Visitatori in 24 ore: 12’657
515 persone sono online
Autori online: 4
Lettori online: 511
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’776Autori attivi: 7’453
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Dialettali
Le 5348 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
'a sulitùtani
s'assetta a nna ripata
e ccunta ccittu ccittu
d' o passatu
'e poi a nna vota
ni fàcia u
leggi

| |
|
|
Coi difetti? Ce se nasce!
nun c'è da studià gniente
è come quanno vai a pasce
ce sai annà a luci spente.
Prendi me, per esempio
c' ho li capell'intelliggenti
pettinarli è 'no scempio
se se moveno, nun li
leggi

| 
|
|
|
e' sugn' 'e fora terra
ava tantu oramai
e ccomu quandu
ch' er' 'e fora terra
puru quand'era
ahru pajìsi
leggi

| |
|
|
E mi basta, forzi pe’ natura
U guardu ‘na matina arricrijiata
U movu l’occhji comu ‘na iornata
Quand'alliscia lu poveru timpuni.
Mi basta, esti nu confortu
Chista criatura chi nd’abbrazza
E va scarfandu l’anima di l’ortu
Puru la rosa russa
leggi
 | 
|
|
|
O' vesuvie sule si ò guard
e nu spettacule
te vene voglje ro vasà,
e tu c'afore mane
vuò ca
leggi

| |
|
|
E quanno ammore pizzica stu core
ie sento ‘nponta ‘a lengua nu sapore
ca amaro e doce comme a chesta vita
me porta ‘ncielo
leggi

| |
|
|
Tu scrivi sempre d’amore e d’azzalea,
io no, nun cerco sta facile platea,
tu te ‘nventi la rima coll’amore e co’ la
leggi

| |
|
|
 | Abbanniava lu vicchiareddu:
“cu voli la fortunaaa”,
ammuttannu lu so' carritteddu,
cu lu so' vecchiu urganettu stunatu
ca girava a manovella,
una canzuna d’un tempu passatu.
Li pizzina tineva
ammugghiati 'nto sacchiteddu,
cu frasi d’amuri e
leggi

| 
|
|
|
| si nnèsciu n'attra vota
Signuri
fammi àrbaru
o puramenta hiuri,
nte 'su mundu mundu
l'òmani
leggi

| |
|
|
| Quillu
che alla jente manca
è d'assettasse nu minutu
pe avè n'attimo de pace
invece quaci sempre
la
leggi

| |
|
|
| Fruts
Fruts, Benedets fruts!
Svelts come jeuruts
E saltin come zupets
E son plens di matets
Cun chei voglons ti cjalin
leggi

| |
|
|
| Ci penzu a quann'iu era 'nu vagnoni
ca no' tineva mancu sett'ott'anni,
mi pari chiaru ca la divuzioni
ti tannu era, 'ncunfront'a mu', cchiù granni.
Tifatti, ti la Sittimana Santa
m' ni sceva 'nziem'a lli cumpagni mia
a
leggi

| 

|
|
|
| Tu muort
pe à patria e pe l'onore
nu lumin appiccje
sere e matine.
Arravugliat rint à sta
leggi
 | |
|
|
| lindinehra
chi bbeni mara mara
ferma quant' u ti dicu
'na palora:
vidi tu
si nci poi portara
'nu pocu 'e
leggi

| |
|
|
-
Ovviccanno
’o Viennarì Santo
cu’’a prucessione
d’’a Via Crucis
e tante core appassiunate
p’’a Passione ‘e Ggesù
Ment’je me sento
’nu disgrazziato
ca se cunzola
sulo e abbandunato
cu’ ‘nu piatto ‘e menesta
e senza ‘nu doce
’e
leggi

| 

|
|
|
|
Er Signore è risorto puro pe mé, eppuro sto sempre
all’angolo de la via, nun so’ mai annàto via, sempre
co’ l’orecchio attento, aspettanno er rumore de na
monetina ch’arimbarza drento na terrina.
N’arzo mai l’occhi me vergogno
leggi

