Visitatori in 24 ore: 7’883
674 persone sono online
Autori online: 3
Lettori online: 671
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’609Autori attivi: 7’478
Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon |
_
 |
Luglio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Le 1906 poesie in esclusiva dell'argomento "Satira"
|
O mia bella e gentile ragazza
che ogni giorno io vedo passare,
sei davvero di classe, altra razza
e regina tu sembri all’andare.
Nel mio cuore per te ho ogni elogio
e mi appari miraggio fatato
quando entri nel bar “L’orologio”
ordinando un
leggi

| 
|
|
|
Kappa Kappa scrive a ufo
sarà vergine e demente
coi suoi voli nerogufo
si accapiglia divergente.
Lui stiletta e velleità
ha un carattere da spago
lancia in rima lazzi e ma
e sentenzia “Non ti pago!”
Il presente è presto detto
col futuro lo
leggi

| 
|
|
|
 | Mani rapaci
il totem egiziano
ed il metafisico stregone,
futuri nemici;
tra rulli di tamburo
e recitata nobiltà
sventolano bandiere solidali
ma razzolano ineffabili,
a sangue freddo
senza mai levar il capo
dal fiero pasto,
contendendo il
leggi

| 
|
|
|
"Solo e pensoso" me ne sto un po’ zitto
ché cerco di comprendere l’odore
putrido e raro misto al buon rancore
di casa nella mente tua in affitto.
Pensoso e solo certo son trafitto
da questo saper cogliere il sapore
e misto con l’istinto è il mio
leggi

| 
|
|
|
 | Al Ciel non contestar la sua giustizia:
quell’uomo, per avere ha tribolato,
sei volte nei governi s’è imbarcato
con cambi di casacca a non finire!
Colleghi assai pacchiani ha contrastato
a sgomitar con lui nel farsi avanti,
pretese debellate in
leggi

| 

|
|
|
Ho voglia del sicomero
maturo al punto giusto
di quelli che sul talamo
si adopera con gusto
per allappare il cielo
della tua fantasia
senza invitare gelida
la saccarimetria
con i fermenti lattici
il bifidus compreso
che penetra con garbo
e vi
leggi

| 
|
|
|
Gratis uno ne parte
di tanto in tanto
costante direzione
sempre quella
della brava gente
che ama essere
regolare. Ma oggi
la gente allineata
dev’essere solo avvocata
e d’ottima pasta
appunto ... alieni.
Per bocche avvinate
parole di
leggi

| 
|
|
|
 | Solo carezze e baci:
altro non mi rimane ...
e tu per consolarmi dici ...
che tocca rassegnare!
Dicesti abbozza se non riesci a fare
or più come una volta:
sei vecchio, e sai che al mondo
tutto finisce e muore;
D’intese, restan sguardi
e i
leggi
 | 

|
|
|
Del dolce niente sono il gran profeta
sicuro di non essere un poeta
intento a coltivare la passione
che coniuga la capra col leone.
Sono la pietra nuda irrequieta
il meteorite fuso analfabeta
tuffato nella luce e l’accezione
che dorme sulla
leggi

| 
|
|
|
Nel sogno una poesia io sto facendo
fatta sol di tre versi senza lima
quando una botta in testa dietro prendo
ed uno che mi dice: “Fai la rima!”.
Di tal sistema tosto mi sorprendo
ma quello d’improperi mi concima
e solo allora conto ben mi
leggi

| 

|
|
|
Finché tocchi i novant’anni
pochi guai, pochi malanni;
poi saranno ancor migliori
rammentandoti i peggiori.
Quando conterai cent’ anni,
ripensando i tuoi verd’anni
capirai la fregatura
della vita: quant’è dura!
Ritornar vorresti indietro,
ma
leggi

| 
|
|
|
Questo è momento assai speciale
musica danza da assaporare
cantano per strada nel camminare
è nella festa di un carnevale
ma ci son altri che nell’occasione
vestono maschere per tradizione
e da quel pulpito fanno notare
l’arte politica da
leggi

| 
|
|
|
Non t’amo protervo bove e bilioso è il sentimento
che nell’osservarti mi rode didentro
invidiandoti la bucolica e spartana mente
che nulla ravvisa oltre al rebbio del tridente
D’altro canto cosa mai aspettarsi
da chi il petto ha ad
leggi

| 
|
|
|
E ti assicuro vento di gennaio
che spazio non ne ho per farti posto
ed anche se riduci netto il costo
continuo a ricordarti che sei un guaio.
E dillo forte a quello di febbraio
che alito con alito ho risposto
con tutte le ragioni e mi
leggi
 | 

|
|
|
T’amo e te lo voglio dir
e tu puoi anche capir
che’l mio cuor s’avvampa ognor
se risente quell’odor
della pelle e del profum
che hai comprato, io presum,
con i soldi del lavor
tuo, che svolgi con decor,
ch’ io non sono proprio fess,
mai lo fui e
leggi

