| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 19’799 
 749 persone sono online
 Autori online: 2
 Lettori online: 747
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363’571Autori  attivi: 7’459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |   
        
          | 
 
                
                
                    | «La sfogliatella è uno dei dolci che mangio spesso all'ora dell'aperitivo. Mi da un grande senso di sazietà e di benessere e spesso mi consola influendo sul mio umore. Ora non ne mangio più due come una volta e cerco di resistere alla tentazione.» |  
                    | Inserita il 19/12/2013 |  
 
  
  
    | 
        | Cunosco a doje guaglioneca so’ belle,
 una... cianciosa, doce,
 molla molla,
 n’ata... briosa,’nzista,
 ca s’appiccia;
 zucchero e crema ‘a primma...
 è comm’’a frolla,
 fresca e croccante ‘llata...
 è comm’’a riccia.
 Pe’ me so’ proprio
 comm’’e sfugliatelle,
 una, vulesse scegliere,
 e nun saccio,
 si forse è meglio chest’
 o è meglie chella.
 Si piglia ‘a frolla,
 ‘a riccia s’incapriccia,
 si piglia ‘a riccia,
 ‘a frolla me se smolla,
 e si nu trovo chi
 è cchiù doce e bella,
 si mentre piglio a chest’
 lass’’a chella,
 io, nun m’’a mangio maje’
 ‘sta sfugliatella!
 E allora, aggio capito:
 d’ora in poi,
 nun perd’ tiemp’...
 m’’e mangio a tutt’e doje
 
 Conosco due ragazze
 che son belle
 una vezzosa, dolce
 molle molle,
 un'altra. briosa, furba,
 che s'infiamma.
 Zucchero e crema,
 la prima:
 è come la" frolla"!
 Fresca e croccante
 l'altra:
 è come la " riccia".
 Per me son proprio
 come le sfogliatelle
 una vorrei scegliere
 e non so
 se forse è meglio questa,
 o è meglio quella.
 Se prendo la frolla,
 la riccia s'incapriccia
 se prendo la riccia
 la frolla mi si ammolla,
 e se non prendo
 chi è più dolce e bella,
 se mentre prendo questa
 lascio quella,
 io, non la mangio mai,
 'sta sfogliatella.
 E allora, ho capito:
 d'ora in poi,
 non perdo tempo,
 le mangio
 tutte e due!
 |  
  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
        | Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore. La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
 |  
 
        
        
        
 
 
        
        
            | «Come risolvere il dubbio della scelta tra due dolci napoletani  " le sfogliatelle"o tra due dolci ragazze che piacciono ugualmente. Poesia giovanile.» |      
     
 
                
                    |  | 
                    
                | Non ci sono messaggi in bacheca. |  
 
 |  
 	 
 
 
 |  
 |