| 
 
 
  _
    | Visitatori in 24 ore: 19’934 
 881 persone sono online
 Autori online: 2
 Lettori online: 879
 Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
 
 Poesie pubblicate: 363’571Autori  attivi: 7’459 
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 |  
     
   
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
              
              
                | eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti. I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
 Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
 Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
 
 Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
 Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
 Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
 |  
   |   
        
          |  |  
            | Silvana PoccioniLe 480 poesie di Silvana Poccioni |  
            | 
  
  
    | 
        |  | A chi la preghiera?  
Il Destino 
se esiste 
è impegnato a dare lo scacco 
a chi l'ha sfidato 
con l'ultima mossa vincente. 
Gli Dei 
se sono esistiti 
riposano 
estranei ai flussi e riflussi di umane maree. 
La rinuncia sarebbe l'unico
leggi  |  
  
  
  
  
  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
  
  
    | 
        | Mi riconosco nel tuo dolore
 che mi consola mentre mi strazia
 e nella gioia tua che mi rinnova
 farfalla ad ogni
leggi
  
 |  
  
  
  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
  
  
    | 
        |  | Mi salva la solitudinedove la mente percorre
 la sua strada
 priva di segnaletica obbligata
 senza il rischio di incontrare ricordi
 usurati dalla ruggine del tempo
 eppure vivi
 come bambini appena nati.
 L'etica della rinuncia
 è un'arma
leggi
  
 |  
  
  
  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
  
  
    | 
        |  | Abbandonaper favore
 il campo.
 La rinata dolcezza
 annulla le già deboli forze
 e sconfigge anzi tempo
 l'hidalgo coraggioso
 in questa lotta
 già persa
 con la vita
 che pure combatteva
 forte della tua assenza.
 Chi disse che la vita
leggi
  
 |  
  
  
  
  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
  
  
    | 
        |  | Non cercare  
tra le piume dei gabbiani 
alla scogliera 
nelle crepe bianche di salsedine 
il quid che riveli 
inoppugnabili certezze  
il senso profondo 
dei sogni più belli 
che non si ricordano 
e la mente ricrea 
come dipinti puntinati  
in
leggi  |  
  
  
  
  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
  
  
    | 
        |  | E' un dipintoin restauro
 l'amore finito
 e rimpianto.
 Il pennello che corre la tela
 rimuove lo strato ingiallito
 e rinnova i colori.
 Nei vuoti
 lo stucco riempie le crepe
 e tutto ci sembra tornare
 com'era.
 Ma è solo un inganno
leggi
  
 |  
  
  
  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
  
  
    | 
        |  | Avrei dovuto  
-coraggiosa ribelle- 
scegliere la vita 
quando la noia abbatteva 
i sensi stremati 
e l'afa di giorni clonati 
disseccava il mio cuore.
 
Ho scelto la vita 
sigillata alle spalle  
la via del ritorno 
a impedire  
che divenissero timidi
leggi  |  
  
  
  
  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
  
  
    | 
        |  | Nello stretto recintodi un piccolo campo di fichidindia
 dolci e spinosi
 al fondo del pozzo
 dai bordi scalcinati
 un riflesso di stelle
 a fingere il cielo
 tra scricchi tardivi di cicale.
leggi
  
 |  
  
  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
  
  
    | 
        |  | Come l'usignoloche trasale nel sonno
 e comincia a cantare
 dimentico della notte
 né si cura che il bosco lo ascolti
 anche il poeta
 talvolta
 trasale nel sonno
 e canta i suoi versi
 sotto un cielo gravato di stelle
 senz'altro scopo
 che
leggi
  
 |  
  
  
  
  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
  
  
    | 
        |  | Ho concepito con tealmeno un milione di sogni
 e adesso che non ci sei
 la vita li ha spenti ad uno ad uno.
 Con te non c'era deserto che mi potesse stremare
 né vetta di monte che non si lasciasse scalare
 la realtà non era quella che si
leggi
  
 |  
  
  
  
  
 |  |  
   
    |  |  
 
 
  
  
    | 
        |  | Caligine all’orizzonte. Le linee dei monti
 sfumate in un azzurro cinereo
 chiudono allo sguardo l’aldilà
 fattosi d’improvviso lattiginosa palude
 informe e immobile.
 Un sordo sciabordio di lacrime alle ciglia.
 Pare un’onda anomala
 che s’innalza
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Sfoglio la notte pagina a pagina.
 Complessa la trama del racconto.
 Troppi flash back.
 Si confonde la fabula
 nell’analessi del
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Aria rarefatta e nuvole scure a nascondere il sole
 luminoso presuntuoso
 in una mattina di luglio
 foriera di pioggia.
 Pareva non spegnersi mai
 la prima luce dell’alba.
 Poi
 un istante d’abbagliante fulgore
 transeunte
 e l’ira di un cielo grigio
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Un sottile miraggio la collina a primavera.
 Ricoperta di gialle ginestre
 pare un morbido manto
 gettato da Dio sulla terra.
 Ma sotto il profumo che inebria
 infidi sassi a mordere il piede
 e crepe invisibili agli occhi nel suolo.
 Lo scalatore
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Su un mare piatto galleggia questa vita di sughero.
 Leggera nel suo vuoto
 non affonda
 galleggia.
 In alto un sole impietoso la dissecca
 ma non la sgretola.
 Forte del suo nulla
 galleggia.
 Se solo una burrasca impetuosa potesse affondarla!
 Invece
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Lo specchio implacabile riflette l’immagine mia
 apprezzabile ancora
 sebbene una scia di rughe sottili
 si stampi su ogni sorriso.
 I candidi soles di Lesbia
 oscurati dal tempo impietoso
 non splendono più come allora
 e la notte allunga audace le
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
        |
 
                |  Festa delle Donne 2010 Autori Vari
 Poesie per la Festa delle Donne.
Il lato femminile della poesia
 
