| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 19’340 
 706 persone sono online
 1      autore online
 Lettori online: 705
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363’574Autori  attivi: 7’459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 | ♦  Pierfrancesco Roberti   | 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |   
        
          |  |  
            | Carlo BarrettaLe 326 poesie di Carlo Barretta |  
            | 
  
  
    | 
        | Non biscia,  che lenta, goffa,fra pietraie si trascina e negli
 anfratti bui vive, ma falco che
 nei cieli sconfinati di montagna
 disegna improvvise traettorie,
 guardando il mondo sottostante
 con occhi acuti e mente selettiva,
 Io sono
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Chiuso ha la porta al giornoquesta notte nera più del
 nero del mio cuore.
 
 Cuore che ha dato tanto, con
 infinita passione, ed ha
 ricevuto in cambio: vagoni
 di bugie, tradimenti e falsi
 assecondamenti, al pari
 di chi, essendo
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | La vita è fatta di momenti, ed ognimomento è vita che fluisce, tempo
 che non torna, senza lasciar traccia,
 se non è ancorato al cuore, come
 barca, squassata dai marosi, senza
 appiglio.
 
 Non umiliare la tua vita, portandola in
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Io che eroe non sono, la mortenon ho mai temuto,
 ineluttabile essa e'.Non
 la si puo' sfuggire.
 
 Io che gran parte della
 vita ho attraversato, so
 bene che vittorie e sconfitte
 si susseguono, ed anch'esse,
 come le stagioni, sono
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Ubriacati di divertimento, dimenticail passato tormentoso, l'indifferenza,
 lo scherno di chi aveva preso il posto tuo.
 Osanna pure il titolare ch'è tornato
 e vilipendia quel
 supplente che, con sincero e disinteressato amore.
 ha riempito,
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Un tempo, queste mie manial solo sfiorarti, ti avrebbero
 procurato brividi o aiutato
 a scivolare in un sonno
 confortante.
 
 Oggi quel tuo corpo, che ti avevo
 convinta essere superbo, mi disprezza.
 E la tua mente vede come paradiso
 il fuoco fatuo
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Spesso mi domando: se potessiriavvolgere la pellicola della mia
 vita, rifarei tutto quello che ho
 fatto, gli stessi miei errori, e concederei
 ai sensi miei di primeggiare sulla ragione?
 
 Per quegli stessi falsi dei, quando ero
 ricco di tempo,
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | D'improvviso, con un cieloautunnale di un azzurro
 intenso che mi osserva,
 nel silenzio profondo di
 una città caotica, non
 ancora desta, lacrime
 pudiche annebbiano i miei
 occhi.
 
 Lacrime che non hanno
 nome, non dalla mente
 partorite,
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Il fiume d'amore che t'hodato, mai si è prosciugato.
 
 D'alta vetta di montagna
 origine traeva, presentandosi,
 ogni giorno, cristallino, agli
 occhi tuoi.
 
 Incessante era il suo moto,
 melodioso il suo canto, pronto
 a straripare se solo
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Ti conosco! Giorno verra',verra 'quel giorno, con l'approssimarsi
 dell'inverno, in cui, finiti i clamori
 dell'estate e le sue ingannevoli
 visioni, tu cadrai in letargo ed avrai
 tempo per riflettere e tessere
 le tue nuove
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Misero inganno è stato iltuo e miserevole agli occhi miei
 appari.
 
 Del tradire chi ci ama
 non si puo' menar vanto, se
 non con chi arraffa dalla vita
 minestre riscaldate e giacigli
 per una notte sola.
 
 Dal trono di regina su
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Vi sono giorni in cui, il miocane mi viene incontro
 scodinzolando, felice di
 vedermi.
 
 Vi sono giorni in cui, al
 mattino osservo il sole
 appena nato, salutarmi
 affacciandosi da dietro le
 montagne ed a sera lo
 ritrovo,
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Dignità, dove sei finita?Eri la cifra di ogni uomo,
 il suo peso specifico.
 
 Ora, quella cifra, tramutata
 si è in tante cifre, stampate
 sullo scontrino che tutti,
 con orgoglio ostentano
 sul petto.
 
 Sì che le strade, di
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Lo so, me lo ripeto spesso, loritengo giusto: ti dovrei odiare!
 Ma non ci riesco.
 
 L'amore, quando è vero, in odio
 non riesce a tramutarsi.
 La ferita che mi hai inferto, duole
 e continua, inarrestabile, a sanguinare.
 Eppure non riesco ad
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | A volte, in questo mio vuotogirovagare fra la gente, c'è
 qualcosa che mi blocca:
 una voce, un volto, una
 ciocca di capelli al vento.
 
