Visitatori in 24 ore: 7’540
546 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 544
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’743Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 1908 poesie in esclusiva dell'argomento "Satira"
|
 | Anche il suocero mio amato
con questo inno ho castigato,
altro di lui non voglio dire
vi lascio leggere e scoprire.
Uomo ottuso e finto il giusto
solo a mangiare provi gusto,
occhio lungo più del budello
ingozzeresti anche un
leggi
 | 
|
|
|
| Quegli dei porporati
In gran lusso stan seduti
Fra i loro comodi seggi dorati
Carichi di fede imbevuti
Di giudicar la gente han diritto
E di consigli ne san dare
Belle parole speranzose in un profitto
E quant'altro s'ha da fare
Pasciuti mi
leggi

| 

|
|
|
C'era una volta un re
che aveva un bel castello
fumava il narghilè
seduto sul cavallo.
La regina un po' arrabbiata
per le sue stravaganze
beveva l'aranciata
sognando le vacanze.
I figli, i principini,
avevan tanti giochi
ma amavan
leggi

| 

|
|
|
Navigavo
tranquillo e lento
in quest'oasi eletta,
lasciando andar la fantasia;
uno schiamazzo,
e dismisi occhiali da sole,
era giusto,
in favor di bernardoni onde vedere.
E vidi,
o cosa...
dongiovanni della parola
e vecchi satiri,
maghe
leggi

| 
|
|
|
 | L’amore è l’incidente più noioso
che possa capitare a chi è tranquillo
infatti questo morbo periglioso
ti domina e ti schiaccia con l’assillo.
Pertanto eccomi qui. Sono smanioso,
mi gratto come uno che ha il morbillo,
non scrivo, non lavoro, mi
leggi

| 
|
|
|
| "What lives on in our heart
is the passion for the Art
the craving of giving voice
to our weird choice:
the real human fate
we refuse and hate,
thornily me,
facetiously thee."
"Different is our way of being
and the absurdity
leggi

| 

|
|
|
 | Amore tenero,
levati quel ciuffo
biondo dagli occhi
affinché possa vederne
il colore di cielo.
Mio tesoro,
levati il panino di bocca
e chiudila
perché le gazze ladre
non rubino le perle dei tuoi denti.
Anima mia,
levati anche gli
leggi

| 

|
|
|
| Signornò disobbediente, sissignore
se dicon sempre piove o sempre sole
e che si oscuri tutto in un baleno
se cielo ardisce far l'arcobaleno.
Signorsì, non sono contro le veline
se sono brave, oltre che belle da paura
o m'accontento
leggi

| 
|
|
|
 | La gente, quando passo per la via,
scuote la testa e dice: - Quello è matto-
magari perché appendo una poesia
o parlo ad alta voce con un gatto,
oppure parlo ai fiori dell'aiole
facendo i complimenti alla natura
maestra di miracoli
leggi

| 

|
|
|
| Rifluiscono rivoli rossi
e raccogliamo ricordi,
rododendri e rose rosa.
Sorridono i sette sensi,
sibille sontuose sfidano
sulle sentenze i secondini.
Travolti dal timido timo,
tremanti tacite torri,
tendiamo tutti al torto.
Un' unica upupa
leggi

| 
|
|
|
 | Tesoro se non vuoi
essere mia per amore
o non ci riesci per denaro
fallo per beneficenza,
ti credo capace
di un gesto di altruismo.
Amore mio,
se preferisci i bei giovanotti
fai pure, non posso darti torto
ma se dovessero piacerti
(sia mai) i
leggi

| 

|
|
|
| All’ufficio postale tre signori,
arrivati per prender la pensione,
si trovavano, e per non fare errori
si procedette a identificazione.
Il primo dichiarò candidamente
ch’era sprovvisto d’arte di scrittura,
e così si passò rapidamente
mediante
leggi

| 
|
|
|
| Spesso alla nostra vita non è dato
che un mestiere sbagliato.
Non l’italiano voleva insegnare
il caro professore,
ma il codice stradale.
Ed in attesa d’immagazzinare,
l’operaio studiava
la storia universale.
Nella caserma il maresciallo
leggi

| 

|
|
|
 | C'è una cosa che mi consta
in trent'anni di carriera:
che neanche a farlo apposta
il Ruffiano ha la maniera
d'ottener ciò che gli piace
pur essendo un incapace.
Il Ruffiano ottiene tutto
basta chieda assiduamente
perciò
leggi

| 



|
|
|
| Ieri parlando ghiacciai di schianto:
perché fare di questo papa un Dio?
Io, per me, so d'avere un solo Dio
che è Padre, Figlio e Spirito Santo.
Al mio parlar l'altra proruppe in pianto
come s'avessi offeso il nostro Dio.
Non
leggi