 Pagine: 107 - Anno: 2010
 
 |  
                |  San Valentino 2010 Autori Vari
 Poesie d'amore per San Valentino
 
 Pagine: 110 - Anno: 2010
 
 |  
                |  Addio Alda Autori Vari
 Poesie per Alda Merini
 
 Pagine: 92 - Anno: 2010
 
 |  
          |   |  
 | Cerca la poesia:
 
 
 
  Leggi la biografia di questo autore! 
  Invia un messaggio privato a Silvana Poccioni. Indirizzo personale di Silvana Poccioni: silvanapoccioni.scrivere.info
 
 
 
 
 
  
  
    | 
        |  | Ciak - Si gira e la recita inizia.
 Copione immutato
 studiato a puntino.
 Cambia la scena
 ma lo sfondo è lo stesso.
 Somiglia a un telo da ombre cinesi
 e anch’io sono un’ombra
 proiettata da mani sapienti.
 I soliti gesti, moderati,
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Il mio crepuscolo, dolcezza di sensi e malinconico abbandono
 in questo scorcio d’anno che passa,
 un altro,
 sull’abaco cifre a sottrarre.
 Una clessidra ormai quasi vuota
 granelli che scorrono,
 nessuna tristezza, però,
 solo, in fondo,
 un crepitio
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Il tempo passa inesorabilmente
 brezza leggera quasi inavvertita.
 Nel campo
 prima acerbo poi seminato
 crescono i frutti
 si fanno maturi
 e li cogliamo affamati
 in fretta li consumiamo
 senza apprezzarne il sapore
 sicuri del nuovo raccolto.
 Oh
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | L’ombra si accartoccia sulla costa ferita da grappoli di tramonto.
 Intorno la vastità afona del vuoto.
 Ah, poter avere un campo incorrotto
 a seminarvi nuova una spiga
 dove l’accetta impietosa del dolore
 abbatte il mio virgulto!
 Basterebbe così
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Non ti chiedo, Signore, di farmi roccia,
 ma fiume,
 che dalla sorgente
 tenace guadagna il suo varco
 tra balze e dirupi
 e scende a valle.
 Se rallenta talora la corsa nelle strettoie,
 non per questo si ferma,
 ma procede
 senza mai farsi
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Vorrei scrivere ancora poesie ma con l’inchiostro gioioso
 che sempre per primo si dissecca
 nel calamaio avaro della vita.
 Vorrei scrivere ancora poesie
 d’amore e di speranza
 che il tempo invidioso non scolori.
 Le scriverò con succo di limone
 in
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Fedele compagna catena attorcigliata ad ogni passo
 incubo ricorrente
 resiliente
 bavaglio all’urlo che salva
 fitta dolorosa nel costato
 punta di lancia
 a trafiggere l’anima nuda
 veleno nel calice dorato.
 Mai mi abbandoni
 con tenacia mi
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Non saranno i rovi 
né l’edera che s’insinua negli infissi 
sconnessi 
ad impedirmi di vederla  
com’era e resta 
nei miei ricordi. 
Le rovine del tempo 
sono veli  
che rimuove senza fatica  
la memoria 
e la mano della bambina 
che dopo i giochi  
a
leggi  |  
  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Questa sono io groviglio di pensieri
 nodi ingarbugliati
 abissi senza fondo
 e improbabili tramonti
 Mari perduti e spiagge
 lidi sassosi
 pieni di conchiglie disseccate.
 Nomi scritti sulla sabbia e abbandonati
 all’onda che cancella.
 Perle nere nel
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Ti invidio compagno mio di vita
 per questo amore
 unico e immenso
 che senti per me
 dal primo incontro
 e per la fedeltà che fu ed è tuttora
 il dono più prezioso per questa donna
 tanto amata
 malata di rimpianto.
 T’invidio per questo tuo
leggi
  
 |  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        | Cercavamo un punto d’incontro. Sai le scie degli aerei
 che s’incrociano a caso nel cielo
 e sembrano sovrapporsi?
 E’ solo un’illusione ottica.
 Enorme la distanza reale tra quei nastri bianchi
 opposte le direzioni dei percorsi
 diversa la meta
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Passione mia. Quale nome oggi
 al tuo volto segnato da rughe
 d’amore e d’inchiostro?
 Cresciuta negli anni,
 pacificata mai
 moltiplicata, forse,
 sembri un tronco fitto di rami ritorti
 rivolti a mete diverse dal capriccio del vento,
 per convergere
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Ti cerco  
nell’ombra del giorno 
che muore 
nella nuvola che passa 
col vento 
nel fondo del rivo 
che gorgoglia 
nell’incerto scintillìo  
della prima stella 
nel sorriso sornione della luna 
che sale all’orizzonte  
annunciando la notte 
e il tuo
leggi  |  
  
  
 |  |  
    |  |  
 
  
  
    | 
        |  | Ti attendo alla stazione umida di nebbia
 stesso binario.
 Non mi sorprende l’annuncio del ritardo.
 La cosa è diventata endemica
 nella tua vita e nella nostra.
 Promesse di arrivi
 definitivi come i colori del camaleonte
 cui seguono altre partenze
 e
leggi
  
 |  
  
 |  |  
    |  |  
 |  
            | 480 poesie trovate. In questa pagina dal n° 1 al n° 30.
 
 
 
 |  
 
       
 |