Visitatori in 24 ore: 5’065
365 persone sono online
Autori online: 4
Lettori online: 361
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’499Autori attivi: 7’476
Gli ultimi 5 iscritti: Antonella Dadone - Marco Langmann - Egidio Capodiferro - DaddyDago - Dago Heron |
_
 |
Maggio 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
André Bretòn, fu predecessore
e fondatore del Surrealismo,
promosse una furiosa iniziativa
per annullare il blando Dadaismo.
Il Dadaismo venne superato
in quanto poco adatto alla missione
di muovere interesse e non ottenne
un’importante considerazione.
Il Surrealismo mosse i primi passi
in un contesto alquanto sofferente,
finché trovò la sua collocazione
e conquistò il cuore della gente.
André Bretòn fu mentore indiscusso
di questa nuova scuola di pensiero
che tocca le persone da vicino
in modo ben distinto e più severo.
All’epoca, in Francia, vi regnava
il caos per le lotte clandestine
ed il Suo impegno attivo sulla scena
oltrepassò, per fama, ogni confine.
Il Surrealismo è l’unico strumento
che tratta dei problemi personali
toccando pure l’intimo e la psiche
con dei concetti alquanto irrazionali.
Ed io vorrei sentirmi coinvolto
in questo culto che sa dar sollievo,
è un’attrattiva libera e nutrita
per diventarne un fedele allievo.
Il Surrealismo esalta il nostro inconscio
nell’ambito d’un corso creativo
e fuori d’ogni estetica morale
essendo un movimento innovativo.
Mi piacerebbe entrare in questo mondo
in cui s’eleva l’immaginazione
e non s’attiene a regole precise
che sono vincolate alla ragione.
La libertà di fede e di pensiero
non deve mai subire alcun controllo,
perché la vita umana non accetta
imposizioni iscritte al protocollo!
André Bretòn fu sempre contrastato
da Freud per le visioni surreali,
concetti inconsueti e stravaganti,
ma non cedette mai ai suoi ideali.
Il Surrealismo è sopranaturale,
tra il misticismo e l’esoterismo
e non disdegna d’occuparsi pure
della mitologia e l’occultismo.
Un mondo strano assai particolare,
che vive di fantastiche illusioni,
l’intero immaginario assai bizzarro
fa muovere incantevoli emozioni.
Son già passati quasi cento anni
da quando questo intenso movimento
è nato e s’è diffuso in tutto il mondo
per divulgarne il saggio insegnamento! | 
|
|
|
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
|
«André Bretòn, come tutti i grandi pensatori della storia ha divulgato la sua saggezza nel mondo in modo libero e autonomo, facendo notare che la scelta personale è sempre quella più decisiva per le sorti del mondo, purtroppo siamo tutti suggestionati dagli ambienti e dagli ordini che ci vengono dall’alto, non siamo mai liberi di fare o di seguire una linea particolarmente nostra per i vincoli a cui siamo soggetti quotidianamente, tra politica, religione e via dicendo ci sentiamo prigionieri degli altri senza mai poter dire la nostra che rimane repressa nella mente a discapito nostro.» |
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|
|