Visitatori in 24 ore: 12’870
624 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 622
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’796Autori attivi: 7’453
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
|
Dialettali
Le 5348 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Alber npuntat staje,
ncopp à sta terra
fragil e scurdat,
a chi nu ram à vota
sta radice a rint ò
leggi
 | |
|
|
Come se gnente fusse
anca 'sto ano, Signor
Te nassi lì nel presepio,
ma pì de tuto te nassi
nel cor de quel'omo
che ancora te sérca.
Pianìn, pianìn e sensa disturbàr
te catémo ne la
leggi
 | 

|
|
|
M'hai fatto li pendenti a ghirigori
Cò sta storia del lignaggio nobiliare
Vabbè ch'io so de rango popolare
Ma voi nun sete poi sti gran signori
Ciavete quattro gocce o poco più
der plasma de Adriano bennicelli
e 'nvece sia
leggi

| 
|
|
|
 | Gira e 'vvot' dint' all'uoglio
mentre frije scenn' abbascio
e saglje 'ncopp'
s'avutoleje dint' 'o ddoce
trov' pure 'e
leggi

| 


|
|
|
| Nasciu ‘mpiciriddu
Puttatu ri na stidda:
Matruzza che beddu!
Allatu, na sciccaredda
E nu voi co so ciatu
U cunfottunu ro friddu,
U tenunu quariatu.
Chi bedda famigghia
Rintra sta stadda:
Pi tappitu sulu pagghia.
Tutt’attonnu
leggi
 | 

|
|
|
| Vogghjiu tornari arretu arretu
quandu Natali ndi tenia a rota
cu ‘nu scrusciu i nuci nte mani,
‘na fila i fichi sicchi pa’ turruni!
Vogghjiu rividiri occhi di paci
genti cu’ sorrisu sempri accesi
fimmini attornu a quattru brasi
‘i forzi i lu
leggi
 | 
|
|
|
| Quanno arrive tu
attuorno a nnuje
niente è triste cchiù.
Attuorno a nnuje
è sulo 'n'armunia
e culure.
'O sole torna a scarfà
cu è ragg' suoje
'st'alberi spuoglie e
friddigliusi
e comm'à
leggi

| 
|
|
|
 | Quannu aggh'ionna
Tu si lu primu pinzeri,
sempri megghiu d'aieri
cauru cauru e munnaloru
comu l'ovu è...
Cuncetta!
Dopu i robbi t'ippenni,
camina d'da via
ca ti vogghiu cu m'mia.
Ma chi bella tarantella...
Abballa Cuncetta!
Ta
leggi

| 

|
|
|
Che cazzo ci’avrà sempre da ride,
co qua faccia grossa come er tronco
abbasta che quarcheduno ‘un condivide
e se nun sa che dì, fa solo ‘o stronzo.
L’avete già capito, sti versi nun so diretti
a mi regazza o a na quarzivoja regazzetta,
né a na
leggi

| 

|
|
|
Mammà!
Sient'comm'è ddoce
ò suon' e sta parola.
Ssò ddoie sillabe
cà
leggi

| |
|
|
 | Biedda fimminazza
si' comu u suli
un capisciu se u' suli ca mi cuaria
o si tu ca mi fai scattiari
Biedda biedda
si na
leggi
 | 
|
|
|
 | Parti lu viddanu
cu lu scuru
pi la campagna
accavaddu lu mulu.
Lu cani abbaia,
la crapa fa mee...
e lu patruni
dici: tevèe...
Arriva fora,
si metti a zappari
e unn'avi tempu
mancu pi mangiari.
Tracodda lu suli,
torna a la casa
e la
leggi

| 
|
|
|
Qui nun se parla d’artro, tutto er giorno,
de truffaldini, emeriti evasori!
Secondo me ce gireno un po’ intorno
se fanno
leggi

| |
|
|
Addò sponta 'o sole
che bellezza, che calore...
'e culure so cchiù chiare,
è n'ata cosa
Addò 'a pioggia cade
gente ca fuje...
tutto se fa scuro,
'o cielo scumpare
E dimane pure vene
'nu poco perone...
tanto
leggi

| 
|
|
|
Si, Vostro Onore, giuro, l’ho accoppati!
Bojacci, ‘ngannatori, concubbini!
Si, m’hanno fatto becco... inturcinati
vicino
leggi

