Visitatori in 24 ore: 6’417
489 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 487
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’527Autori attivi: 7’477
Gli ultimi 5 iscritti: bludragonseeker - Antonella Dadone - Marco Langmann - Egidio Capodiferro - DaddyDago |
_
 |
Maggio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
 | Gioioso luogo e ricco di selvaggina e non solo,
sulle balze del monte in primavera gli fiorisce il suolo;
con splenditi colori sulla cima di questa montagna,
macchia mediterranea e verdura di campagna.
Sul monte si va a piedi
in pellegrinaggio,
i credenti lo fanno
come osannare un messaggio;
si parte dal paese
in preghiera e alcuni anche scalzi,
per una promessa fatta
di aiuto o di grazie.
Alle origine la chiamavano chiesa di San Costantino,
oggi chiesa dedicata alla Madonna del rosario;
luogo sacro e di grande meditazione,
praticata da tre frati per tanti anni in comunione.
Con la morte dei tre frati
avvenuta in odore di santità,
la loro fama si tramutò
in adorazione e fedeltà;
ancora oggi il paese
continua a pellegrinare,
con riti e devozioni
assieme ai pastori a osannare.
Fedeli di un paese li vicino
si sono affrettati,
tentato di traslare
le sacre spoglie dei tre frati;
nel fiume dittaino
si sono dovuti fermare,
frustate a sangue le mule
indietro sono dovuti tornare.
Miracolo interpretato come volontà dei tre frati,
lo stesso per la sorgente che gli agiografi ne erano stupefatti;
dove sgorgava acqua dalle falde del monte,
per dissetare il paese, preso da una siccità travolgente. | 
|
|
|
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
|
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|
|