Visitatori in 24 ore: 6’616
458 persone sono online
Lettori online: 458
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’906Autori attivi: 7’459
Gli ultimi 5 iscritti: Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5342 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Quardati cci curaggiu ca tene stu vastasu
Me vene ccu nde mozzucu la punta te lu nasu
Me quarda puru nfacce, nu sse nde
leggi
 | |
|
|
Sòna la sveja, settemenounquarto!!
La doccia l’ho già fatta ierissera.
‘Na tuta, ar volo, esco lesto e
leggi

| |
|
|
FESTA ‘N PARARISU
-Annitta veni cca, affacciti a soru,
talìa, ddassutta, vadda quanta genti
‘ntra dda chesa.
leggi

| |
|
|
 | Sto davanti a sto piatto de insalata
perché questa è la dieta a me assegnata
Era er tempo de du esami de
leggi

| |
|
|
| Chi tène ammòre nùn mòre.
Chi tène ammòre piglia in giro ‘a morte,
‘A ride nfaccia ‘a chesta vicchiarella antica chiù dò munno
ca ppè l’ccassione ‘e piglià l’anima ‘e chiunque
se veste sempe ‘de culore da notte.
Cà vocia grossa,
chi tène
leggi

| 
|
|
|
 | Ci pensu comu fussi
ancora ora
quannu a la stati
minni iva fora.
Me patri mi mannava
all’acqua sulu,
cu li varlira
accavaddru lu mulu.
Cu zarchi e patati,
cipuddri e pumadora,
sardi salati
e tanti cosi ancora,
me matri mi faciva
u
leggi

| 

|
|
|
 | Li cuti niuri abbampano stamatina,
l'aria tutta un trimulizzu pari.
Li tavuli di lignu vecchiu e
le cabini tinte di
leggi
 | |
|
|
Io so’ napulitano
e si nun canto, moro!
E rispunnett’ ‘o “ moro”
‘a copp’ a mano:
"pur’io si canto
so’ napulitano!
A Napule
cantann’ ‘na canzone
io forse faccio
‘a meglia “ integrazione “
Io sono napoletano
e se non canto muoio.
Ed il
leggi

| 
|
|
|
 | Fatte cchiù vicino
e ‘mparame l’ammore
l’ammore d’o penziero
nun’o lassà p’a strata
‘e na via ‘e campagna.
Nu juorno
quanno ‘o core
era già ‘o tuoio
‘ntunava na canzone
e chella voce‘ntrona int’a tempesta
‘e
leggi

| 


|
|
|
Un si sente 'artro che parlà di palle
vantà di vänto siete boni
Voi ridete!
ma credete
a noi c'avete rotto 'oglioni
C'è 'na miseria che si sghiandola
'na gioventù senza futuro
e voi vi rosicchiate anche
leggi

| 

|
|
|
 | Si dòce comm’è ‘o babà.
Pastiera chine ‘e canditi.
Si sfogliatella cavare.
Struffolo che cunfettielli ‘ncoppe.
Si nù gelato rinto ‘o coppetiello.
Si comm’ na varcatella ‘e fierre
ca sagli ‘e scenne do’ cielo.
Si comm’è ‘a luna cà diventa na
leggi

| 
|
|
|
| Se arzi l’occhi ar celo, in mezzo a quelle stelle
ce’ trovi pure a me, inzieme a quelle
che mi hanno preceduto in questa via.
Ci ha richiamato indietro la Madonna
pe’ stare inzieme e fàcce compagnia.
Che gioia che ce semo arritrovate
come
leggi

| 
|
|
|
 | Ma che te credi che li dolori forti ariveno
solo se sei granne, ‘n c'hanno pietà te toccheno
puro se sei na’ regazzina, all’improvviso senza
na’sorta de preavviso.
Na’ bella giornata de sole, stai a giocà a
nisconnarella, nun te
leggi

| 



|
|
|
 | E mi 'riordo di vand'ero un bimbetto
e di torta ne bastava un etto
Vändo la gente un ti caava
perché pensava
“un si sa mai”...
solo perché venivi da Shangai
Vändo si gioava co' la ciarbottana
e un si sapeva 'o s'era na
leggi

| 

|
|
|
| Ata vistu mai ‘nciuri di zagara vulari
Supra gniaddinu e poi cascari
Liggeru supra l’acqua di na gebbia
O ‘ngabbianu passiari supra a sabbia
E poi cu l’ali apetti iri vessu o suli
O ‘mpratu chinu di papaveri e violi?
Ata vistu mai na rasta di
leggi

