Visitatori in 24 ore: 11’382 
       
      436 persone sono online 
            Lettori online: 436
             
      Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
       
      Poesie pubblicate:  363’595Autori attivi:  7’459
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava          | 
   
 
_
     
   
   
 
 
 
 
	 
		  | 
	 Novembre 2025 | 
	
		  |  
	 
	 | do | 
	 lu | 
	 ma | 
	 me | 
	 gi | 
	 ve | 
	 sa | 
	  	   | 	   | 	   | 	   | 	   | 	   | 	 1 | 
				
		 | 2 | 
					 3 | 
			   	 4 | 
			   	 5 | 
			   	 6 | 
			   	 7 | 
			   	 8 | 
			    
		 | 9 | 
			   	 10 | 
			   	 11 | 
			   	 12 | 
			   	 13 | 
			   	 14 | 
			   	 15 | 
			    
		 | 16 | 
			   	 17 | 
			   	 18 | 
			   	 19 | 
			   	 20 | 
			   	 21 | 
			   	 22 | 
			    
		 | 23 | 
			   	 24 | 
			   	 25 | 
			   	 26 | 
			   	 27 | 
			   	 28 | 
			   	 29 | 
			    
		 | 30 | 
			    
	   
			        
        
		 
 
 
 
 
             
              
 
 
  
  
        
              
              
                
                eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
                 
                I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
                
                Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
                 
                Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici. 
            
                    
                Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
                    
                Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
                 
                Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi | 
               
             
 
 
     | 
    
 
      
      
        
          
  
  
    
          | No, non c'erano i faggi né le querce 
a dar ombra alla noia che aggrediva 
i pellegrini ansanti ed assetati. 
Una striscia di sabbia era la strada 
pressata da milioni di passi 
fra dune farinose che s'arrendevano 
ai capricci del vento di ponente 
e assumevano forme, ora di donne 
sapide e discinte, ora di santi in estasi. 
 
E non c'era la luna ad inglobare 
nel suo falso bagliore i grilli assenti, 
ma scorpioni in parata, e antilocapri 
emersi dalla tana, disturbati 
dal teorema d'Euclide che di fatto 
non era ancora stato dimostrato. (1) 
Di questo discutevano i viandanti 
seduti accanto al fuoco, favoleggiando 
di geometrie siderali. Senza luna, 
le ombre si stagliavano nette 
allungandosi un poco ogni volta 
che il fuoco decideva un sospiro. 
 
Il chiarore dell'alba accompagnava 
un uomo blu che li raggiunse al campo. 
Quel poco che mostrava della faccia 
era marrone ed arso come la pelle 
dell'ebano vecchio. Sorrideva quell'uomo 
come fa la iena quando ghermisce 
il garretto alla zebra o depreda il leone. 
Il cammelliere urlò parole al vento 
e dalle dune i suoi compagni emersi 
indicarono un punto oltre le tende 
rispettando gli accordi. 
La comitiva ora cavalcava 
alla volta d'un frammento di gloria, 
d'un sacrificio libero 
di cui parlano i libri di storia. 
A mezzogiorno furono alle vasche. 
Intanto il sole a picco 
privò dell'ombra persino i ricordi 
della doppia collina e spense gli echi. |  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
    Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore. 
    La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
    
      
        
        
         
     
        
         
                
    
        
        
            | «1) La discussione fra i pellegrini, partì dal fatto che per vincere la resistenza di Masada i Romani s'ingegnarono e costruirono un collina artificiale a ridosso di quella ove la città fortilizio era arroccata. Speculando sui calcoli che dovettero fare, uno dei pellegrini domandò agli altri: " applicarono o no il teorema di Euclide?". Un altro rispose. " Quale il primo o il secondo?" e, infine, il terzo, professore di matematica, sentenzio': " "impossibile che abbiano applicato Euclide, poiché ne il primo ne il secondo dei teoremi che portano il suo nome li ha concepiti lui! "» | 
         
            
      
                 
                
                     | 
                        
    
                    
                | Non ci sono messaggi in bacheca. | 
                      
                 
        
  | 
                 
             
         
         
            
                 Foto di gruppo con poesia Autori Vari 
                Un ritratto degli autori del sito attraverso le loro poesie
  
                Pagine: 200 - € 14,00 Anno: 2009 - ISBN: 978-88-6096-494-6 
                
  | 
                 
                 Halloween 2009 Autori Vari 
                Poesie per Halloween
  
                Pagine: 32 - Anno: 2009  
                
  | 
                     
          
         
             | 
         
     
         
                
    
    
    	 
 
     
 
  | 
     
             |