| 

|
|
|
A spasso c’a vita
che voglia ‘e sbarià
e ‘ncoppa a na carta
me metto a pazzià...
C’a vrenna e c’o sale
pe’ dà
leggi

| |
|
|
Se pe casu Dio
dopu morta
m'urdinasse
de rinasce
onestamente je diria
che, ne a nova vita, vurria esse
un quarsiesi
leggi

| |
|
|
 | Cu’ na chitarra mmàno cantava ‘o blues,
rallegravi ‘e còre.
Riempivi ogni piazza ‘e popolo
A’ voce toja
all’anima saglieva dòce,
asceva da vocca ‘a còre ‘a canzona.
Facevi nnammurà ogni guaglione,
ppè fino ‘o scarrafone.
Ce’ fatto compagnia
leggi

| 

|
|
|
| Dinte a na casciulelle
doje osse e n'ciel si vulat,
comm à nu furastjer
maje comme fusse
state tu na sore,
leggi
 | |
|
|
| Spizelenghe
Contimi la tô conte
No che dal Cont e de Contesse
O di chei Conts che án simpri fat i conts
Sui
leggi

| |
|
|
| Avia un desideriu ‘nta’ lu cori,
la casa ca mi vitti crisciri
cu li me’ soru
vuleva ritruvari.
Quannu arrivai, chi meraviglia -pinsai-
“ma è nica assai”!
Eppuru c’era postu pi tutta la famighia!
‘A cucina, avia sulu ‘lu fucularu,
li
leggi

| 
|
|
|
| Allora si che dovevi studià,
pezzaccio di cretino dipromato!
E no passà le notti a scribacchià
da giovane poeta scarcagnato!
Sono rimpianti, è vero, dé si sa
il bonsenzo è tardivo. Sei invecchiato
e ti
leggi

| 

|
|
|
 | Seduto zitto zitto a n'angoletto
me riparo da 'sta pioggia capricciosa.
Casa mia è sempliciotta, senza tetto,
un rettangolo de carta color rosa.
Na coperta rattoppata me difende
da st'inverno arrogante e presuntuoso,
qualche anima ogni
leggi

| 
|
|
|
‘A casa nosta è chella
ca dice sempe sì
addò ce può trasì
senza cercà permesso
senza pavà ‘nteresso.
‘A casa nosta è
leggi

| |
|
|
 | Avi na vita ca marramazzu
pi campari
ma ora basta cchiù
sugnu stancu di addubbari
pi manciari.
Megliu mortu di fami
ca aviri addumannari
chiddru ca mattocca pi dirittu.
Sta beddra terra
ni duna lu suli
ni
leggi

| 

|
|
|
| E' tanto che un iscrivo un ber sonetto
ganzo, sboccato all'uso livornese
che, ar solito, nun cià tante pretese
ma sa na sega che cos'è il rispetto.
Sono troppe le ose che un accetto
e la mi Musa, vando cià ir marchese,
mi
leggi

| 

|
|
|
Arriva puntuali a Primavera,
si sentinu cantari l’aciddruzzi,
svulazzanu cuntenti nni rami e juri,
rallegranu ‘u jornu e lu creatu.
Virdi campi s’adurnanu di juri,
margherite e viole du pinseru,
l’aria si profuma di fragranza,
‘u vinticeddru
leggi

| 
|
|
|
 | Chi 'a vò cotta 'e chi 'a vò cruda.
Chesta è minestra senza carne.
Ai voglia dà girà.
'A fuoco lento,
'o chiano chiano,
è sempe na' minestra senza sustanza.
Chèsta è 'a storia 'e stu'
leggi

| 
|
|
|
Facimu festa, attaccàmundi a lu celu
cu’ l’occhji e ‘nu longu rispiru.
Guarda: si fici iancu u biancuspinu,
la rosa abbàlla e non mi pari veru.
Fannu festa e, currunu a li sipali
cu’ na fami stritta supra e mussa,
vannu cercandu lu
leggi
 | 
|
|
|
|
5348 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 2281 al n° 2310.
|
|