Visitatori in 24 ore: 5’419
594 persone sono online
Lettori online: 594
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’604Autori attivi: 7’478
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_
 |
Luglio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 1906 poesie in esclusiva dell'argomento "Satira"
|
Han svuotato
con arte case e banche
per portar via
oro e cassaforte,
son sparite le bandiere
rosse e bianche
ed è finito il controllo
anche alle porte.
Han spaventato
città,paesi e terra
per costruir
castelli senza occhiali,
ignorando
il
leggi

| 
|
|
|
La luce che si accende interiormente
confessa a tutto il mondo d’esser mia
e sapida follia
mi avvolge come un’onda interamente.
Eretica pupilla
in grado di giacere e penetrare
con la sua voce palpita e scintilla
nel tratto più profondo del mio
leggi

| 
|
|
|
Dubito quindi sono
se il verso si dipana in faccia al niente
se il verbo manca in parte e in parte è assente
se la parola scritta fa a cazzotti
con l’aria dispendiosa dei borlotti
se il tempo si dimena avanti e indietro
per poi scoprire che si
leggi

| 
|
|
|
Fuggiva Sciabolino assieme ai colonnelli
sparivano nel fango voraci i tempi belli
col passo d’oca e i piedi battuti e logorati
per far ritorno a casa dispersi e ormai spogliati.
Fuggiva il duce assieme all’orrido alemanno
in cerca disperato ancora
leggi

| 
|
|
|
Son finite le battaglie
di colori e di bandiere,
si va avanti a suon di squilli
dall’alto mare alle frontiere.
E chi si alza al mattino
decide con chi s’ha da incontrare
e a secondo il vento che tira
alza il tiro e fa sbarcare...
E ogni Stato
leggi

| 
|
|
|
Invocala se vuoi tre passi avanti
la nostalgia ben sa dove è il cantiere
delle tue impronte tacite da bere
coi diavoli coi maghi e con i santi
servita e posseduta dagli istanti
che seguono i passaggi del piacere
potendo solamente possedere
del
leggi

| 
|
|
|
I miei pensieri si librano
come farfalle innocenti
nelle grinfie
di piatti
leggi

| 

|
|
|
La mia gnorantità non ha confini
abbraccia tutto il globo terraquèo
coi versi e con la rima io te la creo
dai voli punto e croce ai canti alpini.
La mia gnorantità ha orecchi fini
di un tosco o di un volgare idomeneo
e non è affatto solfa o
leggi

| 
|
|
|
 | Se sa, a tutte le età
ed è giusto diritto
omini e donne cianno
de sesso bisogno,
ma pe’ te omo, er sesso
è sempre a pagamento.
Quanno ‘na donna
‘n tonno s’accolla
brutto o bello purché
fesso e de’ pastafrolla,
a sera lo porta cor
guinzajo a
leggi
 | 

|
|
|
Sillabicus o chi per altri ancora
aleggia sopra il mare delle note
tra alme care euristiche e devote.
Non so se sia la fauna o la flora
di questo immenso vaso di Pandora
che le patate nutre con carote
avendo tra le labbra voci ignote
perfette per
leggi

| 
|
|
|
La donnetta in età un po’ avanzata
si destreggia in mosse da civetta.
Del suo vano fascinar tenta l’uomo col sonaglio.
Dal verso sensual si lascia incantare,
e stridono insieme le lingue intrecciate emettendo note indesiderate.
Lei si consuma
leggi

| 
|
|
|
Scorre veloce quest’estate
si avvicina l’agostano Ferragosto
si avvicinano le feste di Santu Roccu
sotto l’ombrellone avevamo poco
qualche cruciverba in lontananza
i tetti rotti dalla grandine a Pescara
le macchine bollate da quella
leggi

| 

|
|
|
Schiodi il morto dalla cassa per esporlo sul portone
con la faccia imbellettata dalla cera del portento
e nascondi nell’armadio il tuo scheletro campione
e siccome è un trapassato meglio farlo controvento.
Ti diverti a maneggiare facce e smanie in
leggi

| 
|
|
|
Appollaiato in sul davanzale
spunta una testa di vedetta,
le braccia allargate
in pasciuta posa da pelandrone.
Guarda e fissa intensamente
da ogni parte,
ma su di me volge l’occhio indagatore,
lì per lì,
pavoneggiandosi come un
leggi

| 
|
|
|
Decaulione lotta e Mirra è a caccia
trecento coltellate e si dimena
e grida che la luna rossa è piena
del sangue che la notte sua minaccia.
Decaulione piega occhi e braccia
e Mirra se ne sta sull’altalena
godendo nel fulgore della scena
del nero
leggi

| 
|
|
|
|
 | Agli Scrovegni, in bronzo o in marmi bianchi
scultoreo monumento a giovin fante
non puoi negar che rimirar sian tanti.
E un punto resta sempre men distante
dove in ristagno più si affissa l’occhio
d’effetto più marcato e eclatante ...
Sì, è
leggi