| 
|
|
|
|
Torna a casa all’improvviso,
il marito trepidante,
ma la moglie è con l’amante
e al fattaccio fa buon viso.
Ma mi chiedo- Come mai
con l’amore che t’ ho dato
questo scherzo tu mi fai?
Ti ho da sempre regalato
caramelle e cioccolato,
mai ho
leggi

| 
|
|
|
A te che in tasca pronta hai la sentenza
per dare spazio al tuo vedere acuto
rivolgo questo dire riccioluto
che è fatto di passione e indipendenza.
A te che d’ogni verbo sai l’essenza
per colorire ad arte il contenuto
affido questo canto
leggi

| 

|
|
|
Quanta poesia nel cuore della gente
pur se la tiene dentro del suo cuore
e non la scrive e non le importa niente
di udire dell’applauso il fragore.
Invece c’è chi scrive e non le sente
le sue poesie che sembrano un furore
di sentimento e pare
leggi

| 

|
|
|
Là sul Parnaso c’è una folla immensa
di bardi cantastorie e di sirene
col sangue delle muse nelle vene
volendo presenziare a quella mensa.
Là sopra il monte Apollo a tutto pensa
ben conoscendo il vanto dell’imene
che cela avverbialmente lai e
leggi

| 

|
|
|
Magari finirai per ridere
anche tu come gli altri
per una battuta sul governo
detta da un amico
di fresco al bar
E forse, ti dirai
ogni Stato ogni governo
pone le tasse e le gabelle
ma t’indignerai nello scoprire
di quali danni e ruberie
sono
leggi

| 
|
|
|
Nessuno più di niente ed anche meno
mi reputo per dirtelo davvero
votato ingordamente per intero
al gioco della vita e non mi freno.
Nessuno può iniettarmi il suo veleno
per defraudarmi infido il pensiero
coi passi preparati sul sentiero
dei
leggi

| 
|
|
|
 | Non vorrei con la mia rima,
indurre alcuno nell’errore,
o mio carissimo lettore
è amicizia e non amor!
Amo satira e cabaret,
ho una prosa clamorosa,
in questo caso pruriginosa,
che farà un gran clamor!
L’ amore mio " di letto",
è sicuro
leggi

| 


|
|
|
Orlando lo san tutti
si innamorò di botto
della pulzella vergine
con il suo terno a lotto
che il prode Carlo Magno
signore di Firenze
giocava a tarda sera
con varie flatulenze
appena che mangiava
fagioli in quantità
facendo aria sfatta
in
leggi

| 
|
|
|
Or si sa che le promesse vanno in paradiso
fatte da gente proba che non ruba
nemmeno in una alcova.
Si che giovani virgulti
arrafar non possono
e il tesoro è al sicuro.
Tanto onesto è lo sindaco mio
che a sospirar fa fatica
d’amor egli è
leggi

| 
|
|
|
 | Con unghie agli incisivi
finito il desinare ...
poi sua man ti porge in far normale
prima nel fango nel cortil del cane.
Volonteroso
tanto sapone su stoviglie e piatti ...
fulmineo col risciacquo e in alto pone:
io non pignolo dico, e son
leggi

| 

|
|
|
 | Fue efímera la afable querencia
de quien juraba sería por siempre,
pues de lecho en lecho lo vieron saltando
mientras jugaba con triviales cometas.
.
Muy cerca, la luna contó los suspiros
de las cometas que llenaron el ego
de aquel tenorio de
leggi

| 


|
|
|
| Provocatori senza scrupoli
si scagliano feroci,
lupi bavosi pronti ad azzannare.
Complici di male azioni
si tendono la mano
con sotterfugi.
Stretto il patto,
sorridono compiaciuti
di lor bravate messe in atto
con maniacale
leggi

| 
|
|
|
| "Cosa faremmo noi", dissero i critici,
"se più non si scrivesse poesia ermetica,
se nessuno imitasse più quei mitici
poeti d’una ormai lontana epoca?
Se tutte le poesie fossero chiare,
se pure dei bambini le capissero,
che cosa mai andremmo noi a
leggi

| 
|
|
|
| Resilienza all'urto,
in discrepanza diverge la punta.
Sfianca la mossa sin troppo audace,
ma perde l'eleganza in rimostranza esibita.
Cade a tappeto chi della forza si avvale,
ma ha poco cervello.
Mal si destreggia millantando prodezze
leggi

| 
|
|
|
| Non è vero quel che qualcuno ha detto
chi fa satira guarda in uno specchio
e gli altri vede tranne il proprio aspetto
con un concetto sorpassato e vecchio.
La base del sarcasmo è l'ironia
e alcuno vi è divieto per
leggi

| 

|
|
|
In questa notte
che non so dividere
con nessuno
fisso lo specchio,
mi dà la sensazione
di non essere sola.
Forse siamo in due
in un mondo animato
dal sogno...
Una festa di sensi
in un invisibile prato fiorito
o nel bosco
leggi

| 

|
|
Julie |
27/08/2017 22:02 | 1145|  |
|
|
1906 poesie pubblicate su questo argomento. In questa pagina dal n° 451 al n° 480.
|
|