| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 19’238 
 644 persone sono online
 Lettori online: 644
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363’577Autori  attivi: 7’459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |     
        
          | 
 
  
  
    | 
        |  | Madama ingordigiadi rosso vestita,
 grassoccia e contenta
 sorride alla vita
 e mai si dispera,
 tanto è sicura:
 "sempre arriva la sera,
 sempre arrivo a domani"
 stringe perle e diamanti
 tra le viscide mani,
 e nel piatto il suo arrosto
 tarderà a scomparire,
 mille voci al suo posto
 che non voglion morire
 diventano mute ogni giorno,
 perché non han da mangiare.
 Infila in bocca distratta
 e un po' annoiata la forchetta,
 triste ferro, altro che grazia!
 per la sua pancia
 che mai è sazia.
 Ride in faccia alla disgrazia
 e al mondo che ha intorno
 anzi,
 d'impeto alza il braccio:
 "garçon, vorrei anche il contorno!"
 mai finisce di ingozzarsi,
 e davanti a quegli sprechi
 non è in grado di fermarsi,
 è una "vittima" spaurita
 dello sfarzo della vita.
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
        |  Questa poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale. |  
 
        
        
        
 
 
        
        
            | «Il celebre quadro di Goya, csi adatta perfettamente al significato che le mie parole, cercano umilmente di trasmettere. Saturno che divora uno dei suoi figli, è la triste allegoria della società del consumismo che divora i propri simili e le loro sofferenze, voltando lo sguardo dall'all'altra parte con finta distrazione, rifugiando i propri sensi di colpa (QUANDO SUSSISTONO) in piaceri smisurati e senza senso...» |      
     
 
                
                    | 
 
 | 
                    
                | Non ci sono messaggi in bacheca. |  
 
 |  
 	 
 
 
 |  
 |