato.
Sarà il giorno della ragione,
dopo l’attesa, entità eterna,
vado, dove non esiste opinione
da li, nessuno ritorna.
Oggi mi affiorano
leggi

| 
|
|
|
il bambino col nasino all’insù
lo sguardo è un punto interrogativo
-i suoi perché
vagano nello spazio -alati- e
cristallizzano
altro l’Enigma
-racchiuso in una bolla-
altro i perché
dall’antichissima voce
alveo di siderali lontananze
-è
leggi

| 

|
|
|
Se si sfiora il silenzio
nessun suono si sente
il cielo sembra favola.
Una notte serena
apre la porta ai sogni
tutto diventa magico.
È sublime il silenzio
l’assenza di rumore
è balsamo per l’anima.
È dono universale
guarisce dal
leggi

| 


|
|
|
 | Non tutti guardano i fiori.
Eppure ne sono pieni i campi.
Per chi s’apre quella rosa
a chi saprà donare, il suo profumo?
L’uomo titubante si avvicina
si spaventa di una spina
passa oltre, disgustato
più povero di prima.
La rosa è una donna
un
leggi

| 
|
|
|
Addomestico sorrisi...
acrobazie del viso
che si ripara dagli sguardi...
sguardi ipocriti e falsi
di chi non può capire
unico modo
per allontanare tiepidi giudizi
frettolosi e sgangherati
come quelle mani tese
fredde e bugiarde.
Tristezza
leggi

| 
|
|
|
Mentre i bambini s’inerpicano sui capezzoli della vita,
le radici degli alberi succhiano dalla loro madre
e le rondini tornano al loro nido in primavera
noi, a mezzasera, ci avviamo verso casa
malinconici e meravigliati già del ritorno,
mentre
leggi

| 
|
|
|
Ho cercato di proteggerti
dalle montagne e dal vento,
da un fiume esondato
senza pudore.
Ho cercato di arginare
le angosce e le ire,
per ogni sconfitta
una sciarpa comoda.
E’ feroce l’accusa,
questo mio lucente amore
come fosse un
leggi
 | 
|
|
|
Langue il tuo seno
senza più latte degli dei
e son vertigini d’abbracci
di tronchi di fico.
E il mare che al tuo grembo s’affaccia
biancheggia dinanzi al fuoco
tanto vicino quanto distante
da non raggiungerti
ad inondar la nuca arsa da
leggi

| 
|
|
|
Gracchiano saltando e tra lor rincorrendosi
tre gazze qui nel giardino mio le vede il gatto
e rimane indifferente alquanto nessuna voglia
sua di cacciare così oggi fa la mente mia che
guarda vede sente come nell’animo mio cozzano
tra loro molti più
leggi

| 
|
|
|
Guardami negli occhi
dimmi cosa vedi
tra le ombre più scure
è nascosto il mare
guarda la luce che filtra dalle iridi
foglie di ambra iridescente
pagliuzze d’oro
e finirò per credere all’amore
mentre lo sguardo lentamente muore
sulle tue labbra
leggi
 | 
|
|
|
 | Il sole splende in un cielo terso,
solo piccole e immacolate nuvole
s’affacciano dalla montagna,
l’aria è fredda, ma piacevole
quando c’è lui che brilla e illumina.
In contrasto a tanto sfolgorio di luce
c’è nebbia negli occhi e, a tratti,
li
leggi

| 

|
|
|
|
37670 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 4081 al n° 4110.
|
|