| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 19’381 
 777 persone sono online
 Lettori online: 777
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363’574Autori  attivi: 7’459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |     
        
          | 
 
                            |  La vita in bianco e nero   di Annamaria Gennaioli(40 poesie) 
  Una vita in bianco e nero lasciando un segno per raccontare i colori del passato |  
 
  
  
    | 
        | Una mamma, una donna. non si può dimenticare che innanzi tutto è una donna
 e allora perché si esalta
 questa figura? Non è pari al babbo.
 L’essere si completa in eguale
 misura,
 l’uno non è nulla senza l’altro
 anche se a volte
 la natura fa emergere
 un sentire diverso qualcosa di delicato
 che sprofonda in
 una parte recondita e la mente sconfina
 nei luoghi arcaici dove nessuno osa,
 e il peccato che l’uomo ha creato imbriglia l’amore,
 scende nel profondo per riemergere
 e liberare il pensiero.
 La mamma è importante come lo è il babbo,
 nessuno dei due compensa l’altro
 ma allora perché si esalta la mamma?
 Forse perché si vuole imbrigliare
 in un ruolo che non è solo di mamma.
 Quando una donna è uccisa, non è forse una mamma, oppure una mamma futura?
 Ci si dimentica subito
 basta usare la mamma! Volergli bene
 nei suoi momenti felici come in quelli funesti.
 Il babbo: figura resa sterile d’amore per troppo tempo e creata
 a immagine e somiglianza
 per un impero d’orrore.
 Mamma, babbo, uomini
 E donne, soli nello stesso
 emisfero di arcobaleni caduti dentro
 strascichi
 di gioia che increspano
 la sera
 dove la sofferenza va spasso
 con la gioia
 e non come
 si vorrebbe con la perfezione
 che giace dentro una bugia.
  |  
 |  |  
   
    |  |  
 Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
 La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
 
 
 
        
        
        
 
 
                
                    | 
 
 | 
                    
                | Non ci sono messaggi in bacheca. |  
 
 |  
 	 
 
 
 |  
 |