| 

|
|
|
|
 | Mi sentu
comu un celu
senza suli,
comu n’aceddru
cu l’ali tagliati,
ma siddru tu mi duni
lu tò amuri
puru senz’ali
mi mettu a vulari.
Volu e minni vaiu
ncapu la luna
spirannu di truvarici
chiù furtuna!
Lu sacciu ca nun c’è vita,
e nun c’è
leggi

| 
|
|
|
 | Te arzi na matina
co' la brina su li vetri
e vedi che l'inverno
s'è deciso a ritornà;
a lui nun je ne frega
de 50 primavere
che oggi, senza scampo,
sei costretto a festeggià.
Ar bagno c'è un nemico
che ogni
leggi

| 
|
|
|
 | T'arravoglio
dint"a nu' surriso,
cercanno 'o mare
add' o ll'acqua nunn'arriva,
è penziero chesta vita!
Puortame
là dove t'aggiu ncuntrate
dint' a nu' suonno,
si tu,
carute dint'o core mio
t'aggiu spustate
leggi

| 


|
|
|
Niscoste tra le fronne dell’alloro
ce stanno le leggende assai curiose,
ricette, espedienti statue d’oro
de miti semiddii
leggi

| |
|
|
 | Nuvembre,
trase dinte' 'o mese de' defunti,
na' nenia se' stute
cu nu' ricordo mpiette,
'a voce, chella stanca,
è na' festività scura.
N' estate arriva
dinte''a jurnata e ' sole
se chiude 'o cielo,
'e nnuvole
leggi

| 


|
|
|
| A la mè età
campari beni
nun eni certu simplici,
ju cercu sempri la paci
l'accordu lu pagassi cu
leggi

| |
|
|
 | Oggi ricoreno li morti e tutti, parenti e amici,
na vorta l’anno s’aggireno, puro loro come morti,
per li camposanti
Aria mesta, lacrime che scenneno da sole davanti
alle foto de li propri cari, doppo ave’ torto le ragnatele,
ave’ sfrattato i
leggi

| 

|
|
|
| Tornu patri, intra a ‘stu silenziu
cogghjiuta davanti a ‘sti ricordi,
e tremu, comu a ‘nu filu i ventu
chi sbatti e riga, tutti chisti porti.
Ti mandu a diri, pecchì mi manchi
cu ‘stu ventu chi mi bussa forti,
stasira u celu è niru, comu a
leggi
 | 
|
|
|
| Era nato così, pora creatura
e la mamma viveva nelle pene,
un frugoletto che madrenatura
nun è che l’ha trattato troppo bene.
Quanto ha aspettato co’ l’occhi dell’amore
d’avecce armeno un cenno de riscontro;
quante vorte ha invocato:
leggi

| 
|
|
|
 | Staje suspesa rinta ‘a chìstu mante immenso ‘e cielo,
si vestuta r’azzurro ‘e nun mmè dice niente.
Brill’ spianneme ‘a st’immenso
T’affaccia ‘a finestra dinto’ ‘o scuro ppè curiosità,
ppè guardà ‘e suonne re nammurate
ncoppa ‘a chesta terra.
Nun
leggi

| 
|
|
|
 | Tra l’addore dò ragù,
’e ‘o giallo ‘e russo re puparuoli,
tra ‘o prufumo de foglie ‘e basilico
ca pigliano ‘o sole nncoppa ‘a finestrà da cucina,
’e ‘o piptamiento da salsa cà bolle,
cà doce, se coce lentamente,
Ii, te penso ogni mumento.
Quanne
leggi

| 
|
|
|
 | Chelli mmane
che si stregnene ‘o core
nun songhe luntane,
portano sempe ‘a speranza,
‘na jurnata e’ nuvole ‘ncielo
add’ò sole
s’annasconne aret’à luce.
Nun mo ddicere
sì nun ce staje dimane,
arricuordete
dò
leggi

| 


|
|
|
| Appena jornu,
quanno arbeggia
s'arza lu gallittu,
montatu su lu trespulittu
la sveja da
a tuttu lu munnu
a issu
leggi

| |
|
|
A vorte me viè da penza, perché tanta cattiveria
senza ‘n pizzico de umirtà, ma che c’he proveno a
fa der male a gente che ‘n centra gnente, poi come
struzzi nasconneno la testa sotto tera.
Se senteno più forti a fa
leggi

| 

|
|
|
E mò ca sto presente
pur’io a ‘stu funerale,
penzuso m’addimmanno:
pecché dint’a famiglia,
a chillu frate" buono “
iss’ n’è stato uguale?
Pecché tanta sfurtuna
chistu guaglione ha avuto,
ca mò dint o
leggi

| 
|
|
|
|
5342 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 2911 al n° 2940.
|
|