A vorte me vengheno ‘n mente scene de vita
lontane, rallentate come si fossero‘n trappolate
drento na’ moviola .
Me rivedo sempre regazzina, quanno de domenica
matina, ce portaveno al mare a me e mi fratello pe’
facce respirà l’aria
leggi

| 

|
|
|
Adesso che ciò guasi cinquantanni
so’ arivata a ‘na conclusione:
che nonostante trucchi, lazzi e inganni
la vita
leggi

| |
|
|
 | Chiòve ‘e ll’addòre da’ terra
me tràse dinto ‘o naso
Chiove ‘a zuffunno,
‘o ciel è niro,
chiàgne fuoco ...
Ch’ jurnata stammatina ...
Nun c’è stà speranza ‘e vedè nà striscia ‘e sole.
Ninuccia,
affacciato ‘o balcone,
chiamma ‘a Cirùzzo:
<‘O
leggi

| 
|
|
|
| Pate mio,
ca staje int ‘e ciele...
puorte ‘a pace a chi pace nun tene
"Fa’ ca ogni istante addeventa sincero,
mannalo areto stu male ca vene"
Pate mio,
ca tutto vire...
sciuoglie ogni corda c’astregna stì vite
"Addò se chiagne regala ‘o
leggi

| 

|
|
|
 | Ho vista ‘na vetrina abbandonata:
era assolata, porverosa, e vota,
doppo che chi ce stava se n’è annato.
Sulla vetrina scritto:
“cerco commessa pratica!”
Intorno eran deserte quelle strade,
e c'era un sole cardo, na' fornace!...
In
leggi

| 
|
|
|
| Bella nunn’è
‘na jiurnata senza sole
nunn’ t’è po’ da ‘o calore
int’à sti vicule fridd’è
leggi

| |
|
|
| (A Roma ce sta ‘n tipico locale:
er Ristorante de “LA PAROLACCIA”,
ce vanno i forestieri, è naturale,
perché
leggi

| |
|
|
| Natale, na festa
ca ogni anno se ripete,
comm'a ogni anno
trasì dint'a tutt'è case
ma comm faje
a
leggi
 | |
|
|
| Bene ca se vede
bene ca scumpare,
bene ca criscenno po’ addeventa overo ammore
Bene ca chi ‘o sape,
forse è mascherato...
addò stanno ‘e sorde spisso vire cose strane...
Bene d’’e criature
chillo cchiù sincero,
dint’ all’uocchie lloro truove
leggi

| 
|
|
|
Ogni rramu ti senti ca ritorni
e s’arza duci l’aria di dicembri,
lu mundu esti chi carrìa cruci
e tu all’anima riduni forza e vuci.
Duci, comu ‘na vota d’acqua sì,
‘na mbivuta chi ndi torna beni,
si ala di paci chi s’attacca forti
pecchì Natali è
leggi
 | 
|
|
|
 | Na vucella
tuzzulea ogni mumento
int'o core,
nu turmiento,
spezza tutt' 'e corde,
nu vo' sapè cchiù niente
add"a canta ll'ammore.
Parole sempe belle
se ne vanno int 'e stelle
e 'a luna s' annasconne
nu lassa
leggi

| 


|
|
|
| Che te costa a me dà chistu core,
ce guaragne sultanto l'ammore...
viene 'a ccà,nun tenè sta paura,
vavattenne 'a stì brutti penziere
Sì ce cride 'o terrore scumpare,
s'accummencia accussì,chiano
leggi

| 
|
|
|
Comm'è bello
sentirt' 'e cantà
miez' a tutta
sta cerchia d'amici,
pecché sulo
sentenn' 'e cantà
tutti quanti
nuje simmo felici.
Dint 'o core
nu fuoco c'è sta
è n'ammore
ca da nustalgia,
si
leggi

| 

|
|
|
 | So itu un giorno a spassu pe Frascati,
A rimmirà le ville e li giardini,
Li prati della piazza so rasati,
Spettacolare villa Ardobrandini.
Po camminenno su pe la Torlogna,
Do le funtane spruzzenu su in arto,
Ammazza che spettacolu
leggi

| 

|
|
Mauro |
30/11/2013 13:07| 1546 |
|
| Sole,
sole là fore,
sole dint all'uocchie tuoje,
è ancora vita...
Notte,
scura sempe ampresso notte,
senza ammore nun può niente,
sì distante...
Cagna,
st'amarezza 'e vote cagna,
t'accumpare 'a strada
leggi

