Visitatori in 24 ore: 13’184
452 persone sono online
Lettori online: 452
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’785Autori attivi: 7’453
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Dialettali
Le 5348 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
 | Carramamu l'avvuri
alivi sa na'cogghiri!
Vera tinta st'annata,
ma sempri china è
di sudura e di privulazzu.
Picciotti muvemuni!
Ca c'è malu vessu
e i picciuli avvolunu...
...M'impicciriddu eru add'epuca,
iucavu a
leggi

| 

|
|
|
| M’avete fatto l’aguri e ve ringrazzio.
Quarcuno m’ha detto pure:
“La vita è bella, forza... coraggio!”
A questo
leggi

| |
|
|
| Lui l’appizzò però senza strafare,
e lei je disse bello er tuo gioiello,
mettennose ‘n ginocchio all’anulare,
fece su e giu da giovane pischello,
tanto ch’entrò senza manco sudare,
quella come reggina su ‘r
leggi

| 
|
|
|
 | Marc’Aurelio mio
erano belli li tempi tua.
Ora te ne stai ‘ngroppa
a quer cavallo, zitto, zitto,
tutt’arcigno e nu
leggi
 | |
|
|
| Tante vorte a forza de penzà
nun sai mai da do comincià
poi inizzià da l'amore
ma così te
leggi

| |
|
|
| Tengo na’ micella rinto ‘o còre.
Ogni tre minuti fà miaò.
ii, l’accarezza.
‘A cillechea ncòppa ‘a panza liscia cà tène,
‘a gratta n’cap pa’ fà stà zitta.
Ma dopp nù poco ‘e tiemp,
stammo
leggi

| 

|
|
|
| Semo gajardi e tosti noi itajani,
se famo arispetta' pe' tante cose,
da tutt'er monno e da l'americani,
moda, curtura e pizze capricciose.
Ma quello che ce fa più hollivudiani,
nun so' certe portate appetitose,
come li bbucatini
leggi

| 
|
|
|
 | Si na’ fragula ‘e giardino,
nu’ limone chine ‘e luce.
N’annurca ‘e mela bianca ‘a pelle toja,
a vocca sapurosa
è na’ pera assàje succosa.
Si tutto nu’ giardino,
chine ‘e frutta prelibata:
“ Arancie ‘e mandarini,
perzèche ‘e percoche. "
Si na’
leggi

| 
|
|
|
Me so svejata
co' n'angustia ar core
de sopprassarto
tutta sudata.
Le mano su la gola
che parpitava
come er passo
de na donna
che scordannose
la pila sur foco,
je lo rinvenne
en mente
e presciolosamente
core verso a cucina
pe
leggi

| 
|
|
|
Annava in giro pe tutto ‘r monno
da casa sua a lo sprofonno,
era un pensatore stravagante,
studiava omini, animali e
leggi

| |
|
|
Quanno pe’ ‘na partita de pallone,
ce stava tanta fede pe’ davero,
tutto girava ‘ntorno all’emozzione,
er monno era ppiù semprice e sincero.
Mo li valori de l’educazzione,
so quelli pe’ mmannasse ar cimitero,
guardie e tifosi in de ‘sto
leggi

| 
|
|
|
 | Drento ‘sta socetà der dio quatrino,
se massacramo p’avecce la ricchezza,
e pe’ li sordi armamo ‘n gran casino,
semo arivati ar fonno, che tristezza!
Nun famo sarvo manco più er bambino,
e fabbricamo che so’ ‘na schifezza,
solo
leggi

| 
|
|
|
| Si tu me chiedessi cos'è 'r paradiso
nun lo so ma pe' me è 'n gran soriso
è 'na gioja ch'ariva
leggi

| |
|
|
 | Omini e donne der popolo mio
assiso su sto scranno
‘ndo co li voti vostra so arivato
ve guardo e me la rido.
La sera
leggi

| |
|
|
| Comu la gramigna rrestau cori
Cu li paroli chi no’ stannu ‘mpedi,
Cu li paroli chi si fannu amari
Senza ’u fannu rispirari li penzeri.
Comu la gramigna chi s’affunda
Nta ‘stu mundu chjinu di duluri,
Accussì esti u cori quandu cunta
Silenzi
leggi
 | 
|
|
|
|
 | Quann stò vicino ‘o mare,
dinto ‘o quadro da natura
ca ‘ muntagna ch’ è ‘o Vesuvio,
je mm’ sent quasi Rrè.
Nun mm’ manca quasi niente,
’e sicuro solo tu ...
Corro ...
Sento ‘a musica ‘e stù core,
sento l’addore,
‘o ciàto ‘e ll’ammore,
’o
leggi

