Visitatori in 24 ore: 11’498 
       
      584 persone sono online 
            Lettori online: 584
             
      Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
       
      Poesie pubblicate:  363’607Autori attivi:  7’458
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 ♦  Ernesto Di Martino    |           | 
   
 
_
     
   
   
 
 
 
 
	 
		  | 
	 Novembre 2025 | 
	
		  |  
	 
	 | do | 
	 lu | 
	 ma | 
	 me | 
	 gi | 
	 ve | 
	 sa | 
	  	   | 	   | 	   | 	   | 	   | 	   | 	 1 | 
				
		 | 2 | 
					 3 | 
					 4 | 
			   	 5 | 
			   	 6 | 
			   	 7 | 
			   	 8 | 
			    
		 | 9 | 
			   	 10 | 
			   	 11 | 
			   	 12 | 
			   	 13 | 
			   	 14 | 
			   	 15 | 
			    
		 | 16 | 
			   	 17 | 
			   	 18 | 
			   	 19 | 
			   	 20 | 
			   	 21 | 
			   	 22 | 
			    
		 | 23 | 
			   	 24 | 
			   	 25 | 
			   	 26 | 
			   	 27 | 
			   	 28 | 
			   	 29 | 
			    
		 | 30 | 
			    
	   
			        
        
		 
 
 
 
 
             
              
 
 
  
  
        
              
              
                
                eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
                 
                I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
                
                Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
                 
                Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici. 
            
                    
                Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
                    
                Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
                 
                Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi | 
               
             
 
 
     | 
    
 
      
      
        
          
  
  
    
        Estinguersi al primo rintocco del mattino, 
senza sentire sottopelle 
un pizzico di calore  
che riporti al senso della vita. 
 
Ondeggianti ombre soffiano adagio 
lungo il fiume del dolce trasporto, 
dove scorre il tempo di mitiche esistenze 
rivissute nei secoli dimenticati dal mondo. 
 
Parlano le austere presenze, 
si redimono per i malanni che impoveriscono la terra 
isterilita dal perdurante veleno dell’odio. 
Non respira il ventre di una madre prosciugata nei seni, 
che allatta senza nutrimento per i figli, 
affamati e deboli, 
gridano la vergogna dell’indifferenza malvagia. 
 
Restano i vivi a consolare le parti divise, 
a richiamare gli animi all’ascolto della preghiera, 
dove non esiste un Dio che non porti in spalla  
la croce di un uomo in carne ed ossa, 
che sappia soffrire le pene dell’inferno, 
prima di toccare il cielo. 
 
Dio cammina sugli spalti dell’arena, 
sbranato dai leoni, 
strisciando sul fango delle strade, 
prima che un altro guardi il suo viso 
e riconosca in Lui il proprio Signore. 
Un uomo nudo sull’altare, 
pieno di torture, segnato dal male di chi uccide per vendetta, 
giustizia l’innocente, 
misconosce il perdono. 
 
Le anime bruciano prima ancora di morire, 
periscono sprecando la vita 
in cambio di una misera scommessa sulla morte.  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
    
        
                Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore. 
    La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
             |  
     
         
        
        
         
     
        
                 
                
                     | 
                        
    
                
            
   toccante e amara riflessione. Un abbraccio. (Claretta Frau)
 
   ciaoooo (Francesco Rossi)
 
   Composizione che fa riflettere molto (Alberto De Matteis)
 
  | 
                  
                 
        
  | 
                 
             
         
    
    
    	 
 
     
 
  | 
     
             |