| |
|
|
|
 | Rest' 'o tiempo
more int' 'o juorno,
'na sera
vutate ll'uocchie
int'a nu cercare.
Carenne 'a pioggia,
chiove
pur int'a ll'anema
'a penza' sempe,
e 'nu fernisce
'o sintiero,
cu na mano
t'acchiapp' 'a luntano.
Tu
leggi

| 


|
|
|
| Ma pecché sfioramme 'o bene...
nun simme maje cunvinte,
'o male invece,
chillo 'o tuccamme...
'o facimme overamente
'Na corsa sfrenata...
sì carimme po' ci'aizamme,
ma intanto 'o tiempo nun se ferma
e cchiù va annanz e
leggi

| 
|
|
|
 | Ricordo, 'a piccerillo
che 'a scola elementare
ogni fine 'e trimestre
ce deven' ' a pagella.
Guardann'la, 'a mettevo
chiagnenn', int''a cartella.
E po' turnann' a' casa,
cull'uocchie russ 'e chiant'.
int''a 'na stanza, sulo,
io
leggi

| 
|
|
|
A vorte me vengheno ‘n mente scene de vita
lontane, rallentate come si fossero‘n trappolate
drento na’ moviola .
Me rivedo sempre regazzina, quanno de domenica
matina, ce portaveno al mare a me e mi fratello pe’
facce respirà l’aria
leggi

| 

|
|
|
Adesso che ciò guasi cinquantanni
so’ arivata a ‘na conclusione:
che nonostante trucchi, lazzi e inganni
la vita
leggi

| |
|
|
 | Chiòve ‘e ll’addòre da’ terra
me tràse dinto ‘o naso
Chiove ‘a zuffunno,
‘o ciel è niro,
chiàgne fuoco ...
Ch’ jurnata stammatina ...
Nun c’è stà speranza ‘e vedè nà striscia ‘e sole.
Ninuccia,
affacciato ‘o balcone,
chiamma ‘a Cirùzzo:
<‘O
leggi

| 
|
|
|
| Pate mio,
ca staje int ‘e ciele...
puorte ‘a pace a chi pace nun tene
"Fa’ ca ogni istante addeventa sincero,
mannalo areto stu male ca vene"
Pate mio,
ca tutto vire...
sciuoglie ogni corda c’astregna stì vite
"Addò se chiagne regala ‘o
leggi

| 

|
|
|
 | Sempri mi cunti
u travagliu di nicu,
mi dici: m’ascunti,
lu senti chi dicu?
Quant’era duru
fari u garzuni,
truzzari cu
leggi

| 

|
|
|
 | Ho vista ‘na vetrina abbandonata:
era assolata, porverosa, e vota,
doppo che chi ce stava se n’è annato.
Sulla vetrina scritto:
“cerco commessa pratica!”
Intorno eran deserte quelle strade,
e c'era un sole cardo, na' fornace!...
In
leggi

| 
|
|
|
| Bella nunn’è
‘na jiurnata senza sole
nunn’ t’è po’ da ‘o calore
int’à sti vicule fridd’è
leggi

| |
|
|
| (A Roma ce sta ‘n tipico locale:
er Ristorante de “LA PAROLACCIA”,
ce vanno i forestieri, è naturale,
perché
leggi

| |
|
|
| Natale, na festa
ca ogni anno se ripete,
comm'a ogni anno
trasì dint'a tutt'è case
ma comm faje
a
leggi
 | |
|
|
| Bene ca se vede
bene ca scumpare,
bene ca criscenno po’ addeventa overo ammore
Bene ca chi ‘o sape,
forse è mascherato...
addò stanno ‘e sorde spisso vire cose strane...
Bene d’’e criature
chillo cchiù sincero,
dint’ all’uocchie lloro truove
leggi

| 
|
|
|
Ogni rramu ti senti ca ritorni
e s’arza duci l’aria di dicembri,
lu mundu esti chi carrìa cruci
e tu all’anima riduni forza e vuci.
Duci, comu ‘na vota d’acqua sì,
‘na mbivuta chi ndi torna beni,
si ala di paci chi s’attacca forti
pecchì Natali è
leggi
 | 
|
|
|
 | Na vucella
tuzzulea ogni mumento
int'o core,
nu turmiento,
spezza tutt' 'e corde,
nu vo' sapè cchiù niente
add"a canta ll'ammore.
Parole sempe belle
se ne vanno int 'e stelle
e 'a luna s' annasconne
nu lassa
leggi

| 


|
|
|
|
5348 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 2881 al n° 2910.
|
|