| 

|
|
|
| Dice che semo 'n popolo de santi,
granni poeti e navigatori,
e 'nvece lo sapemo tutti quanti,
a nnoi ce piace d'èsse' votatori.
Ar condominio 'o famo bubbolanti,
quanno scejemo l'amministratori,
mentre che all'urne a li
leggi

| 
|
|
|
Chiove
nzieme 'a lacrima d''o sole
s'affusca chistu sguardo
na felicità sprofonna
nu juorno senza mare
add'o 'a felicità è l'estate
'na mano jo te porghe
n'onna t'arravoglie.
Chesta jurnata
bagna 'o core
leggi

|  | 


|
|
|
La notte scivola drent'e tasche
o dormi a letto o in da le frasche
te ronza attorno come le mosche;
si ppure er giorno
leggi

| | |
|
|
Mo che c’avemo er grillo canterino,
chi je sona er violino e chi lo lecca,
chi scrive vaffa- dai è 'n gran casino,
chi ce 'nzuppa la stozza e chi lo becca.
Er politico dice ch'è 'n Caino,
je vò ffa fa la fine de 'na
leggi

| | 
|
|
|
A me, quando mi fece ir Padreterno,
mi fece saporito e co pinoli;
prezioso più d' un coppo di ravioli
ma nero come l'uscio dell'Inferno.
Mi fece dorce quanto sei cannoli,
antìo ma, nell'inzieme, post- moderno,
onesto quanto un
leggi

| | 

|
|
|
‘Na vorta pe’ ccompra’ ‘nnavi a ‘r mercato,
trovavi robba messa su ‘r bancale,
e tte serviva doppo ave’ cantato,
la sora Lella oppuro er sor Pasquale.
Po’ doppo ‘ncumincio’ morammazzato,
a ffasse avanti er centro commerciale,
escivi co’ ‘r carello
leggi

| | 
|
|
|
L’olter ieer mentär s’aavi indrè ‘ndä sul stradon che porta a B’sà
me pars da ved ammò cume
leggi

| | 

|
|
|
Ognuno cià er su angelo custode
mesà che ar mio je rode
cià pure du' code
la matina me frega la
leggi

| | |
|
|
Aò se po' sape' noi che volemo,
è propio vero n' zemo mai contenti,
se c'avemo li sordi nun spennemo,
e senza l'euri famo li lamenti.
Annamo ‘n piazza in dove fischieremo,
contro de tutti quelli più potenti,
<< n’
leggi

| | 
|
|
|
Certo che l'itajani semo strani,
stamo tutti li giorni a bubbola',
n' z'aritrovamo 'na lira tra le mani,
e aristrignemo la cinta pe' campa'.
Da li lombardi a li siciliani,
n' c'avemo più li sordi pe' pompa',
manco du' litri
leggi

| | 
|
|
|
fori imperversa la bufera
tira 'n'ariaccia cattiva
questa po' esse na sera
de quarche era primitiva
'ndo tutto annava
leggi

| | |
|
|
 | SA BONA MANU
Sar boches mi torran dae sa festa
che lamentu de una paristoria
contada a focu e ziminera
de janas chi ana prantu a mancamentu.
Attittande sun sar feminas oje sero
supra e sa carena chilibrada,
sar boches sun pesadas in sa
leggi

| 
|
|
|
| Statte cu me,
quanno scenne 'a sera...
...e 'o scuro se piglia ogni cosa...
Statte cu me,
sotto a sta luna...
...vicino a te nun me metto paura...
E sì 'o cielo ca guardamme...
...ci'avessa cadè 'ncuollo...
io nun chiagno... no, nun
leggi

| 
|
|
|
'Na cosa me s'appiccia
comm' a cché
quanno stongo a parlà
sulo cù Tté
E me s'appiccia pure
pe' telefono
si 'e core nuoste
vattono all'unisono
Ce vò assaj poco
pe' respirà
leggi

| 

|
|
|
|
5348 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 2551 al n° 2580.
|
|