 Ed in quell'istante, con uno
 spasmo, il cuore mi si stringe.
 Mi sembra di vedere che mi
 cerchi fra la
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | E tu, che alla luce del mattino i suoiocchi abbinavi.
 
 E tu, che il tuo amore, con occhi
 ancora insonnoliti, ogni giorno,
 con un messaggio le cantavi.
 
 E tu, che ogni suo desiderio
 con premura, anticipavi ed
 esaudivi.
 
 E tu, che ovunque ti
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 | Cerca la poesia:
 
 
 
  Leggi la biografia di questo autore! 
  Invia un messaggio privato a Carlo Barretta. 
 
 
 
 
 
  
  
    | 
        | Solo ora me ne rendo conto: Tu nonsei mai esistita! Eri solo frutto
 della mente mia, figura
 immaginifica.
 
 Sei stata interprete riottosa e pur
 mediocre di un personaggio a cui
 hai prestato solo le sembianze,
 non possedendo animo sensibile,
 ne
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Achille, pur nella sua furentesete di vendetta, provò pietas
 per il vecchio Priamo, supplice
 della martoriata salma di suo
 figlio.
 
 Trascorsi più di duemila anni
 da quei giorni tristi, il senso
 dell'umana comprensione
 si
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | L'ultimo grido in fatto d'amore:l'interruttore!
 L'umanoide, che oggi si aggira
 per il mondo, si è dotato di un
 interuttore, lo accende o lo spegne
 a secondo dei bisogni.
 
 Sì che, dove un'istante prima vi
 era luce vivida ed
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Non mi ha mai allettato l'amorepiccino, ne quello che somiglia
 ad una Spa. In amore o si guarda
 all'assoluto, dando un senso alto
 al nostro vivere, o si nuota in una
 pozza sperando di non affogare.
 
 Ed è per questo che ti ho dato
 un
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Lo so, non si dovrebbe maledire! Il male, di chi ci ha fatto male,
 non lenisce la ferita che portiamo
 dentro, la vita
 che, consapevolmente, ci è stata
 rubata, non restituisce
 
 Ma io non ci riesco, queste mie
 labbra che ingenue ed
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Quale cuculo, che crede di esser madresolo perche' deposita le uova in nidi
 altrui, tu credi di saper amare perche'
 questa parola hai imparato a depositare
 nel cuore di chi l'amore, quello Vero, sa:
 con passione e sacrificio, ogni
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Hai fatto di me una cosadimenticata nel cassetto
 di un albergo.
 
 Ti prodighi ad offuscarmi
 nella tua memoria; illusoria
 speranza la tua, di liberarti
 dei nostri ricordi.
 
 Vittoria, sai bene, non è,
 questa tua fuga vile!
 
 Figli noi
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | La lugubre falce che, instacabilmente,s'aggira per il mondo, giammai recidere
 potrà la voce di un poeta.
 
 Le poesie d'amore che lui scrisse, non
 un semplice esercizio letteraio sono state,
 ma emozioni, passioni tanto travolgenti
 che
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Galantuomo sarà, di certo, il tempo,nel rammentare a chi possiede animo
 sensibile, la storia di un amore vero,
 fra un povero poeta e la sua Musa.
 
 Amore che, per sempre, il vento,
 chiamato a testimone, trasporterà
 nel suo
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Quale albero cavo, da cui non sipuò più trarre frutti, mi hai abbattuto.
 Per anni sotto la mia ombra hai cercato
 riparo dalle tempeste della vita.
 
 Ora che il cielo ti appare sereno, ed i
 temporali ormai lontani, con fredda e
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Noi che fatti siamo stati a camminaresu gambe incerte e poco più in alto
 della terra.
 
 Noi che abbiamo occhi per vedere
 solo cio' che ci circonda.
 
 Noi che ci facciamo affascinare solo
 dalle cose che sbrilluccicano e da
 monete che
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Non dovrebbe mai mendicareun cuore innamorato, e pur lo fa.
 In amore, questa l'amara
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Noi che amore disperatamentecerchiamo.
 
 Noi che quando crediamo di averlo
 trovato, non ci risparmiamo.
 
 Noi che ad esso e per esso, disposti
 saremmo a dare le nostre stesse vite,
 senza alcuna esitazione .
 
 Noi siamo destinati fatalmente a
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Al par dell'aria intendo io l'amore.Tu, invece, lo vedi come un
 ventilatore da usare all'occorrenza.
 L'aria che tu mi dai non basta, mi
 sento soffocare, devo
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 |  
            | 326 poesie trovate. In questa pagina dal n° 91 al n° 120.
 
 
 
 |  
 
       
 |