| 
|
|
|
|
| Stongo n'ata vota ccà,
annanz a te...
ma nun ce credo, nun po' essere overo
Stu posto nun t'appartene...
...è friddo e scuro...
chine 'e paure
Chisà addò staje, che faje,
sì pienze a nuje...
che
leggi

| 
|
|
|
 | Quantu si beddra
nicareddra mia,
unni mi vontu, vontu
viu a tia.
Taliu lu to celu
e lu to mari,
sempri cu tia
vulissi stari.
Sapissi chi piciari
chi mi duna
taliari lu to suli
e la to luna.
Quannu a li voti
da Scilla ti taliu
mi pari a
leggi

| 


|
|
|
Na vorta te credevo puro io
te pregavo e m’ariccomannavo
sì, quarche peccatuccio lo facevo
me perdonavi, in fonno tu eri Iddio
Poi ‘n giorno m’hai deluso sur più bello
ché er vero amore mio te sei ripreso,
lì, ho pensato che eri ‘n po’ fasullo
e
leggi

| 

|
|
|
Damme 'nu pe' sempe,
ma nun dicere niente...
lassa ca 'o tiempo m'o dice pe te
Guardame int' all'uocchie,
giura senza mane...
l'ammore è cchiù forte, nun sape 'ngannà
Vasame pe' sempe,
ma juorne pe
leggi

| 
|
|
|
Brillaveno le stelle
quanno, da regazzina,
guardavo er celo
sopra a casa mia...
‘na casa a piano terra
in un villino de
leggi

| |
|
|
Da quanno te ne sei annata
la seratura nun l'ho mai cambiata.
La sera sto da solo,
me fermo all'osteria
nun rientro se
leggi

| |
|
ippo |
25/11/2013 22:05| 1228 |
|
 | Ninnè.
Si fusse ‘o sole,
mm’ scarfasse.
Si fusse nà luna
mm lluminassi ‘e notte.
’E si fusse nà stella,
tu, nn’ cielo, brillasse.
Nun si fàro dinta
a ‘ notta
’e nimmànca si ò giallo da luce cà abbaglia.
Si caccòse ‘e chiù;
Tu, sai ch’ sì
leggi

| 
|
|
|
 | Se 'ncasate 'o fridde
'a jurnata è senza sole
e 'ncoppe e case chiove
l'addà fà 'stu temporale,
è vierno oramaje.
Dint''o fridde
ce staie pure tu
che te' crire
e pparole nu songhe tale e quale
'a
leggi

| 


|
|
|
| No' ssempri hannu bashtatu li palori
pi putì' 'sprimiri ogni sintimientu
e, pi tiniri l'anumu contientu,
bashta sintì' 'na milutìa t'amori.
"Santa Cicilia, fammi 'nu favori
in motu cu mi passa 'shtu
leggi

| 
|
|
|
| pozzu pruvari
a m'parari e a discerniri
du rumuri du cori
du culuri, du caluri.
Ora pozzu pruvari a tuccari
a circari n'ta sti profumi di notti di stati
e ripigghiarimi a me vita.
Ora pozzu
pigghiarimi u spaziu
riconquistari u tempu
e
leggi

| 
|
|
|
Arza l’occhi ar celo come si fosse la
prima vorta, t'accorgerai de quanto
è bello er firmamento, de quante stelle
brilleno, senza volè nulla ‘n cambio.
Saluta er sole che ogni matina s’affaccia
puntuale pe' illuminà er monno,
leggi

| 

|
|
|
E como, frinas de oras
subra imprèntas de muttos de rughes.
Truppiàdas sas undas, solu rizòlos
sùlent in buttìos de tristùra.
Cantu a s'amargùra, pessìgat
chie de terra sua no
leggi

| 

|
|
Lia |
20/11/2013 21:01 | 2528 |
|
 | U vidi chi beddu
giru ca mi fici?
Ci sunnu lepri,
torturi, pirnici,
zorbi, sbergi,
pircoca, nuci
e, quannu chiovi,
puru babaluci.
Talia quanti rappi
di racina:
sapissi comu è duci
la matina,
quannu è vagnata
di la
leggi

| 

|
|
|
 | Me so' rotto de vedè
la spia rossa sempre accesa,
de dovè contà li spicci
pe' potè annà a fà la spesa.
Sto bicchiere mezzo pieno
prima o poi se svoterà,
ma, st'inverno, in primavera,
quanno se
leggi

| 
|
|
|
 | Mentre mi lavo 'r culo, amore mio,
rammento quanto bene m'hai vorsuto
e subito mi viene ir tremolìo
che muta in una spece di stranuto;
e intanto che sto qui che faccio: " ezzìo"
tiro ir conto di quanto son cornuto
e
leggi

| 

|
|
|
|