Visitatori in 24 ore: 5’561
454 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 453
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’491Autori attivi: 7’475
Gli ultimi 5 iscritti: Marco Langmann - Egidio Capodiferro - DaddyDago - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio |
_
 |
Maggio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Ca la superbia è ffattu sempri mali
a ci la teni e a ci nci shta vicinu,
si sapi, cá è lu vizziu capitali
cchiù bruttu e contra lu vulì' divinu.
Lucifru la cunnanna avìu 'nfernali,
percé era superbiusu serafinu,
vuleva ddivintari a Diu uquali
e sci' spicciò allu 'Nfiernu a ffa' casinu.
Superbia èti l'amori pi nui shtessi
e pi l'atri mancanza ti rispettu;
so' ccosi ca 'nt'la vita no' so' ammessi,
cá l'ànama no' po' truvà' riciettu.
Hamà ffa' sulu cosi a nui cunciessi
e no' atti ti superbia pi dispiettu.
Traduzione
La superbia
Che la superbia ha fatto sempre male
a chi ce l'ha e a chi gli sta vicino,
si sa, ché è il vizio capitale
più brutto e contro il voler divino
Lucifero la condanna ebbe infernale,
perché era un superbo serafino (angelo),
voleva diventare a Dio uguale
e andò a finire all'Inferno a far casino
Superbia è l'amore per noi stessi
e per gli altri mancanza di rispetto;
son cose che nella vita non son ammesse,
ché l'anima non può trovar riparo.
Dobbiam far solo cose a noi concesse
e non atti di superbia per dispetto. | 
|
|
|
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
|
«Sonetto classico in vernacolo sanvitese (alto salentino) con relativa traduzione. Schema: ABAB/ABAB, CDC/DCD.» |
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|
|