| 

|
|
|
 | Passi che state dietro ogni bersaglio
assieme al vento delle sette leghe
siete gli alfieri degni maghi e streghe
sospinti ad ogni istante allo sbaraglio.
Iniquamente chiusi nel serraglio
imprigionati a coppie tra le pieghe
intavolate il sangue con
leggi

| 
|
|
|
La pista e l’atterraggio
Il cuore nel cemento e le miserie
il volo inventariato e un altro in serie
la voglia del gabbiano al vecchio sole
con le più immaginifiche capriole
il tutto in una sfera di cobalto
tra il vivere lo stesso e il passo alto
in
leggi

| 
|
|
|
Pinocchio che sapeva il tempo sburgiardare
amava far le regole col vento insofferente
per cui il giorno dopo così come vi appare
girava in fretta l’elica del tutto inversamente.
Su questa terra putrida l’aratro può passare
ma il solco che vi lascia
leggi

| 
|
|
|
O buio o niente o luce oppure tutto
il vuoto più assoluto il frangiflutto
tra la miseria e il tempo ormai scontato
del grido in fondo e in alto inascoltato.
O il cielo rosazzurro del tuo Dio
col verde di un beato scampanio
con angeli comete e
leggi

| 
|
|
|
 | E carezzevolissimevolmente
mi presentavi il cielo e le tue mani
parlavano di voli e di avventure
di sogni stesi all’alba del domani
tra l’anima sospesa e le paure
nella certezza vana di incontrare
il paradiso in terra e i sette savi
nel gioco degli
leggi

| 
|
|
|
Ne ha tanto proprio tanto che il furore
l’orgoglio lo confonde con l’amore
ed è così specioso del suo niente
che l’acqua se la beve alla sorgente
e fiero del suo essere pagliaccio
si accoppia con il fuoco e con il ghiaccio
felice di poterlo
leggi

| 
|
|
|
 | Me han llamado incrédulo
mal pensado
hombre de poca fe, mente negativa
pero hasta el momento
el tiempo me ha dado la razón.
.
Esto es para largo, esto está podrido
y para que regrese a su cauce
se necesitaran años y bastantes caídos
Y no hay
leggi

| 


|
|
|
 | Nessuno nel suo uovo di cristallo
intorno all’aia vaga e non è un gallo.
Nessuno ben piantato sul terreno
adocchia un verme rosso ed è veleno.
Sospeso tra le bizze assieme al vento
si attarda in piena voce in un lamento
furente e dispettoso come
leggi

| 
|
|
|
Su questa scala giace il mio destino
con gli attimi cuciti dalle ore
giochetti da bambino
tra l’essere legato a un sentimento
macchiato dai tuoi passi nell’offrire
soltanto quella buffa passioncella
belletto di monella
che calcolavi accortamente a
leggi

| 
|
|
|
Il coraggio parallelo non lo acquisti giù al mercato
sopra il banco della fiera tra santini e processioni
e l’offerta al due per quattro è il suo saldo programmato
dove l’anima in gramaglie ride e affronta i nuvoloni.
Col coraggio tu ci vivi tutto
leggi

| 
|
|
|
 | Banale questa mamma
sospinta dalla folla nella piazza
sulla stadera posta nella tazza
che pesa mollemente il seme in fasce
sul volto di un sorriso che non nasce.
Ducale questa mamma
seduta sul suo desco di moine
attratta dal secondo lieto
leggi

| 
|
|
|
 | Giungono alla soglia,
curiosi esseri imperfetti,
credendosi modelli perfetti,
e proclamano alteri:
.
-Io sono, senza esitare,
“l’ombelico stesso del mondo” -
.
Osservano le parole inerti
incise fredde sulla porta,
non sanno interpretare,
leggi

| 

|
|
|
La pelle deturpata ed in degrado
eri regina e ti ritrovi schiava
mentre ti affidi a un alto ignorantado
armato di protervia e folle clava.
Chi sa se si perpetua l’eldorado
che vanta dà carezze e ignudo sbava?
E intanto sverni a letto per
leggi

| 
|
|
|
E mi propini il tuo pensare onesto
che non mi sembra tale ed è indigesto
condito di parole d’alta scuola
che muore già al suo nascere alla gola.
E ti diverti il vuoto a decantare
prodotto di una terza elementare
e questa libagione da
leggi

| 
|
|
|
L’amore è un po’ Tristano
Beatrice lo rammenta
passando sotto i ponti
insieme ad altre trenta
con Laura e Giulietta
in barca o sul balcone
convinte da Francesco
a fare una canzone
per Elena di Sparta
che a Troia si consolava
sopra il cavallo
leggi

| 
|
|
|
|
1906 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 331 al n° 360.
|
|