| 
|
|
|
|
 | Sinceramente mi sono un po' stancata
di scrivere d'amore e di apatia
e a dire il vero, mi sono anche scocciata
di noia, sesso e di malinconia
perciò son qui, con la mia sigarettina
(devo smettere lo so! Non mi tediate)
che tiro, col
leggi
 | 


|
|
Amara |
06/07/2009 19:07 | 3901 |
|
 | Noi livornesi siamo troppo buoni;
passiamo per persone scalmanate
perché, quando ci rompono i coglioni,
finisce, quasi sempre, a scazzottate.
Facciamo debitucci di milioni
comprando cianfrusaglie sempre a rate
però non siamo tirchi o
leggi

| 
|
|
|
| Ricordo a taluni colleghi che criticare
vien dopo cimentare,
perché costoro sputano
su versi che comunque parlano,
quando la poetica lingua è muta,
ma quella d'inettitudine ciarla:
per giudicare occorre saper fare,
per saper fare
leggi

| 
|
|
|
 | Il cuore artificiale è un'invenzione,
tesoro caro, che mi fa paura;
per me poeta sai bella figura
dovessi andare in Cassa Integrazione?
Supponi che una bella ispirazione
mi venga mentre ammiro la natura
e ci scriva un sonetto su
leggi

| 

|
|
|
| Comprar giornali ripieni
di recondite filosofie
mascherando il vuoto
di menti pretenziose,
ignorando l'inganno
d'intellighenzie mercenarie
tese a preservar
ruoli fraudolentemente carpiti;
vagar cercando pretesti
onde sdegnarsi di
leggi

| 
|
|
|
| Non ho mai mangiato carne di volpe
come tanta gente fa ultimamente.
Questa scambia il mondo come un presente
che lo scemo regala a chi ha più colpe.
È vero che il mondo è proprio dei furbi,
ma nemmeno ci penso a diventare
come
leggi

| 
|
|
|
| Quando scrivevo con lessico antico
e le parole mie eran merlate,
tra coppa e collo prendevo mazzate
e non potei aver nessun amico.
Poi n'apparve quel mio grande nemico
che disse delle mie cose rimate
ch'erano marce, passe ed avariate,
mentre le
leggi

| 
|
|
|
| La politica non ci importa...
Né tanto meno
quella democrazia bolscevica
di liste chiuse,
seggi già prenotati
e Camere zeppe di involucri
vuotati dello spirito
repubblicano
Quando le nostre pupille si fecero
così
leggi

| 
|
|
|
| Attacchi a tutto spiano... non è il caso,
amici, qui si scherza e qui si canta,
il veleno non serve, é così tanta
in vita l'amarezza, e nel Parnaso
piange la musa da sconforto affranta:
non ha più stola di velluto e
leggi

| 
|
|
|
| "Un didietro a chitarra è l’appannaggio
di chi vuole il diploma magistrale",
dicono versi pieni di coraggio
di quel grande poeta ch’è Montale.
Ottenutolo, poi, vien l’appetito,
e prendono una laurea all’"Orientale",
non prima d’aver scelto un buon
leggi

| 

|
|
|
| resto attonita ad osservare
come dietro un vetro
il sinuoso deambulare
di fantasmi in botox e silicone
assegni in bianco i maschi presenti
come cibi e bevande senza sapore
i sorrisi son solo mostrar di denti
nulla li smuove da loro mental
leggi
 | 

|
|
|
| Ridi
ampio e rumoroso
fulminando di sguardi
ogni donna che incontri;
ti proponi
navigando cibernetico
proponendoti amante
e professionista danaroso,
e sei sicuro della moglie,
tua ed inalienabile
quale animale domestico e fedele.
Ma
leggi

| 
|
|
|
 | Mentre sono fin troppo indaffarato
a lavarmi per bene le p... udenda,
mi viene in mente un fatto del passato
che c’entra come i cavoli a merenda.
Chi se lo scorda quando m’hai lasciato
a causa dei quattrini del Commenda?
Che incubi facevo!
leggi

| 

|
|
|
 | Quando arriva il corteo dei " Capoccioni"
che vogliono far sfoggio di sapere,
di solito mi faccio ben volere
perché ci sguazzo in queste situazioni.
Siccome sono, spesso, dei coglioni
che avrebbero bisogno d'un clistere,
li
leggi

| 

|
|
|
| Che mi dici, Lorenzo, non ci credo
che possa l'ironia starsene zitta,
né la satira, quando è bella fitta,
che nasconda il tenace suo corredo.
Ma se qualcuno vuole la sconfitta
del libero parlare in verso puro,
allora a Salomone, te
leggi

| 
|
|
|
 | Ora bisogna bere
ora bisogna battere la terra
con libero piede.
Ho abbassato la guardia
voltando le spalle al nemico
frutto del mio ventre
frutto d'amore
coperto di rosee attese.
Ho guardato soltanto al suo cuore
ma la sua mano
nascondeva
leggi
 | 

|
|
|
|
1908 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 1741 al n° 1770.
|
|